Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3

Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
università in finlandia
Forum di finlandese.net
Novembre 12, 2025, 23:16:58 *
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizia: Attenzione! Gli utenti registrati devono provvedere ad attivare il loro account per poter partecipare attivamente al forum. In mancanza di attivazione l'amministratore si riserva il diritto di cancellare l'utente registrato ma con account non attivato.
 
   Forum   Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: 1 [2]   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: università in finlandia  (Letto 13616 volte)
Boniz
Juniori
**
Messaggi: 43


« Risposta #15 inserita:: Dicembre 15, 2008, 11:25:38 »

ah che ricordi....
anche io volevo iscrivermi all'università in finlandia e viverci per sempre Grin
anche io mi chiamo mattia... e sto per finire il liceo...
ma in finlandia non ci tornerò per molto tempo, anzi chissà se mai ci tornerò!
è passato un anno e mi è tornata la nostalgia per questo sono qui stamattina..
Registrato
*elo
Tulokas
*
Messaggi: 13


« Risposta #16 inserita:: Febbraio 15, 2009, 15:35:13 »

ciao!
sono nuova in questo forum, però mi sento in dovere di rispondere, dato che sto facendo un erasmus in finlandia.  Smiley
allora...io studio design degli interni (al politecnico di milano) e ora sto frequentando la Kyamk - Kymenlaakson ammatikorkeakoulu di Kouvola.
oltre al design campus e altri campus c'è anche il business campus...ho conosciuto gente che lo frequenta e si trovano bene...però se sei interessato posso chiedere maggiori informazioni..
per il sito mi pare sia www.kyamk.fi, ma comunque se scrivi kyamk su google è il primo che ti esce.
e sempre per la storia dei siti...non sei stupido, TUTTE le università han dei siti un po' incasinati...anche quella del politecnico per intenderci! devi solo prenderci un po' la mano!
moi moi  Wink
Registrato
diegaccio85
Tulokas
*
Messaggi: 3


« Risposta #17 inserita:: Marzo 04, 2009, 01:20:40 »

ciao io dovrei partir in erasmus a gennaio per turku... sto studiando ingegneria al Politecnico a Torino... come ti sei trovato con i corsi? e con la lingua?
Registrato
Boniz
Juniori
**
Messaggi: 43


« Risposta #18 inserita:: Marzo 22, 2009, 19:50:35 »

bè anche a me piacerebbe andare l'anno prossimo al polimi... vediamo. cmq il sito del polimi è il migliore che abbia visitato per ora.... Grin

adesso do un'occhiata ai corsi in finlandia di architettura
Registrato
Eleonora
Juniori
**
Messaggi: 89



« Risposta #19 inserita:: Luglio 05, 2009, 14:46:13 »

Per caso qualche Finlandese o qualcuno che conosce bene le università in Finlandia sa dirmi se ci sono parecchie università di materie scientifiche e come sono?
Io adoro la Finlandia e sebbene mi manchi solo un anno prima di terminare le scuole superiori, l'idea di trasferirmi non mi dispiacerebbe. I miei programmi erano veramente di spostarmi una volta terminati gli studi in Italia per cercare lavoro nella mia amata nazione Smiley
Quali sono secondo voi le migliori università? Ne avevo trovate alcune a Helsinki e Jyvaskyla ma ora non ricordo quali fossero..
Registrato
frenz
Tulokas
*
Messaggi: 13


primum philosophari, deinde vivere


« Risposta #20 inserita:: Luglio 09, 2009, 14:05:07 »

Per caso qualche Finlandese o qualcuno che conosce bene le università in Finlandia sa dirmi se ci sono parecchie università di materie scientifiche e come sono?
Come e' noto dalle statistiche, la Finlandia e' un paese che investe molto sulla ricerca scientifica e gran parte di questa viene svolta nelle universita' (tutte rigorosamente pubbliche) che quindi sono molto ben organizzate soprattutto dal punto di vista didattico.
Conosco piuttosto bene la situazione dell'universita' di Jyväskylä: qui la didattica viene considerata un fiore all'occhiello e si vede. Non ci sono *****ni che vengono a lezione improvvisando e prendendo la gente per il culo come troppo spesso avviene in Italia. L'idea feudale (e folle) tipicamente italiana del docente universitario che puo' permettersi qualsiasi cosa (tipo fumare in faccia alle persone durante gli esami) qui non esiste.
Gli studenti sono ancora trattati bene e non considerati polli da spennare dati in pasto ai proprietari di 3 o 4 appartamenti come per esempio succede a Milano. Ho conosciuto personalmente studenti, provenienti da famiglie di ceto medio-basso, con 2 o 3 altri fratelli tutti frequentanti l'universita' fuori sede (con appartamento). Come e' possibile? Lo stato finlandese (udite udite) da' un piccolo stipendio mensile agli studenti (circa 300 euro) che sono sufficienti ad affittarti una camera (in appartamento condiviso) con tutte le spese (sauna e internet compresi). E ci avanzi pure qualcosa. Mense a prezzi superagevolati. Insomma servizi e non chiacchiere come da noi.
A parte gli Erasmus, conosco studenti stranieri che stanno facendo qui il Master, ma per l'intero corso di studi credo diventi necessario conoscere la lingua perche' i corsi base del bachelor degree sono in finnico (almeno cosi' funziona alla facolta' di fisica).
Morale: potendo, uno studente dovrebbe scappare dall'Italia. A parte il sole, non c'e' nulla da rimpiangere...
Registrato
nalleG
Seniori
****
Messaggi: 765


Oma maa mansikka; muu maa mustikka


« Risposta #21 inserita:: Luglio 09, 2009, 18:23:11 »

Morale: potendo, uno studente dovrebbe scappare dall'Italia. A parte il sole, non c'e' nulla da rimpiangere...

Concordo in generale su quanto scritto meno che sull'ultima parte.
Personalmente ho avuto diversi buoni professori e ovviamente anche qualcuno a cui non andava di fare nulla. Ho cercato di imparare il più possibile da quelli preparati.

Oggi consiglierei di fare i primi tre anni in una buona università italiana e la specialistica in una (buona) università estera.


Registrato

Cultura non vuol dire leggere molto, nemmeno sapere molto; vuol dire conoscere molto


Fernando Pessoa
Eleonora
Juniori
**
Messaggi: 89



« Risposta #22 inserita:: Luglio 09, 2009, 20:57:31 »

Grazie mille per le vostre informazioni e consigli! Anche io avevo sentito parlare molto bene dell'università di Jyvaskyla.. mi ha molto colpita sopratutto l'ultimo commento di NalleG, circa la possibilità di fare la specializzazione all'estero. Non avevo ancora considerato questa ipotesi e la trovo estremamente interessante, grazie  Smiley
Registrato
Sauna
Seniori
****
Messaggi: 974



« Risposta #23 inserita:: Luglio 09, 2009, 21:57:55 »

Citazione
Personalmente ho avuto diversi buoni professori e ovviamente anche qualcuno a cui non andava di fare nulla. Ho cercato di imparare il più possibile da quelli preparati.

Oggi consiglierei di fare i primi tre anni in una buona università italiana e la specialistica in una (buona) università estera.

Quotone. Aggiungo di farsi l'Erasmus durante la triennale e magari, avendone la possibilità, il Programma Leonardo (tirocinio all'estero) una volta laureati.
Registrato

Sauna
Seniori
****
Messaggi: 974



« Risposta #24 inserita:: Luglio 23, 2009, 15:46:05 »

www.uniss.it/documenti//FINLAN_DIA.pdf
Registrato

Pagine: 1 [2]   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.14 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!