Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3

Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
Helsinki
Forum di finlandese.net
Ottobre 15, 2025, 03:56:03 *
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizia: Attenzione! Gli utenti registrati devono provvedere ad attivare il loro account per poter partecipare attivamente al forum. In mancanza di attivazione l'amministratore si riserva il diritto di cancellare l'utente registrato ma con account non attivato.
 
   Forum   Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: Helsinki  (Letto 4146 volte)
finlandese.net
Utente non iscritto
« inserita:: Luglio 22, 2004, 18:14:51 »

luukas:

Per chi avesse l'occasione di trovarsi ad Helsinki, magari proprio in questo periodo, cioè nel pieno dell'estate finlandese, consiglio due visite, tra l'altro non particolarmente originali visto che sono indicate su qualunque guida turistica.

Innanzitutto prendete il traghetto al Kauppatori e salpate alla volta di Suomenlinna
Si tratta di una fortezza navale costruita su una serie di isolette (precisamente credo siano quattro) poste proprio di fronte ad Helsinki. Fu costruita sotto il dominio svedese a partire dal 1748 e, a quanto mi risulta, è considerata da molti un capolavoro di architettura militare.
Vi si può fare davvero una piacevole passeggiate ed inoltre a Suomenlinna vi sono musei, bar e ristoranti. Se non ricordo male in estate vi sono anche rappresentazioni teatrali.
Il posto è davvero molto bello, in particolare mi è stato detto che è impressionante assistere al passaggio di uno dei grandi traghetti per Stoccolma o Tallin attraverso uno strettissimo braccio di mare tra le isole di fronte a Suomenlinna.

Un'altra nähtävyys che mi sento di consigliare è il museo all'apero di Seurasaari.  Tanto per cambiare anche questo sta su un isola, collegata però con un ponte alla terraferma.
Nel museo si possono visitare le ricostruzioni delle case tipiche delle varie regioni della Finlandia.
Vi consiglio di visitarlo con una guida, si imparano un sacco di cosette interessanti sulla storia e le usanze finlandesi.

Ovviamente queste sono solo due delle tante cose da vedere nella capitale finlandese.

Tuisku:

Citazione
a quanto mi risulta, è considerata da molti un capolavoro di architettura militare.

E non solo: nel 1991 Suomenlinna è stata inserita nel patrimonio mondiale dell'UNESCO ... assieme a Rauma, uno tra i più antichi porti della Finlandia. QUI la fonte!

Dato che siete a Helsinki, e sempre parlando di isole, fate un salto pure allo zoo di Korkeasaari! Io ci sono stata lo scorso gennaio e purtroppo molti animali erano in letargo, ma in compenso ho visto le sculture di ghiaccio...
« Ultima modifica: Novembre 02, 2004, 09:25:04 da luukas » Registrato
Robyf
Seniori
****
Messaggi: 370



WWW
« Risposta #1 inserita:: Novembre 01, 2004, 18:40:14 »

Visto che si parla di Helsinki... Questo e' il racconto del mio primo viaggio la, fatto tra il 7 e il 9 novembre 2003. All'epoca di Finlandese non capivo neppure una minima parola... Le foto sono tutte cliccabili per vedere la versione grande.

Il viaggio e' iniziato la mattina di venerdi' 7, una mattina piovosa. Tralascio il trasferimento da casa mia all'aeroporto di Malpensa perche' noioso, del volo posso solo dire che ho imparato una grande lezione: mai bere caffe' in aereo (gia' definire "caffe'" quella roba mi sembra essere troppo buoni).
Atterrati all'aeroporto di Helsinki l'aereo e' stato affiancato dalla scala e finalmente ho toccato il suolo finlandese. Con un pullman sono arrivato al terminal, dove i nostri bagagli stavano iniziando a girare sul nastro trasportatore (questo e' un particolare che verra' utile in seguito). A questo punto con molta titubanza (la mia grande paura per questo viaggio era che il mio inglese risultasse incomprensibile) ho chiesto al banco informazioni da dove partiva l'autobus della Finnair per la citta'. Ottenuta l'informazione sono andato alla fermata e sono salito sull'autobus.
Durante il viaggio (poco piu' di mezz'ora) verso la citta' ho avuto la prima piacevole sorpresa: l'autostrada per la citta' scorre praticamente in mezzo a un grande bosco (abituato a Milano non mi sembrava vero!).
L'autobus ha terminato la sua corsa nella piazza della stazione ferroviaria (Rautatientori). Da li, a piedi, sono andato all'albergo, ho preso possesso della mia camera e mi sono preparato a uscire. Nel frattempo erano arrivate le 16, e il sole aveva gia' iniziato a tramontare Sad. Non mi sono pero' lasciato scoraggiare, ho preso la mia macchina fotografica e sono tornato nella piazza della stazione, dove, nonostante avessi la cartina, ho perso completamente l'orientamento. Con mille difficolta' sono riuscito a andare in direzione della piazza del Senato, dominata dalla bianca cattedrale di Helsinki.


La cattedrale di Helsinki e la piazza del Senato

La giornata e' proseguita andando in giro senza una meta precisa, piu' che altro programmando i giri da fare il giorno seguente. Tornando all'albergo mi sono fermato in stazione per comprare delle cartoline, e li ho avuto un'altra piacevole sorpresa: nonostante la coda i commercianti si fermano a salutare le persone quando arriva il loro turno in cassa. Il saluto in se e' molto semplice, Hei, pero' da l'idea del rispetto che i finlandesi hanno verso le altre persone.
Dopo aver cenato al ristorante dell'albergo (e aver quindi incontrato per la prima volta la cameriera alta, bionda e con gli occhi chiari) sono di nuovo uscito, girando senza nessun programma predefinito per la citta'. La terza sorpresa, questa completamente inattesa, e' la calma che regna per la citta'. Abituato a Milano, dove il caos regna praticamente sovrano giorno e notte, trovarmi in una citta' dove appena si lasciano le strade principali si ascolta solo il silenzio e' impressionante. E' anche impressionante il rispetto che i guidatori finlandesi hanno degli attraversamenti pedonali: piuttosto vanno a sbattere ma lasciano sempre passare chi attraversa!
Dopo svariati giri piu' o meno "a caso" per la citta' ho iniziato a chiedermi dov'ero, cosi' ho preso la cartina e ho iniziato a cercare riferimenti. Intanto che guardavo la cartina e' passata una ragazza, mi ha visto un po' in difficolta' e quindi si e' fermata chiedendomi se avevo bisogno di aiuto (questo alla faccia di chi pensa che i finlandesi siano freddi e scostanti). Dopo questo episodio sono tornato in albergo e sono andato a dormire.
Il giorno dopo, dopo colazione, e' iniziato il mio giro. Sono andato alla chiesa del tempio ma era troppo presto ed era ancora chiusa, quindi sono tornato indietro, passando davanti al palazzo del parlamento, al museo nazionale di Finlandia e arrivando fino alla Casa-Finlandia (Finlandia-Talo), un centro congressi internazionale e centro operistico progettato dall'architetto Alvar Aalto.


Il palazzo del parlamento e le statue nelle sue vicinanze


Il museo nazionale di Finlandia


La Casa-Finlandia

Facendo la foto all'ingresso della Casa-Finlandia (la terza nella serie qua sopra) ho verificato quanto su certe cose i finlandesi siano "quadrati": il marciapiede, come in molte vie cittadine, e' diviso in due parti, una riservata ai pedoni e una alle biciclette (nella foto si vede la fila di mattoncini che lo divide). Per fare la foto io ero nella parte delle biciclette. Intanto che stavo per scattare ho sentito un campanello: era una signora in bici che, nonostante avesse avuto tutto lo spazio per passare, ha per forza voluto che mi spostassi. Dopo quest'episodio ho ripreso la Mannerheimintie (la via che si vede nelle foto del museo), passando davanti alla statua del generale Mannerheim, alla stazione, ripassando in piazza del Senato per arrivare alla cattedrale di Uzpezki, una delle piu' importanti cattedrali ortodosse.





Nell'ordine: La statua del generale Mannerheim, la stazione ferroviaria, la cattedrale di Helsinki con il monumento allo zar Alessandro II, la cattedrale di Uzpezki, il vecchio mercato coperto (Kauppahalli), una vita della citta' da Uzpezki, l'interno della cattedrale

Dopo aver visitato la cattedrale ho preso il traghetto per la fortezza militare di Suomenlinna. Costruita dagli svedesi nel 1500 la fortezza e' composta da 4 isole unite tra di loro mediante ponti.
Il viaggio dalla citta' alla fortezza e' molto breve, circa 10 minuti. Suomenlinna e' secondo me il posto piu' bello di Helsinki: e' abitata da circa mille persone che vivono in case immerse nel verde e completamente senza traffico!
Una delle varie attrazioni turistiche di Suomenlinna e' il sottomarino Vesikko, l'ultimo rimasto della flotta Finlandese della seconda guerra mondiale, che sfortunatamente per me era chiuso Sad.
Sull'isola ci sono ottimi esempi della tipica architettura lignea finlandese, e c'e' anche l'accademia della Marina.






Tornato dall'isola ormai stava di nuovo tramontando, quindi sono andato a fare un giro al museo nazionale di Finlandia. Li appena sono arrivato alla parte realmente interessante per me, cioe' i tesori (principalmente monete) mi hanno praticamente cacciato fuori perche' arrivato l'orario di chiusura. Sono quindi tornato in albergo aspettando l'ora per cenare. Ho cenato al ristorante dell'albergo come la sera prima, dove mi ha servito la stessa cameriera. Tralaltro ho ancora ora il dubbio che mi abbia salutato con un "ciao", ma io ero talmente tanto stanco che ho realizzato la cosa solo dopo aver finito la cena. La sera ho fatto qualche altro giro per la citta' principalmente cercando di trovare alcune guglie visibili dalla piazza del mercato.

Il terzo giorno a differenza degli altri due il tempo era peggiorato: era nuvolo e molto umido. Dopo aver lasciato l'albergo e aver depositato la valigia al deposito bagagli della stazione ho riprovato a visitare la chiesa del tempio, ma era chiusa perche' c'era la messa in corso (come normale nelle chiese anglicane). A questo punto ci ho rinunciato definitivamente e sono ritornato sulla Mannerheimintie. Passeggiando ho notato una cosa molto particolare: da tutte le case erano esposte le bandiere Finlandesi! (Ho scoperto solo dopo che e' usanza la esporre le bandiere nazionali nei giorni di festa). La giornata e' stata abbastanza strana: il sapere che era l'ultimo giorno e il tempo cosi' uggioso mi hanno portato in uno stato di tristezza, quindi non ho fatto molti giri: mi sono limitato a tornare alle guglie viste la sera prima.




 
Nell'ordine: l'ingresso della chiesa del tempio, il teatro svedese, le bandiere al vento, la fine di Mannerheimintie, la chiesa di San Giovanni, la chiesa tedesca, Kauppahalli, il monumento a Alessandro II nella piazza del mercato

Dopo aver fatto questi giri ho comprato qualche serie di monete euro da collezione e poi sono tornato in stazione, dove ho mangiato un panino e ho ripreso l'autobus della Finnair per l'aeroporto, lasciando pero' il mio cuore la...

A Malpensa dopo l'atterraggio l'aereo e' arrivato fino al terminal, pero' dall'arrivo al recupero bagagli ho dovuto camminare per un tratto molto lungo. Arrivati ai nastri i bagagli in arrivo da Helsinki non erano neppure annunciati, quindi tra una cosa e l'altra prima di uscire dalla zona arrivi ho aspettato piu' di mezz'ora.
Uscito dall'aeroporto ho attraversato la strada "alla finlandese", ovvero senza curarmi dell'arrivo delle automobili. Dopo aver evitato per un pelo di essere investito ho realizzato di essere tornato in Italia  Angry.
« Ultima modifica: Novembre 02, 2004, 09:23:03 da luukas » Registrato
luukas
Ylläpitäjä
Seniori
*****
Messaggi: 520


Tässä olen minä


WWW
« Risposta #2 inserita:: Novembre 02, 2004, 09:34:14 »

...
Una delle varie attrazioni turistiche di Suomenlinna e' il sottomarino Vesikko, l'ultimo rimasto della flotta Finlandese della seconda guerra mondiale, che sfortunatamente per me era chiuso Sad.
Beh, non è che ti sia perso poi un gran che. Il Vesikko sembra un sommergibile giocattolo. Oltre tutto la prima impressione che ho avuto è stata quella di un vecchio scaldabagno lasciato da qualcuno in riva al mare ad arrugginirsi. Sarà che quando sono stato a Suomenlinna la giornata era davvero orrenda e tutto aveva un'aria molto cupa...
Comunque grazie per il bel resoconto del tuo soggiorno a Helsinki e per le belle foto. Kiitos Smiley
Registrato
Pagine: [1]   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.14 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!