Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
Giorno dell'indipendenza - Itsenäisyyspäivä
Forum di finlandese.net
Ottobre 15, 2025, 12:58:07 *
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizia: Attenzione! Gli utenti registrati devono provvedere ad attivare il loro account per poter partecipare attivamente al forum. In mancanza di attivazione l'amministratore si riserva il diritto di cancellare l'utente registrato ma con account non attivato.
 
   Forum   Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: Giorno dell'indipendenza - Itsenäisyyspäivä  (Letto 7543 volte)
luukas
Ylläpitäjä
Seniori
*****
Messaggi: 520


Tässä olen minä


WWW
« inserita:: Dicembre 06, 2004, 08:21:10 »

In Finlandia si celebra oggi, 6 dicembre, l'87esimo anniversario dell'indipendenza (itsenäisyys) dalla Russia.

Lo scoppio della rivoluzione d'ottobre in Russia portò in Finlandia alla formazione di un "governo di indipendenza" (itsenäisyyssenaatti) sotto la guida di Pehr Evind Svinhufvud.
Il senaatti redasse una dichiarazione di indipendenza che fu approvata dal parlamento il 6 dicembre 1917 (100 voti a favore, 88 contrari).
Con la proclamazione dell'indipendenza iniziò un periodo di guerra civile tra i socialisti ("rossi") e le forze borghesi ("bianchi").
La guerra si concluse nel maggio 1918 con la vittoria delle truppe governative (i bianchi) guidati dal generale Gustav Mannerheim. Nei mesi che seguirono alla fine della guerra civile si aprì un nuovo scontro sulla scelta della forma di stato da dare al paese. L'affermazione del partito monarchico dovette fare i conti con la rinuncia al trono da parte del principe dell'Assia Federico Carlo. Iniziò allora un periodo di transizione che portò alla proclamazione della repubblica con l'elezione a primo presidente di K.J. Ståhlberg (25 luglio 1919).

L'avvenimento più importante tra le varie celebrazioni per l'anniversario dell'indipendenza è il ricevimento che darà questa sera nel palazzo presidenziale (presidentinlinna) il presidente della repubblica Tarja Halonen. Saranno presenti circa 2000 invitati.

Il ricevimento è trasmesso in diretta dalla televisione finlandese ed può essere seguito anche via internet.
La YLE ha preparato una pagina dedicata al linnan juhlat. La trasmissione inizia alle 18.50 (alle 17.50 ora italiana) e si può guardare cliccando il link katso lähetystä.
Registrato
Hullu Hatuntekijä
Tulokas
*
Messaggi: 26



WWW
« Risposta #1 inserita:: Dicembre 11, 2004, 17:52:43 »

Io ho festeggiato all'uni con pipirkakut e champagne  Grin
Registrato
Tuisku
Täysjäsen
***
Messaggi: 180



« Risposta #2 inserita:: Dicembre 13, 2004, 11:26:47 »

Il giorno dell'indipendenza si espone la bandiera della Finlandia e alla sera, di solito  vicino alla finestra, si accendono 2 candele bianco-blu fino a notte.

Attenzione alle tende! Shocked Una delle maggiori cause degli incendi nelle case finlandesi e' appunto una candela incustodita e messa per esempio sopra il televisore o vicino alle tende della finestra...

Il programma televisivo piu' visto in questo giorno e' la festa al palazzo presidenziale ad Helsinki, con commenti alle immagini sia in lingua finlandese che svedese. I finlandesi "giudicano" gli abiti delle signore di solito molto stravaganti e il giorno dopo su Iltasanomat (la bibbia del gossip finlandese!) vengono proclamati i migliori e i peggiori. Cheesy
Quest'anno l'abito piu' ammirato (anche la sua capigliatura) e' stato quello di Eva Wahlström, un donna pugile molto carina!
Registrato
Tuisku
Täysjäsen
***
Messaggi: 180



« Risposta #3 inserita:: Dicembre 14, 2004, 13:33:11 »

... inoltre ho trovato questo video video su internet: penso sia stato fatto da alcuni studenti a Jyväskylä.
La candela accesa che si vede nel video pero' non e' quella di cui parlavo nel precedente msg, qui un'immagine
Registrato
AndreaIt
Täysjäsen
***
Messaggi: 152

Moi!


« Risposta #4 inserita:: Dicembre 02, 2005, 20:11:18 »

Terve!Sono appena stato informato dalla mia amica Finlandese che Martedì 6 Dicembre si celebra in Finlandia la festa dell'Indipendenza.
Mi chiedevo...da cosa deriva questa ricorrenza? Cioè, da cosa i Finlandesi sono diventati indipendenti? Tanto per sapere un pò di storia Finlandese Grin
Moi moi!
Registrato
jaakko
suomenpoika
Seniori
****
Messaggi: 911


Suomi kuussa


WWW
« Risposta #5 inserita:: Dicembre 02, 2005, 20:16:39 »

Il 6/12/1917 la Finlandia, approfittando della Guerra Civile in Russia (la famosa "Rivoluzione d'Ottobre"), si dichiaró indipendente dallo stato sovietico, che la controllava.

Se vuoi sapere un po' di storia finnica, eccoti servito:  Wink

- i primi abitanti furono dei cacciatori provenienti da est, che si insediarono verso l’8000 a. C.;
- poi, verso il 200 a. C., arrivarono popolazioni ugro-finniche (quindi non indoeuropee), le quali colonizzarono la parte meridionale del Paese;
- queste popolazioni vissero tranquillamente fino al XII secolo d. C., quando iniziò una guerra tra Russia e Svezia per l’evangelizzazione (cristiano-romana per gli svedesi, cristiano-ortodossa per i russi) delle popolazioni finniche;
- la guerra finì nel 1323 con il trattato di Pähkinäsaari, che lasciò metà Carelia e tutta l’attuale Finlandia agli svedesi;
- gli svedesi controllarono questi territori fino al 1713, quando i russi, durante la Grande Guerra del Nord, occuparono la Finlandia e, nel 1721, ottennero un trattato che sanciva il passaggio di alcuni territori finlandesi dalla Svezia alla Russia;
- negli anni ’40 di quel secolo, l’imperatrice russa Elisabetta Romanova manifestò la sua intenzione di rendere la Finlandia indipendente, ma sempre sotto la sovranità russa. Così i cittadini finlandesi ebbero i primi diritti, un parlamento e una capitale, Turku;
- nel 1809, lo zar Alessandro I inglobò la Finlandia nei territori russi, il Parlamento finlandese fu sciolto, la capitale spostata da Turku a Helsinki, dove risiedeva un governatore russo che controllava il Paese. Nel 1863, il Parlamento venne ripristinato a Helsinki e il finlandese divenne lingua ufficiale, assieme allo svedese (come ora). Nel 1894 venne introdotto anche il russo, e i cittadini finlandesi persero molti diritti costituzionali.
- nel 1904, la popolazione si ribellò e costrinse i russi a ristabilire i diritti precedentemente persi, con un Parlamento unicamerale e il diritto di voti per tutti i cittadini (sia uomini che donne) con età superiore ai 25 anni;
- la Finlandia non fu toccata dalla Prima Guerra Mondiale e, nel 1917 (il 6/12 appunto), approfittando della Guerra Civile in Russia, si dichiarò indipendente. Ma, nel gennaio del 1918, scoppiò una Guerra Civile in Finlandia tra le Guardie Bianche (di destra) e le Guardie Rosse (comunisti filorussi), che rifiutarono di espellere i russi dalla Finlandia e occuparono Helsinki. Il Governo si ritirò a Vaasa, si riorganizzò con un esercito a capo di Gustav Mannerheim, e a maggio liberò Helsinki. Nel 1919 venne eletto come presidente della prima Repubblica Kaarlo Stahlberg;
- allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, la Finlandia si dichiarò neutrale, ma l’URSS chiese dei territori, in cambio della Carelia, poiché temeva un attacco tedesco da quei territori. I finlandesi rifiutarono, i russi invasero il Paese scatenando la leggendaria Guerra d’Inverno, nella quale i finlandesi resistettero al più numeroso e quotato esercito russo, muovendosi tra i boschi innevati usando degli sci. La fierezza, l’orgoglio e la grande capacità e caparbietà dell’esercito finlandese divenne mitica, come testimoniato dai molti libri scritti a riguardo dai più esimi storici (me ne ricordo uno di Indro Montanelli). Nonostante questo, i russi occuparono la Lapponia. Così, nel 1941, quando la Germania attaccò la Russia, la Finlandia aiutó i teutonici, e la comunità internazionale criticò il comportamento finnico. L’Inghilterra dichiarò guerra, e gli U.S.A. ruppero ogni rapporto diplomatico;
- in seguito, la situazione si normalizzò, dopo un trattato di pace con i russi.

Il resto é storia contemporanea.

P.S.: questo paragrafo l'ho scritto io basandomi sui miei documenti (e sui miei ricordi, quindi... Kukaties!). Perció, se trovate errori (di qualsiasi genere - ed é molto probabile che ce ne siano  Wink), siete pregati di avvertirmi!  Smiley


Moi moi
« Ultima modifica: Dicembre 03, 2005, 22:38:49 da Jaakko » Registrato

Olen palatut! Grin
nalleG
Seniori
****
Messaggi: 765


Oma maa mansikka; muu maa mustikka


« Risposta #6 inserita:: Dicembre 04, 2005, 20:50:53 »

Una piccola curiosità.
Sembra che durante la seconda guerra mondiale, Helsinki sia stata una delle poche capitali europee (oltre Londra e Mosca) a non essere stata occupata da forze militari nemiche.
Registrato

Cultura non vuol dire leggere molto, nemmeno sapere molto; vuol dire conoscere molto


Fernando Pessoa
nalleG
Seniori
****
Messaggi: 765


Oma maa mansikka; muu maa mustikka


« Risposta #7 inserita:: Dicembre 06, 2005, 20:55:44 »

Su questo sito si possono vedere alcune foto della tipica festa organizzata in Finlandia e trasmessa in TV per la giornata dell'indipendenza.
E' disponibile anche un link per la visione 'live' della trasmissione (ma tra un pò finisce) Smiley
Registrato

Cultura non vuol dire leggere molto, nemmeno sapere molto; vuol dire conoscere molto


Fernando Pessoa
kissa
Juniori
**
Messaggi: 41



« Risposta #8 inserita:: Dicembre 06, 2006, 15:51:10 »

oggi si celebra la giornata dell'indipendenza della finlandia dalla russia nel 1917. e' una festa molto sentita ed importante per i finlandesi.

in english..
The national festivities of Independence Day, begin by raising the flag in Tähtitorni hill, in Helsinki. This is then followed with the festive divine service at the Cathedral of Helsinki, where by tradition, the President is also present. In the evening the President receives guests for the gala occasion which is held at the President's Palace in Helsinki. Approximately 2000 people are invited to this banquet every year, and war veterans attend as the guests of honour. The event is broadcast on television, and although it is a very popular happening which collects millions of Finns in front of the TV every year, it also keeps the police busy due to demonstrators gathering in front of the President's Palace.

Every Year on Independence Day, the Finnish Defence Forces arranges a military parade in one of the garrison cities. Independence Day is an official flag-raising day, and in every home, two candles are normally lit to honor the day.
this year (2006) the parade will be held in Jyväskylä.
Registrato
jaakko
suomenpoika
Seniori
****
Messaggi: 911


Suomi kuussa


WWW
« Risposta #9 inserita:: Dicembre 06, 2006, 17:37:36 »

Bene! Questo va ad integrare ciò che è stato scritto qui e qui. Wink

Moi moi


P.S.: scritto prima che Geppo unificasse i 3 topic riguardanti Itsenäisyyspäivä.
« Ultima modifica: Dicembre 06, 2006, 19:35:34 da Jääkko » Registrato

Olen palatut! Grin
Robyf
Seniori
****
Messaggi: 370



WWW
« Risposta #10 inserita:: Dicembre 06, 2006, 19:14:42 »

Nel sito indicato da nalleG nel suo post sono ora presenti foto e video dell'edizione di quest'anno della festa. Indovinate un po' chi partecipa alla cena di gala? Il grandissimo Markku Uusipaavalniemi!!
« Ultima modifica: Dicembre 06, 2006, 19:24:40 da Robyf » Registrato
jaakko
suomenpoika
Seniori
****
Messaggi: 911


Suomi kuussa


WWW
« Risposta #11 inserita:: Dicembre 06, 2006, 19:36:41 »

Indovinate un po' chi partecipa alla cena di gala? Il grandissimo Markku Uusipaavalniemi!!
Non potete dirmi certe cose senza preavviso... Vado a comprare il biglietto per Helsinki Grin (magari potessi Sad).

Moi moi
Registrato

Olen palatut! Grin
Kuu*
Juniori
**
Messaggi: 93



« Risposta #12 inserita:: Dicembre 08, 2006, 14:31:55 »

oh si, il mio amico finlandese me lo aveva detto...
mi ha anche detto che il 5 dicembre per festeggiare il giorno dell'indipendenza a scuola ci sarebbe stato una specie di ballo formale... tutti eleganti... *_*
Registrato

Olen suomalainen sisältä Smiley


Serena
Karhu
Seniori
****
Messaggi: 894


Metsän poika


« Risposta #13 inserita:: Dicembre 06, 2009, 11:58:30 »

Hyvää Itsenäisyyspäivää 2009 kaikille! Smiley
Registrato
nalleG
Seniori
****
Messaggi: 765


Oma maa mansikka; muu maa mustikka


« Risposta #14 inserita:: Dicembre 06, 2009, 14:05:09 »

Qui trovate i video delle scorse edizioni del tradizionale ricevimento del Presidente della Repubblica.
Questa è invece la pagina di Yle dedicata all'evento di quest'anno.

Rauhaisaa Itsenäisyyspäivää kaikille!


Registrato

Cultura non vuol dire leggere molto, nemmeno sapere molto; vuol dire conoscere molto


Fernando Pessoa
Pagine: [1]   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.14 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!