...nell'ambito dei nomi di città
beh, ma l'esempio citato non contiene un nome di città, bensì un nome comune (kaupunki, che non è certo un toponimo).
Il fatto è che i cosiddetti "casi di luogo" hanno in realtà molte funzioni. Poiché esiste questa corrispondenza tra i tre "interni" e i tre "esterni" può essere utile mettere in evidenza le differenze esistenti tra le coppie di casi corrispondenti (inessivo-adessivo, ecc.). Quell'esempio mette in evidenza come l'uso del caso interno o del corrispondente caso esterno qualifichi in modo diverso lo stare/andare in città.
Allo stesso modo in cui per tradurre il verbo "avere" si pensa all'adessivo con verbo olla, salvo poi dover fare attenzione al fatto che per le cose inanimate è richiesto l'inessivo.
Non direi che questo discorso vale per i toponimi per i quali mi sembra anzi che i casi che indicano stato in luogo e moto a luogo siano definiti e non intercambiabili. Purtroppo ogni nome fa storia a sé, alcuni nomi usano inessivo e illativo, altri adessivo e allativo.
Per alcuni toponimi è possibile intuire quale caso di luogo ci vuole, ad esempio con i toponimi che terminano con -järvi, -joki, -niemi, -vesi ecc. ci vogliono sempre adessivo e allativo.
In altri casi non puoi che imparare a memoria.
Non direi però che si possa usare l'uno o l'altro caso:
a Helsinki: Helsingissä / Helsinkiin
a Tampere: Tampereella / Tampereelle
Un elenco completo dei toponimi con i casi da loro richiesti lo trovi qui:
http://www.kotus.fi/index.phtml?s=461(link già inserito in altri post sull'argomento da dove però non è più raggiungibile)
In ogni caso dovrebbe essere:
Suomessa/Suomeen lomalla