Tuisku
|
 |
« Risposta #30 inserita:: Agosto 10, 2005, 09:00:45 » |
|
 quale chewing gum, dove hai visto questa pubblicità (Italia, Finlandia)? In effetti i finlandesi amano andare nei boschi, su questo non c'è dubbio, ma con la pelle d'orso no, non credo sia "economico". Povero Karhu, il nostro amico del forum, so che è molto appassionato alle vicende degli orsi finlandesi, non possiamo dargli questo dispiacere 
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Robyf
|
 |
« Risposta #31 inserita:: Agosto 10, 2005, 10:37:15 » |
|
 quale chewing gum, dove hai visto questa pubblicità (Italia, Finlandia)? E' una pubblicita' che passa sulla tv italiana... In breve: in un bosco una specie di equipe di ricercatori trova un "esemplare" (si vede una cosa che sembra un orso vista come da un mirino di fucile) e gli spara un proiettile narcotizzante. Poi si avvicinano e si scopre che non era un orso ma un ragazzo vestito normale ma con sopra ai vestiti (tipo giacca) una pelle d'orso. La ricercatrice apre la bocca dell'"esemplare" e trova denti bianchissimi, e commenta "in Finlandia tutti hanno i denti bianchissimi perche' da anni si usano i chewing gum allo xilitolo" (o qualcosa di simile)
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Finlandese.net
|
 |
« Risposta #32 inserita:: Agosto 10, 2005, 19:37:17 » |
|
Per le opinioni che io ho potuto sondare, la pubblicità in questione non sembra sconvolgere il 100% degli intervistati (4 donne finlandesi...  ) che non la pongono minimamente sullo stesso livello degli insulti subiti dal Burlasca, dal momento che la provenienza non è nemmeno italiana: lo spot incriminato circola già su altre emittenti televisive straniere e non ha suscitato per il momento polemiche. D'altra parte mi si confessa che la televisione finlandese (e non solo) pullula di riferimenti all'italianità farcita di pizze, mafia e mandolino... che facciamo? Quando sento certa gente indignata per queste cose a me viene in mente che i nostri problemi nazionali siano ben altri che di immagine, ma magari è un opinione del tutto personale...
|
|
« Ultima modifica: Agosto 10, 2005, 19:39:04 da geppolet »
|
Registrato
|
|
|
|
Robyf
|
 |
« Risposta #33 inserita:: Agosto 10, 2005, 21:29:40 » |
|
Quando sento certa gente indignata per queste cose a me viene in mente che i nostri problemi nazionali siano ben altri che di immagine Aspetta, io non sono indignato per questo caso specifico... Non mi piacciono gli stereotipi... Tipo "gli italiani son tutti mafiosi", "le svedesi son tutte put....", "i finlandesi son tutti depressi", ecc ecc. Non sapevo che fosse una pubblicita' internazionale, pero' posso dire che mia madre (che e' italianissima e in Finlandia non ha mai messo piede) ha commentato "se i finlandesi vedono questa pubblicita' ci dichiarano guerra"  Non posso dire nulla su come l'italianita' e' trattata nelle pubblicita' finlandesi, di solito quando sono la e guardo la tv se c'e' la pubblicita' cambio canale... Comunque cerchero' di prestarci piu' attenzione prossimamente
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
pabbass
|
 |
« Risposta #34 inserita:: Agosto 11, 2005, 11:11:43 » |
|
che la provenienza non è nemmeno italiana: lo spot incriminato circola già su altre emittenti televisive straniere e non ha suscitato per il momento polemiche Infatti, la pubblicità in questione è stata girata altrove (non so dove, ma mi pare che il primo Paese europeo che l'ha mandata in onda sia stata la Germania). Eh eh però come cambiano i tempi: adesso i chewingum allo xylitolo fa "tendenza" (un paio di giorni fa dal tabaccaio comprando mentine mi sono sentita suggerire da una signora alquanto saccente << Compri queste! Lei è ancora ferma alle semplici 'senza zucchero', eh??? >>), quando una quindicina d'anni fa masticavo gomme finlandesi mi sentivo chiedere se rosicchiavo corteccia di betulla  Invece mi sa che rendere di tendenza in Italia il salmiakki in sarà molto più duro: c'è gente che ancora non mi ha perdonato di averglielo propinato... e pensare che anni fa una pizzeria di Turku (gestita, beninteso, non da finlandesi ma da turchi), offrira sul menù la PIZZA AL SALMIAKKI! Confesso che non ho osato provarla... però a quanto pare era piuttosto richiesta 
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
magnus
Tulokas

Messaggi: 7
|
 |
« Risposta #35 inserita:: Agosto 11, 2005, 11:57:46 » |
|
Invece mi sa che rendere di tendenza in Italia il salmiakki in sarà molto più duro
Scusa, sono iscritto da pochi giorni e conosco ancora poco della Finlandia, cos'è il salmiakki ? Grazie.
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
pabbass
|
 |
« Risposta #36 inserita:: Agosto 11, 2005, 12:10:01 » |
|
cos'è il salmiakki ? I maligni li chiamano "caramelle ai sali ammoniacali". Detto così io passo per una specie di Lucrezia Borgia iperborea. In realtà contengono sì cloruro di ammonio, ma in minima quantità. Sono speci di liquirizie salate. In effetti il sapore è un po' particolare e può non piacere a tutti (ma sulla pizza deve essere davvero atroce in ogni caso!). La Koskenkorva produce anche una vodka aromatizzata al salmiakki, ma le pastiglie sono della Fazer. Trovi un sito tutto dedicato al salmiakki a http://www.gort.dk/salmiakki(mi pare esistesse anche un forum di salmiakkiofili, però non trovo più l'indirizzo)
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Finlandese.net
|
 |
« Risposta #37 inserita:: Agosto 11, 2005, 17:31:46 » |
|
Aspetta, io non sono indignato per questo caso specifico...
non mi riferivo alla tua indignazione (che dalle tue parole non si evince, anzi, non c'è proprio  ) ma all'atteggiameno di chi si sente attaccato perché vede la sua identità nazionale stereotipata. In questo senso dicevo che i nostri problemi sono altri... La caratterizzazione che si fa dei popoli seguendo luoghi comuni triti e ritriti, al contrario, può portare a essere interessati ai relativi usi e costumi e quindi a scoprire tutt'altre realtà! I luoghi comuni sulla Finlandia hanno stuzzicato la mia curiosità e mi hanno portato all'amore per questa terra... e qualche luogo comune si è rivelato poi non essere tale! Moi moi!
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Robyf
|
 |
« Risposta #38 inserita:: Agosto 14, 2005, 19:02:46 » |
|
e qualche luogo comune si è rivelato poi non essere tale!
Non posso darti torto!  Comunque anche noi italiani purtroppo un po' la nostra nomea ce la andiamo a cercare eh! Ti cito un esempio odierno: ero all'Aboa Vetus Museo a Turku. In un punto fanno vedere com'era la scuola nel medioevo. Li ci sono delle specie di tavolette di cera con un bastoncino. Ora, tenendo conto che c'e' un cartello che dice di non toccare gli oggetti e che non c'e' nessun vetro di protezione... In che lingua erano le scritte incise su quelle tavolette??? 
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
jaakko
suomenpoika
Seniori
   
Messaggi: 911
Suomi kuussa
|
 |
« Risposta #39 inserita:: Agosto 29, 2005, 01:12:39 » |
|
Che la pubblicità non fosse italiana lo si capiva dal labiale dell'ipotetica documentarista... Comunque, gli stereotipi internazionali sono sempre esistiti ed esisteranno sempre. Del resto, per gli americani, l'Italia è il Paese delle tre M: mafia, maccheroni e mandolino... Non capisco cosa c'entri lo xylitolo coi finlandesi, ma non mi sembra nulla di grave. Certo, paragonare un finlandese a un orso ("bellissimo esemplare maschio" "ora lo addormentiamo") non è molto edifcante, ma se quella lì m'avesse chiamato "bellissimo esemplare maschio" sarei stato più che felice! Moi
|
|
|
Registrato
|
Olen palatut! 
|
|
|
salla
|
 |
« Risposta #40 inserita:: Agosto 29, 2005, 15:54:25 » |
|
Non capisco cosa c'entri lo xylitolo coi finlandesi, ma non mi sembra nulla di grave. Hanno inventato lo xylitolo in Finlandia
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
jaakko
suomenpoika
Seniori
   
Messaggi: 911
Suomi kuussa
|
 |
« Risposta #41 inserita:: Agosto 29, 2005, 16:15:13 » |
|
Non si smette mai di imparare! Moi ja kiitos
|
|
|
Registrato
|
Olen palatut! 
|
|
|
jaakko
suomenpoika
Seniori
   
Messaggi: 911
Suomi kuussa
|
 |
« Risposta #42 inserita:: Agosto 29, 2005, 16:28:38 » |
|
Ed ecco qui, tratto direttamente dal sito www.xylitol.org, la storia della scoperta dello xylitolo: Where was xylitol discovered?
Xylitol was discovered almost simultaneously by German and French chemists way back in the late 19th century. In the Soviet Union it has been used for decades as a sweetener for diabetics, and in Germany in solutions for intravenous feeding. In China, xylitol has been used for various medical purposes.
The dental significance of xylitol was "discovered" in Finland in the early 70's, when scientists at Turku University showed it could prevent caries.
Xylitol-Jenkki, the first xylitol chewing gum in the world, was launched by the Finnish company Leaf in 1975.Moi
|
|
|
Registrato
|
Olen palatut! 
|
|
|
jaakko
suomenpoika
Seniori
   
Messaggi: 911
Suomi kuussa
|
 |
« Risposta #43 inserita:: Agosto 29, 2005, 16:32:25 » |
|
E per chi ne volesse sapere di più, sempre su quel sito, c'è un pezzo scritto dal dottor Makinen, che spiega la scoperta e le applicazioni dello xylitolo. Moi
|
|
|
Registrato
|
Olen palatut! 
|
|
|
anvedi
Tulokas

Messaggi: 16
|
 |
« Risposta #44 inserita:: Agosto 29, 2005, 19:38:23 » |
|
Che la pubblicità non fosse italiana lo si capiva dal labiale dell'ipotetica documentarista... Comunque, gli stereotipi internazionali sono sempre esistiti ed esisteranno sempre. Del resto, per gli americani, l'Italia è il Paese delle tre M: mafia, maccheroni e mandolino... hai dimenticato la pizza .. e il berlustrudel ( piatto tipico ) Non capisco cosa c'entri lo xylitolo coi finlandesi, ma non mi sembra nulla di grave. lo xilitolo c´entra sempre .. Certo, paragonare un finlandese a un orso ("bellissimo esemplare maschio" "ora lo addormentiamo") non è molto edifcante, ma se quella lì m'avesse chiamato "bellissimo esemplare maschio" sarei stato più che felice! Moi
non mi sembra poco edificante , l´orso e´un bellissimo animale. non facciamo sempre una tragedia per tutto anche per le sciocchezze .. suvvia !
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
|