Allora...a noi non hanno distribuito nulla, ma ho fatto una ricerca su internet, e il materiale che ho trovato è questo:
-
www.vjls-jh.com è il sito del FILI, il fondo che si occupa della diffusione della letteratura finlandese e offre anche borse di studio a chi traduce libri finlandesi, oltre che ai finlandesi che traducono opere straniere.
- Di questo convegno non esistono atti, ma la Scuola Interpreti ha pubblicato gli atti di un convegno analogo, che si è svolto nel 2004, e tra gli interventi ci sono anche i problemi tipici degli italiani e il complemento oggetto. Il libro si chiama "Lingua, cultura e letteratura finlandese in Italia: atti del convegno, Forlì, 28 e 29 aprile 2004" a cura di Paula Loikala. Bologna, Gedit, 2005 - ISBN 8888120718
- per il materiale sull'uso di kello, provate a scrivere a Jarmo Jantunen, il prof dell'università di Oulu, a
jarmo.jantunen@oulu.fiLui studia il finlandese prodotto da stranieri, ma penso che il materiale a sua disposizione siano soprattutto corpus (raccolte di testi) ma magari ha anche qualche presentazione sul finlandese come seconda lingua. A scuola da noi ha anche tenuto un seminario sulle differenze tra il finlandese "naturale" e le traduzioni in finlandese di testi stranieri, che era piuttosto interessante, magari vi può mandare il power point. Quando gli scrivete, dite che avete avuto la sua mail da una studentessa della scuola interpreti di forlì dove lui ha tenuto un seminario a maggio. Bisogna scrivergli in finlandese o in inglese perchè non parla italiano. Tra l'altro, magari potete proporgli uno scambio! Lui ora sta raccogliendo testi in finlandese prodotti da italiani per le sue ricerche, potreste chiedergli se vuole che gli scriviate qualcosa!
passo e chiudo!
Vale