Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3

Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
Tiedot Suomen Presidentistä
Forum di finlandese.net
Ottobre 15, 2025, 17:14:19 *
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizia: Attenzione! Gli utenti registrati devono provvedere ad attivare il loro account per poter partecipare attivamente al forum. In mancanza di attivazione l'amministratore si riserva il diritto di cancellare l'utente registrato ma con account non attivato.
 
   Forum   Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: Tiedot Suomen Presidentistä  (Letto 1573 volte)
Leo
Tulokas
*
Messaggi: 9



« inserita:: Febbraio 03, 2006, 22:43:26 »

 

Tarja Halonen on voittanut !

Tarja Halonen è stata dunque riconfermata come Presidente della Repubblica di Finlandia per altri sei anni. Questi i risultati delle elezioni :

                              1’ elezione
Ehdokas - Candidato   Kannatus - Consenso
Tarja Halonen                               46,3 %
Sauli Niinistö                               24,1 %
Matti Vanhanen                               18,6 %
Heidi Hautala                                 3,5 %
Timo Soini                                                 3,4 %
Bjarne Kallis                                 2,0 %
Henrik Lax                                 1,6 %
Arto Lahti                                                 0,4 %

                              2’ elezione
Ehdokas - Candidato   Kannatus - Consenso
Tarja Halonen                               51,8 %
Sauli Niinistö                               48,2 %


Ma cosa fa il Presidente della Repubblica ? Ecco alcune delle sue funzioni :

- nomina e destituisce ministri e su proposta del governo anche alti funzionari, giudici e ufficiali
- è comandante supremo delle forze armate
- presenta i decreti-legge del governo al parlamento e ratifica le leggi approvate dal parlamento   
- promulga norme in campo amministrativo e sull’attuazione di leggi
- non ha alcuna responsabilità parlamentare, ma deve avere il sostegno del governo 
- in teoria è colui che controlla il campo amministrativo ma le sue decisioni vengono prese e ratificate comunque in accordo con le direttive dei ministri
- poteva sciogliere il parlamento durante il periodo delle elezioni, poi questa funzione passò al Primo Ministro

Le principali competenze del presidente hanno per molto tempo riguardato la politica estera e di sicurezza variando comunque in relazione alle situazioni politiche. Per esempio durante le due guerre mondiali esse erano fortemente limitate e i primi presidenti erano piuttosto deboli.
Durante la guerra fredda il problema maggiore per la Finlandia era difendersi dall’espansione dell’ URSS e qui alcuni presidenti seppero fare i passi giusti : Paasakivi e Urho Kekkonen furono capaci di tenero in pugno la politica estera guidandola con la loro autorità. Kekkonen rimase al potere per ben 25 anni.
Al termine del mandato di Kekkonen le funzioni politiche sulla sicurezza iniziarono a passare al governo, prima lentamente sotto il presidente Mauno Koivisto (anni ’80), poi velocemente con Martti Ahtisaari (anni ’90).
Quando la Finlandia entrò nell’ UE venne cambiata la costituzione, prevedendo da quel momento che le decisioni in politica estera e sulla sicurezza prese nell’ambito della UE, passassero ufficialmente dal presidente al primo ministro.
Fino al 1990 il presidente veniva eletto con un sistema indiretto e complicato il cui risultato dipendeva più dalle trattative tra i diversi gruppi politici che non dai risultati veri e propri delle elezioni. Da quella data è stata introdotta l’elezione diretta del popolo.
Nel 2000 è entrata in vigore la nuova costituzione che ha praticamente ridotto i poteri formali del presidente. Tuttavia il suo ruolo simbolico e di rappresentante della nazione sono sempre rimasti forti garantendogli la sua posizione al centro del potere politico finlandese.
L’autorità del presidente ora dipende più dalle sue capacità intellettuali e morali di convincimento e di trattare con i mass-media che non dalle formali competenze previste dalla costituzione.   


                         Presidenti della Finlandia
K. J. Stålberg                                                 1919-1925
L. K. Rendaler                                                1925-1931
P. E. Svinhufvud                                            1931-1937
Kyösti Kallio                                                   1937-1940
C.G.E. Mannerheim                                        1944-1946
J.K. Paasikivi                                                  1946-1956
Urho Kekkonen                                              1956-1982
Mauno Koivisto                                              1982-1994
Martti Ahtisaari                                              1994-2000
Tarja Halonen                                                2000-2006
Tarja Halonen                                                2006-

Fonte "Fakta om Finland"

Hei Hei

Registrato
Pagine: [1]   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.14 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!