Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3

Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
dopo gli studi
Forum di finlandese.net
Ottobre 11, 2025, 23:25:18 *
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizia: Attenzione! Gli utenti registrati devono provvedere ad attivare il loro account per poter partecipare attivamente al forum. In mancanza di attivazione l'amministratore si riserva il diritto di cancellare l'utente registrato ma con account non attivato.
 
   Forum   Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: dopo gli studi  (Letto 2637 volte)
bluelagoon
Juniori
**
Messaggi: 40



« inserita:: Febbraio 25, 2007, 22:50:14 »

vorrei studiare il finlandese...
all'università...tutti mi dicono sia una perdita di tempo...vorrei sapere quali sono le possibilità dopo gli studi...quanto convenga...
Registrato
rachel
Täysjäsen
***
Messaggi: 141


pohjoismainen susi


« Risposta #1 inserita:: Febbraio 26, 2007, 22:58:45 »

stesso identico problema, mi associo alla richiesta di informazioni di bluelagoon!!!! Smiley
quanto conviene studiare finlandese all'università riguardo le prospettive di lavoro? Huh sarebbe anche il mio sogno studiare questa magica lingua all'università...
Registrato

Pimeässä metsässä voit kuulla lauluni
BrokenDreamer
Tulokas
*
Messaggi: 31



WWW
« Risposta #2 inserita:: Febbraio 27, 2007, 16:22:21 »

si, infatti sarebbe davvero bellissimo poterla studiare all'università... anche se non saprei scegliere tra questa possibilità o quella di fare architettura, ( anche se con quest'ultima non credo che poi potrò mai davvero andare in finlandia a vivere.... )  Undecided ....
Registrato

...Somewhere Lost Between Dark And Light...

http://www.drivehq.com/web/BrokenDreamer/home.htm
beth87
Täysjäsen
***
Messaggi: 248


Suomi on kaunis maa


« Risposta #3 inserita:: Febbraio 28, 2007, 18:08:14 »

Ciao ragazzi se volete studiare Finlandese all'università preparate le valige perchè le facoltà di lingue cha fanno finlandese sono poche io conosco Bologna, Firenze,  Udine e Napoli  poi non so a Milano niente e nemmeno Pavia e nemmeno Bergamo che è tanto rinomata per le lingue.. buona fortuna  però per non rischiare di farmi il culo per anni e poi essere disoccupata ho puntato su integrazione economica internazionale... e ne sono soddisfatta... gli hobby si possono studiare nel tempo libero...gli studi servono per trovare un lavoro... E poi se decidete di andare in finlandia il mio consiglio è di sapere qualcosa  in + là le lingue le sanno tutti benissimo ... quindi  studiate le lingue ma aggiungeteci qualcosa...  Grin
« Ultima modifica: Febbraio 28, 2007, 18:12:04 da beth87 » Registrato

Anna!
Tigrotta
Juniori
**
Messaggi: 48



« Risposta #4 inserita:: Marzo 21, 2007, 15:10:05 »

Aggiungerei anche quella di Forlì, che è sempre una sede separata di quella di Bologna, ma specializzata in traduzione e intrepretariato (mentre non affronta la letteratura).
Registrato

chocoholic!
kissa
Juniori
**
Messaggi: 41



« Risposta #5 inserita:: Marzo 22, 2007, 00:46:11 »

se volete un consiglio andate a fare l'universita' all'estero. io volevo studiare lingue celtiche e siccome non era possibile in italia ho deciso di traferirmi in scozia.
prenderei la stessa decisione 100 volte e cio' che ho guadagnato in esperienza di vita traferendomi e' qualcosa che non avrei mai potuto avere rimanendo in italia.

se vi piace il finladese c'e' forse qualche universita' in finlandia che insegna finlandese a stranieri.  se siete fluenti in inglese  c'e' il caso che troviate corsi universitari per stranieri che insegnano il finlandese in finlandia che sarebbela cosa migliore perche' saresti immersi 24/7 nella lingua, oforse magari nel regno unito, nelle facolta' di studi scandinavi, che son piuttosto popolari.


poi volevo dire una cosa: siamo abituati a pensare che il nostro lavoro futuro dipendera' dal tipo di laurea che abbiamo. per quanto possa aiutare ovviamente (non faro' bio-chimica se ho una laurea in greco antico) molto spesso si finisce per fare lavori che non sono strettamente inerenti alla propria laurea ma richiedono  di attingere alle proprie facolta' e capacita' personali.  potreste fare finlandese e ritrovarvi a lavorare nel campo pubblicitario, perche' siete creativi e avete fantasia. non fate dipendere troppo la vostra scelta dalla paura di non trovare lavoro. (c'e' piu' possibilita' di trovare lavoro facendo una laurea che hanno in pochi piuttosto che fare una laurea che hanno tutti!) inoltre fa piacere ai vari datori di lavoro  trovare qualcuno che sia "diverso" e abbia avuto il "coraggio" di scegliere la strada meno battuta.

soprattutto se riuscierete a trasferirvi all'estero c'e' il caso che riusciate a trovare un lavoro part-time, cosa difficile in italia, il che, a seconda di quello che farete, vi dara' un "range of skills" che sono ovviamente molto importanti nel mondo del lavoro ma che difficilmente, o non sempre, si acquisiscono in campo puramente accademico. 

per esempio io ho iniziato a lavorare part-time come assistente sociale con i bambini disadattati e disabili delle minoranze etniche. nonostante una laurea in studi celtici, possibilita' di borse di studio e master etc, mi e' anche stato offerto di prendere  il certificato per l'insegnamento della lingua inglese e la possibilita', grazie all'esperienze fatte con i bambini con cui ho lavorato, di poter viaggiare con le organizzazioni per lo sviluppo del terzo mondo e lavorare nel campo del sociale.

ovvio che stara' a me decidere cosa fare. ma tutto questo non sarebbe mai successo se non fossi venuta a vivere in scozia. percio' anche se non avro' un lavoro direttamente collegato agli studi che ho fatto, che sono di tipo storico-linguistico, cio' che ho guadagnato e le possibilita' che mi sono offerte sono incredibili  e non considerei mai il tipo di laurea che ho fatto, ne il tempo che ho passato per guadagnarmela, inutile!

( ovviamente qui ho conosciuto il mio Oskari.   Kiss  Grin... magari trovate un/a bel/la finlandese da sposare...)
Registrato
Pagine: [1]   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.14 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!