Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3

Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
Lingue straniere
Forum di finlandese.net
Novembre 01, 2025, 17:55:47 *
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizia: Attenzione! Gli utenti registrati devono provvedere ad attivare il loro account per poter partecipare attivamente al forum. In mancanza di attivazione l'amministratore si riserva il diritto di cancellare l'utente registrato ma con account non attivato.
 
   Forum   Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Sondaggio
Domanda: Quante lingue straniere PARLATE?
Una - 1 (6.3%)
Due - 5 (31.3%)
Tre - 4 (25%)
Quattro - 4 (25%)
Più di quattro - 2 (12.5%)
Totale votanti: 16

Pagine: 1 [2]   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: Lingue straniere  (Letto 7356 volte)
ArwenHämäläinen
Täysjäsen
***
Messaggi: 201



« Risposta #15 inserita:: Dicembre 27, 2012, 18:15:43 »

Forse allora ti dovrò chiedere qualche consiglio non appena nasce il mio bambino dato che sei stata una bambina trilingue... noi vorremmo evitare di confonderlo troppo con mille lingue, quindi l'obiettivo in casa è di parlare solo italiano e finlandese.
Solo che io e mio marito al momento parliamo quasi sempre inglese fra di noi e temo che sarà difficile eliminare questa lingua. Poi per quanto riguarda l'olandese (che fra di noi in casa non parliamo mai), quello se lo imparerà con calma quando andrà all'asilo o a scuola (che qui inizia a 4 anni) quindi fino ad allora zero olandese.
Però la situazione è difficile soprattutto perchè il mio finlandese fa SCHIFO e io mi sento molto in colpa dato che mio marito è bravissimo a parlare in italiano, quindi anche lui teme che la situazione sarà completamente sbilanciata a favore dell'italiano e la cosa anche a me spiace... come possiamo fare per riequilibrare la situazione?!

Scusami se ho ritardato a risponderti ma in questi mesi ho avuto pochissimo tempo per connettermi al forum.

L'olandese lo imparerà a scuola o comunque con gli amici, e su questo nessuno discute.

Per l'italiano e il finlandese la cosa è abbastanza semplice: il tuo/a bambino/a (a proposito, non ci hai ancora detto il sesso, è maschio o femmina  Smiley?) parlerà finlandese con il padre e l'italiano con te. Quale lingua parliate te e tuo marito è relativo. Ti porto qui un altro esempio.

Dei miei amici di famiglia, una coppia ebrea, hanno una figlia adottiva. Siccome lei è italiana e lui canadese parlano con la figlia ognuno nella rispettiva lingua. Tra di loro parlano soprattutto in inglese,  ma a volte anche in ebraico  e in italiano. In tutto questo la figlia non è confusa linguisticamente Wink

Dato che il finlandese nel tuo caso è la lingua “sfavorita” consiglierei vivamente dare al tuo/a bambino/a quante più possibilità di parlare il finlandese, iscrivendolo magari a qualche corso per madrelingua. È importante che abbia più di una persona con cui praticarlo, perché altrimenti potrà essere meno motivato in futuro, te lo dico per esperienza personale. Anche se adesso io lo spagnolo lo studio a scuola non è che lo parli molto, in quanto ho un unico interlocutore: mio padre. Siccome io e lui non andiamo molto a genio in questo periodo ho smesso di parlargli in spagnolo e ho iniziato a parlargli in italiano, per mancanza di confidenza. La cosa si ripercuote sul mio spagnolo, ma è solo l’eccezione e non la regola quindi non ti devi preoccupare.  Grin

Auguri per tutto.   Smiley
Registrato

Dare to enter
Leppäkerttu
Juniori
**
Messaggi: 94


« Risposta #16 inserita:: Febbraio 06, 2013, 17:35:28 »

Scusami se ho ritardato a risponderti ma in questi mesi ho avuto pochissimo tempo per connettermi al forum.

L'olandese lo imparerà a scuola o comunque con gli amici, e su questo nessuno discute.

Per l'italiano e il finlandese la cosa è abbastanza semplice: il tuo/a bambino/a (a proposito, non ci hai ancora detto il sesso, è maschio o femmina  Smiley?) parlerà finlandese con il padre e l'italiano con te. Quale lingua parliate te e tuo marito è relativo. Ti porto qui un altro esempio.

Dei miei amici di famiglia, una coppia ebrea, hanno una figlia adottiva. Siccome lei è italiana e lui canadese parlano con la figlia ognuno nella rispettiva lingua. Tra di loro parlano soprattutto in inglese,  ma a volte anche in ebraico  e in italiano. In tutto questo la figlia non è confusa linguisticamente Wink

Dato che il finlandese nel tuo caso è la lingua “sfavorita” consiglierei vivamente dare al tuo/a bambino/a quante più possibilità di parlare il finlandese, iscrivendolo magari a qualche corso per madrelingua. È importante che abbia più di una persona con cui praticarlo, perché altrimenti potrà essere meno motivato in futuro, te lo dico per esperienza personale. Anche se adesso io lo spagnolo lo studio a scuola non è che lo parli molto, in quanto ho un unico interlocutore: mio padre. Siccome io e lui non andiamo molto a genio in questo periodo ho smesso di parlargli in spagnolo e ho iniziato a parlargli in italiano, per mancanza di confidenza. La cosa si ripercuote sul mio spagnolo, ma è solo l’eccezione e non la regola quindi non ti devi preoccupare.  Grin

Auguri per tutto.   Smiley

Ci siamo quasi... ancora 4 settimane!
Il pargolo è un maschio e si chiamerà Aimo, ne ho raccontato un po' nel topic "bambini finlandesi" in un'altra sezione del forum.
Io e mio marito non siamo ancora riusciti a eliminare l'inglese ma l'abbiamo però ridotto parecchio... c'è un forte sbilanciamento verso l'italiano quando parliamo ma ora che ho capito come si usano "volere" e "potere" in finlandese (due verbi abbastanza fondamentali!) riesco a formare un po' più frasi, sta andando un pochino meglio.
L'altra sera su Skype mia suocera mi ha chiesto in finlandese come sto e io ho risposto "minä olen tosi iso!" (dato che oramai sono una balena) e lei non mi capiva, continuava a dire "mitä?? en ymmärrä!!"
Poi alla fine l'ha ripetuto IDENTICO mio marito e ha magicamente capito... ma che, mi pigli per il culo?!!?
Si insomma, sono ancora un po' in difficoltà ma faccio progressi!
Registrato
ArwenHämäläinen
Täysjäsen
***
Messaggi: 201



« Risposta #17 inserita:: Febbraio 07, 2013, 17:10:00 »

Auguri per il bambino!!!!  Grin
Che bel nome che gli avete scelto, che cosa significa in finlandese? Come mai proprio questo? Anche io avrei scelto un nome finlandese, fossi stata nel tuo caso Wink
Registrato

Dare to enter
Leppäkerttu
Juniori
**
Messaggi: 94


« Risposta #18 inserita:: Febbraio 07, 2013, 18:37:51 »

Auguri per il bambino!!!!  Grin
Che bel nome che gli avete scelto, che cosa significa in finlandese? Come mai proprio questo? Anche io avrei scelto un nome finlandese, fossi stata nel tuo caso Wink

Dunque, a quanto ho capito significa "abbondanza" quindi corrisponderebbe tipo all'italiano Abbondio, che fa un po' ridere, ma in Finlandia è un nome da maschio normale, forse leggermente old fashioned, un po' come fosse Giovanni da noi, credo.
E' anche il nome del papà di mio marito, ma in realtà non è stato scelto per quello, è solo una fortunata coincidenza... è che era l'unico nome che piaceva a entrambi!
Ne abbiamo valutati un sacco ma tutti quelli che piacevano a me non piacevano a mio marito (e Kimi no perchè mi ricorda Räikkönen che è stronzo, e Sami no che c'ho già due cugini che si chiamano Sami, e Matti no perchè di qua e di là) e quelli che proponeva lui erano orridi, se non altro ad un orecchio italiano... (adesso non mi ricordo neanche bene che nomi erano ma facevano schifo). Finchè con Aimo eravamo entrambi d'accordo, poi è corto e facile (anche se per le mie nonne è incomprensibile perchè non è un nome italiano)!
Registrato
Hanneli
Tulokas
*
Messaggi: 14


« Risposta #19 inserita:: Dicembre 29, 2013, 19:48:42 »

Io faccio l'ignorante di turno. In passato ho studiato qualcosina di spagnolo ma a livello elementare, il finlandese l'ho iniziato adesso... l'unica lingua straniera che parlo (però lo parlo bene, almeno quello) è l'inglese.
Registrato
Sauna
Seniori
****
Messaggi: 974



« Risposta #20 inserita:: Gennaio 18, 2014, 20:05:04 »

Citazione
l'unica lingua straniera che parlo (però lo parlo bene, almeno quello) è l'inglese.

Io ormai non parlicchio più nemmeno quello, quindi la mia risposta aggiornata è: NESSUNA.
Registrato

Hanneli
Tulokas
*
Messaggi: 14


« Risposta #21 inserita:: Gennaio 28, 2014, 18:11:21 »

Oh, mi sento meno sola  Grin
Registrato
Pagine: 1 [2]   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.14 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!