lennox
Utente non iscritto
|
 |
« inserita:: Novembre 30, 2006, 22:21:23 » |
|
questo l'ho trovato sull'ambasciata della finlandia in italia, mentre sull'ambasciata d'italia a helsinki non c'è niente:
Cittadini UE possono soggiornare e lavorare liberamente in Finlandia per un periodo massimo di tre mesi, senza provvedere ad una registrazione. Trascorso questo periodo di tempo, essi devono registrare il loro soggiorno presso le autorità locali di polizia, anche se non hanno bisogno del permesso di soggiorno per lavoratore. Per la registrazione, devono recarsi al Commissariato. Le autorità di polizia registrano il soggiorno nel registro degli stranieri e rilasciano un certificato attestante l'avvenuta registrazione. In certi casi, ad un cittadino UE può essere richiesto un certificato medico dal quale risultino le sue condizioni di salute. Una volta registrato il soggiorno, l'autorizzazione rimane valida per un periodo di tempo indeterminato ossia fino alla sua revoca. Dopo quattro anni di soggiorno in Finlandia, ad un cittadino UE può essere rilasciata l'autorizzazione permanente di soggiorno.
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Winternal
Juniori
 
Messaggi: 41
|
 |
« Risposta #1 inserita:: Novembre 30, 2006, 22:52:57 » |
|
Sì, per quanto ne so funziona così un po' da tutte le parti... In teoria, che io sappia, i tre mesi sono per il soggiorno turistico (in generale i visti che vengono rilasciati per andare a visitare paesi extra UE hanno una durata di tre mesi, almeno per quelli di tipo turistico, o almeno credo!!). Dopo di ché, se tu prolunghi il tuo soggiorno oltre la data prestabilita nel paese che ti ospita senza che lo dichiari alle autorità competenti saresti un "clandestino"... nel momento in cui tu vai all'ambasciata (o al consolato, non ricordo...) ti devi iscrivere, e il consolato (o l'ambasciata) invieranno all'anagrafe del comune in cui vivevi la tua richiesta di iscrizione (cancellazione per il comune di provenienza) per dire che tu ormai sei effettivamente residente lì dove sei andato e dunque l'ufficio anagrafe provvederà ad iscriverti in un'anagrafe "speciale" chiamata A.I.R.E (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero)... comprì?
|
|
« Ultima modifica: Dicembre 01, 2006, 07:58:59 da Winternal »
|
Registrato
|
Winternal
|
|
|
rachel
Täysjäsen
  
Messaggi: 141
pohjoismainen susi
|
 |
« Risposta #2 inserita:: Novembre 30, 2006, 22:53:49 » |
|
forte!! paljon kiitoksia per la info... potrei averne bisogno in futuro... 
|
|
|
Registrato
|
Pimeässä metsässä voit kuulla lauluni
|
|
|
Winternal
Juniori
 
Messaggi: 41
|
 |
« Risposta #3 inserita:: Dicembre 01, 2006, 07:54:08 » |
|
Figurati... comunque, per avere info più precise (e meno confuse rispetto a come le ho spiegate io) le puoi trovare sul sito del Ministero degli Affari Esteri a questo indirizzo: http://www.esteri.it/ITA/5_30_208_323.asp
|
|
|
Registrato
|
Winternal
|
|
|
Robyf
|
 |
« Risposta #4 inserita:: Dicembre 01, 2006, 20:11:22 » |
|
Aggiungo alcuni particolari: la registrazione costa 40 euro. Per potersi registrare e' necessario avere una fototessera a colori, avere i necessari mezzi di sussistenza (o un certificato che comprova di essere studenti in una scuola qua oppure un contratto di lavoro) e avere un indirizzo di residenza. Solo con tutte queste cose (e con un documento italiano in corso di validita', basta tranquillamente la carta d'identita') si puo' ottenere la registrazione. L'atto della registrazione in se porta via circa 10 minuti, ma occhio alle code  . Ah, a Helsinki solo il commissariato di Malmi ha la sezione immigrazione.
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Winternal
Juniori
 
Messaggi: 41
|
 |
« Risposta #5 inserita:: Dicembre 01, 2006, 21:51:56 » |
|
Aggiungo alcuni particolari: la registrazione costa 40 euro.
Sei sicuro? A me avevano detto che la registrazione presso il consolato (o l'ambasciata, accidenti non mi ricordo mai?) è gratuita...
|
|
« Ultima modifica: Dicembre 01, 2006, 22:01:47 da Winternal »
|
Registrato
|
Winternal
|
|
|
Robyf
|
 |
« Risposta #6 inserita:: Dicembre 01, 2006, 22:18:36 » |
|
La registrazione all'ambasciata e' gratuita, ma ai fini del non essere considerato un clandestino non serve a nulla... La registrazione che costa 40 euro e' quella che si fa alla Poliisi (l'unica che viene considerata dai finlandesi, l'altra e' una questione puramente italiana)
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Jasmine
Tulokas

Messaggi: 18
|
 |
« Risposta #7 inserita:: Dicembre 01, 2006, 22:38:31 » |
|
Comunque ragazzi, la cosa di clandestinietà nn vale per i cittadini UE!!! Mo che stiamo entrando pure noi (Romania) in UE , ci informano moltissimo su tutte le leggi della UE . se ti beccano che hai passato oltre 3 mesi senza averti registrato nn ti possono far altro che farti una multa.. un cittadino UE nn può essere espulso a parte i casi del ordine pubblico e roba del genere... se ti beccano che lavori al nero- lo stesso, solo una multa, nn ti possono espellere dal paese... insomma, tutto a vostro rischio, ciauuuu! 
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Robyf
|
 |
« Risposta #8 inserita:: Dicembre 01, 2006, 23:33:57 » |
|
Comunque ragazzi, la cosa di clandestinietà nn vale per i cittadini UE!!! Mo che stiamo entrando pure noi (Romania) in UE , ci informano moltissimo su tutte le leggi della UE . se ti beccano che hai passato oltre 3 mesi senza averti registrato nn ti possono far altro che farti una multa.. un cittadino UE nn può essere espulso a parte i casi del ordine pubblico e roba del genere... se ti beccano che lavori al nero- lo stesso, solo una multa, nn ti possono espellere dal paese... insomma, tutto a vostro rischio, ciauuuu!  Vado un attimino OT, ma questa cosa non mi sembra per nulla corretta. La regola dei 3 mesi e' stata fatta per evitare di avere persone senza mezzi di sostentamento e quindi a carico dello stato. Il lavoro in nero poi e' una piaga sociale e andrebbe stroncato in ogni modo, ma ancora peggio e' lavorare in nero all'estero (visto che le tasse servono per finanziare i servizi che tutti utilizziamo tutti i giorni, lavorare in nero all'estero vuol dire rubare due volte).
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
elsie
Juniori
 
Messaggi: 80
|
 |
« Risposta #9 inserita:: Dicembre 02, 2006, 16:35:57 » |
|
purtroppo il permesso di soggiorno si riesce ad ottenere solo con un contratto di lavoro, per motivi familiari (moglie/marito, fidanzato/fidanzata), o per motivi di studio. è anche vero che allo scadere dei tre mesi nessuno viene a cacciarci via, anche perché non c'é nessuna data sul passaporto! Il bello é che, almeno a Helsinki, i permessi di soggiorni vengono fatti per i cittadini UE permanenti fin dalla prima volta (evitandoci la fila per il rinnovo durante i primi 4 anni). La cosa cambia da cittá a cittá (perché, chi lo sa?!)
|
|
|
Registrato
|
***LA realtá é magica quanto la magia é reale***
|
|
|
Jasmine
Tulokas

Messaggi: 18
|
 |
« Risposta #10 inserita:: Dicembre 04, 2006, 18:54:06 » |
|
si, è vero che nn sembra giusto, ma le leggi della comunità europea sono queste, potete pure guardare un attimino il sito della UE  un cittadino della UE nn può essere espulso che per motivi di sicurezza pubblica, amen  poi se è giusta o meno è un'altra "zuppa". Moi! moi!
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
aurin616
Tulokas

Messaggi: 8
|
 |
« Risposta #11 inserita:: Maggio 17, 2007, 10:31:47 » |
|
perdonatemi l'ignoranza, ma qualcuno ha parlato di passaporto. Ma per la Finlandia mica ce n'è bisogno..o sbaglio?
|
|
|
Registrato
|
Mors et Vita duello conflixere mirando
|
|
|
Kokkolan
7 days to the wolves
Seniori
   
Messaggi: 388
|
 |
« Risposta #12 inserita:: Marzo 19, 2008, 14:20:59 » |
|
No il passaporto non serve più.
|
|
|
Registrato
|
Haluaisin asua Suomessa
|
|
|
|