Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
Traduzione diploma!
Forum di finlandese.net
Novembre 11, 2025, 04:18:26 *
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizia: Attenzione! Gli utenti registrati devono provvedere ad attivare il loro account per poter partecipare attivamente al forum. In mancanza di attivazione l'amministratore si riserva il diritto di cancellare l'utente registrato ma con account non attivato.
 
   Forum   Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: Traduzione diploma!  (Letto 4145 volte)
Frenckell
Tulokas
*
Messaggi: 19



« inserita:: Gennaio 26, 2012, 09:36:33 »

Ciao a tutti, io ho un problema che non so bene come gestire,magari qualcuno di voi ci è gia passato. Ho compilato l'iscrizione online all'università finlandese, solo che per essere ammesso ai test di ammissione devo inviare entro il 24 febbraio una copia del certificato di diploma più l'orignale di una traduzione certifcata (inglese,finlandese o svedese);io mi sono diplomato lo scorso luglio,e ad ora non sono ancora arrivati i certificati di diploma,dicono che il 6 febbraio ci saranno sicuramente. Però a questo punto sperando che arrivino il 6 per la traduzione si riesce a fare in tempo per poi spedirli pure?? (Non ho ben chiaro ancora come funzioni la cosa della traduzione certificata), non ci sarebbe la possibilità chiedendo all'università,di posticipare l'invio del diploma,come nel caso di coloro che si iscrivono pur non avendo ancora finito le superiori?
Kiitti Smiley     Andrea
Registrato
Frenckell
Tulokas
*
Messaggi: 19



« Risposta #1 inserita:: Gennaio 26, 2012, 09:38:41 »

Rettifico..chiamando 2 minuti fa la scuola mi hanno detto che arriveranno verso MARZO!!...
Registrato
nalleG
Seniori
****
Messaggi: 765


Oma maa mansikka; muu maa mustikka


« Risposta #2 inserita:: Gennaio 26, 2012, 19:01:31 »

Immagino che la tua scuola possa rilasciarti, su carta intestata, una dichiarazione in cui dichiara che ti sei diplomato.

Secondo me ti conviene ad ogni modo contattare l'università finlandese e chiedere se questo tipo di dichiarazione sostituitiva è accettata.

Per quanto riguarda la traduzione certificata, se ti trovi in Finlandia,  potresti rivolgerti ad traduttore autorizzato. Trovi alcune informazioni qui e qui.
Potresti contattare via email il traduttore e chiedere un preventivo.  Smiley
Registrato

Cultura non vuol dire leggere molto, nemmeno sapere molto; vuol dire conoscere molto


Fernando Pessoa
Frenckell
Tulokas
*
Messaggi: 19



« Risposta #3 inserita:: Gennaio 27, 2012, 09:22:16 »

Io in teoria posseggo un cerificato di diploma sostitutivo,che viene accettato dalle università italiane come attestato. Però non è in carta bollata. Io ho provato a contattare l'università finlandese (la Laurea University),però non è stato molto utile in quanto nelle loro risposte  Undecided si sono limitati a copia e incolla di parti del "regolamento" per iscriversi. Ovviamente io l'avevo gia letto e non mi aveva chiarito il dubbio. Al momento io mi trovo ancora in Italia,a Torino,quindi per le traduzioni devo guardare qui,come tempistiche più o meno quanto potrebbe volerci?  Wink
Registrato
nalleG
Seniori
****
Messaggi: 765


Oma maa mansikka; muu maa mustikka


« Risposta #4 inserita:: Gennaio 27, 2012, 18:01:04 »

Se il certificato sostituitivo è accettato dalle università italiane, immagino che sia accettato anche da quelle finlandesi. Mi sembra di aver capito che tu non abbia altra soluzione al momento.

Per le traduzioni ufficiali, dipende dal traduttore che contatti. Immagino che siano necessari almeno 1-2 giorni più i tempi di spedizione.
Registrato

Cultura non vuol dire leggere molto, nemmeno sapere molto; vuol dire conoscere molto


Fernando Pessoa
Leppäkerttu
Juniori
**
Messaggi: 94


« Risposta #5 inserita:: Febbraio 01, 2012, 20:08:40 »

Ciao Frenckell,

Io sono traduttrice, ma non lavoro con il finlandese purtroppo.
Per tradurre un diploma basta qualche ora, io ne ho tradotto uno il mese scorso e ci ho messo un attimo. Il problema è che con "traduzione certificata" intendono che te lo deve tradurre un traduttore iscritto a un tribunale italiano, poi questo tribunale dovrebbe apporre un timbro che certifica che il documento tradotto ha lo stesso valore dell'originale (e per questo passaggio potrebbe volerci più tempo).
Per aggirare il problema io ti consiglio di rivolgerti o all'ambasciata italiana ad Helsinki o all'ambasciata finlandese a Roma.
Io ho fatto tradurre 1 documento all'ambasciata italiana ad Helsinki per il mio matrimonio e sono stati gentilissimi e non mi hanno neanche chiesto soldi!
Ho fatto tutto spedendo i documenti per raccomandata, sono stati molto veloci.
In ogni caso se scegliessi di far tradurre privatamente dall'italiano all'inglese i costi saranno sicuramente più ridotti.
Ma senti prima l'ambasciata, magari non ti fanno neanche pagare!
L'indirizzo email è consolato.esteri@helsinki.it
Registrato
Ninjanja
Tulokas
*
Messaggi: 4


« Risposta #6 inserita:: Febbraio 04, 2012, 11:43:27 »

Io in teoria posseggo un cerificato di diploma sostitutivo,che viene accettato dalle università italiane come attestato. Però non è in carta bollata. Io ho provato a contattare l'università finlandese (la Laurea University),però non è stato molto utile in quanto nelle loro risposte  Undecided si sono limitati a copia e incolla di parti del "regolamento" per iscriversi. Ovviamente io l'avevo gia letto e non mi aveva chiarito il dubbio. Al momento io mi trovo ancora in Italia,a Torino,quindi per le traduzioni devo guardare qui,come tempistiche più o meno quanto potrebbe volerci?  Wink

Ho avuto il tuo stesso problema, avendo fatto la maturita' nello stesso anno in cui mi sono iscritto.

La regola generalmente è: se il documento viene accettato dal tuo paese, non ci sono problemi.

Dunque il certificato di diploma sostitutivo va bene, anche se non è in carta bollata, in quanto è il documento con cui ci si iscrive alle universitä italiane. Per essere un certificato valido, deve contenere la dichiarazione sottoscritta dal preside, non deve contenere la dicitura fac-simile, e non deve essere nè una pagella nè una dichiarazione dei risultati dell'esame di maturitä.

Se le regole sono ancora come erano, inoltre, i cittadini europei possono inviare la documentazione entro agosto.

Naturalmente questo certificato deve essere tradotto e contenere il verbale del giuramento, quindi generalmente ci vuole almeno una settimana.
Registrato
Pagine: [1]   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.14 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!