Titolo: Dubbio Inserito da: gcdm - Gennaio 10, 2007, 23:21:02 Quando si coniuga una serie di parole collegate tra loro, la desinenza va solo all'ultima o a tutte?
Mi spiego, una frase tipo: "Lavoro alla Croce Rossa Italiana" si traduce con "Olen tyoessae Italialaisessa Punaisessa Ristissae" oppure "Olen tyoessae Italian Punainen Ristissae"? Grazie per la spiegazione Titolo: Re: Dubbio Inserito da: luukas - Gennaio 11, 2007, 10:42:25 Gli aggettivi concordano nel numero (singolare o plurale) e nel caso.
La tua frase si traduce quindi: Olen töissä Italian Punaisessa Ristissä Qualche osservazione: (1) in finlandese la denominazione è Italian Punainen Risti (così come Suomen Punainen Risti). La differenza con l'italiano è che non si usa l'aggettivo italiana ma il genitivo Italian (dell'Italia). Confronta anche: Suomen tasavalta (lett. Repubblica della Finlandia, mentre la denominazione ufficiale del nostro paese è Repubblica italiana), ecc. (2) nell'espressione Italian Punainen Risti devono concordare tra loro punainen e risti (3) olla töissä (lavorare), equivale a olla työssä (4) non è corretto trascrivere ä, ö come ae, oe. Mentre questo è corretto in tedesco, in finlandese se proprio non puoi usare i caratteri corretti, si usano i carattere senza diacritici. Titolo: Re: Dubbio Inserito da: gcdm - Gennaio 11, 2007, 14:18:34 Sei stato chiarissimo, grazie.
Per quanto riguarda i carattere con la dieresi, non sapevo che non si adoperasse per scritto la variante "alla tedesca" anche perché, in finnico la differenza tra i due suoni ha anche valore semantico e c'è il rischio di generare confusione. A qesto proposito, se qualcuno sa come inserire i caratteri giusti quando si scrive su Internet e me lo dice, mi fa un favore! Titolo: Re: Dubbio Inserito da: luukas - Gennaio 11, 2007, 15:17:24 Per scrivere ä, ö ti invito a fare una ricerca qui sul forum, è stato spiegato varie volte e in modo più o meno esauriente. Comunque io per scriverle nella frase precedente ho premuto ALT e contemporaneamente digitato sul tastierino numerico 132 (ä), 148 (ö).
Penso che il "metodo tedesco" crei in realtà molta più confusione. Dato che una parola contiene solo vocali di uno stesso tipo (armonia vocalica) (http://www.finlandese.net/sito/grammatica/armovocalica.html), spesso non ci sono ambiguità, ma ovviamente le eccezioni sono innumerevoli e anche i casi in cui i due puntini sono l'unico modo per distinguere due parole. D'altronde questo non è un vero problema perché i due puntini non vanno omessi. Titolo: Re: Dubbio Inserito da: gcdm - Gennaio 11, 2007, 20:46:59 Ho provato con il tastierino e funziona. Grazie. ;)
Certo che i puntini non vanno omessi, il mio problema era solamente grafico per il computer... Titolo: Re: Dubbio Inserito da: mnlg - Gennaio 12, 2007, 14:57:02 Io uso alt+0228 per ä e alt+0246 per ö. Il vantaggio e' che questi sono precisamente i codici ASCII per Latin1/Latin9. Per ottenere il maiuscolo basta sottrarre 32: alt+0196 Ä, alt+0214 Ö. Per completezza, alt+0229 e' å, alt+0197 e' Å.
Mi viene da pensare: töissä suona come il plurale di työssä, giusto? Sono vocaboli liberamente intercambiabili tra loro oppure il significato ha delle sfumature di differenza? |