Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3

Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
hei.
Forum di finlandese.net
Novembre 23, 2025, 11:49:29 *
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizia: Attenzione! Gli utenti registrati devono provvedere ad attivare il loro account per poter partecipare attivamente al forum. In mancanza di attivazione l'amministratore si riserva il diritto di cancellare l'utente registrato ma con account non attivato.
 
   Forum   Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: hei.  (Letto 2525 volte)
mnlg
Tulokas
*
Messaggi: 17


Mikään ei ole mahdotonta


« inserita:: Dicembre 17, 2006, 00:41:05 »

Un saluto da Venezia ;-)

Piu' o meno dal 1995 sono interessato al finlandese e cerco di impararlo, inizialmente con mezzi di fortuna. Nel 2000 sono stato per la prima volta ad Helsinki (durante un congresso esperantista), ci sono poi tornato altre volte tra il 2001 e il 2002, per via di una relazione, alla fine della quale pero' il mio interesse per la lingua e' comprensibilmente sceso.

Recentemente ho pensato che e' uno spreco essere arrivati a un certo punto e non andare avanti, quindi ho ripreso i miei libri e sto cercando di ripassare e migliorare.

Il mio libro di testo principale e' Suomea Suomeksi di Olli Nuutinen che sono riuscito a trovare nella libreria universitaria di Venezia e del quale ho finora una ottima impressione, nonostante il fatto che e' una versione degli anni 70 e ho paura che, soprattutto per quanto riguarda i riferimenti alla lingua parlata, sia un po' datato. Possiedo anche Finnish for Foreigners e Teach Yourself Finnish che pero' a mio avviso sono di qualita' molto inferiore. Ho anche alcune altre cose (un albo di Aku Ankka :-), Omenapuu, Lue ja opi suomeksi). I dizionari sono sempre stati un problema; per i primi tempi ho dovuto accontentarmi dell'avallardi tascabile, che pero' non e' il massimo. In Finlandia ho trovato prima il WSOY, che non e' male, e poi lo Zanichelli quasi-tascabile (comprato al suomalainen kirjakauppa - in Italia ancora non c'era, o quantomeno non riuscivo a trovarlo!).

Mi sono iscritto qui perche' sento la mancanza di qualcuno in grado di correggere i miei esercizi e risolvere i miei dubbi. Cerchero' di non pesare troppo :-)

Grazie per il servizio e a presto.
Registrato

--
Ĝis la, mnlg.
Karhu
Seniori
****
Messaggi: 894


Metsän poika


« Risposta #1 inserita:: Dicembre 17, 2006, 01:10:33 »

Bonvenon, mnlg!  Smiley
E non preoccuparti: sii pure di peso! Smiley
Registrato
mnlg
Tulokas
*
Messaggi: 17


Mikään ei ole mahdotonta


« Risposta #2 inserita:: Dicembre 17, 2006, 01:21:48 »

No kiitos, aŭ ĉu mi diru, dankegon? (kiom bone oni toleras aliajn lingvojn ĉi tie? Ŝajne la angla oftas kiel ĉiam)  Cheesy

Ok, prima e ultima riga in esperanto, spero di non venire cazziato gia' al secondo messaggio...  Roll Eyes
Registrato

--
Ĝis la, mnlg.
jaakko
suomenpoika
Seniori
****
Messaggi: 911


Suomi kuussa


WWW
« Risposta #3 inserita:: Dicembre 17, 2006, 01:37:17 »

Saluton, Mnlg!
Ho seguito un corso di esperanto giusto un anno fa ma dovetti abbandonarlo a un quinto circa del suo sviluppo (anche se mi sono promesso di riprenderlo al più presto Smiley).
Credo sia una lingua interessante anche se purtroppo poco usata, molto meno di quel che dovrebbe.
Se vuoi continuare a scrivere in esperanto fai pure, basta che poi traduca (non tutti lo sanno Wink) e che non esageri troppo Smiley .

Moi moi
Registrato

Olen palatut! Grin
mnlg
Tulokas
*
Messaggi: 17


Mikään ei ole mahdotonta


« Risposta #4 inserita:: Dicembre 17, 2006, 01:49:52 »

Grazie, siete molto gentili.

(la traduzione non letterale di quanto ho scritto sopra e':  "... o dovrei dire grazie tante? (e' tollerato l'uso di altre lingue qui? a quanto pare c'e' tanto inglese come al solito...)").

Durante la mia visita del 2000, in un negozio di libri usati nel centro di Helsinki ho trovato alcune vere perle, tra cui Esperanton opiskeluopas, di Vilho Setälä (uno dei piu' grandi esperantisti finlandesi mai vissuti), edito nel 1919, pagato 5 marchi.

Preferisco non dilungarmi oltre sull'e-o perche' credo non sia il posto giusto, ma ovviamente se qualcuno ne ha interesse proseguo volentieri la conversazione in privato.

kiitos ja lukemiin.
Registrato

--
Ĝis la, mnlg.
Finlandese.net
Yleinen moderaattori
Täysjäsen
*****
Messaggi: 290



« Risposta #5 inserita:: Dicembre 17, 2006, 12:30:04 »

In questo forum ci sono tanti di quei post a casaccio e senza alcuna pertinenza, che una discussione come questa sembra manna caduta dal cielo...

Finché si resta nell'OT, ti prego di non temere 'cazziate', soprattutto se si parla di una lingua in cui - mi sembra di capire - tu hai una certa competenza. Se poi tu volessi arricchire le 'esposizioni' descrivendo se e quanto l'esperanto contenga di finlandese, meglio ancora!

...e poi mi ricordi tanto Diego Marani, lo scrittore di Nuova grammatica finlandese e L'ultimo dei Vostiachi, traduttore, linguista e cultore dell'esperanto...

Tervetuloa!
Registrato
mnlg
Tulokas
*
Messaggi: 17


Mikään ei ole mahdotonta


« Risposta #6 inserita:: Dicembre 17, 2006, 12:41:03 »

Grazie di nuovo.

Si', sono un esperantista di una certa fluenza. Sono stato per cinque anni nel consiglio direttivo della gioventu' esperantista italiana, per un anno ne sono stato presidente. Ho collaborato con la gioventu' esperantista europea. Ora insegno l'esperanto in un corso su internet (non voglio fare pubblicita', ma su google si trova in fretta) e resto come collaboratore esterno per il direttivo.

Nell'e-o c'e' poco o nulla di finnico... anzi, proprio nulla. Zamenhof, l'iniziatore della lingua, non era un linguista ma un oftalmologo. Essendo ebreo polacco nella Bjalistok del 1880 sapeva in partenza quattro lingue (yiddish, russo, polacco e tedesco). Inoltre parlava francese, che era la lingua franca dell'epoca, e un po' di inglese, italiano, latino e greco. In questo senso l'esperanto e' figlio delle lingue indoeuropee.

La cosa piu' simile al finlandese e' "nu", che in finnico e' "no", ma la somiglianza finisce qui perche' (se ricordo bene) e' una parola presa dall'yiddish.

Ovviamente i prestiti indoeuropei del finlandese si ritrovano nell'esperanto (akuzativo, nominativo, perfekto, ecc).

La lingua piu' simile al finlandese che abbia mai trovato (estone e altre lingue limitrofe a parte, ovvio) e' il runasimi, altrimenti chiamato quechua. Ricordo di aver partecipato ad una presentazione da parte di Sakari Kauppinen (esperantista finlandese col pallino del sudamerica) nella quale esponeva una quantita' sorprendente di punti di contatto, nella grammatica e sintassi, tra le due lingue. Purtroppo e' stato cinque anni fa e non ricordo i dettagli.


Conosco di nome Diego Marani; non ho ancora avuto modo di vedere il suo libro (tra l'altro, com'e'?), so pero' che ha ideato l'europanto che a mio avviso e' un obbrobrio Sad

Registrato

--
Ĝis la, mnlg.
Pagine: [1]   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.14 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!