Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3

Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
Benedetto XVI riceve una delegazione ecumenica finlandese
Forum di finlandese.net
Ottobre 11, 2025, 13:43:16 *
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizia: Attenzione! Gli utenti registrati devono provvedere ad attivare il loro account per poter partecipare attivamente al forum. In mancanza di attivazione l'amministratore si riserva il diritto di cancellare l'utente registrato ma con account non attivato.
 
   Forum   Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: 1 [2]   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: Benedetto XVI riceve una delegazione ecumenica finlandese  (Letto 9333 volte)
luukas
Ylläpitäjä
Seniori
*****
Messaggi: 520


Tässä olen minä


WWW
« Risposta #15 inserita:: Gennaio 25, 2006, 09:37:43 »

Non capisco il motivo di questo tono un po' polemico nei confronti della fede ortodossa.
Posso capire che si abbiano delle perplessità ma se lo strumento di valutazione è la sola osservazione dall'esterno, credo non sia onesto esprimersi in modo tanto critico.

Tuttavia se si vogliono proprio confrontare l'aspetto esteriore della liturgia ortodossa e cattolica, ricordo che la messa cattolica attuale è il risultato del Concilio Vaticano II che tra le tante cose ha 'girato gli altari'. Effettivamente nella messa cattolica preconciliare l'atmosfera era un po' quella che Silvio ha riconosciuto durante la funzione ortodossa a cui ha partecipato. Anche da noi il rito era celebrato in una lingua sconosciuta, come se si trattasse di formule magiche, e le parti centrali della celebrazione erano nascoste al pubblico perché svolte da un officiante che voltava le spalle ai fedeli. Quanto alla disattenzione dei fedeli, da noi una volta mentre il prete celebrava la messa, le donne recitavano il rosario per i fatti loro.
Visto che il Concilio Vaticano II e le novità introdotte sono relativamente recenti nella lunga storia della chiesa, non mi pare si possa avere un atteggiamento tanto critico se evidentemente nella chiesa ortodossa si mantiene un forte attaccamento alla tradizione sedimentata nei secoli.

Se in una celebrazione religiosa si mescolano l'esteriorità delle forme e la spiritualità e devozione dei partecipanti, ritengo che sia naturale che uno spettatore esterno possa vedere il tutto solo come una vuota rappresentazione teatrale. Al contrario il fedele riconosce nella ritualità solo una modalità o uno strumento per esprimere il suo sentimento religioso.
Credo quindi che non si possa prescindere da questo se si vuole capire cos'è una celebrazione religiosa. Fermo restando che è pure legittimo vedere solo l'esteriorità del rito ignorando l'aspetto della devozione dei partecipanti (che volendo si può anche svilire e trattare come semplice superstizione, ma è pur sempre uno degli elementi della celebrazione).

Quanto alle differenze non di rito ma sul piano dottrinario tra le principali confessioni cristiane, risulta anche a me come a Karhu che permangano maggiori difficoltà con i cristiani della riforma che non con gli ortodossi. Ad esempio la venerazione di Maria e dei santi sono altrettanto importanti per cattolici e ortodossi, mentre i protestanti hanno un atteggiamento molto critico.
È anche vero che uno dei punti che all'epoca della Riforma sembrava assolutamente insormontabile, cioè il tema della giustificazione, abbia oggi perso gran parte del suo carattere discriminante, visto che le chiese della riforma e la chiesa cattolica sono arrivate a redigere documenti congiunti in cui si è in parte ricomposta la frattura su un tema che all'origine della Riforma fu tanto cruciale.
Questa possibilità di trovare un punto di incontro su temi che in origine apparvero come cause principali della rottura, mi fa pensare (credo a ragione) che le attuali divisioni sono solo in piccola parte la conseguenza di uno scontro sui fondamenti della religione, quanto piuttosto il risultato di molteplici forze, presenti nella società,  che storicamente sono riuscite ad emergere veicolandosi attraverso lo scontro in campo religioso.
Per questo motivo la riconciliazione è un cammino così difficile. Probabilmente se si trattasse di questioni esclusivamente dottrinali la soluzione sarebbe più semplice (perché si arriverebbe al compromesso oppure si rinuncerebbe definitivamente ad ogni tentativo di riconciliazione). Le divisioni della chiesa invece sono in buona parte il prodotto della storia europea, su cui il cristianesimo ha tanto inciso quanto dovuto subirne lo sviluppo.

Chiudendo questo lungo semi-OT, pare anche a me che l'eucarestia faccia parte della celebrazione ortodossa. Forse, e qui ci vorrebbe qualcuno più esperto, gli ortodossi non fanno necessariamente la comunione ad ogni messa a cui partecipano. In ogni caso, non sono gli ortodossi che ricevono la comunione con un cucchiaino?
« Ultima modifica: Gennaio 25, 2006, 10:55:18 da luukas » Registrato
Karhu
Seniori
****
Messaggi: 894


Metsän poika


« Risposta #16 inserita:: Gennaio 25, 2006, 18:26:18 »

Ecco... ci stavo mettendo ore, nelle pause di lavoro, a scrivere un post. Poi scopro che c'era la pagina 2 del thread, con l'elegante post di Luukas sul quale non mi sento di aggiungere nulla, se non che non penso che Silvio fosse polemico nei confronti dell'ortodossia... diciamo che non ne ha apprezzato i riti poco... ehm... ortodossi. Cheesy

Tra l'altro, questo thread capita a fagiolo, visto che si è appena conclusa la settimana di preghiera per l'unità dei Cristiani! Smiley

Citazione di: Luukas
Chiudendo questo lungo semi-OT, pare anche a me che l'eucarestia faccia parte della celebrazione ortodossa. Forse, e qui ci vorrebbe qualcuno più esperto, gli ortodossi non fanno necessariamente la comunione ad ogni messa a cui partecipano. In ogni caso, non sono gli ortodossi che ricevono la comunione con un cucchiaino?

Esatto, l'Eucarestia viene spesso presa con un cucchiaino perché gli ortodossi dànno sempre le due Specie, il Pane e il Vino, che sono mescolate insieme. Non ti so però dire se lo facciano ad ogni rito. In ogni caso la realtà ortodossa è molto complessa, ed esistono molti riti diversi risalenti a tradizioni spesso antichissime.

Citazione di: Silvio
Credo che bisogna assistere di persona ad una non-so-come-chiamarla "messa" ortodossa, per farsi una idea : in tutta coscienza non si puo nemmeno chiamarla messa.

Ma perché invece non tornarci con qualcuno che ti spieghi i singoli passaggi, che cosa significano e perché? È bene cercare di andare oltre la liturgia, informandosi anche su quelle che sono le basi della religione, la sua Teologia, le Dottrine e molti altri Termini Con Le Maiuscole. Qual sia il suo Credo, il modo di vedere Dio, Gesù Cristo, Maria, i Santi, eccetera... L'Ortodossia ha un patrimonio dottrinale, tradizionale e culturale immenso, non è possibile liquidarlo così facilmente. Smiley

Citazione
Vorrai perdonarmi se ti correggo ma come saprai gli ortodossi amano chiamare la loro chiesa "cattolica" ortodossa .. é un vezzo ...cosi come chiamano "papa" il loro patriarca... questo naturalmente non li rende cattolici .. cosi come non rende papa il patriarca di costantinopoli .. ( tra parentesi é appena il caso di notare che gli ortodossi non hanno un solo patriarca .. ma una quantita di patriarchi indipendenti .. uno per ogni chiesa nazionale .. piu gli altri "papi"  delle altre chiese ortodosse che non so mi pare si definiscano autocefale .. o qualcosa del genere ).

Attenzione, stiamo parlando di due cose diverse.
Io sto parlando di cattolici di rito greco-bizantino, non di cattolici ortodossi. Sto parlando di comunità e diocesi che non hanno mai aderito allo scisma del 1054, riconoscono il Papa di Roma come capo della Chiesa e ne seguono la dottrina, pur restando di rito orientale. Ciò che cambia, cioè, è la *Liturgia*.
Un po' quello che succede a Milano (per ragioni storiche molto differenti), dove la Messa cattolica è leggermente diversa da quella standard e alcune festività sono celebrate in giorni diversi... si tratta del Rito Ambrosiano, un antico retaggio tradizionale che rimane tuttora rispettato, ma non si tratta certo di un'altra religione!

Citazione

come fai ad affermare allora che i luterani siano piu lontani dai cattolici rispetto agli ortodossi ?
mi sento di dire assolutatamente che non é cosi .. !
( e non sono stipendiato dal vescovo di turku ) Cheesy

Riprendendo la tua domanda: e tu come fai a giudicare una realtà immensa come una religione basandoti su una singola messa cui hai assistito? Smiley
Non è la liturgia che fa la religione. Ne rappresenta una parte importante, questo sì, ma non è possibile giudicare una religione basandosi solo su quella!

Rispondendo alla tua domanda: confesso che in effetti pensavo davvero fosse così, anche perché questa cosa delle differenze l'ho sentita dire sia da cattolici che da luterani.
In realtà ho scoperto (uno dei tanti pregi di finlandese.net!) che le differenze tra luterani e cattolici, dal punto di vista dottrinale, non sono poi molte. Forse più, forse meno di quante non ce ne siano tra cattolici ed ortodossi, coi quali, lo ripeto, le differenze sono esigue, anche se le Chiese Orientali sono una realtà molto complessa e variegata. A questo punto, però, non mi sento di dire "questa è più lontana di quest'altra".
È curioso osservare come dai semplici fedeli la distanza sia percepita in maniera così diversa da ciò che è veramente... luterani e cattolici pensano spesso di essere molto distanti, mentre ortodossi e cattolici pensano di assomigliarsi molto. Non è la verità, ma è un'opinione molto comune, probabilmente dovuta a motivi culturali e storici.

Citazione
Per rendersene conto é sufficente parlare con un sacerdote luterano o assistere a una messa .. partecipare ad un gruppo di preghiera luterano .. non so..
Io l´ho fatto ( portato da alcuni miei amici finnici ) cosi come ho assistito anche alla messa luterana svedese ( anche li con minime variazioni ) e mi sembra una cosa abbastanza lampante ... non vi sono grosse differenze .. quello che emerge é una maggiore aderenza al vangelo.

Ho frequentato comunità ecumeniche dove convivono ortodossi, cattolici e luterani ed è stato molto bello... È indubbio che ci sia uno sforzo enorme da parte di tutti (forse un po' meno da parte di certe chiese ortodosse, ma le ragioni non sono tanto dottrinali o liturgiche) per raggiungere una sperata unità, e i passi avanti sono stati davvero giganteschi. Basta pensare alla Dichiarazione Congiunta sulla dottrina della Giustificazione del 1999, già citata da Luukas, che ha spazzato via secoli di incomprensioni ed aperto la strada a un reale riavvicinamento.

Prendiamo esempio!

Moi moi!

PS: ti do ragione anche sulla religione luterana come "meno barocca" di quella cattolica: del resto il Barocco è proprio frutto della Controriforma... Smiley
Registrato
Karhu
Seniori
****
Messaggi: 894


Metsän poika


« Risposta #17 inserita:: Gennaio 25, 2006, 18:28:21 »

Temo di aver scombinato il post, ho sbagliato alcuni copincolla... spero si capisca lo stesso!
Registrato
Silvio
Juniori
**
Messaggi: 60



« Risposta #18 inserita:: Gennaio 27, 2006, 03:56:27 »

Non capisco il motivo di questo tono un po' polemico nei confronti della fede ortodossa.

Infatti chiarissimo non c´era proprio alcuna polemica .. la polemica é negli occhi di chi legge piu che nelle intenzioni di chi scrive.
 
Citazione
Effettivamente nella messa cattolica preconciliare l'atmosfera era un po' quella che Silvio ha riconosciuto durante la funzione ortodossa a cui ha partecipato.

Mi permetterai di dissentire, é evidente che tu non hai colto il senso di quanto ho scritto.   

Inoltre luca non eri presente come me quel giorno .. sarebbe auspicabile che parlassi con minima cognizione di causa, tu non hai mai assistito ad un rito ortosso ... peró potresti farlo in un prossimo futuro... é una esperienza.
 
Citazione
Quanto alla disattenzione dei fedeli, da noi una volta mentre il prete celebrava la messa, le donne recitavano il rosario per i fatti loro.

Questo mi consolida nella idea che non hai veramente letto il mio commento prima di  saltare alle tue conclusioni

La mancanza di concentrazione .. era degli officianti   Shocked.. non dei fedeli

Ed é proprio questa la cosa che mi ha particolarmente colpito in senso negativo, non la difformita della liturgia, ne la esteriorita dei paramenti dorati .. etc

Devo dire che dovrei riconoscere peró il beneficio del dubbio !
magari quei "pope" in quella occasione erano stati cosi sciatti .. svogliati ..
ma forse non sono tutti cosi .

Ricordo con un certo dispiacere e direi addirittura fastidio ancora oggi .. pur non essendo io ortodosso .. la assoluta mancanza di partecipazione, rispetto e compenetrazione nel loro ruolo quel gruppetto di "pope" celebranti di vario grado  .. ti assicuro che mi ha impressionato per quanto non glie ne importava nulla  .. a mio avviso era insultante nei confronti della loro stessa religione quella assoluta superficialita ..  penso che per capire bisogna veramente aver visto ..

Comunque dicevo .. se mi capitera ( e ne avro voglia ) potrei fare ancora
un altro tentativo in un altro tempio ortodosso ( ma onestamente tanta voglia non ce)  ..inoltre  quella era una celebrazione fatta nella cattedrale Uspenski .. non in un tempietto sperduto nell entroterra siberiano. 

Se é vero che i cattivi religiosi..  esistono anche da noi .. é anche vero che ( quando capita .. ) sono preti  un po disincantati  in parrocchie sperdute o nelle periferie esposte al degrado .. non li trovi ad officiare nel Duomo.

E inoltre li era un intero gruppo tutti e cinque o sei  ed erano veramente .. scusatemi il termine .."scazzati" come si dice a milano ( e non voglio nemmeno scendere in dettaglio )

Bon ! Scusatemi per la tirata .. ma davvero credo che le cose bisogna vederle , parteciparvi de visu, in prima persona.. per capire e rendersi conto, prima di parlare.
 
Devo dirti la veritá .. uscito da li ho pensato .. adesso capisco perché in Russia ha prevalso il comunismo ... se quello é l esempio che viene dalla chiesa.

Citazione
Quanto alle differenze non di rito ma sul piano dottrinario tra le principali confessioni cristiane, risulta anche a me come a Karhu che permangano maggiori difficoltà con i cristiani della riforma che non con gli ortodossi.

Come ha detto anche il caro amico Karhu .. le maggiori difficolta permangono a tuttoggi con i signori ortodossi .. per una ragione .. c´é pochissimo dialogo !

A differenza di quanto accade per i nostri fratelli luterani la cui sensibilitá e onesta apertura al dialogo invece é nota. ( .. a chi almeno ogni tanto frequenta la chiesa o i circoli religiosi )
 
Citazione
Ad esempio la venerazione di Maria e dei santi sono altrettanto importanti per cattolici e ortodossi, mentre i protestanti hanno un atteggiamento molto critico.

Chiarissimo Luca é sempre affasicinante leggerti quando ti esprimi con tanta competenza !

Mi perdonerai spero se voglio ricordarti  che i fratelli ortodossi che da noi sono separati da uno scisma.. oltre a non riconoscere la Assunzione in Cielo di Maria.. non ne riconoscono nemmeno il dogma della Immacolata concezione, cosi come rifiutano tutto cio che viene dai nostri concili. 

Sono sempre molto aperti e disponibili al dialogo.

Concludo invitandoti ancora caldamente a sperimentare un rito ortodosso .. la prossima volta che ti trovi ad Helsinki vai pure alla Cattedrale Uspenski.. al massimo perdi un po di tempo .. e ti guardi qualche icona.

Se non ti trovassi ad Helsinki a breve .. ricordati che la religione ortodossa ( come ha  ricordato in maniera assolutamente corretta l amico karhu ) é una realta molto frammentata anche al suo interno ..presente in tante nazioni in ciascuna con le proprie caratteristiche .. la trovi anche qui in Italia come é stato ricordato ..( n.b le comunita di rito bizantino sono considerate eretiche dalla Chiesa Ortodossa che con molto tatto ha sempre accusato la Chiesa Cattolica di Roma di proselitismo.. dettagli)

Ma soprattutto le trovi in Russia, in Ukraina,  in Bielorussia, in Romania,  in Bulgaria, ed anche nel medio oriente in particolare nel Libano, in Siria, in Egitto dove esiste il rito ortodosso "copto" alessandrino che viene celebrato anche in lingua araba ( ho un amico egiziano che peralto siamo riusciti con due miei amici finnici una volta coinvolgere in un gruppo di preghiera .. e gli é anche piaciuto .. altro che ecumenismo ! )

Direi che hai ampie possibilita di scelta !  Smiley

Cio detto ovviamente é utile e doveroso sottolineare che al di la delle differenze piu o meno grandi o piccole che siano.. agli ortodossi ... cosi come a tutti gli altri .. va tributato il giusto rispetto.

Saluti

 Smiley
« Ultima modifica: Gennaio 27, 2006, 04:12:01 da Silvio » Registrato
Silvio
Juniori
**
Messaggi: 60



« Risposta #19 inserita:: Gennaio 27, 2006, 05:07:18 »

Ciao Karhu,

non penso che Silvio fosse polemico nei confronti dell'ortodossia... diciamo che non ne ha apprezzato i riti poco... ehm... ortodossi. Cheesy

Grazie molte .. infatti non c´era alcuna polemica Cheesy

La mia opinione in sintesi é la seguente :  differenze vi sono in entrambi i casi e trovo che siano tutto sommato superabili in entrambi i casi, quella che cambia, credo che converrai, é la disponibilitá al dialogo. Le resistenze maggiori le oppongono caparbiamente proprio gli ortodossi.

Se pensi agli sforzi immani fatti da Giovanni paolo II per ottenere un riavvicinamento in particolar modo con il Patriarcato Ortodosso ( ma anche con gli ebrei e con gli altri durante tutto il suo lungo pontificato ) .. e i risultati ottenuti.  Di qui la percezione che gli uni sembrano decisamente piu lontani degli altri anche se in realta non é cosi .. o non dovrebbe esserlo.
 
Ciao

 Cheesy

« Ultima modifica: Gennaio 27, 2006, 05:12:53 da Silvio » Registrato
jaakko
suomenpoika
Seniori
****
Messaggi: 911


Suomi kuussa


WWW
« Risposta #20 inserita:: Gennaio 27, 2006, 14:37:45 »

Caro Silvio,
mi perdonerai se aggiungo qualcosa.
La tua intenzione non era forse di far polemica, peró devo ammettere che frasi come

Citazione
e ne sono uscito con una idea non particolarmente positiva
contrariamente a quello che pensavo quando sono entrato
( infatti non ho piu assistito ad un rito ortodosso )

e


Citazione
non-so-come-chiamarla "messa" ortodossa

a me hanno dato un po' di fastidio, pur non essendo io ortodosso. Forse non sei stato polemico, ma neanche completamente rispettoso della fede altrui. E ti rammento che il totale rispetto per le altre religioni é contemplato non solo da encicliche vaticanensi, ma anche dall'ordinamento italiano (ed europeo).

Inoltre, tu che ci hai invitato a non giudicare senza vedere (
Citazione
Inoltre luca non eri presente come me quel giorno .. sarebbe auspicabile che parlassi con minima cognizione di causa, tu non hai mai assistito ad un rito ortosso ... peró potresti farlo in un prossimo futuro... é una esperienza.
), perché hai espresso un giudizio sulle funzioni che si tengono a Villa Badessa (
Citazione
Vorrai perdonarmi se ti correggo ma come saprai gli ortodossi amano chiamare la loro chiesa "cattolica" ortodossa .. é un vezzo ...cosi come chiamano "papa" il loro patriarca... questo naturalmente non li rende cattolici .. cosi come non rende papa il patriarca di costantinopoli .. ( tra parentesi é appena il caso di notare che gli ortodossi non hanno un solo patriarca .. ma una quantita di patriarchi indipendenti .. uno per ogni chiesa nazionale .. piu gli altri "papi"  delle altre chiese ortodosse che non so mi pare si definiscano autocefale .. o qualcosa del genere )
) non avendo mai assistito? (non dire che traggo conclusioni affrettate senza chiedere, é ovvio che tu non abbia assistito ad una messa cattolica di rito greco bizantino... Altrimenti non avresti detto ció che hai detto).
Un po' di coerenza in piú sarebbe auspicabile.

Avrei anche un'altra considerazione, ma prima dovrei sapere una cosa: sei ortodosso?

Senza rancore, si parla tra gente civile!  Wink

Moi moi
« Ultima modifica: Gennaio 27, 2006, 15:49:34 da Jaakkmanekk » Registrato

Olen palatut! Grin
Finlandese.net
Yleinen moderaattori
Täysjäsen
*****
Messaggi: 290



« Risposta #21 inserita:: Gennaio 27, 2006, 15:38:37 »

A suo tempo consigliai a Zot di postare questioni particolarmente interessanti in forum specifici come potevano essere, nel suo caso, quelli politici...

Adesso sento di dare lo stesso consiglio all'amico Silvio (credo che andresti molto d'accordo, con Zot! Vedete di incontrarvi!) circa le questioni che qui vedo discusse: senza dubbio interessantissime, ma probabilmente, come ti sarai già accorto, poche sono in questo forum le persone profondamente informate su problematiche riguardanti la religione...

Siccome l'argomento non è di poco peso e qui difficilmente troverai risposte ai quesiti da te successivamente posti, rispetto al'iniziale e più semplice:

Citazione di: Silvio
Chi di voi ha mai assistito ad una messa luterana finnica o svedese ?

O ad una ortodossa ? ( In quella ortodossa ..  manca l eucarestia che invece é presente in quella luterana )

Sarebbe interessante avere anche la opinione di un/una finnico/a che ha assistito ad una messa cattolica in italia.

(al quale magari qualcuno avrebbe potuto risponderti) spero di venirti incontro e di esserti di aiuto più di quanto siano riusciti a fare gli altri amici fino ad ora intervenuti suggerendoti di provare i seguenti link:

http://www.vatican.va/

http://web.tiscali.it/chiesaortodossa/

http://www.ortodossia.info/

Sono i primi link che mi sono venuti a tiro su Google, strano che tu non ci abbia provato prima di postare su questo forum!
Buona lettura!
Registrato
Silvio
Juniori
**
Messaggi: 60



« Risposta #22 inserita:: Gennaio 28, 2006, 04:43:24 »

Ciao Geppo ! Cheesy

Ma sei su ad Helsinki adesso ? Se si .. come spero .. vuoi provare ad andare se hai tempo (e voglia) a vederti un rito alla cattedrale ortodossa.. so che ti chiedo molto .. ma mi farebbe molto .. ma molto.. piacere sapere la tua opinione dopo che avrai osservato coi tuoi occhi... leggeró la tua opinione personale con molto interesse. Cheesy

Ti ringrazio dei link di ulteriore approfondimento sulle Chiese Ortodosse  ma spero che capirai che in tutta coscienza non so proprio che farmene..  personalmente anzi devo dirti mi sento molto piu "vicino" al modo in cui i luterani vivono il messaggio cristiano.. in maniera piu libera e semplice .. direi naturale... pur essendo io un cattolico!

Hai ragione su di una cosa

Citazione
probabilmente, come ti sarai già accorto, poche sono in questo forum le persone profondamente informate su problematiche riguardanti la religione...

me ne sono accorto .. Cheesy infatti !

Anzi ad essere del tutto onesti e senza voler offendere nessuno ( perche non c´é nulla di cui offendersi ) credo che siano poche anche le persone qui che abbiano una passabile pratica religiosa anche semplicemente della messa domenicale.

Cio nonostante il vizio italico di parlare assolutamente a vanvera .. in ogni circostanza .. anche quando non si sa nulla .. nemmeno della propria religione ( figuriamoci delle altre che le sono piu o meno vicine o lontane ) regna sovrano ed infatti anche in questo caso é stato cosi.

Gli italioti non cambieranno mai ..

Sono ben certo .. .. che nessuno qui sul forum a parte  Karhu  e me .. abbia mai partecipato ad un gruppo di preghiera .. o parlato con un sacerdote al di fuori di un matrimonio, battesimo o funerale .. o nemmeno sapesse cosa fosse l eucarestia, cosa vuol dire offertorio  o in cosa consiste il dogma della Immacolata Concezione.. prima di averne sentito parlare qui... per la prima volta. Figuriamoci cimentarsi sul luteranesimo o confrontare una messa cattolica con una luterana, anglicana, episcopale...o addirittura fare i confronti con uno dei tantissimi riti ortodossi disponibili sul mercato... se si fosse parlato di ebraismo, o islamismo.. sinagoghe e moschee ..buddismo ..  animismo .. cerimonie, riti e templi del mondo.. sarebbe stato lo stesso ... una gara a chi pur non sapendo assolutamente nulla .. diceva piu castronerie... l´ importante é esprimersi, dibattere, altercare senza cognizione di causa .. who cares ! That´s the italian way .. and we love it !

Ad ogni buon conto

Invito tutti ( anche te ) a frequentare un po di piu almeno la messa domenicale, e se vi capita di farvi una sana chiacchierata con il sacerdote della vostra parrocchia .. non vi mangia mica ! Non abbiate paura.

Bene ( si fa per dire ) .. visto il livello medio dei contributi dichiaro decisamente chiuso il Concilio di Rete sul Dialogo Interconfessionale ..

Se volete si puo parlare di cose piu italiche ad esempio di come sta procedendo il campionato... o piuttosto provare a risolvere la annosa questione se sia piu buona la pizza coi peperoni piuttosto che la quattro stagioni.

Moi moi !

Cheesy
Registrato
Finlandese.net
Yleinen moderaattori
Täysjäsen
*****
Messaggi: 290



« Risposta #23 inserita:: Gennaio 29, 2006, 02:43:12 »

Gli italioti non cambieranno mai ..

Sono ben certo .. .. che nessuno qui sul forum a parte  Karhu  e me .. abbia mai partecipato ad un gruppo di preghiera .. o parlato con un sacerdote al di fuori di un matrimonio, battesimo o funerale .. o nemmeno sapesse cosa fosse l eucarestia, cosa vuol dire offertorio  o in cosa consiste il dogma della Immacolata Concezione.. prima di averne sentito parlare qui... per la prima volta. Figuriamoci cimentarsi sul luteranesimo o confrontare una messa cattolica con una luterana, anglicana, episcopale...o addirittura fare i confronti con uno dei tantissimi riti ortodossi disponibili sul mercato... se si fosse parlato di ebraismo, o islamismo.. sinagoghe e moschee ..buddismo ..  animismo .. cerimonie, riti e templi del mondo.. sarebbe stato lo stesso ... una gara a chi pur non sapendo assolutamente nulla .. diceva piu castronerie... l´ importante é esprimersi, dibattere, altercare senza cognizione di causa .. who cares ! That´s the italian way .. and we love it !

Ad ogni buon conto

Invito tutti ( anche te ) a frequentare un po di piu almeno la messa domenicale, e se vi capita di farvi una sana chiacchierata con il sacerdote della vostra parrocchia .. non vi mangia mica ! Non abbiate paura.
[...]
Se volete si puo parlare di cose piu italiche ad esempio di come sta procedendo il campionato... o piuttosto provare a risolvere la annosa questione se sia piu buona la pizza coi peperoni piuttosto che la quattro stagioni.

Moi moi !

entesi:D

Ho parlato spesso con il mio parroco ben più profondamente di quanto tu possa immaginare e ho partecipato ai riti delle varie confessioni che tu citi.
Tuttavia non ho mai sentito il bisogno di confrontarmi nè con te nè con nessun'altro perché credo che la gara di 'conoscenza' e 'competenza' (come io avevo facilmente immaginato conoscendo te, Zot e Anvedi) da te ricercata per tua stessa ammissione non avrebbe portato ad altro che allo scontro frontale.
Quando sei Zot ti scontri con gli altri per questioni di politica o società, quando sei Silvio per le donne finlandesi o per questioni di più ampio respiro, quando sei stato (seppure per una brevissima parentesi) Anvedi per la 'faciloneria' e la leggerezza con cui ci si mostrava appassionati alla Finlandia: tu senti di poterci consigliare qualcosa: bene, io ti consiglio uno psicologo per affrontare i problemi di sdoppiamento (quanto meno doppia , per non dire tripla) della personalità. Dovresti almeno avere il coraggio di presentarti con un'identità unica, quantomeno per rispetto verso chi ti permette di esprimere la tua opinione, per quanto denigratoria e parziale essa possa essere.
Mi dispiace davvero che una persona possa sentirsi realizzata mostrando la 'verità' in un forum, credo che per sentirsi bene grazie a ciò essa debba davvero essere povera di spirito.

Taccio sui messaggi privati da te mandati a me e ad altri utenti per rispetto verso gli altri diretti interessati, per le offese ad essi rivolte e di cui potrò parlare con gli altri in privato (qualora qualcuno ne volesse sapere di più) e spero vivamente che tu smetta di frequentare il forum.

Spero anche che a questo punto tutti gli altri utenti abbiano capito la completa inutilità e improduttività delle eventuali loro risposte ai tuoi eventuali futuri post.

Per tua ulteriore infelicità, confermo che vivo a Helsinki, mi trovo benissimo qui, amo una donna finlandese e lei ama me. Il resto sono fatti miei, ma come te non li spiattello in pubblico.
Buona fortuna con lo psicologo.
« Ultima modifica: Gennaio 29, 2006, 02:49:04 da geppolet » Registrato
Pagine: 1 [2]   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.14 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!