Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3

Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
genitivo
Forum di finlandese.net
Ottobre 14, 2025, 00:56:37 *
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizia: Attenzione! Gli utenti registrati devono provvedere ad attivare il loro account per poter partecipare attivamente al forum. In mancanza di attivazione l'amministratore si riserva il diritto di cancellare l'utente registrato ma con account non attivato.
 
   Forum   Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: genitivo  (Letto 4125 volte)
melchiside
Tulokas
*
Messaggi: 1


« inserita:: Novembre 10, 2006, 21:58:31 »

ciao  Roll Eyes
è da poco che studio finlandese e avrei un problema eheheh

come faccio a determinare il genitivo singolare e quindi il tema in vocale partendo dal nominativo??

intendo dire per esempio...
RIKAS--->RIKKAAN
MIES--->MIEHEN
PUHELIN--->PUHELIMEN

come è possibile ricavarseli?? c'è un criterio o bisogna studiare a memoria i genitivi delle parole??
grazie mille
 Smiley
Registrato
Robyf
Seniori
****
Messaggi: 370



WWW
« Risposta #1 inserita:: Novembre 11, 2006, 10:29:24 »

Tendenzialmente puoi seguire queste regole:
-i -> -e- (Suomi -> Suomen)
-e -> -ee- (Tampere -> Tampereen)
-nen -> -se- (nainen -> naisen)
-in -> -ime- (avain -> avaimen)
-si -> -de- (uusi -> uuden)
-us preceduto da consonante -> -ukse- (rakennus -> rakennuksen)
-us preceduto da vocale -> -use- (rakkaus -> rakkauden)
-is -> -ii- (kaunis -> kauniin)
-as -> -aa- (valas -> valaan)

Di solito le parole al genitivo usano il grado debole del tema, pero' se al nominativo sono al grado debole al genitivo vanno al grado forte (es. parveke -> parvekkeen, taide -> taiteen, sade -> sateen).

Le regole che ho scritto sopra comunque non sono regole assolute, ci sono un bel po' di eccezioni. Ad esempio tutte le parole mutuate da lingue straniere che terminano in -i hanno tema uguale al nominativo, oppure il genitivo di Sibelius e' Sibeliuksen (in questo caso non ho idea del perche').
Registrato
rachel
Täysjäsen
***
Messaggi: 141


pohjoismainen susi


« Risposta #2 inserita:: Novembre 17, 2006, 13:50:46 »

-us preceduto da vocale -> -ude- (rakkaus -> rakkauden)

 Wink
Registrato

Pimeässä metsässä voit kuulla lauluni
BrokenDreamer
Tulokas
*
Messaggi: 31



WWW
« Risposta #3 inserita:: Dicembre 29, 2006, 10:57:13 »

Non riesco proprio a capire il passaggio dal nominativo ( che si trova sul vocabolario ) al genitivo ( che, se non sbaglio, serve poi per ricavare il tema vocalico ).
Il mio dubbio era se, per ottenere il genitivo, si devono applicare le regole dell'alternanza vocalica e consonantica e se esiste una lista completa di queste trasformazioni... Undecided
e poi un'ultima cosa... l'alternanza vocalica non si applicava solo per alcune funzioni della caratteristica -i- che viene aggiunta? ...  Huh .... grazie in anticipo comunque  Smiley
« Ultima modifica: Dicembre 29, 2006, 12:38:55 da GeppoSeppo » Registrato

...Somewhere Lost Between Dark And Light...

http://www.drivehq.com/web/BrokenDreamer/home.htm
Robyf
Seniori
****
Messaggi: 370



WWW
« Risposta #4 inserita:: Dicembre 29, 2006, 17:09:26 »

La lista piu' o meno completa delle trasformazioni la trovi due post piu' in alto (con la giusta correzione di rachel nel post sotto) Wink.
Il genitivo di solito porta al cambio di grado della parola da com'e' al nominativo, quindi l'alternanza consonantica va applicata (indipendentemente dal genitivo, guarda sempre se aggiungendo la desinenza del caso quella che al nominativo era l'ultima sillaba passa da chiusa a aperta o viceversa, quello e' il segnale che va applicata l'alternanza consonantica).
L'alternanza vocalica va applicata (e questa e' una regola generale) ma e' comunque abbastanza semplice. Se la parola contiene le vocali a, o o u allora nella desinenza del caso (se necessario) riusi quelle vocali, altrimenti usi ä, ö o y.
Registrato
luukas
Ylläpitäjä
Seniori
*****
Messaggi: 520


Tässä olen minä


WWW
« Risposta #5 inserita:: Gennaio 04, 2007, 17:27:43 »

Citazione
come faccio a determinare il genitivo singolare e quindi il tema in vocale partendo dal nominativo??

I vocaboli finlandesi possono essere raggruppati in classi che hanno caratteristiche comuni. Il numero di queste classi (o declinazioni) varia a seconda del testo consultato. Nella tabella n.3 che puoi trovare nella sezione del sito Materiale da scaricare io ho raccolto 38 diversi modelli. Nella mia tabella ho indicato un parola per modello, prevedendo due esempi solo per mostrare anche il caso in cui interviene l'alternanza consonantica. Inoltre ho diviso in classi diverse parole che, pur comportandosi in modo analogo nel passaggio nominativo-genitivo, hanno esiti diversi per il partitivo. Per fare un altro esempio, la grammatica della Loikala indica invece solo 11 declinazioni e molte delle parole che nella mia lista sono in classi diverse, lei le ricomprende nella stessa declinazione, basandosi sul fatto che hanno lo stesso modello di passaggio nominativo-genitivo (ad esempio sono nella stessa declinazione tähti e uusi).

Tornando alla tua domanda iniziale, quello che ti serve è necessariamente il genitivo, se vuoi utilizzare (leggi: declinare) la parola. Però una volta conosciuto un certo numero di parole (nella doppia forma nominativo-genitivo), ti sarà possibile ricostruire il passaggio nominativo-genitivo (o viceversa) anche di parole sconosciute, semplicemente perché riconoscerai che la parola sconosciuta ha una struttura analoga ad una già conosciuta e ne segue il modello di declinazione. Ovviamente esiste un margine di errore, ma si riduce via via che si imparano sempre più vocaboli (proprio perché esiste una logica dietro a tutte queste parole che si trasformano).

Consiglio di dare un'occhiata a queste precedenti discussioni, che forse possono aiutare a capire meglio: tema vocalico; alternanza vocalica e consonantica.

Roby, quella da te descritta nell'ultimo post (ultime due righe) è in realtà l'armonia vocalica, che fa sì che un parola contenga solo vocali di uno stesso tipo (anteriori o posteriori).
Registrato
HansiKursch
Juniori
**
Messaggi: 54



« Risposta #6 inserita:: Gennaio 05, 2007, 18:40:53 »

Ti consiglio di fare come me studiati le basi poi vai a memoria e a come ti suona bene con gli errori si impara un po alla volta Cheesy
Registrato

"Ad Maiora"
BrokenDreamer
Tulokas
*
Messaggi: 31



WWW
« Risposta #7 inserita:: Gennaio 05, 2007, 19:09:09 »

grazie a tutti, ora mi è molto più chiaro! ... Cheesy
Registrato

...Somewhere Lost Between Dark And Light...

http://www.drivehq.com/web/BrokenDreamer/home.htm
CORPSETUMOR
Täysjäsen
***
Messaggi: 306


GEheime STAats polizei


« Risposta #8 inserita:: Gennaio 12, 2007, 15:14:56 »

volevo chiedere una delucidazione per quanto concerne la declinazione di alcuni nomi che terminano in

es
os
ös

formano sempre?Huh il genitivo con la caratteristica (kse)?
Registrato

DRACUL VA DOMNI DIN NOU IN TRANSILVANIA
gcdm
Juniori
**
Messaggi: 43



« Risposta #9 inserita:: Gennaio 13, 2007, 22:11:43 »

il genitivo di Sibelius e' Sibeliuksen

azzarderei a proporre il motivo di questo genitivo irregolare nel fatto che Sibelius è un nome straniero (svedese).
Registrato
CORPSETUMOR
Täysjäsen
***
Messaggi: 306


GEheime STAats polizei


« Risposta #10 inserita:: Gennaio 13, 2007, 22:15:31 »

ah non è Sibeliuden?
Registrato

DRACUL VA DOMNI DIN NOU IN TRANSILVANIA
luukas
Ylläpitäjä
Seniori
*****
Messaggi: 520


Tässä olen minä


WWW
« Risposta #11 inserita:: Gennaio 14, 2007, 09:19:02 »

I nomi che terminano in -es, -os (-ös), al genitivo singolare terminano generalmente in -ksen:

aines, aineksen; ilves, ilveksen
teos, teoksen; mainoksen; kierros, kierroksen
näytös, näytöksen; päätös, päätöksen

Nel caso dei nomi in -es vi sono comunque eccezioni:

mies, miehen; kirves, kirveen; ies, ikeen; i numeri ordinali in -es; äes, äkeen

Effettivamente Sibelius fa al genitivo Sibeliuksen, così come Cygnaeus (Cygnaeuksen), Julius (Juliuksen), Marius (Mariuksen), ecc.
Registrato
CORPSETUMOR
Täysjäsen
***
Messaggi: 306


GEheime STAats polizei


« Risposta #12 inserita:: Gennaio 14, 2007, 13:14:38 »

grazie luukas ,effettivamente si fa un po' di confusione con i nomi terminanti in(es)
quindi mi stai dicenso che:fatta eccezione per i nomi terminanti in (us,ys) che possono formare il genitivo sia in (kse,o,de) quelli da me indicati (es,os,ös) formano sempre il genitivo con la caratteristica (kse) ovviamente fatta eccezione per i nomi che al genitivo raddoppiano l'ultima vocale,come da te stesso mostrato
Registrato

DRACUL VA DOMNI DIN NOU IN TRANSILVANIA
Pagine: [1]   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.14 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!