Galbu
Juniori
 
Messaggi: 70
|
 |
« inserita:: Settembre 29, 2009, 20:03:10 » |
|
Ciao a tutti! Per ingrandire il mio vocabolario ho deciso di tradurre il primo pezzo del film Eragon dove una voce narrante racconta le vicende di Alagaesia, la terra dove si svolge il film.
Ecco il pezzo che ho tradotto: "Oli aika, jolloin hirvittävän, kaunista Alagaësian maata hallitsivat miehet mahtavien lohikäärmeiden selässä. Heidän tehtävänsä oli suojella ja palvella. Ja tuhansia vuosia ihmiset voivat hyvin. Mutta ratsastajista tuli röyhkeitä ja he alkoivat taistella keskenään vallasta. Heidän heikkoutensa tuntien, nuori ratsastaja, Galbatorix petti heidät. Ja yhdessä verisessä taistelussa hän uskoi tappaneensa kaikki, ratsastajat lohikäärmeineen. Siitä lähtien Galbatorix on hallinnut maatamme. Hän tuhosi vastarinnan, mukaan lukien Vardeneina tunnetut vapaustaistelijat."
Però ho dei dubbi: "Oli aika, jolloin hirvittävän, kaunista Alagaësian maata..." = C'era un tempo in cui la spaventosa e bella terra di Alagaesia.... Perchè hirvittävän è al genitivo mentre kaunista è al partitivo?
"Mutta ratsastajista tuli röyhkeitä..." Ma i cavalieri divennero insolenti... Ratsastajia è all'elativo perchè è il soggetto del verbo impersonale Tulla, ma perchè röyhkeitä è al partitivo?
"Hän tuhosi vastarinnan, mukaan lukien Vardeneina tunnetut vapaustaistelijat." = Egli distrusse la resistenza, inclusi i combattenti della libertà chiamati Varden. In che caso è Vardeneina? Non dovrebbe essere al nominativo plurale come vapaustaistelijat?
|
|
|
|
|
Registrato
|
夢だけは誰も奪えない心の翼だから
|
|
|
Karhu
Seniori
   
Messaggi: 894
Metsän poika
|
 |
« Risposta #1 inserita:: Settembre 29, 2009, 20:27:20 » |
|
Perchè hirvittävän è al genitivo mentre kaunista è al partitivo?
Penso che sia perché hirvittävän è riferito a kaunista. In finlandese si usa mettere il genitivo di un aggettivo davanti a un altro aggettivo per rafforzarne l'idea: in questo caso sarebbe "spaventosamente bella". ma perchè röyhkeitä è al partitivo?
È che generalmente l'aggettivo predicativo plurale va quasi sempre al partitivo, anche se il soggetto è al nominativo. In che caso è Vardeneina? Non dovrebbe essere al nominativo plurale come vapaustaistelijat È il caso essivo. Si usa per esprimere una condizione in cui si è: "conosciuti come Varden". Ciao! 
|
|
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Galbu
Juniori
 
Messaggi: 70
|
 |
« Risposta #2 inserita:: Settembre 30, 2009, 00:12:43 » |
|
Grazie! Avrei anche un'altro pezzo: "Siellä he toivovat ihmettä, joka voisi parantaa heidän mahdollisuuksiaan kuningasta vastaan"=Là speravano in un miracolo, che avrebbe potuto aumentare le loro possibilità contro il re. Che differenza c'è tra mahdollisuuksiaan e mahdollisuuksiansa?
Vorrei anche chiedervi com'è l'inessivo plurale di selkä; dovrebbe essere selköissä?
|
|
|
|
|
Registrato
|
夢だけは誰も奪えない心の翼だから
|
|
|
Karhu
Seniori
   
Messaggi: 894
Metsän poika
|
 |
« Risposta #3 inserita:: Settembre 30, 2009, 00:21:47 » |
|
Che differenza c'è tra mahdollisuuksiaan e mahdollisuuksiansa? Cito da qui: La terza persona singolare e plurale ha due forme di suffisso possessivo. Il suffisso -nsa si usa con nomi al nominativo singolare e plurale e in ogni altro caso la cui desinenza termina con una consonante (genitivo, accusativo, illativo singolare e plurale). In tutti gli altri casi il suffisso possessivo di terza persona è dato dall'allungamento dell'ultima vocale + n.
Vorrei anche chiedervi com'è l'inessivo plurale di selkä; dovrebbe essere selköissä? selkä -> selissä ( selässä al singolare). C'è di mezzo la malefica alternanza consonantica, che in presenza della K diventa imprevedibile. Ciao!
|
|
|
|
« Ultima modifica: Settembre 30, 2009, 00:24:20 da Karhu »
|
Registrato
|
|
|
|
Galbu
Juniori
 
Messaggi: 70
|
 |
« Risposta #4 inserita:: Settembre 30, 2009, 00:31:46 » |
|
selkä -> selissä (selässä al singolare). C'è di mezzo la malefica alternanza consonantica, che in presenza della K diventa imprevedibile.
Giusto! E dire che l'avevo pure pensato, ma poi mi sono detto: ma no, non c'è l'alternanza!!  Grazie!
|
|
|
|
|
Registrato
|
夢だけは誰も奪えない心の翼だから
|
|
|
Galbu
Juniori
 
Messaggi: 70
|
 |
« Risposta #5 inserita:: Settembre 30, 2009, 13:39:52 » |
|
Nel testo compare il verbo "pakenivat". L'infinto è paeta, quindi il tema è pake, da cui l'imperfetto pakeivat. Perchè compare quella n? 
|
|
|
|
|
Registrato
|
夢だけは誰も奪えない心の翼だから
|
|
|
nalleG
Seniori
   
Messaggi: 765
Oma maa mansikka; muu maa mustikka
|
 |
« Risposta #6 inserita:: Settembre 30, 2009, 18:10:40 » |
|
Nel testo compare il verbo "pakenivat". L'infinto è paeta, quindi il tema è pake, da cui l'imperfetto pakeivat. Perchè compare quella n?  Se Karhu permette proverei a rispondere io  Nel caso di paeta il tema è pakene-Infatti paeta (così come vanheta,halveta,tarjeta e altri ancora) fa parte dei verbi di tipo 6. Generalmente sono di tipo 6 quelli che finiscono con -eta. Dico generalmente perchè ci sono delle eccezioni come ruveta il cui tema è rupea- (pur terminando in -eta).
|
|
|
|
« Ultima modifica: Settembre 30, 2009, 18:15:50 da nalleG »
|
Registrato
|
Cultura non vuol dire leggere molto, nemmeno sapere molto; vuol dire conoscere molto
Fernando Pessoa
|
|
|
Galbu
Juniori
 
Messaggi: 70
|
 |
« Risposta #7 inserita:: Settembre 30, 2009, 19:44:52 » |
|
Capito! Interessante quel collegamento, sul mio libro di testo ci sono soltanto 4 gruppi di verbi, quindi non mi ero mai posto il problema dell'esistenza delle desinenze -eta/-ita
|
|
|
|
|
Registrato
|
夢だけは誰も奪えない心の翼だから
|
|
|
CORPSETUMOR
Täysjäsen
  
Messaggi: 306
GEheime STAats polizei
|
 |
« Risposta #8 inserita:: Settembre 30, 2009, 21:42:26 » |
|
scusate se mi intrometto,ma secondo me la parola hirvittävän è in relazione con la parola hallitsivat dunque dovrebbe essere na cosa del tipo:Era il tempo in cui uomini in groppa/sella a potenti/meravigliosi/stupendi dragoni dominavano terribilmente la bella terra di Algaesia.
Non so se può fungere ma a me suona meglio una costruzione così.
|
|
|
|
« Ultima modifica: Settembre 30, 2009, 21:50:48 da CORPSETUMOR »
|
Registrato
|
DRACUL VA DOMNI DIN NOU IN TRANSILVANIA
|
|
|
Galbu
Juniori
 
Messaggi: 70
|
 |
« Risposta #9 inserita:: Ottobre 02, 2009, 19:08:11 » |
|
La versione inglese del film dice: There was a time when the fearsome, beautiful land of Alagasia was ruled by men astride mighty dragons.
Percui missà che la traduzione proposta da Karhu è quella migliore
|
|
|
|
|
Registrato
|
夢だけは誰も奪えない心の翼だから
|
|
|
CORPSETUMOR
Täysjäsen
  
Messaggi: 306
GEheime STAats polizei
|
 |
« Risposta #10 inserita:: Ottobre 02, 2009, 21:48:28 » |
|
beh a me suona più logica la mia,sinceramente una terra spaventosamente bella non mi suona granché,non sto dicendo che la mia traduzione sia migliore di quella di karhu,semplicemente non mi suona molto convincente accoppaire la parola,spaventosamente a bella tutto quì
|
|
|
|
|
Registrato
|
DRACUL VA DOMNI DIN NOU IN TRANSILVANIA
|
|
|
Karhu
Seniori
   
Messaggi: 894
Metsän poika
|
 |
« Risposta #11 inserita:: Ottobre 02, 2009, 23:09:19 » |
|
dominavano terribilmente la bella terra di Algaesia. In realtà credo che il genitivo avverbiale (se si chiama così!) si usi solamente davanti a un altro aggettivo o a un avverbio, non con i verbi: in tal caso sarebbe stato al limite hirvittävästi. Quando ho tempo controllo. semplicemente non mi suona molto convincente accoppaire la parola,spaventosamente a bella tutto quì E sì che si usa anche in italiano, es. "Bello da far spavento" (ma si sente spesso usare anche "spaventosamente bello") e in inglese. Anche in finlandese "hirvittävän kaunis" è usato, ho provato a cercarlo con google. Nel caso di questo brano però "bello e spaventoso" è più corretto, alla luce anche dell'originale. Io poi non lo trovo tanto ossimorico: i draghi stessi, pensandoci, sono sia belli che spaventosi. 
|
|
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
|