Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3

Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
Tuition fees
Forum di finlandese.net
Ottobre 09, 2025, 22:39:29 *
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizia: Attenzione! Gli utenti registrati devono provvedere ad attivare il loro account per poter partecipare attivamente al forum. In mancanza di attivazione l'amministratore si riserva il diritto di cancellare l'utente registrato ma con account non attivato.
 
   Forum   Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: Tuition fees  (Letto 6488 volte)
*Hanuma*
Täysjäsen
***
Messaggi: 104


« inserita:: Giugno 19, 2007, 22:55:01 »

Ciao raga!
Devo ammettere che quello che sto per chiedervi ha davvero poco a che fare con la Finlandia e il finlandese, ma visto che non sapevo a chi altro rivolgermi, e visto che qui c'è gente che ha già esperienze con l'università (mentre io, essendo in terza superiore, ne ho ben poca...), volevo vedere se qualcuno poteva aiutarmi.
Girando un pò su internet nel sito della UCL (University College London) e dando un occhiata ai prezzi (che, nonostante io non ne abbia un' idea, immagino siano alti dato il prestigio dell' università) sono "inciampata" in questa pagina:  http://www.ucl.ac.uk/current-students/tuition-fees/pg-fees/   di cui però non capisco una cosa: perchè fanno differenza tra full e part time? E' a scelta dello studente o cosa? O dipende dal numero di corsi che si seguono? E quelle riportate sono le cifre che uno dovrebbe pagare in un anno IN TOTALE o a quelle vanno aggiunte altre misteriose cifre (non considerando, ovviamente, il costo dell' affitto di un appartamento e cose simili)?
Ringrazio chiunque sia in grado di darmi una mano (e scusate le domande probabilmente fuori luogo...)


                                                                           Tigrotta

P.S.: non sono in grado di fare un collegamento a una pagina web come tutti i cristiani di questa terra, perdonatemi   Embarrassed
Registrato
kissa
Juniori
**
Messaggi: 41



« Risposta #1 inserita:: Giugno 23, 2007, 20:51:53 »

ciao. il sistema scozzese (a cui ono abituata ) e quello inglese e' diverso ma grosso modo dovrei essere in grado di aiutarti.

le tuition fees sono praticamente le tasse scolastiche che devi pagare. (se facevi l'universita' in scozia non le pagavi  Grin ).

la differenza tra part e full time e' che se studi part time fai il tuo corso di laurea in 3 /4 anni (quanto dura). se lo fai part time dimezzi lo studio annuale quindi il corso durerebbe il doppio. non e' necessario fare tutto full o part time. puoi iniziare con uno e se vedi che funzioneresti con l'altro puoi cambiare. sta a te decidere all'inizio come vuoi quando ti iscrivi all'universita'. la maggior parte va full time, solo persone con altre occupazioni di solito scelgono part time (tipo gente che e' gia' inserita nel mondo del lavoro o persone con figli e famiglia).
la differenza che questo comporta al livello di tasse e' che se paghi "tot" full-time nel momento in cui vai part-time quel "tot" e' dimezzato insieme alle ore di partecipazione all'univiersita' effettiva e "diluite" nel corso dei vari anni..

e' come ho detto una scelta tua e relativamente non dipende dal corso che si segue. nel senso:

a grandi linee (proabilmente anche errate ma tanto per fare un esempio) l'universita' e' suddivisa in diverse "scuole". all'interno delle scuola ci sono diversi dipartimenti, e nei dipartimenti le facolta' che offrono diversi corsi.
le scuole sono tipo "arti e scienze sociali", "medicina" ecc.. le tuition fees sono diverse a seconda delle scuole,(per esempio di solito medicina costa di piu' ), ma all'interno della stessa scuola le tuition fess non cambiano e non cambiano secondo i corsi che si seguono.

come puoi leggere nella pagina da te indicata "All fees quoted are for the session 2006-07 and relate to the whole session"  il che significa che all'anno accademico nel tuo caso pagheresti le 3000 e passsa sterline. quindi dovresti pagare 3000 e passa sterline ogni anno che passi all'universita'.

spero che ti sia d'aiuto. se hai altre domande non esitare a chiedere, so cosa vuol dire doversi districare nel sistema britannico e se posso aiutare lo faccio volentieri!!  Wink good luck!



Registrato
*Hanuma*
Täysjäsen
***
Messaggi: 104


« Risposta #2 inserita:: Agosto 03, 2007, 16:13:35 »

Grazie!
Ma tu sei quella che ha studiato lingue celtiche in scozia?
Registrato
kissa
Juniori
**
Messaggi: 41



« Risposta #3 inserita:: Agosto 04, 2007, 18:59:26 »

yes ma'm! e mi son appena laureata...  Grin
Registrato
Ersu
Täysjäsen
***
Messaggi: 184



« Risposta #4 inserita:: Agosto 05, 2007, 16:11:00 »

Complimenti DOTTORESSA!!!!!!!!


Registrato
Tigrotta
Juniori
**
Messaggi: 48



« Risposta #5 inserita:: Settembre 15, 2007, 22:52:52 »

CHE BRAVA!!
Complimentoni... Allora mi rivolgo a te anche per un' ultimissima question, ma se non la sai fa lo stesso: se uno vuol diventare traduttore/interprete (non mi riferisco alla lingua finlandese ma in generale) c'è qualche differenza, vantaggio o svantaggio nell' essere italiani? Intendo, perchè uno dovrebbe tradurre/interpretare in una lingua che non è sua... ma nei siti delle università non c'è molto in merito, e non so da che parte farmi...
Grazie comunque anche per la pazienza!
E complimenti ancora!

(ma una curiosità: che lingue hai fatto? Scozzese, gaelico irlandese, gallese o che cosa?)
Registrato

chocoholic!
Kuu*
Juniori
**
Messaggi: 93



« Risposta #6 inserita:: Settembre 16, 2007, 17:54:18 »

Ma dai Tigrotta, che copiona che sei  Grin Grin Grin Mi hai rubato tutte le idee.
 Grin Grin Grin Scherzo ovviamente.. però sai, qualche mese fa ero come te.  Shocked
Mi era venuta la mania ci cercare università inglesi !!!!  Grin
Poi sono stata in Finlandia.. E.. ahuahua, ho detto bye bye all'Inghilterra.  Grin Grin Grin Me ne voglio andare in Finlandia.  Grin
A studiare cosa non so però..  Grin Grin
Registrato

Olen suomalainen sisältä Smiley


Serena
Tigrotta
Juniori
**
Messaggi: 48



« Risposta #7 inserita:: Settembre 22, 2007, 13:40:24 »

 Grin Grin Grin  si effettivamene ho un pò la mania delle università estere; che poi mi era anche passata qualche mese fa, ma quando ho visto che le università italiane di mediazione linguistica non offrono quello che voglio io (scelta totalmente libera delle lingue, la possibilità di studiare tre lingue allo stesso livello) ho "ripescato" l'ipotesi di quelle straniere, nel caso in cui rispondessero di più alle mie esigenze.
Che quelle finlendesi facciano al caso mio? mah... non lo so perchè non ne conosco neanche una!!   Grin 
ciao ciao!
Registrato

chocoholic!
Tuikku
Täysjäsen
***
Messaggi: 245


"Taidan siirtää paperini Turkuun"


« Risposta #8 inserita:: Settembre 22, 2007, 14:55:58 »

Io non metto il piede ad un'aula universitaria dal 2002. Da allora la struttara del corsi di studi è cambiato e hanno introdotto il tempo massimo in cui bisogna laurearsi per i nuovi iscritti. Comunque, certe cose mi pare siano immutati. Gli studi universitari sono gratuiti per lo studente, l'iscrizione veramente simbolico rispetto alla maggior parte dei paesi - mi sembra che non superi mai 100 euro - è al corpo studentesco dell'Università in questione. Per avere il diritto di studio uno studente deve, però, superare l'esame di ammissione in una materia. Una volta superato l'esame, si può scegliere anche materie supplementari, del solito due. In alcuni casi è necessario sostenere un altro esame d'ammissione per aver diritto di studiare una materia supplementare - vale soprattutto per le lingue, visto che la disponibilità dei posti alle classi spesso tenuti in formato "work shop" è limitato. Nelle altre materie può essere necessario l'iscrizione ad una serie di lezioni singolare. Comunque, sia gli studenti che hanno scelto la materia come quella principale che come quella supplementare frequentano le stesse lezioni. La differenza fondamentale sta nel quanto si sceglie di approfondire la materia. Solitamente è anche possibile cambiare la materia principale, in cui si laurea.

Per quanto riguarda studiare le lingue, io ho studiato Lingua e Cultura Italiana da materia supplementare all'Università di Turku. Personalmente ho trovato il livello dell'insegnamento linguistico abbastanza alto,  quella culturale un pochettino meno - magari perché ho studiato anche le Lettere e la Storia. Non ho approfondito oltre al perusopinnot, cioé l'entità di studi di base, perché l'insegnamento delle lingue è molto "scolastico" rispetto ad alcune altre materie. Ci sono tanti corsi i quali si è obblicati di freguentare, mentre io ho quasi sempre preferito di preparare i testi piuttosto di andare alle lezioni, visto che pochi prof sono capaci di tenere belle lezioni.

Per quanto riguarda la scelta dell'Università, direi che per studiare le Lingue - e le materie Umanistiche in generale - sono insuperabili quelle di Helsinki e Turku. Hanno sia la scelta (a Turku poi c'è la possibilità di scegliere dei corsi anche dall'Università svedese, Åbo Akademi) che insegnamento migliore. All'Università di Jyväskylä ci sono ottime facoltà delle lingue - per le Ugro-Fenniche in primis - , però la scelta non è a pari con Helsinki e Turku.
Registrato
Kuu*
Juniori
**
Messaggi: 93



« Risposta #9 inserita:: Settembre 23, 2007, 18:40:25 »

Tuikku, grazie mille per le informazioni che ci hai dato.
Posso chiederti che tipo di lavoro fai ora Huh

Ho dato uno sguardo alle università finlandesi..
Ovviamente uno studente straniero deve essere in grado di frequentare corsi totalmente in inglese infatti si richiedono certificazioni come lo IELTS, TOEFL...
Registrato

Olen suomalainen sisältä Smiley


Serena
Pagine: [1]   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.14 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!