Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3

Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
Pagina di stampa - Antico insediamento in Lapponia

Forum di finlandese.net

Finlandia => Notizie finlandesi => Discussione aperta da: finlandese.net - Luglio 22, 2004, 18:27:00



Titolo: Antico insediamento in Lapponia
Inserito da: finlandese.net - Luglio 22, 2004, 18:27:00
luukas:

Nell'estremo nord della Lapponia, poco a sud di Utsjoki, è stato trovato un antico insediamento preistorico.
Secondo le prime verifiche il sito dovrebbe avere almeno 9500 anni. Si tratta quasi sicuramente del più antico insediamento della Lapponia settentrionale e ulteriori accertamentí potrebbero portare a considerarlo addirittura il più antico di tutta la Finlandia. In base alle conoscenze attuali, le tracce dei più antichi insediamenti  sono datate a partire da 8500 anni a.C. Questi insediamenti sono tutti successivi all'ultima glaciazione. L'unica traccia di un popolamento del territorio finlandese anteriore all'ultima glaciazione è stata trovata a metà degli anni '90 nella grotta di Susiluola, vicino a Kristiinankaupunki. Il sito di Susiliuola potrebbe essere stato abitato già 74.000 anni fa, cioè prima dell'ultima glaciazione.

L'insediamento di Utsjoki, scoperto su un altopiano sabbioso presso il Vetsijärvi (http://www.tieh.fi/kartta/at32q2.htm), deve essere probabilmente attribuito alla cultura di Komsa, sviluppatasi sulle coste settentrionali della Norvegia (Finnmark).

La notizia si può leggere sul sito dell'Helsingin sanomat (http://www.helsinginsanomat.fi/tuoreet/artikkeli/1076153235762).
Informazioni sulla preistroia (esihistoria) finlandese possono essere lette sul sito Virtual Finland (http://virtual.finland.fi/finfo/english/prehistory.html).

Luca