Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
Testi per apprendere il finlandese
Forum di finlandese.net
Ottobre 09, 2025, 18:55:26 *
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizia: Attenzione! Gli utenti registrati devono provvedere ad attivare il loro account per poter partecipare attivamente al forum. In mancanza di attivazione l'amministratore si riserva il diritto di cancellare l'utente registrato ma con account non attivato.
 
   Forum   Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: 1 2 [3] 4 5 ... 8   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: Testi per apprendere il finlandese  (Letto 63470 volte)
paula
Tulokas
*
Messaggi: 8


minä talvella


« Risposta #30 inserita:: Gennaio 07, 2006, 16:00:50 »

Ciao a tutti,
ho ricevuto da un'amica di studi la copia di questo libro:
'La lingua finlandese' di Eeva Uotila Arcelli (edito nel 1975)
E' un po' vecchio ma per il resto mi sembra che tratti tutta la grammatica in modo chiaro e...in italiano per fortuna!
Qualcuno lo conosce e sa darmi un giudizio?
(ho controllato nella lista data da Luukas e non è citato... Huh)
Grazie mille
Paula
 Smiley
Registrato

mustan kissan paksut posket
Finlandese.net
Yleinen moderaattori
Täysjäsen
*****
Messaggi: 290



« Risposta #31 inserita:: Febbraio 05, 2006, 12:47:48 »

Vorrei rispondere all'amico Kveldulv, il quale fa delle giustissime osservazioni che però, a mio parere, restano limitate nell'ambito delle esperienze e delle osservazioni personali.
Con ciò non voglio negare la validità dei consigli da te dati, ma semplicemente sottolineare come il processo di apprendimento di una seconda lingua resti vincolato soprattutto a parametri soggettivi. Con ciò intendo:
1) l'età dello studente;
2) la sua eventuale conoscenza di altre lingue straniere;
3) le motivazioni;
4) l'emotività;
5) altre non meno importanti variabili che tralascio per velocizzare il discorso.

Sono d'accordissimo sul fatto che il lato 'esperienziale' del processo di apprendimento sia un aspetto importantissimo, senza il quale probabilmente tale processo non arriverebbe all'obbiettivo finale che resta sempre l'uso per fini COMUNICATIVI di una data lingua, restando confinato nella mera conoscenza normativa di una data grammatica.
Tuttavia converrai con me che la 'pratica' del finlandese (nel nostro caso specifico) resta purtroppo esclusiva di poche persone (almeno per il momento), sia per la difficoltà di seguire un corso in Italia, sia per l'impossibilità temporanea (per molti degli utenti del forum) di avere un soggiorno abbastanza lungo in Finlandia, sia per la difficoltà con cui si incontrano parlanti finlandesi sul nostro territorio nazionale!
Io sono in Finlandia da circa 4 mesi ed effettivamente il mio finlandese è notevolmente migliorato anche grazie a quei piccoli espedienti (concedimi: abbastanzi ovvi Wink) che tu suggerivi: lettura di cartelloni pubblicitari e di qualsiasi altra cosa mi capitasse a tiro, ascolto della radio, 'origliare' i discorsi delle altre persone sulla metro (vale anche quello!). Pur tuttavia la mia preparazione globale mi aveva consentito (e credo ciò valga per molto dei nostri utenti) di dare uno sguardo, diciamo, speculativo alla grammatica finlandese nelle sue strutture di base: ti garantisco che al momento dei miei primi corsi di lingua, questo mi ha permesso di essere una spanna sopra i miei compagni di corso (tutti con storie personali diverse e preparazione di base eterogenea), anche se il corso si svolgeva esattamente secondo le modalità da te descritte! Venivano privilegiati (ripeto, come ovvio) i lati funzionali della lingua, con pochissimi rinvii alla grammatica; e tuttavia la mia conoscenza di base, esclusivamente teorico-grammaticale, mi ha permesso di velocizzare enormemente e con minore sforzo il processo di apprendimento. Lo stesso si dica per la mia compagna di corso Kulta78, anche lei utente di questo sito.
Per cui la mia esperienza dice che 'buttare un occhio' alla grammatica, tenendo conto dei propri limiti e delle proprie lacune, non fa mai male e aiuta in un eventuale futuro approfondimento 'pratico', anche quando non si è mai avuta nessuna possibilità di mettere in pratica tale limitata conoscenza.
Sono d'accordo con te quando vedo qualcuno spingersi avanti un po' troppo velocemente, bruciando evidentemente le tappe di un percorso irto e insidioso come è quello dell'apprendimento di una lingua...
Buona permanenza nel forum!

P.S. chiederei a Robyf di illustrare la sua esperienza, dal momento che usa il finlandese in maniera molto più competente di tanta gente da me qui incontrata, che col finlandese ha a che fare quotidianamente da diversi anni...
Registrato
Finlandese.net
Yleinen moderaattori
Täysjäsen
*****
Messaggi: 290



« Risposta #32 inserita:: Febbraio 05, 2006, 12:59:27 »

Le lingue non vanno studiate, vanno assimilate , proprio come fanno i bambini.

Un'ulteriore osservazione: qui non sono assolutamente d'accordo, dal momento che il processo di acquisizione riguarda esclusivamente la lingua madre (L1).
Per le lingue seconde, terze, ecc. è più appropriato il termine di processo di apprendimento, proprio perché tale processo comporta uno sforzo non inconscio, non innato (come avviene invece nel caso di L1)... se poi nei testi ti sarà capitato di leggere la terminolgia sopra citata senza discriminante d'uso, ciò è esclusivamente dovuto ai diversi aspetti dei processi che interessano l'apprendimento delle L2...
Chomsky insegna!
Registrato
Robyf
Seniori
****
Messaggi: 370



WWW
« Risposta #33 inserita:: Febbraio 05, 2006, 14:48:36 »

P.S. chiederei a Robyf di illustrare la sua esperienza, dal momento che usa il finlandese in maniera molto più competente di tanta gente da me qui incontrata, che col finlandese ha a che fare quotidianamente da diversi anni...
Non sono molto d'accordo con questa affermazione... Le mie carenze lessicali sono immense, tanto da non essere in grado di scrivere nessuna frase senza dover guardare almeno 2 o 3 volte sul dizionario. In ogni caso...
Io ho iniziato a cercare di imparare il finlandese verso settembre del 2003 (NB, anche se questa la capiamo solo io e Geppo Wink, quella persona non c'entra nulla con questa decisione) partendo dalle regole grammaticali presenti alla fine di quel (parere ampiamente personale) pessimo e altamente incompleto dizionario che e' l'Hämälainen.
Dopo qualche mese cosi' (con anche un passaggio a Helsinki, anche se solo per un weekend) l'unico risultato che ho ottenuto e' stato di non capire assolutamente nulla. Non ero in grado di leggere neppure frasi semplici, per non parlare del non capire assolutamente nulla della lingua parlata.
Successivamente ho provato con l'approccio molto piu' "light" e colloquiale del "Teach Yourself Finnish" (e successivamente del "Finnish for Foreigners") e in quel modo dei risultati si sono visti. L'aver letto e capito i piccoli dialoghi li presenti mi ha portato a capire molto meglio la grammatica (anche se, lo ammetto, alla domanda "fammi l'adessivo della parola xxxxx" non saprei rispondere).

In conclusione quello che posso dire e' che non condivido assolutamente l'idea che le lingue si imparino solo studiandone la grammatica, cosi' come non condivido l'idea che lo si possa fare solo imparando a memoria le frasettine. Ci vuole un giusto mix tra le due cose, mix che e' altamente personale: ogni persona ha il proprio modo di imparare diverso da quello degli altri. Sta a ognuno di noi cercare la modalita' che ci puo' portare a ottenere i migliori risultati.
Registrato
AndreaIt
Täysjäsen
***
Messaggi: 152

Moi!


« Risposta #34 inserita:: Febbraio 05, 2006, 14:53:25 »

Robyf anche io la penso come te! Ma vorrei sapere come hai comprato Teach Yourself Finnish...Internet? Se è così da quale sito? Kiitos paljon!
Registrato
Kveldulv
Tulokas
*
Messaggi: 10



« Risposta #35 inserita:: Febbraio 05, 2006, 15:26:13 »

Comunque io non ho mai parlato di imparare frasettine a memoria, non lo condivido anchio  Wink Non condivido neppure l'assenza della grammatica. Condivido invece quell'approccio che ti porta a imparare incosciamente ma che richiede abbastanza tempo.
Per quanto riguarda il Teach Yourself (ho il TY norvegese) secondo me non è il peggiore libro che puoi comprare, però non ci va nenache lontanissimo. è un libro "old style" basato su dialoghi - vocaboli - grammatica per ogni capitolo. Io preferisco di gran lunga la serie Assimil, purtroppo solo in tedesco/francese per lingue come il finlandese (non ho mai visto l'assimil per il finlandese solo per altre lingue).
Registrato

AndreaIt
Täysjäsen
***
Messaggi: 152

Moi!


« Risposta #36 inserita:: Febbraio 05, 2006, 15:43:40 »

Ma come si compra il Teach Yourself? Mi spieghi bene come lo hai comprato?
Registrato
Robyf
Seniori
****
Messaggi: 370



WWW
« Risposta #37 inserita:: Febbraio 05, 2006, 15:47:31 »

Il TYF l'ho preso da amazon inglese, mentre il FfF l'ho preso direttamente a Helsinki.
Entrambi comunque sono in inglese. Al corso che sto seguendo ora invece viene usato "Miten menee", completamente in finlandese.
In ogni caso tra in TYF e FfF io consiglio il secondo.

Ah, dimenticavo, il TYF l'ho visto (nella versione senza ne cd ne audiocassette) in una libreria a Milano... Non ricordo quale pero'.
Registrato
Finlandese.net
Yleinen moderaattori
Täysjäsen
*****
Messaggi: 290



« Risposta #38 inserita:: Febbraio 05, 2006, 17:59:44 »

Vorrei rispondere all'amico Kveldulv, il quale fa delle giustissime osservazioni che però, a mio parere, restano limitate nell'ambito delle esperienze e delle osservazioni personali.
[...] il mio finlandese è notevolmente migliorato anche grazie a quei piccoli espedienti (concedimi: abbastanzi ovvi Wink) che tu suggerivi: lettura di cartelloni pubblicitari e di qualsiasi altra cosa mi capitasse a tiro, ascolto della radio, 'origliare' i discorsi delle altre persone sulla metro (vale anche quello!). Pur tuttavia la mia preparazione globale mi aveva consentito (e credo ciò valga per molto dei nostri utenti) di dare uno sguardo, diciamo, speculativo alla grammatica finlandese nelle sue strutture di base: ti garantisco che al momento dei miei primi corsi di lingua, questo mi ha permesso di essere una spanna sopra i miei compagni di corso (tutti con storie personali diverse e preparazione di base eterogenea), anche se il corso si svolgeva esattamente secondo le modalità da te descritte![...]

Scusate se mi ripeto, ma serve a non perdere di vista i punti essenziali del mio intervento (almeno nelle mie intenzioni Smiley).
Confermo che il lato funzionale, pratico dell'apprendimento di una lingua è insostituibile, come dice giustamente Kveldulv. D'altra parte, però, resto convinto che per individui che abbiano già studiato altre lingue o comunque con una 'elasticità mentale' di poco superiore alla media, uno studio della grammatica precedente alla messa in atto di qualsivoglia enunciato non sia sterile e inefficace.
Siccome ritengo molti degli utenti del forum persone preparate, credo che il loro interesse e studio della grammatica si rivelerà, al primo corso che potranno seguire (e in cui sicuramente si useranno le metodologie da Kveldulv indicate, NON SCEVRE DI INDICAZIONI GRAMMATICALI), produttivo e determinante nell'ottenere quello che ogni corso di lingua si pone come obbiettivo, cioè l'utilizzo concreto della stessa.

[...] Condivido invece quell'approccio che ti porta a imparare incosciamente ma che richiede abbastanza tempo.

Continuo a permettermi di contraddirti: nell'apprendimento di una seconda lingua c'è ben poco di inconscio, se con questo termine intendi quella serie di fenomeni che caratterizza l'acquisizione della lingua madre.
Se invece per inconscio vuoi indicare quei fenomeni alla base della mera memorizzazione di lemmi o espressioni, allora hai ragione tu, restando fermo il fatto che se nessuno ti dice che il partitivo ha forme diverse a seconda delle eccezioni o del numero del sostantivo, hai voglia a sentire frasi con verbi che reggono il partitivo... prima di capire che il verbo regge il partitivo e che quelli sono tutti partitivi...
« Ultima modifica: Febbraio 06, 2006, 21:49:33 da geppolet » Registrato
Kveldulv
Tulokas
*
Messaggi: 10



« Risposta #39 inserita:: Febbraio 07, 2006, 20:10:56 »

Ok, capisco ciò che vuoi dire.

Sottolineo che si tratta di esperienze personali, alla fine non conta tanto il metodo di come si è imparati la lingua, conta impararla! Per alcuni funziona in un modo, per altri nell'altro etc...

E sottolineo che le mie esperienze riuardavano lingue indoeuropee. (ok dovevo dirlo prima...)
Registrato

jaakko
suomenpoika
Seniori
****
Messaggi: 911


Suomi kuussa


WWW
« Risposta #40 inserita:: Febbraio 07, 2006, 20:55:38 »

E sottolineo che le mie esperienze riuardavano lingue indoeuropee. (ok dovevo dirlo prima...)
Quante e quali, per curiositá? Smiley

Moi
Registrato

Olen palatut! Grin
Kveldulv
Tulokas
*
Messaggi: 10



« Risposta #41 inserita:: Febbraio 08, 2006, 19:22:41 »

Solo due a dire il vero, ma ho mooolto tempo per impararne di nuove.

Diciamo innanzitutto cominciai ad apprendere in questo modo vari anni fa l'inglese: ascoltavo canzoni, leggvo su internet ma non perchè dovevo, per curiosità o robe varie. Ora leggo in inglese praticamente tutto mancando pochissime parole, sia argomenti e libri di vario genere. Capisco persino il rap o le canzoni che rarissimamente guardo su mtv Wink. Sono le abilità orali da tirar su.
E sono comunque sempre abbastanza scosso da come coloro che escono dalla 5° superiore non rescando ad avere una semplice conversazione in inglese - troppo pochi esercizi orali, poche ore, troppa grammatica etc. (cmq io sono ancora in 4° superiore).

Ora mi sto imparando il norvegese: sono a volte stupefatto di come dopo pochi mesi
riesca a capire almeno un 50% di un audiolibro. Se conoscete un inglese vero (non quello da liceo & co) siete già a metà strada, soprattutto per i tempi verbali e per la struttura della frase. Iniziai non mi ricordo come, ma ogni giorno guardavo qualche articolo di giornale, magari cercavo sul dizionario le parole ma non le memorizzavo affato; oppure non le memorizzavo del tutto. Non ho un tempo preciso di studio, quando ho voglia mi metto su internet e leggo un pò su cose che mi interessano; non mi interessa di capire tutto quello che leggo vado ad intuito. Purtroppo sono da solo in questa mia avventura, ma non credo mi ci voglia un professore per dirmi che in norvegese ci sono tre generi, l'articolo determinativo si aggiunge alla fine della parola etc (EN gutt=un ragazzo guttEN=il ragazzo; se ET hus è una casa, come sarà la casa?). Certo ci sono le eccezzioni ma le imparo leggendo e ascoltando.

Come vedete non sono un poliglotta Wink ma consiglio la lettura di
http://how-to-learn-any-language.com
io lo leggo e rileggo (mi piaciono le recensioni delle lingue!) trovando sempre qualcosa di nuovo

Buona fortuna a tutti! Il finlandese è una lingua bella tosta! (a meno che non siate estoni). Spero che avrò il coraggio di mettermici dentro pure io!
« Ultima modifica: Febbraio 08, 2006, 19:27:23 da Kveldulv » Registrato

AndreaIt
Täysjäsen
***
Messaggi: 152

Moi!


« Risposta #42 inserita:: Febbraio 08, 2006, 19:34:47 »

Kiitos paljon! (Devo sfoggiare una delle 3 frasi che ho imparato!)
Registrato
Finlandese.net
Yleinen moderaattori
Täysjäsen
*****
Messaggi: 290



« Risposta #43 inserita:: Febbraio 14, 2006, 18:58:01 »

sono appena rientrato a casa da Suomalainen Kirjakauppa, dove ho trovato un dizionario monolingue di finlandese che si chiama NYKYSUOMEN KESKEINEN SANASTO di Timo Nurmi (edizioni Gummerus) al prezzo scontato di 39,90€. Mi è sembrato particolarmente utile perché riporta le declinazioni di nomi e aggettivi e le coniugazioni dei verbi (alla stregua dei dizionari di latino). Qualcuno di voi sa dirmi qualcosa di più di un'impressione personale?
Moi moi!

L'ho appena acquistato e ad un primo sguardo mi sembra davvero utile!
Vi faccio l'esempio di come è riportato un sostantivo:

ve|si : ve|den : vet|tä : ve|teen : ve|si|en : ve|siä : ve|siin;

e un verbo:

ot|taa : o|tan : ot|ti : ot|tai|si : ot|ta|koon: ot|ta|nut : o|tet|tiin;

ogni voce è seguita dal relativo significato e il dizionario è monolingue.
Non ho ancora capito se e quanto possa ritenersi limitato per il fatto di essere un vocabolario suomen keskeinen... vi farò sapere!
Registrato
Robyf
Seniori
****
Messaggi: 370



WWW
« Risposta #44 inserita:: Febbraio 14, 2006, 19:47:56 »

L'ho appena acquistato e ad un primo sguardo mi sembra davvero utile!
Confermo in pieno la tua prima impressione. Io lo uso parecchio quando devo scrivere qualcosa per togliermi i dubbi sulle coniugazioni e devo dire che aiuta molto.

PS: quando me l'hai citato l'altro giorno non ho mica collegato il nome col libro... Io l'avevo preso quest'estate.
Registrato
Pagine: 1 2 [3] 4 5 ... 8   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.14 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!