Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3

Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
Happy Birthday in Finlandese
Forum di finlandese.net
Ottobre 13, 2025, 13:53:56 *
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizia: Attenzione! Gli utenti registrati devono provvedere ad attivare il loro account per poter partecipare attivamente al forum. In mancanza di attivazione l'amministratore si riserva il diritto di cancellare l'utente registrato ma con account non attivato.
 
   Forum   Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: 1 [2]   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: Happy Birthday in Finlandese  (Letto 15426 volte)
jaakko
suomenpoika
Seniori
****
Messaggi: 911


Suomi kuussa


WWW
« Risposta #15 inserita:: Ottobre 18, 2005, 16:11:08 »

Forse ho trovato per intero la ninna-nanna della madre lappone... (Zot, ma veramente non sapevi che esistessero in tutto il mondo? Le ninna-nanne intendo, non le madri lapponi...):


Lapin äidin kehtolaulu

Äiti lasta tuudittaa, lasta tuntureiden.
Päivä taakse kaikkoaa ylhäin tähtivöiden.
Vaikka kylmä hallayö
toiveet usein maahan lyö,
kerran lapsein lahjaks saa
nää kairain kultamaat.

Sulje silmät pienoinen, uinu onnen unta.
Suuri on ja ihmeinen onnen valtakunta.
Kun sa suureks vartut vain
mailla aavain aukeain
kerran lapsein lahjaks saat
nää laajat Lapin maat.

Naa na naa na naa na naa...
Räiske Pohjan loimujen
tuisku viima tuulien,
kehtolaulu vain ne, lapin lapselle.



É questa, Salla?
Registrato

Olen palatut! Grin
salla
Täysjäsen
***
Messaggi: 178


« Risposta #16 inserita:: Ottobre 18, 2005, 18:16:37 »

Sì, è quella!  Smiley
Mi piace tanto...
Registrato
jaakko
suomenpoika
Seniori
****
Messaggi: 911


Suomi kuussa


WWW
« Risposta #17 inserita:: Ottobre 18, 2005, 21:49:18 »

Ce n'é anche una col mio "nome" (il nostro "Fra' Martino")!
C'è anche in svedese, con un'altra versione scandinava del mio nome, sempre corrispondente a "Fra' Martino"!
A quanto pare sono costretto a suonare le campane  Wink

Broder Jakob, Broder Jakob   
    Broder Jakob, Broder Jakob
    sover du, sover du?
    Ring i dina klockor, ring i dina klockor
    (oppure: Hör du inte klockan, hör du inte klockan?)
    ding ding dong, ding ding dong


Appassionante, vero?

Moi moi

Registrato

Olen palatut! Grin
jaakko
suomenpoika
Seniori
****
Messaggi: 911


Suomi kuussa


WWW
« Risposta #18 inserita:: Ottobre 18, 2005, 21:54:39 »

Non so che dire... Vedendo meglio, "Jakob" ricorre anche nelle versioni danese, olandese, tedesco, islandese, indiano (Jako), norvegese...

Uskomatonta!!! (So che v'interessa ben poco, però fatemi credere di avere il nome più ricorrente nelle filastrocche mondiali!  Cheesy)

Moi moi
Registrato

Olen palatut! Grin
nalleG
Seniori
****
Messaggi: 765


Oma maa mansikka; muu maa mustikka


« Risposta #19 inserita:: Ottobre 18, 2005, 22:04:26 »

Forse rischio di essere off-topic ma a chi interessa approfondire 'ninne-nanne' o filastrocche in genere può visitare il sito seguente www.filastrocche.it/titoli.asp?tipologia=21&categoria=32

Heippa
Registrato

Cultura non vuol dire leggere molto, nemmeno sapere molto; vuol dire conoscere molto


Fernando Pessoa
Zot
Täysjäsen
***
Messaggi: 133


« Risposta #20 inserita:: Ottobre 18, 2005, 23:59:17 »

Moi,

per la verità non lo sapevo .. anzi se avessi dovuto tirare ad indovinare avrei detto che non la cantavano .. c'era il 50% di possibilità.

Ed avrei detto di no pensando ad altre caratteristiche sul modo finnico di tirare su i bambini .. ( a noi italici alcune devo essere onesto fanno un po accapponare la pelle .. ma in fondo ..  hanno una loro logica )

In breve ..Il bimbo finlandese .. DEVE sviluppare il SISU ..!

Ebbene si .. il famoso sisu .. che è una cosa importante

vale a dire la capacità di farcela da soli in tutte le circostanze..
della serie 'azzi tua (in effetti c'è una versione del sisu romanesca )

Il bambino finlandese ..

(1) se piange non viene coccolato ..
ragione : deve imparare che piangere non serve a nulla

(2) se cade non viene rialzato ( se è in grado ragionevolemente di rialzarsi da solo)
ragione : deve imparare a farlo da solo .. sviluppa il carattere

(3) durante i mesi invernali .. per qualche ora ogni giorno ( imbacuccato a dovere) viene messo con la culla fuori all'aria aperta.
ragione : diventa piu forte .. sviluppa resistenza alle condizioni climatiche ( o si assidera )

4) non ricordo piu .. però il concetto lo avete capito
( dal ns.punto di vista puo sembrare un regime po duro  )
ma la loro ragione è strettamente formativa del carattere
niente coccole .. ( magari hanno ragione loro .. non so )

ergo

ho dedotto che in un contesto cosi spartano   
la ninna-nanna in fondo è una cosa un po da rammolliti e non sviluppa il sisu
e forse non la usavano .. il bambino deve imparare ad addormentarsi da solo
senza troppe moine ..

però

mi fa molto piacere invece che la usino anche loro ( brave le mamme finlandesi )
la ninna-nanna è una istituzione molto dolce .. e secondo me utile..

ciao

 Smiley
« Ultima modifica: Ottobre 19, 2005, 00:01:42 da Zot » Registrato
salla
Täysjäsen
***
Messaggi: 178


« Risposta #21 inserita:: Ottobre 19, 2005, 08:35:50 »

Zot ma che dici!!??  Cheesy  Cheesy

Se bisogna credere quello che scrivi tu, le mamme finlandesi un istinto materno non ce l'hanno proprio!! Ma sbagli!!!

1. Se un bambino finlandese piange, viene coccolato come in tutti gli altri paesi
2. Se cade viene rialzato (o dipende quanti anni ha...)
3. Sì, questo è vero, vengono messi fuori a dormire nella culla. Ma questo mica è spiacevole, sotto una coperta pesante fa caldo e nell'aria fresca si dorme meglio... dovresti provarci!
4. ma la loro ragione è strettamente formativa del carattere
niente coccole .. ( magari hanno ragione loro .. non so )
  Ma chi potrebbe crescere un bambino in questo modo? Non è normale... nemmeno qui in Finlandia!  Cheesy Io non ho mai visto qui nessuna famiglia dove i bambini venissero cresciuti così... (ma ammetto che conosco solo famiglie normali, delle famiglie con i problemi tipo la droga o l'alcol non so...)

Registrato
Zot
Täysjäsen
***
Messaggi: 133


« Risposta #22 inserita:: Ottobre 19, 2005, 08:44:02 »

Moi Salla,

Mi riferivo allo standard finnico non a casi particolari..
comunque anche tu hai confermato i casi (2) non viene rialzato ( se puo farcela da solo .. )  e (3) viene messo con la culla a dormire fuori.. l'ho detto anche io che viene imbacuccato prima di essere esposto ..  pero è una cosa che colpisce l'immaginario collettivo ..il caso (1) forse non mi sono spiegato .. ma da piu fonti apprendo e potrei testimoniarlo anche avendolo visto in pratica fare da una famigliola finlandese normalissima che il bambino viene "incoraggiato" a essere auto.referenziale ... e  viene "scoraggiato" a  piangere .. per fargli sviluppare il SISU... altrimenti questo sisu come lo sviluppa ?

moi moi

 Smiley
« Ultima modifica: Ottobre 19, 2005, 08:50:27 da Zot » Registrato
salla
Täysjäsen
***
Messaggi: 178


« Risposta #23 inserita:: Ottobre 19, 2005, 09:45:50 »

Ti rispondo velocemente...

del caso 2... Dipende dalla situazione... immagino che qui parliamo di bambini piccoli? Se un bambino cade, ma non si fa male e non comincia a piangere e ce la fa ad alzarsi da solo, non viene rialzato. Se invece si fa male e comincia a piangere, certo che andiamo ad aiutarlo e ad consolarlo. E così è stato anche in tutte le famiglie italiane che ho visto quindi secondo me non c'è differenza.

E poi vorrei ancora parlare di sisu... guarda che di sisu ne parlate più voi che noi finlandesi! Di sisu si parla solamente nello sport o ai turisti, ma non nell'educazione di un bambino... il bambino non deve sviluppare il sisu, più importante è che diventi gentile, empatico e una brava persona.

Quindi sinceramente non vedo molte differenze nell'educazione di un bambino piccolo tra i nostri paesi... per la mia esperienza un bambino viene scoraggiato a piangere anche in Italia... ma certo non posso dire niente di sicuro visto che ho conosciuto solo una decina di famiglie italiane e forse non sono state famiglie tipiche...

Ora devo scappare! A dopo!
Buona giornata!  Smiley
Registrato
luukas
Ylläpitäjä
Seniori
*****
Messaggi: 520


Tässä olen minä


WWW
« Risposta #24 inserita:: Ottobre 19, 2005, 09:56:17 »

Mi riferivo allo standard finnico non a casi particolari..

Più che allo standard finnico penso ti riferissi alla tua particolare visione della Finlandia come una nuova Sparta, mancava solo di immaginare l'Haltiatunturi come il Taigeto di Finlandia.

Mi pare che Salla abbia già chiuso in modo corretto ed equilibrato una discussione che si era ormai allontanata dal tema proprosto all'inizio, pertanto è inutile che continui in questo thread (tanto più quando ci si ostina ad esporre le proprie idee in modo volutamente polemico).
Registrato
AndreaIt
Täysjäsen
***
Messaggi: 152

Moi!


« Risposta #25 inserita:: Ottobre 19, 2005, 20:17:15 »

Moi!
La mia amica Finlandese ha apprezzato molto il gesto...la canzoncina era giusta,grazie tante!
...Ho riflettuto anche io che "decantandola in italiana favella" sarei stato più originale,ma probabilmente non avrebbe capito che si trattasse degli auguri;)
Comunque grazie tante e a presto!
Moi!
ps. Aiutatemi a capire l'alternanza vocaloca e le variazioni alle parole ecc. ecc. aiuto!
« Ultima modifica: Novembre 18, 2005, 23:40:34 da geppolet » Registrato
jaakko
suomenpoika
Seniori
****
Messaggi: 911


Suomi kuussa


WWW
« Risposta #26 inserita:: Ottobre 19, 2005, 21:01:24 »

Scusa la domanda indiscreta...
Ma questa tua amica vive dove vivi tu o la contatti telefonicamente o via e-mail o piccione viaggiatore?
Registrato

Olen palatut! Grin
AndreaIt
Täysjäsen
***
Messaggi: 152

Moi!


« Risposta #27 inserita:: Ottobre 20, 2005, 19:46:44 »

Vive in Finlandia!Io in Italia...abbiamo avuto un gruppo di ragazzi Finlandesi a scuola...e la contatto via e-mail e cellulare...Tu stai in Italia?Mai stato in Finlandia?Io non ancora...però spero di andarci!
« Ultima modifica: Novembre 18, 2005, 23:39:18 da geppolet » Registrato
Pagine: 1 [2]   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.14 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!