Prezzo esagerato?
Dipende da varie cose. Ad esempio, da privato che lo fa per arrotondare mi sembrerebbe eccessivo (quando l’ho fatto in passato, io mi facevo dare una decina di euro). Da professionista (che quindi ad esempio deve badare a un sacco di altre cose "gratuite" come promozione, corsi di aggiornamento se vuole mantenersi al corrente delle moderne ricerche su metodi di insegnamento e apprendimento e cosí via) non mi sembra esagerato.
Poi dipende cosa offre il corso. Ad esempio, visto che tu hai il marito finlandese, io personalmente non ti consiglierei una cosa del genere. Dici "non mi sa insegnare la grammatica", ma la grammatica per apprendere bene una lingua serve a poco. Onestamente non pagherei mai una cifra del genere per farmi insegnare la grammatica (alla fine basta un libro... ma principalmente proprio perché è un metodo di apprendimento assai poco efficace). Se invece magari ti sa guidare bene nello studio e insegnarti come puoi apprendere bene, sarebbe una spesa sensata, secondo me. Considera che tu dovresti proprio sfruttare il dialogo con tuo marito, e viste queste premesse ti basterebbe davvero una guida limitata.
Un’altra cosa che potrei consigliare sono le lezioni di gruppo, magari proprio tramite Skype o in generale tramite la rete, visto che i finnofili non sono cosí frequenti

Anch’io, ad esempio, per lezioni private individuali mi faccio pagare la stessa cifra (25€, salvo sconti per pacchetti di piú lezioni), ma con gruppi piú numerosi ovviamente applico sconti. Organizzarsi con 3-4 persone può quindi già fare una bella differenza.