Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3

Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
Si è dimesso il vescovo di Turku
Forum di finlandese.net
Ottobre 16, 2025, 04:19:08 *
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizia: Attenzione! Gli utenti registrati devono provvedere ad attivare il loro account per poter partecipare attivamente al forum. In mancanza di attivazione l'amministratore si riserva il diritto di cancellare l'utente registrato ma con account non attivato.
 
   Forum   Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: Si è dimesso il vescovo di Turku  (Letto 2935 volte)
luukas
Ylläpitäjä
Seniori
*****
Messaggi: 520


Tässä olen minä


WWW
« inserita:: Febbraio 15, 2005, 18:59:27 »

Il vescovo (piispa) di Turku Ilkka Kantola si è dimesso oggi e ha motivato la sua decisione dicendo di aver perso la credibilità necessaria per svolgere il suo incarico.
Nei giorni scorsi si era infatti saputo che il vescovo aveva chiesto il divorzio dalla moglie e che manteneva da tempo una relazione con un pastore donna.
L'arcivescovo (arkkipiispa) di Turku e della Finlandia Jukka Paarma ha ritenuto corretta la scelta del vescovo Kantola di dimettersi ribadendo che si tratta di una questione di credibilità necessaria per ricoprire l'incarico vescovile.
È la prima volta che un vescovo della chiesa evangelica luterana (Suomen evankelis-luterilainen kirkko) finlandese presenta le dimissioni.

Fonti:
Helsingin sanomat: Turun piispa pyytää eroa virastaan
YLE news: Bishop Kantola Quits
Registrato
Silvio
Juniori
**
Messaggi: 60



« Risposta #1 inserita:: Febbraio 16, 2005, 02:37:01 »

Mi spiace per le dimissioni del Vescovo di Turku : peraltro il suo caso non mi sembra nemmeno gravissimo se comparato a quello dei prelati pedofili che ha sconvolto gli Stati Uniti. ( con numerosissimi tentativi di insabbiamento da parte dei vertici locali )

E' di ieri la notizia finalmente della condanna a 15 anni di galera per violenza sessuale inflitta a Paul Shanley dell'arcidiocesi di Boston ( scomunicato dal Vaticano nel 2004 ) per aver stuprato qualcosa come una ventina di bambini tra gli anni 80 e 90. Quell'uomo li non era un sacerdote era una bestia. E pensate che il vescovo locale aveva cercato di coprire tutto !!

Ovviamente non  trovo particolarmente edificante il fatto che un vescovo abbia una relazione extra-maritale con un'altra donna ( anch'essa sacerdote) ma mi sento di sottolineare l'enorme differenza tra i due casi.

Da un certo punto di vista nel caso del Vescovo di Turku mi sembra tutto molto trasparente, con una condotta tutto sommato onesta e apprezzabile !
« Ultima modifica: Febbraio 16, 2005, 02:54:57 da Silvio » Registrato
luukas
Ylläpitäjä
Seniori
*****
Messaggi: 520


Tässä olen minä


WWW
« Risposta #2 inserita:: Febbraio 16, 2005, 10:07:43 »

Si tratta sicuramente di questioni diverse e che vanno viste da un diverso punto di vista.

Da qualche commento che mi è capitato di leggere sembra di capire che qualcuno tende a distinguere la persona dalla sua funzione e non vede un nesso necessario tra il divorzio e le dimissioni dalla carica vescovile. Visto che il divorzio è ammesso e non pregiudica il suo ruolo di vescovo le dimissioni non avrebbero senso.
Qualcun altro faceva invece notare che le dimissioni non sono certo dovute come conseguenza del divorzio quanto piuttosto per la relazione che ne sarebbe la causa, tanto più che stando ai giornali si trattava di un segreto di Pulcinella (julkinen salaisuus).

Effettivamente pare anche a me che la faccenda minasse comunque la credibilità del vescovo.
Comparire sulle prime pagine dei giornali con titoli come
Piispa petti vaimoaan papin kanssa (Vescovo tradisce la moglie con un pastore)
non ha certo fatto fare al vescovo di Turku una gran figura...

Mi pare però che questo confermi comunque che in Finlandia c'è una maggior consapevolezza delle responsabilità che un incarico comporta. A differenza di quanto si ritiene a più basse latitudini non basta un'investitura iniziale per giustificare qualunque scelta e qualunque comportamento successivo. La fiducia che si è ottenuta al momento della nomina deve permanere, se questa viene meno per qualche ragione ci si dimostra responsabili anche facendosi da parte.

In questa prospettiva si possono vedere anche le dimissioni lo scorso anno del primo ministro Anneli Jätteenmäki per una faccenda di mezze bugie per la quale da noi nessuno avrebbe avuto qualcosa di cui meravigliarsi, tanto meno di cui scandalizzarsi.
Oltretutto la stessa Jätteenmäki, candidata alle elezioni al parlamento europeo dopo solo qualche mese dalle dimissioni, ha ottenuto pure una marea di voti.
Registrato
Silvio
Juniori
**
Messaggi: 60



« Risposta #3 inserita:: Febbraio 16, 2005, 12:27:50 »

Carissimo Luukas,

Direi che non potresti trovarmi più d'accordo !

La faccenda della ex-primo ministro finlandese Anneli Jätteenmäki che si è sentita in dovere di dimettersi per una faccenda veramente marginale ( informazioni usate più o meno imporpriamente durante una campagna elettorale) fa rimanere di stucco..oltre che molto tristi.

Se penso che c'è chi siede indegnamente con  faccia bronzea da pregiudicato sugli scranni del governo incurante di sentenze passate in giudicato e processi in corso 'aggirati' per  prescrizione o addirittura depenalizzazione ( a seguito di norme modificative introdotte dallo stesso governicchio ) ...  mi viene una rabbia   Sad

Una volta ho provato a spiegare la faccenda del Sig. Berlusköönen a  un  mio amico in finlandia, ma non riusciva a capire come fosse possibile .. era per lui assolutamente inconcepibile .. lo credo bene !
« Ultima modifica: Febbraio 16, 2005, 16:20:05 da luukas » Registrato
Tuisku
Täysjäsen
***
Messaggi: 180



« Risposta #4 inserita:: Febbraio 16, 2005, 18:59:52 »

Penso che il vescovo si sia dimesso dal suo incarico semplicemente perché ha tradito la moglie con un altra donna non per cause di "credibilità" nella sua mansione. Se così fosse, anche il pastore donna con cui lui ha avuto la lunga relazione dovrebbe dimettersi dal suo incarico?  Roll Eyes
Registrato
luukas
Ylläpitäjä
Seniori
*****
Messaggi: 520


Tässä olen minä


WWW
« Risposta #5 inserita:: Febbraio 16, 2005, 22:30:41 »

Io posso solo dire quello che stava sui giornali, e cioè che il vescovo Kantola ha giustificato le sue dimissioni con il venir meno della credibilità richiesta dalla sua carica (Hän katsoo menettäneensä viran hoitamisessa tarvittavan uskottavuuden).
L'arcivescovo Paarma ha giudicato corretta la decisione del suo vescovo e la motivazione addotta. Ha inoltre ricordato che ad un vescovo si chiede di più che a un semplice pastore.

Certamente tutta questa ufficialità copre sempre e comunque una banale storia di corna (a quanto pare il pastore donna ha anche lei chiesto il divorzio dal proprio marito, pastore pure lui, con il quale ha pure tre figli). Oltretutto mentre la notizia del divorzio non è proprio nuova, la rivelazione della relazione clandestina e le dimissioni da vescovo sono avvenute nello stesso giorno.

Ovviamente neppure il discorso sulla credibilità e la responsabilità può valere in modo assoluto.
Sempre in campo ecclesiastico, mi pare ci sia il caso di un altro pastore sotto processo per violenza nei confronti della moglie.
A quanto ho letto, lui non ha nessuna intenzione di dare le dimissioni e vuole esperire tutti i possibili gradi di giudizio, mentre i suoi 'capi' hanno le mani legate, non potendo cacciarlo finché non vi sarà una condanna definitiva.
« Ultima modifica: Febbraio 16, 2005, 23:04:00 da luukas » Registrato
Pagine: [1]   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.14 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!