Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3

Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
Giornata di studi di lingua, letteratura e cultura finlandese
Forum di finlandese.net
Ottobre 16, 2025, 00:40:35 *
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizia: Attenzione! Gli utenti registrati devono provvedere ad attivare il loro account per poter partecipare attivamente al forum. In mancanza di attivazione l'amministratore si riserva il diritto di cancellare l'utente registrato ma con account non attivato.
 
   Forum   Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: 1 [2]   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: Giornata di studi di lingua, letteratura e cultura finlandese  (Letto 9883 volte)
Valentina
Tulokas
*
Messaggi: 18


« Risposta #15 inserita:: Maggio 16, 2008, 21:20:21 »

Oops! Scusa! No, comunque non c'ero, perchè potevo frequentare solo l'ora delle 14.30 (nelle altre ore avevo delle sovrapposizioni) e non mi ricordo di degli studenti esterni...
di che livello ti servono gli appunti? Io sul pc ho roba di finlandese I, se può servire.
Registrato
*Hanuma*
Täysjäsen
***
Messaggi: 104


« Risposta #16 inserita:: Maggio 17, 2008, 14:51:47 »

No ma nn è che mi servano appunti... (sono in quarta superiore!! magari facessi finlandese alla sslmit!). NIente ero curiosa di sapere se eri fra quei sei che il 17 aprile mi sembra avevano fatto lezione di finlandese con quelli dell'open day (tra cui c'ero io), ma se nn eri fra quelli è lo stesso!
Ciao ciao!!
Registrato
Kokkolan
7 days to the wolves
Seniori
****
Messaggi: 388



« Risposta #17 inserita:: Giugno 15, 2008, 19:39:05 »

Chi ci è andato potrebbe raccontare come è stata la giornata?
Registrato

Haluaisin asua Suomessa
Valentina
Tulokas
*
Messaggi: 18


« Risposta #18 inserita:: Giugno 17, 2008, 12:59:33 »

E' stato molto carino!
Prima c'è stato un intervento dell'ambasciatore finlandese in Italia, che è stato molto buffo; si vede che la fatica che fanno loro a parlare italiano è più o meno simile a quella che facciamo noi in finlandese.
Poi una nostra prof ha letto il Kalevala in finlandese e italiano con un accompagnamento musicale (spaccava! Mi ha fatto venire voglia di leggerlo).
Nel pomeriggio è venuto un linguista dell'università di Oulu, che sta facendo un corpus di testi finlandesi prodotti da parlanti stranieri, e ha parlato nelle differenze nell'uso di "kello" (ebbene sì!) da parte dei parlanti madrelingua o meno. Poi la prof.Martin ha parlato degli errori tipici che si fanno nell'uso del complemento oggetto.
Dopo, Maijastina Hourula, una finlandese-americana, ci ha parlato delle possibilità di tradurrre libri finlandesi per l'infanzia, e dei contributi che il FILI, il centro per la diffusione della letteratura finlandese all'estero, dà ai traduttori. Poi Serena ha fatto una presentazione degli strumenti didattici e dei dizionari che ci sono in rete, magari possiamo chiederle di diffonderla anche qui. Alla fine c'è stato l'intervento conclusivo della prof.Loikala che ha parlato un po' del lavoro di Delfina Sessa e altro.
Purtroppo eravamo pochini, soprattutto il pomeriggio, perchè erano cose più tecniche e alcuni nostri prof si sono letteralmente dileguati! Però comunque vorrei fosse fatto più spesso, almeno una volta l'anno...
Registrato
Karhu
Seniori
****
Messaggi: 894


Metsän poika


« Risposta #19 inserita:: Giugno 17, 2008, 13:39:33 »

Grazie Valentina per il riassunto della giornata!

Citazione
e ha parlato nelle differenze nell'uso di "kello" (ebbene sì!) da parte dei parlanti madrelingua o meno. Poi la prof.Martin ha parlato degli errori tipici che si fanno nell'uso del complemento oggetto.

Esiste materiale su questi due interventi? Se sì, sarebbe interessante condividerlo!

Grazie e ciao! Smiley
Registrato
Valentina
Tulokas
*
Messaggi: 18


« Risposta #20 inserita:: Giugno 20, 2008, 12:35:55 »

Allora...a noi non hanno distribuito nulla, ma ho fatto una ricerca su internet, e il materiale che ho trovato è questo:
 - www.vjls-jh.com è il sito del FILI, il fondo che si occupa della diffusione della letteratura finlandese e offre anche borse di studio a chi traduce libri finlandesi, oltre che ai finlandesi che traducono opere straniere.

 - Di questo convegno non esistono atti, ma la Scuola Interpreti ha pubblicato gli atti di un convegno analogo, che si è svolto nel 2004, e tra gli interventi ci sono anche i problemi tipici degli italiani e il complemento oggetto. Il libro si chiama "Lingua, cultura e letteratura finlandese in Italia: atti del convegno, Forlì, 28 e 29 aprile 2004" a cura di Paula Loikala. Bologna, Gedit, 2005 - ISBN 8888120718

- per il materiale sull'uso di kello, provate a scrivere a Jarmo Jantunen, il prof dell'università di Oulu, a jarmo.jantunen@oulu.fi
Lui studia il finlandese prodotto da stranieri, ma penso che il materiale a sua disposizione siano soprattutto corpus (raccolte di testi) ma magari ha anche qualche presentazione sul finlandese come seconda lingua. A scuola da noi ha anche tenuto un seminario sulle differenze tra il finlandese "naturale" e le traduzioni in finlandese di testi stranieri, che era piuttosto interessante, magari vi può mandare il power point. Quando gli scrivete, dite che avete avuto la sua mail da una studentessa della scuola interpreti di forlì dove lui ha tenuto un seminario a maggio. Bisogna scrivergli in finlandese o in inglese perchè non parla italiano. Tra l'altro, magari potete proporgli uno scambio! Lui ora sta raccogliendo testi in finlandese prodotti da italiani per le sue ricerche, potreste chiedergli se vuole che gli scriviate qualcosa!

passo e chiudo!
Vale
Registrato
luukas
Ylläpitäjä
Seniori
*****
Messaggi: 520


Tässä olen minä


WWW
« Risposta #21 inserita:: Giugno 20, 2008, 14:55:49 »

Grazie per le utili informazioni.
Credo che l'indirizzo corretto del FILI sia il seguente:
www.finlit.fi/fili/ (in finlandese)
In effetti cercando FILI e Finnish con google si trova quel vjls-jh.com, che però è una scuola di giapponese di Vancouver, mentre l'indirizzo del FILI pur comparendo per primo, così come riportato da google, porta ad una pagina inesistente.
Registrato
Serena
Tulokas
*
Messaggi: 24



« Risposta #22 inserita:: Agosto 17, 2008, 16:39:55 »

Hem... rispondo con circa 3 mesi di ritardo, che pena!!
Per quanto riguarda il mio intervento sulle risorse in rete sarò felice di condividerlo (anche perchè se no cosa l'ho preparato a fare?Huh)!! Tra l'altro tra i siti annoverati primeggia finlandese.net Wink
Avrei due versioni del materiale, quella che ho presentato alla Conferenza e quella estesa che è nella tesi (ora in biblioteca alla SSLiMIT di Forlì! Cheesy benedetta laureaaaaa)... chi dovesse essere interessato mi può contattare al mio indirizzo email: wondersere@email.it Smiley
Buona fine estate a tutti!

Sere
Registrato
Pagine: 1 [2]   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.14 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!