Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
10 domande per il primo ministro finlandese
Forum di finlandese.net
Novembre 05, 2025, 08:20:53 *
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizia: Attenzione! Gli utenti registrati devono provvedere ad attivare il loro account per poter partecipare attivamente al forum. In mancanza di attivazione l'amministratore si riserva il diritto di cancellare l'utente registrato ma con account non attivato.
 
   Forum   Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: 10 domande per il primo ministro finlandese  (Letto 3293 volte)
nalleG
Seniori
****
Messaggi: 765


Oma maa mansikka; muu maa mustikka


« inserita:: Settembre 30, 2009, 20:08:26 »

Negli ultimi giorni in Finlandia sui giornali non si parla d'altro.
Spiegazione su quello che sta accadendo le trovate qui.

Le 10 domande invece le trovate qui.
Registrato

Cultura non vuol dire leggere molto, nemmeno sapere molto; vuol dire conoscere molto


Fernando Pessoa
Tuikku
Täysjäsen
***
Messaggi: 245


"Taidan siirtää paperini Turkuun"


« Risposta #1 inserita:: Ottobre 01, 2009, 09:35:51 »

Effettivamente siamo di fronte di una sorta di "Mani Pulite" finlandese. Siamo ancora all'inizio, la polizia ha appena cominciato i primi indagini (in Finlandia, a differenza dell'Italia, la Magistratura non partecipa agli indagini). Credo che nessuno dei grandi partiti, alla fine, se ne scappa indenne. E qualcuno, effettivamente deve predere le responsabilità sui misfatti provati.
Registrato
Elena.90
Juniori
**
Messaggi: 46


« Risposta #2 inserita:: Ottobre 01, 2009, 14:42:59 »

Mi crolla un mito! La Finlandia mi è sempre sembrata un posto bellissimo proprio perché apparentemente immune da corruzione e illegalità...  Cry Però è molto meglio "che i nodi siano venuti al pettine"!
Registrato
Justify
Helsinki I <3 You
Täysjäsen
***
Messaggi: 186


Suomi <3


« Risposta #3 inserita:: Ottobre 01, 2009, 17:43:35 »

Certo che anche là sono messi male...
Almeno avessero il coraggio di dimettersi e non di coprire il tutto;
Registrato

The Rasmus Live 06_02_09 Vox Club Nonantola <3
Paljon Kiitoksia <3
Tuikku
Täysjäsen
***
Messaggi: 245


"Taidan siirtää paperini Turkuun"


« Risposta #4 inserita:: Ottobre 02, 2009, 12:44:16 »

Mi crolla un mito! La Finlandia mi è sempre sembrata un posto bellissimo proprio perché apparentemente immune da corruzione e illegalità... 

Diciamo che un privato cittadino  spesso nemmeno se ne accorge della corruzione che c'è. In effetti, il partito di Vanhanen, il più colpito, ha aumentato la sua popolarità negli ultimi mesi. La gente non se ne rende mica conto come e quanto gli affari loschi dei pariti hanno a che fare con la loro vita quotidiana.

Citazione
Certo che anche là sono messi male...
Almeno avessero il coraggio di dimettersi e non di coprire il tutto;

Matti Vanhanen ha deciso, un paio di anni fa, che farà il premier fino al 2019. Parole sue. Wink Del dimettere non se ne sogna nemmeno, anche se in lunga andata potrebbe rivelarsi la mossa giusta. I finlandesi sono indulgenti coi politici che "prendono le loro responsabilità". Lo dimostra il caso della precessore di Vanhanen, Anneli Jäätteenmäki, che dovette lasciare per l'uso di alcuni file confidenziali nella campagan elettorale. Qualche anno dopo venne eletta al Parlamento Europeo con una valanga dei voti.
Registrato
*northern lights*
Täysjäsen
***
Messaggi: 297



« Risposta #5 inserita:: Ottobre 03, 2009, 13:44:40 »

Mi crolla un mito! La Finlandia mi è sempre sembrata un posto bellissimo proprio perché apparentemente immune da corruzione e illegalità...  Cry Però è molto meglio "che i nodi siano venuti al pettine"!
eheh fanno anche loro parte della razza umana^^
scherzi a parte, la corruzione va di pari passo con la politica ovunque ahimè  Cry
Registrato

Finland in my heart <3<3<3
Aldebaran
Täysjäsen
***
Messaggi: 235



« Risposta #6 inserita:: Ottobre 05, 2009, 13:59:36 »

scherzi a parte, la corruzione va di pari passo con la politica ovunque ahimè  Cry

...quoto...è molto triste ma, evidentemente, nessuno è esente da questo genere di cose.
 Sad
Registrato

...big dreamers never sleep...
Robyf
Seniori
****
Messaggi: 370



WWW
« Risposta #7 inserita:: Ottobre 09, 2009, 17:28:12 »

Mah guardandola da un altro punto di vista: una campagna elettorale per un candidato premier costa attorno ai 100000 euro (fonte certa: la madre di un mio amico e' stata responsabile per la campagna di uno dei candidati). Se nessuno prendesse soldi solo chi ha tutti quel capitale a disposizione potrebbe cercare di candidarsi, cosi' invece molte piu' persone hanno quella possibilita'.

Per quello che posso vedere io, le persone scandalizzate da questa cosa sono quelle che sostengono il partito che fino alle ultime elezioni era al governo e ora non c'e' piu' (e i media che sostengono quella parte), mentre chi sostiene gli attuali partiti di governo considera la cosa come "nel normale ordine delle cose".
Registrato
Tuikku
Täysjäsen
***
Messaggi: 245


"Taidan siirtää paperini Turkuun"


« Risposta #8 inserita:: Ottobre 10, 2009, 11:43:30 »

Mah guardandola da un altro punto di vista: una campagna elettorale per un candidato premier costa attorno ai 100000 euro (fonte certa: la madre di un mio amico e' stata responsabile per la campagna di uno dei candidati). Se nessuno prendesse soldi solo chi ha tutti quel capitale a disposizione potrebbe cercare di candidarsi, cosi' invece molte piu' persone hanno quella possibilita'.

Veramente, in Finlandia nessuno mette seriamente in questione il diritto dei privati cittadini e anche aziende, associazioni, sindacati ecc. di stanziare dei soldi alle campagne elettoriali. Si chiede solo più trasparenza e indaga sui possibili misfatti passati.

Lo scandalo, scoppiato in primavera 2008,  risale dal fatto che in Finlandia i candidati dovrebbero dichiarare quanti soldi hanno ricevuto per le loro campagne, e, quando si parla delle somme sostanziali, da chi vengono. Questi dati sono, del resto, pubblici - quindi non c'è bisogno di consultare "madre di un amico" per sapere quanto costa una campagna elettorale - per garantire la maggiore trasparenza.

L'anno scorso è venuto fuori che diversi candidati, soprattutto del Keskusta, ma anche degli altri partiti, non hanno dichierato, come avrebbero dovuto, la fonte delle donazioni sostanziali nella campagna elettorale 2007  - parliamo di diversi migliaia degli euro, in alcuni casi fino alla metà del budget complessivo della campagna.

È venuto fuori  anche che la maggior parte delle donazioni non dichierati proveniva da un'unico fonte - l'associazione Kehittyvien Maakuntien Suomi (La Finlandia delle Regioni in sviluppo) - che aveva stanziato nelle campagne una bellezza di 400 000 euro. Questa associazione venne finanziato, per 90 %, da tre uomini di affari: Il proprietario di alcune catene degli supermercati lowcost Kyösti Kakkonen, il proprietario di una catena degli mobilifici e centro commerciale più grande della Finlandia Toivo Sukari e Tapani Yli-Saunamäki,  di un'azienda Nova Group che pochi sembravano di conoscere. L'associazione dette fondi ai candidati dei diversi partiti politici, ma fondamentalmente aveva  i legami più forti al Keskusta, tanto che il segretario del partito Jarmo Korhonen ha dovuto ammettere che fu fondato per la volontà del partito.

Fino a qui, evidentemente, le prove sul fatto che l'associazioni fosse stata fondata per assicurare che i politici abbiano un "occhio di riguardo" per gli interessi le imprese dei sopramenzionati sono circonstanziali. Ma nel frattempo Arto Meriselo, l'amministratore delegato di un'azienda appartenente del Nova Group, ha mandato un e-mail a 27 uomini di affari raccontando che avevano il sostegno del Partito per i loro affari....

È da notare che l'azienda Nova Group, quando ha stanziato dei fondi ai politici, era, all'epoca, all'orlo del bancarotto, ed è stato, sostanzialmente, dichierato fallito nel

Quest'anno poi si è aperto un altra linea dello scandalo, quello legato allo doppio ruolo dei certi politici da politici e  presidenti delle fondazioni. Pare che abbiano stanziato dei fondi delle fondazioni che non potrebbero, per la legge, essere assolutamente usati per le campagne elettoriali o a loro stessi o altri politici. Due politici, Antti Kaikkonen e Jukka Viheriälä, sono attualmente sotto l'inchiesta del KRP per l'uso inproprio dei fondi (cioé, una truffa) e corruzione. Nel caso dovessero trovare delle prove sufficienti dei misfatti di cui sono sospetti, verranno imputati.

Il caso di Kaikkonen è abbastanza interessante, visto che le indagine sono concentrati alle sue azioni da chairman del Nuorisosäätiö, un'incarico in quale era preceduto dal Premier. Pare che  in molti casi non abbia fatto altro che continuato le usanze già stabilite. Quindi, dovesse essere trovato reo dei misfatti, il Premier dovrà giustificare le sue azioni se non legalmente (non sarebbero più imputabili), moralmente. Una cosa che fino a ora ha potuto accuratamente evire di fare, grazie all'attenzione prestata dalla media ad un partito del timbro che, secondo un fonte anonimo, abbia ricevuto per la sua villetta da un costruttore.

Citazione
Per quello che posso vedere io, le persone scandalizzate da questa cosa sono quelle che sostengono il partito che fino alle ultime elezioni era al governo e ora non c'e' piu' (e i media che sostengono quella parte), mentre chi sostiene gli attuali partiti di governo considera la cosa come "nel normale ordine delle cose".

Almeno qui a Helsinki non è affatto così. Essendo una 30enne, ho un giro di frequenze dove chi si dichiara, vota per lo più o la destra liberale (i politici di riferimento potrebbeto essere Jan Vapaavuori ed Alexander Stubb del Kokoomus e Stefan Wallin del RKP), come io stessa,  o i Verdi. E fondamentalmente siamo tutti d'accordo sul fatto che bisogna andare in fondo delle cose. Anche nel caso dovessimo lavare i nostri panni sporchi nel pubblico.

Ed, essendo cresciuta "in provicia" (in Pohjanmaa "bianca" del resto, anche se nel comune più "rosso" della zona), so che anche lì c'è della gente, che magari vota Keskusta o Kokoomus da tutta la vita, che non sostiene, almeno del tutto, la teoria sulla "caccia all'uomo delle media del Sud".
Registrato
Robyf
Seniori
****
Messaggi: 370



WWW
« Risposta #9 inserita:: Ottobre 10, 2009, 13:54:22 »

Almeno qui a Helsinki non è affatto così.
Tutto quello che ho scritto e' basato da quello che ho visto e sentito specialmente in queste ultime settimane a Helsinki (dove vivo) in ambiti per lo piu' lavorativi (lavoro in una "charity organization" in parte posseduta dal governo e sono in societa' in una piccola azienda, quel tipo di frequentazioni). Magari conta anche il fattore eta', se nel tuo caso sono trentenni nel mio si tratta di persone piu' anziane.
Registrato
Tuikku
Täysjäsen
***
Messaggi: 245


"Taidan siirtää paperini Turkuun"


« Risposta #10 inserita:: Ottobre 10, 2009, 16:44:08 »

Magari conta anche il fattore eta', se nel tuo caso sono trentenni nel mio si tratta di persone piu' anziane.

Sì, il fattore generazionale non è da sottovalutare, in tutto. Anche se ci sono delle eccesioni,  in Finlandia c'è un grande differenza nel modo di affrontare il mondo fra quelli che ci sono formati, caratterialmente e professionalmente,  nel Mondo "bipolare" della Guerra Fredda e noi "del dopo".

Inoltre, per quanto riguarda la corruzione, il mio lui mi ha appena fatto presente che prima del 2002 la corruzione di un parlamentare - in quanto non è un funzionario pubblico - non è stato nemmeno punibile. E ancora oggi perché fosse punibile bisogna dimostrare che il parlamentare abbia specificamente chiesto un tangente . Quindi, in pratica, sono ancora impunibili, visto che provare che un parlamentare abbia chiesto un tangente potrebbe rivelarsi impossibile. Per i ministri, visto che sono anche funzionari pubblici, è in vigore la legge più severa.
Registrato
Pagine: [1]   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.14 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!