Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
Helsinki maltrattata su Omnibus
Forum di finlandese.net
Ottobre 14, 2025, 05:07:05 *
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizia: Attenzione! Gli utenti registrati devono provvedere ad attivare il loro account per poter partecipare attivamente al forum. In mancanza di attivazione l'amministratore si riserva il diritto di cancellare l'utente registrato ma con account non attivato.
 
   Forum   Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: Helsinki maltrattata su Omnibus  (Letto 3175 volte)
maxalber
Tulokas
*
Messaggi: 3



« inserita:: Giugno 15, 2007, 08:55:06 »

Salve,
sono un nuovo entrato e mi scuso se esordisco con una "brutta" notizia.
Ieri mattina alla trasmissione di LA7 Omnibus c'è stato un accenno a Helsinki in seguito al concerto dei Genesis che vi si è tenuto.
Il modo in cui se ne è parlato mi ha indignato; potete vedere qui il programma:
http://www.la7.it/news/videorubriche/dettaglio.asp?id=1394&tipo=9
Le frasi incriminate arrivano poco dopo le 8, alla fine del primo blocco di registrazione.

Io ho subito scritto una lettera di protesta a Piroso, il giornalista che, naturalmente non ha ancora risposto. Ecco la mia lettera.
Saluti a tutti.

All'attenzione del sig. Antonello Piroso,
Le scriviamo dopo avere ascoltato la puntata odierna della trasmissione "Omnibus" in cui era ospitato Renzo Arbore. All'inizio della trasmissione, in cui fra l'altro Lei ha affermato la propria passione per la storia contemporanea, riferendosi al recente concerto di Helsinki del gruppo musicale dei Genesis, Lei ha fatto considerazioni sulla città finlandese che ci hanno lasciato attoniti. Non possiamo ricordare le parole testuali, comunque ricavabili dalle registrazioni, ma ci sono rimasti impressi i concetti.

Ha iniziato esprimendo la "TRISTEZZA" che viene evocata al pensiero di quei luoghi.
Questa è una visione soggettiva su cui non si può interferire, ma è stata l'infelice introduzione al momento successivo in cui ha parlato di Helsinki sottolineando l'atmosfera "SOVIETICA" che questa città Le ricorderebbe.

Le sue affermazioni ci hanno lasciato letteralmente di stucco e hanno provocato un profondo dolore in mia moglie (finlandese). Vista la Sua passione per la storia, immagino che sappia come i finlandesi abbiano dovuto subire il tentativo di invasione da parte dei sovietici all'inizio della seconda guerra mondiale; così come è noto quali danni economici e territoriali abbiano subito con la fine della guerra. Quello che, chi non è finlandese potrebbe non sapere è il clima in cui quel popolo ha dovuto vivere fino al crollo del comunismo: un clima di oppressione e di paura causato dalla presenza di un vicino così ingombrante e "invadente" (nel senso ungherese o cecoslovacco del termine), oltre che così lontano dalla democrazia, dalla civiltà e dalla libertà che caratterizzano la "triste" Finlandia. E che la vittima di tanta violenza si trovi affibbiato l'aggettivo che invece individuava i prevaricatori è fuori luogo, irritante e doloroso. Ci auguriamo che si sia trattato di un lapsus, anche se i lapsus sono spesso rivelatori di atteggiamenti fortemente radicati in una persona. Speriamo quindi di avere frainteso ciò che volevano significare le sue offensive parole.

Massimo Albertin
Soile Lautsi
0498601372
Abano Terme (PD)
Registrato
pikkupässi
Tulokas
*
Messaggi: 1


« Risposta #1 inserita:: Giugno 15, 2007, 18:03:22 »

I russi e i comunisti finlandesi nella seconda guerra mondiale qui sono stati come che i fascisti in Italia: hanno fatto tantissime cose brutte alle persone che non erano state d'accordo e che non li avevano voluti. Mia nonna mi racconta tante cose brutte.
Peró l`atmosfera sovietica é vera  Smiley : non siamo come svedesi o norvegesi o danesi, siamo piú "russi", in cultura, in palazzi e altre cose. Forse che sono piú giovane, ma io non mi offendo  Smiley
Registrato
jones
Juniori
**
Messaggi: 85



WWW
« Risposta #2 inserita:: Giugno 16, 2007, 11:33:54 »

A me la parte che ha fatto provare pietà e tristezza per la persona che l'ha detto, è sentir dire che "gli Helsinkesi sono un po' rudi". Poi mi sono ricordato che è uscito dalla bocca di un italiano.
Registrato

maxalber
Tulokas
*
Messaggi: 3



« Risposta #3 inserita:: Giugno 17, 2007, 09:39:02 »

I russi e i comunisti finlandesi nella seconda guerra mondiale qui sono stati come che i fascisti in Italia: hanno fatto tantissime cose brutte alle persone che non erano state d'accordo e che non li avevano voluti. Mia nonna mi racconta tante cose brutte.
Peró l`atmosfera sovietica é vera  Smiley : non siamo come svedesi o norvegesi o danesi, siamo piú "russi", in cultura, in palazzi e altre cose. Forse che sono piú giovane, ma io non mi offendo  Smiley

So bene che il centro di Helsinki è stato disegnato dall'architetto Engel, lo stesso che ha lavorato anche a San Pietroburgo, dando al centro quello stile neo classico.
Ma parlare di sovietico non significa parlare di russo.
Per quanto riguarda il richiamo a svedesi o altri, tua nonna non ti ha raccontato il vecchio detto: "Ruotsalaisia emme ole, venäläisiksi emme tule, olkaamme siis suomalaisia"?
Ciao.
Registrato
Robyf
Seniori
****
Messaggi: 370



WWW
« Risposta #4 inserita:: Giugno 17, 2007, 11:32:14 »

Secondo me quando si ha a che fare con l'ignoranza c'e' poco da fare. E secondo me quel "giornalista" ha dimostrato solo ignoranza.
Che i finlandesi siano chiusi e maleducati e' il solito pregiudizio di chi arriva da una nazione dove la gente e' sempre esageratamente allegra e sociale, ma che pero' ti accoltella alla schiena appena puo'. Ovviamente il "giornalista" in questione non ha minimamente provato a superare l'aspetto superficiale delle cose.
In Italia poi i giornalisti hanno questa spocchia da "io sono dio in terra" che non ha nessuna ragione logica di esistere, per cui non credo che rispondera' mai alla tua lettera.
Registrato
nalleG
Seniori
****
Messaggi: 765


Oma maa mansikka; muu maa mustikka


« Risposta #5 inserita:: Giugno 18, 2007, 20:00:22 »

Secondo me è tutta questione di superficialità.
Se prima di esprimere una opinione un individuo si dovesse informare approfonditamente,ci sarebbero meno giornali, trasmissioni TV e/o radio inutili.
Tutti vorrebbero esprimere una opinione senza avere la minima idea dell'oggetto della discussione. Sad
Ovviamente il "giornalista" in questione non ha minimamente provato a superare l'aspetto superficiale delle cose.
In Italia poi i giornalisti hanno questa spocchia da "io sono dio in terra" che non ha nessuna ragione logica di esistere, per cui non credo che rispondera' mai alla tua lettera.
Tempo fa anche Helsingin Sanomat pubblicò un articolo, o pseudo tale, di una superficialità unica.Se ne parlò qui nel forum.
« Ultima modifica: Giugno 18, 2007, 20:03:47 da nalleG » Registrato

Cultura non vuol dire leggere molto, nemmeno sapere molto; vuol dire conoscere molto


Fernando Pessoa
Pagine: [1]   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.14 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!