Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3

Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
Domande di grammatica spiccia, ovvero discussione sui massimi sistemi
Forum di finlandese.net
Ottobre 07, 2025, 20:19:51 *
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizia: Attenzione! Gli utenti registrati devono provvedere ad attivare il loro account per poter partecipare attivamente al forum. In mancanza di attivazione l'amministratore si riserva il diritto di cancellare l'utente registrato ma con account non attivato.
 
   Forum   Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: Domande di grammatica spiccia, ovvero discussione sui massimi sistemi  (Letto 4747 volte)
finlandese.net
Utente non iscritto
« inserita:: Luglio 22, 2004, 17:08:20 »

AlanS:

Alcune domande da capra finlandese (domande nate dopo la lettura della grammatica del sito):

1) kiitän teitä (vi ringrazio) kiitän è al genitivo? teitä è al partitivo? mi servirebbero dei dettagli sull'argomento "io saluto voi" o meglio "io vi saluto/ringrazio ecc ecc"

2) Suomen tasavalta kuuluu euroopan unioniin: unioniin è illativo? qualcuno piu colto di me puo farmi l'analisi grammaticale di questa frase?

3) il comparativo di maggioranza è -mpi al nominativo che viene aggiunto al radicale vocalico (il testo) dice "per cui si ha sempre la gradazione consonantica nel radicale)
chi è in grado di aiutare un povero disgraziato nel comprendere meglio la gradazione consonantica? mi spiego, mi servirebbe un esempio partendo da quello che leggo dal dizionario (che se non ricordo male è all'infinito (o al nominativo)) e facendo tutti i passettini (se esistono) nell'arrivare alla versione con gradazione

4) ... ok ok basta la smetto

GRazie
Alan

luukas:

Ciao Alan,

spero di poterti essere d'aiuto, e al tempo stesso ti ringrazio perchè questo genere di domande sono utilissime per migliorare le spiegazioni contenute nel sito.

Domanda n.1 - kiitän teitä
Sarebbe stato più chiaro se non fosse stato omesso il soggetto di questa frase, quindi "minä kiitän teitä" cioè "io (= minä) ringrazio (= kiitän: 1° pers. sing. del presente del verbo kiittää) voi (= teitä: partitivo del pronome te=voi).
Il verbo kiittää (ringraziare) vuole la persona che si ringrazia (il complemento oggetto) in partitivo, mentre la cosa per cui si ringrazia in elativo. Se volessi dire "egli ti ringrazia per il regalo", in finlandese sarebbe "hän kiittää sinua lahjasta".

Domanda n.2
unioniin è giustamente illativo singolare. Questo caso è richiesto dal verbo kuulua col significato di "fare parte di" (e quindi anche appartenere, come tradotto sul sito).
Analisi della frase:
Suomen tasavalta - la repubblica di Finlandia: Suomen: genitivo sing. di Suomi;
kuuluu - appartiene: 3° pers. sing. del presente del verbo kuulua;
Euroopan unioniin - all'Unione Europea (lett. dell'Europa): Euroopan è genitivo di Eurooppa, come in Suomen tasavalta, il genitivo qui ha la funzione di complemento di denominazione.
[se non sbaglio questa frase è stata omessa nella nuova versione del sito, forse per evitare di creare confusione dove non era necessario]

Domanda n.3 - comparativo
[Anche qui mi sembra che la nuova versione del sito spieghi le cose in modo meno confuso, almeno ci ho provato]
Prendiamo l'aggettivo "iso" (= grande), questa è la forma che trovi nel dizionario (cioè la forma del nominativo singolare). Come sai già, il comparativo si forma con il suffisso -mpi, pertanto "più grande" si dirà "isompi". Purtroppo però questo suffisso (così come altri suffissi come quelli dei casi) non si aggiunge semplicemente alla forma del nominativo che trovi sul dizionario, bensì alla radice (o radicale, in finlandese questa parte di un parola si chiama comunque vartalo). In finlandese poichè le parole si modificano aggiungendovi di seguito suffissi che ne modificano/specificano il significato, chiamiamo la parte della parola a cui questi suffissi sono uniti "radice/radicale". Il guaio è che il radicale non coincide con la forma indicata dal dizionario, ma la ricavi dal genitivo singolare. Nell'esempio di prima:
iso (nominativo sing.) --> ison (genitivo sing.) --> iso-n (ho cioè isolato la desinenza -n del genitivo sing.) --> iso- (cioè la radice della parola).
Alla radice posso dunque aggiungere un suffisso, ad esempio quello del comparativo (isompi) ma anche quello di un caso (isossa, inessivo sing.).
A riprova che la radice non è il nominativo singolare faccio un altro esempio con l'aggettivo "uusi" (= nuovo):
uusi (nominativo sing.) --> uuden (denitivo sing.) --> uude- (radice) --> uudempi.
Nella sezione Download del sito c'è una tabella (tav.3) che contiene una serie di modelli sulla base dei quali le parole (meglio, le radici delle parole) si modificano e si coniugano). Iso si declina come il modello 1 (talo, katu), uusi come il modello 15.
Fin qui però ti ho spiegato solo come aggiungere il suffisso del comparativo. Una volta ottenuto il comparativo di "iso", "isompi" dunque, abbiamo un nuovo aggettivo (isompi appunto) che sarà a sua volta in nominativo singolare. Qundi anche "isompi" può essere declinato. Anche in italiano il comparativo non è sempre necessariamente un predicato nominale (tu sei più alto di me), ma può essere anche un attributo (ci siamo trasferiti in una casa più grande). In questo secondo caso, ciò significa l'aggettivo in grado comparativo dovrà concordare in finlandese con il nome a cui si riferisce (stesso caso, stesso numero).
Prendiamo quindi "isompi" (nominativo sing.). Per declinarlo i suffissi dei casi vanno aggiunti alla radice (che ricaviamo sempre dal genitivo sing.). Poichè il genitvo singolare di "isompi" è "isomman", la radice è "isomma-".
I comparativi si declinano secondo il modello 32 della tav.3.
Qui entra in gioco la gradazione consonantica (ribattezzata "alternanza consonantica" dopo l'aggiornamento del sito).
In pratica alcune lettere o gruppi di lettere cambiano a seconda che si trovino in una sillaba aperta o chiusa (l'alternanza/gradazione delle consonanti avviene di solito nell'ultima sillaba della radice). Una sillaba aperta è una sillaba che termina con una vocale (vo-ca-le è composta da tre sillabe aperte), una sillaba chiusa termina in consonante (sil-la-ba, sil- è sillaba chiusa, la- e ba- sono aperte).
Piochè in finlandese i suffissi iniziano in consonante, l'aggiunta del suffisso fa diventare l'ultima sillaba aperta della radice una sillaba chiusa, ad esempio talo (ta-lo, due sillabe aperte), talon (ta-lon, la seconda sillaba diventa chiusa con l'aggiunta della desinenza del genitivo).
Può dunque succedere che il passaggio da sillaba aperta a chiusa modifichi le consonanti dell'iltima sillaba della radice (e questo avviene secondo lo schema contenuto nel sito).
La parola "katu" diventa "kadun" al genitivo sing., con l'alternanza/gradazione t-d (nota che l'ultima sillaba diventa chiusa con la desinenza del genitivo).
Così come t diventa d, la coppia di consonanti mp diventa mm (kampa, kamman). Nel comparativo l'alternanza consonantica opera secondo questo modello, pertanto il genitivo di isompi è isomman.

Domanda n.4
Fai pure altre domande, anzi poichè l'argomento "alternanza consonantica" può essere ulteriormente spiegato, si può contiunare la discussione (se qualcun altro si aggiungesse, non sarebbe una cattiva cosa).

A presto,

Luca

repe:

Morjens,

domanda 1. : io saluto voi

Mä/ Minä tervehdin/moikkaan/... teitä ....

Terkkuja Oulusta Repe

p.s anche le vocali si alternano o prolungano. esim.: tie (strada)-- teitä (delle strade) tai taivas(cielo) taivaan (un cielo)

luukas:

Moi Repe,

non sapevo che ci fosse anche un verbo 'moikata', anche se onestamente era prevedibile...
Il CD-Perussanakirja dice che si può dire sia

'moikkaan sinua' che 'moikkaan sinulle'

Sai dirmi qual è, almeno secondo la tua esperienza, la forma più frequente?

Kiitos,

Luca

repe:

Morjentes!

Hai il CD-perussanakirja, ottimo acquisto è il migliore ci sono tutte le parole di questa fantastica lingua
anche se la prima volta che lo "testai" con la parola pökkelö mi deluse alquanto ...ah..ah

Moikkaan sinua:

Io ti saluto

Moikkaan hänelle :

Gli ( a lui)faccio un gesto/ cenno di saluto

Come vedi stessa differenza che in italiano

Verbo uguale ma diverso riferimento

Come per esempio

Soitan kytät :

Chiamo/ allarmo gli sbirri

Soitan kytille

Telefono agli sbirri;

P.S: il modo migliore per vedere l'utilizzo di una parola è "googlettare" googlettaa...
vai su google.fi e metti come parola di ricerca "moikkaan" e al decimo link trovi per esempio Moikkaan hänelle...

Öitä Repe
Registrato
Pagine: [1]   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.14 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!