Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3

Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
La Finlandia contro la Commissione Europea per la caccia al lupo
Forum di finlandese.net
Ottobre 15, 2025, 00:27:30 *
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizia: Attenzione! Gli utenti registrati devono provvedere ad attivare il loro account per poter partecipare attivamente al forum. In mancanza di attivazione l'amministratore si riserva il diritto di cancellare l'utente registrato ma con account non attivato.
 
   Forum   Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: La Finlandia contro la Commissione Europea per la caccia al lupo  (Letto 2265 volte)
jaakko
suomenpoika
Seniori
****
Messaggi: 911


Suomi kuussa


WWW
« inserita:: Novembre 07, 2005, 22:55:04 »

É guerra tra il Governo europeo e quello finnico per la caccia al lupo.
Helsinki vorrebbe consentirla nonostante i continui divieti di Bruxelles, in quanto i lupi sarebbero pericolosi per le renne e le persone che frequentano i boschi.
Dato l'ultimatum giunto dal Consiglio Europeo, la Finlandia appellerà le sue ragioni alla Corte Europea di Giustizia.

Un caso controverso...

Moi moi
« Ultima modifica: Dicembre 01, 2005, 22:16:37 da Jaakko » Registrato

Olen palatut! Grin
salla
Täysjäsen
***
Messaggi: 178


« Risposta #1 inserita:: Novembre 08, 2005, 09:24:39 »

Infatti, è un argomento molto difficile. Se i lupi rimanessero solo nelle foreste, non ci sarebbe nessun problema. Ma purtroppo, i lupi si sono accorti che vicino a zone abitate c'è più da mangiare, e ho letto migliaia di articoli durante questi anni come i lupi hanno ammazzato pecore, mucche, cani... Gli abitanti di questi posti non possono mandare i loro bambini a scuola senza qualcuno che li accompagna, visto che a scuola bisogna andarci spesso lungo sentieri o piccole strade che attraversano la foresta. Appena qualche giorno fa ho letto una notizia, come una signora ha salvato il suo cane che è stato attaccato da un lupo fuori casa sua.

Dall'altra parte le regole dell'Ue devono essere rispettate, anche dalla Finlandia... ma bisognerebbe trovare una soluzione che non mette in pericolo i bambini e gli animali domestici.
In teoria penso anche che non bisognerebbe in nessun caso limitare il numero degli animali solo per garantire a noi uomini una vita più comoda, anzi, bisognerebbe limitare il numero degli uomini visto che abbiamo invaso tutto il pianeta e lo stiamo anche distruggendo, ma so che è facile per me dire che abito in città e non devo mai affrontare personalmente i problemi che i lupi causano...
Registrato
luukas
Ylläpitäjä
Seniori
*****
Messaggi: 520


Tässä olen minä


WWW
« Risposta #2 inserita:: Novembre 08, 2005, 11:39:08 »

Povero lupo, potrà mai essere riabilitato o dovrà per sempre scontare il peccato di aver voluto assaggiare la carne sicuramente poco saporita della vecchia nonna di Cappuccetto rosso?
A me pare che in tutta questa faccenda prevalgano solo gli interessi dei cacciatori, mentre le motivazioni addotte per sostenere la caccia al lupo sono solo una giustificazione buona per commuovere l'opinione pubblica.
Capisco che la convivenza con gli animali selvatici non sia sempre facile e che debbano essere tutelati anche gli interessi degli uomini che svolgono attività che dagli animali selvatici possono subire danni, tuttavia la storia di cagnolini e agnellini sbranati viene raccontata un po' ovunque evidentemente al fine di rafforzare l'idea che i lupi sono pericolosi e cattivi.
Ricordo un articolo di Newsweek di qualche hanno fa che parlava della reintroduzione di lupi negli Stati Uniti. L'articolo spiegava le ragioni e le modalità di questo ripopolamento ma più del testo era in evidenza la foto di una ragazzina che piangeva perché il suo vitellino era stato ucciso dai lupi. La didascalia sotto la foto riportava una frase della ragazzina che dichiarava il suo odio per il lupo cattivo divoratore di vitelli.
Lo stesso discorso mi sembra sia valido per gli articoli che parlano dei danni causati dai lupi finlandesi (così come gli stessi toni avevano i servizi in tv che hanno parlato dell'orso che in Alto Adige ha attaccato gli yak di Messner un po' di tempo fa). D'altra parte chi legge un articolo su un cagnolino sbranato sarà portato immediatamente a pensare che anche le persone (e in particolare si pensa sempre ai bambini) possano essere in pericolo. Resta il fatto che non mi pare siano stati registrati casi di lupi che hanno attaccato degli uomini.
In realtà la soluzione non è probabilmente quella di ridurre una popolazione di lupi già esigua. E nessuno mi toglie dalla testa il confronto con l'Italia che ha un popolazione di lupi almeno doppia di quella finlandese in un territorio di estensione inferiore e incredibilmente più urbanizzato rispetto alla Finlandia.

Anche questo articolo (Vahinkojen ehkäisy on susikontrollia tehokkaampaa), che si trova in una sezione del sito del Metsähallitus, descrive la maggior efficacia che hanno i sistemi di prevenzione (in particolare la protezione degli animali domestici e del bestiame) rispetto alle politiche di controllo della popolazione di lupi.
Ho letto anche da qualche parte (ma non ho la fonte, e magari qualcuno più esperto  di biologia potrebbe confermare o smentire) che la caccia potrebbe potenzialmente rendere gli attacchi ad animali domestici più frequenti. Se infatti viene ucciso il capobranco, il branco tenderà a disperdersi. Gli animali soli, non potendo più contare sul "lavoro di squadra" per procurarsi il cibo, cercheranno quindi di arrangiarsi rivolgendosi a prede più facili (come magari un cagnolino legato alla catena) e una volta imparato un modo poco dispendioso per mettere qualcosa sotto i denti, chi glielo va a spiegare che è moralmente sbagliato uccidere i cagnolini e che devono tornare ad un tipo di caccia più faticosa e rischiosa?
Registrato
salla
Täysjäsen
***
Messaggi: 178


« Risposta #3 inserita:: Novembre 08, 2005, 16:00:09 »

Ho trovato una ricerca su questo argomento: quanti uomini i lupi hanno ammazzato.
Ecco i risultati:

Norja: 1 lapsi 1800-luvulla
Ruotsi: 1700-1800 luvulla 14 lasta, yksi nainen
Suomi:
Kaukolassa 8 lasta ja yksi nainen 1831
Kemiössä 3 lasta 1836
Kivennapa: 20 lasta ja yksi aikuinen 1839-1859
Tampere 9 lasta 1877
Turku: 22-35 lasta vuosina 1879-1882

Ja tuoreemmat:
Puolassa 5 lasta 1937
Espanjassa 4 lasta 1957-74
Venällä Kirovissa 36 lasta 1944-1953
Intiassa 273 lasta

(lähde: http://www.nina.no/archive/nina/Publikasjoner/oppdragsmelding/NINA-OM731.pdf )

Però come ho detto, sarebbe meglio cercare di trovare un modo per evitare i danni causati dai lupi senza ucciderli. L'uomo non dovrebbe cercare di controllare la natura, la natura sa mantenere l'equilibrio da sola.
Registrato
Pagine: [1]   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.14 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!