Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
Dubbi sui casi
Forum di finlandese.net
Ottobre 13, 2025, 04:45:49 *
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizia: Attenzione! Gli utenti registrati devono provvedere ad attivare il loro account per poter partecipare attivamente al forum. In mancanza di attivazione l'amministratore si riserva il diritto di cancellare l'utente registrato ma con account non attivato.
 
   Forum   Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: Dubbi sui casi  (Letto 2185 volte)
kuningas1989
Tulokas
*
Messaggi: 2


« inserita:: Gennaio 13, 2008, 15:19:00 »

Salve a tutti.... Imparando il finlandese da poco tempo e perdipiù senza libri (solo da questo sito e da diverse altre fonti), sto ancora, come si dice a Napoli, a pane e acqua.
Volevo porre alcune domande:
1. il partitivo singolare di veli è veljä o veltä, secondo il modello di kieli?
2. l'elativo di kuningas è kuninkaasta, giusto?
3. Secondo quale regola il tema in vocale di kuningas è kuninkaa-?

Kitos!
Registrato
Karhu
Seniori
****
Messaggi: 894


Metsän poika


« Risposta #1 inserita:: Gennaio 13, 2008, 15:27:27 »

1) è veliä Smiley
2) sì;
3) secondo la declinazione delle parole in -as (taivas, kuningas, sairas, etc.) che tolgono la -s e raddoppiano la a. In più, c'è un caso di alternanza consonantica -ng/-nk.

Se ti può essere di aiuto, dai un'occhiata su fintwol: inserisci la parola che supponi sia giusta e guarda se ci hai azzeccato o meno. Smiley

Ciao Smiley
Registrato
luukas
Ylläpitäjä
Seniori
*****
Messaggi: 520


Tässä olen minä


WWW
« Risposta #2 inserita:: Gennaio 13, 2008, 17:13:13 »

1. il partitivo singolare di veli è veljä o veltä, secondo il modello di kieli?

Veli (fratello) al partitivo singolare fa veljeä (gen. sg. veljen, nom. pl. veljet, part. pl. veljiä).

Nel titolo del romanzo di Aleksis Kivi Seitsemän veljestä (I sette fratelli) il partitivo veljestä deriva da veljes, che significa pure fratello (gen. sg. veljeksen, nom. pl. veljekset, gen. pl. veljesten, part. pl. veljeksiä).
« Ultima modifica: Gennaio 13, 2008, 17:29:46 da luukas » Registrato
Karhu
Seniori
****
Messaggi: 894


Metsän poika


« Risposta #3 inserita:: Gennaio 13, 2008, 17:22:14 »

Oops ehi è vero... Veliä è partitivo di Veli, inteso come nome proprio (almeno così dice fintwol). Scusate Embarrassed
Registrato
nalleG
Seniori
****
Messaggi: 765


Oma maa mansikka; muu maa mustikka


« Risposta #4 inserita:: Gennaio 13, 2008, 19:00:13 »


3) secondo la declinazione delle parole in -as (taivas, kuningas, sairas, etc.) che tolgono la -s e raddoppiano la a. In più, c'è un caso di alternanza consonantica -ng/-nk.

A queste si aggiungono, per esempio


rikas ---> rikkaa-
opas---->oppaa-
hidas ----> hitaa-

Per maggiori informazioni sui modelli di declinazione leggere qui
Registrato

Cultura non vuol dire leggere molto, nemmeno sapere molto; vuol dire conoscere molto


Fernando Pessoa
Pagine: [1]   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.14 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!