Secondo il wikipedia ci sono due traduzioni in italiano:
Due le traduzioni del Kalevala: la prima in endecasillabi di Igino Cocchi (1909), la seconda, in ottonari (il metro del testo finnico), di Paolo Emilio Pavolini (1910). Dal novembre 2007 è disponibile la traduzione integrale di Pavolini in una nuova edizione italiana curata da C. Barella e R. Arduini per la casa editrice Il Cerchio di Rimini.
L'unica traduttrice in lingua italiana dell'Alku Kalevala (il Kalevala antico, così come era cantato e non edulcorato dallo spirito moralistico luterano ottocentesco) sembra essere Ulla Alasjärvi, attrice e drammaturga di alto profilo, autrice e interprete, tra l'altro, di uno spettacolo che del Kalevala ripropone spirito ed atmosfera.