Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3

Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
Nomi di località in -nen, declinazione irregolare
Forum di finlandese.net
Ottobre 11, 2025, 21:50:02 *
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizia: Attenzione! Gli utenti registrati devono provvedere ad attivare il loro account per poter partecipare attivamente al forum. In mancanza di attivazione l'amministratore si riserva il diritto di cancellare l'utente registrato ma con account non attivato.
 
   Forum   Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: Nomi di località in -nen, declinazione irregolare  (Letto 2446 volte)
finlandese.net
Utente non iscritto
« inserita:: Luglio 22, 2004, 17:25:29 »

luukas:

Ho scoperto per caso che il nome della cittadina di Kauniainen (una delle cittä che formano il pääkaupunkiseutu) ha una declinazione "anomala".
Il nome Kauniainen si declina sul modello delle parole in -nen (ad esempio suomalainen), ma utilizzando, tranne che al nominativo le forme del plurale.

Da una rapida ricerco ho trovato le seguenti forme:

nominatiivi: Kauniainen
genetiivi: Kauniaisten (e non Kauniaisien)
Inessivi: Kauniaisissa
elatiivi: Kauniaisista
illatiivi: Kauniaisiin

Cercando con google, mi sono accorto che si trovano anche le forme al singolare (ad esempio Kauniaisessa) ma, dato il numero esiguo dei risultati della ricerca delle forme singolari, immagino si tratti di errori.
Non mi sento di essere però altrettanto sicuro sulla forma del partitivo.
Google dà 27 risultati per Kauniaisia (cioè, come mi aspetterei, la forma del partitivo plurale), ma 89 risultati per Kauniaista (cioè al singolare).
Mi chiedo quale sia la forma corretta, singolare o plurale?
Inoltre, quello che vale per Kauniainen vale anche per tutti gli altri nomi di località che terminano in -nen? (purtroppo non me ne viene in mente nessun altro)

Luca

luukas:

Ho approfondito la ricerca e ho trovato qualcosa di interessante.
Ecco altre quattro città il cui nome termina in -nen:

Ikaalinen (a nord ovest di Tampere), Parainen (un'isola di fronte a Turku), Oulainen (a sud di Oulu) e Kaustinen (a nord est di Vaasa).

Dai siti internet di queste città ricavo quanto segue:
Ikaalinen --> Ikaalisten kaupunki, Tervetuloa Ikaalisiin, Ikaalisissa tapahtuu
- questo confermerebbe l'uso delle forme del plurale. Rimane il dubbio per il partitivo (non sono riuscito a trovare esempi sul sito, ma forse mi sono solo sfuggiti) e google dà gli stessi risultati avuti per Kauniainen: Ikaalisia (plurale) 6 risultati; Ikaalista (plurale) 33 risultati.
Parainen --> Paraisten kaupunki, Paraisilla oli n.12 000 asukasta, kuunari siirtyi Paraisille
- di nuovo si usano le forme del plurale. Si usano i casi di luogo esterni (ulkopaikallissijat) perchè Parainen è un'isola. La solita ricerca sul partitivo sembra confermare la regola: Paraisia 19, Paraista 39.
Oulainen --> Oulaisten kaupunki, (google) Oulaisissa, Oulaisiin.  In partitivo: Oulaisia 11, Oulaista 34

E poi la simpatica città di Kaustinen sulla cui homepage si può leggere:
Kaustisen kunta, tervetuloa Kaustiselle, Kaustisella, Kaustista.
Di fronte a Kaustinen perde di significato ogni regola fin qui enunciata (oppure si tratta dell'eccezione che conferma la regola):
a) il nome è declinato nelle forme del singolare (Kaustisen, genitivo; Kaustista, partitivo, Kaustisella, adesivo; Kaustiselle, allativo)
b) Kaustinen vuole i casi esterni (Kaustiselle, Kaustisella) come Tampere o Imatra (direi che si tratta di un'eccezione, mentre è corretto per Parainen trattandosi di un'isola).

Dopo una seri di dubbi una certezza. Gli aggettivi corrispondenti a questi nomi di città sono i seguenti:
kauniaislainen, ikaalislainen, paraislainen, oulaislainen, kaustislainen.

Luca

repe:

I nomi di località sono problematici anche ai finlandesi...
Soprattutto Kaustinen si sente spesso Kaustisilla ah.. arg....
oppure i finlandesi del Sud dicono Kempeleellä invece di Kempeleessä !!!!
Si vede che hanno in mente la più vicina Simpele (Simpeleellä)

Cmq a questo riguardo non ci sono regole ma i nomi dei villaggi  si declinano
secondo la declinazione in uso nelle località!

Le uniche regole a questo riguardo sono:

1) -la/-lä sempre casi interni  es. Kestilä (kestilässä)

2) -joki, -järvi, -lampi, -koski, -virta, sempre casi esterni es. Utsjoki (Utsjoella, Pyhäjärvella)
eccezioni: nomi di quartieri o parte di un villaggio

3) anche molti - lahti, -mäki, -niemi e -salmi con i casi esterni  (es. Kesälähdella ma Lahdessa, Suolahdessa)
eccezioni: nomi di quartieri o parte di un villaggio es. Kannelmäki = Kännelmäessä!!!
Per certe località si può usare sia gli esterni che i casi interni :

Hirvensalmella/Hirvensalmessa
Sääksmäessä/ Sääksmäellä
Somerossa/ Somerolla

Poi ci sono i nomi con gli aggettivi. dove si declina anche l'aggettivo...ma
in certi casi non più:

Isokyrö Isossakyrössä

Pitkäranta Pitkässärannassa ma oggigiorno è Pitkärannassa....

Altre località in -nen :

Huittinen (Huittisissa)
Jokioinen ( Jokioisilla t. Jokioisissa)
Nousiainen (Nousiaisissa)
Mietoinen (Mietoisissa)

luukas:

Citazione
Soprattutto Kaustinen si sente spesso Kaustisilla ah.. arg....
Questo mi sembra confermi che le forme del plurale per i nomi in -nen sono percepite, anche a torto, come quelle regolari e corrette...

Ma il partitivo? Ha ragione google secondo cui la forma singolare (-sta) è notevolmente più frequente di quella plurale (-sia)?
Ho provato a pensare se ci può essere una logica nel fatto che per il partitivo si usi la declinazione singolare anziché plurale (come negli altri casi, eccetto il nominativo) ma onestamente non ne intravedo alcuna.

Luca

Karhu:

Heippa.
Non so se può aiutare, ma tempo fa avevo trovato questo sito:
Kuntien nimet, dove sono indicati i casi corretti per moltissime località finlandesi.
Quando l'ho visto, mi sono limitato a sospirare profondamente ed andare avanti con lo studio...   
Repe: per i nomi che hai citato tu (quelli con -järvi, -loki, -salmi, -virta, -saari, ecc.), di solito tengo a mente che sono nomi di isole, colline, ecc. e quindi il caso esterno suona meglio.
Ma, di solito, becco sempre il nome che fa eccezione

Saluti,
-- Paolo

Tuisku:

Citazione
Heippa.
Non so se può aiutare, ma tempo fa avevo trovato questo sito:
Kuntien nimet, dove sono indicati i casi corretti per moltissime località finlandesi.
Moi Karhu, certo che con quello mi ci faccio un promemoria...  ogni volta che scrivo qualcosa... meglio controllare!

Kiitos!

luukas:

In un lungo articolo (fornitomi da repe) è trattato ampiamente il problema della concordanza, quando un aggettivo fa parte integrante del nome di una località.
Tutto l'articolo può essere ridotto alla seguente frase: Pitäisikö sanoa ja kirjoittaa Isonjoen, Isollajoella vai Isojoen, Isojoella?
La MORALE DELLA FAVOLA, come segnale giustamente repe è comunque:
ei Suomessakaan olla yksimielisiä nimien taivutuksista !!!

Aggiungo che l'uso delle forme plurali che ho segnalato aprendo questa discussione mi ricordava qualcosa che stupidamente non riuscivo a mettere a fuoco. Ora ci sono, i pluralia tantum latini (Cannae, -arum; Pompeii, orum)! E pensare che una volta ho preso addirittura 10 in latino

Luca
Registrato
Pagine: [1]   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.14 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!