Titolo: I bambini finlandesi Inserito da: Leppäkerttu - Settembre 20, 2012, 12:01:21 Ho deciso di aprire un nuovo topic perché sto per entrare in un nuovo mondo...
Ebbene sì, sono incinta e con molta curiosità cerco di scoprire le differenze di come si educa un bambino in Finlandia e in Italia. Sabato siamo stati a una festa qui all'Aia a casa di un'amica di mio marito, che è finlandese, ed è sposata con un olandese, con cui hanno due figli. A questa festicciola c'erano tutte famiglie o completamente finlandesi (gente che lavora principalmente alla Shell o all'ufficio brevetti europeo che si trovano all'Aia) oppure marito olandese+moglie finlandese. Tutti questi avevano figli. In realtà tempo fa eravamo già stati invitati per una festicciola simile ma ai tempi non eravamo manco sposati ed era stata un po' una palla perché se non hai figli sei completamente un outsider e non puoi unirti a quasi nessun discorso. Stavolta, appena arrivata la padrona di casa mi ha fatto i complimenti per la gravidanza, le altre finlandesi hanno sentito, mi sono seduta vicino a loro e subito mi chiedevano informazioni e iniziavano a raccontarmi le loro storie. E' stato molto interessante! A parte il fatto che tutta la conversazione si è svolta in un clima quasi surreale, c'erano una decina di bambini fra gli uno e otto anni che potevano essere tutti fratelli gli uni con gli altri dato che erano tutti biondissimi, con gli occhi azzurri e con i classici capelli liscissimi finlandesi. Poi, siccome questa famiglia si è costruita la sauna in giardino, mi hanno chiesto se volevo fare anche io una sauna... e io ho risposto "ma no guarda, già di solito reggo cinque minuti, ora che sono incinta penso mi sentirei male appena entro..." mi pareva ovvio che quando sei incinta la sauna non la fai, invece le donne finlandesi dicevano "eh si, beh quando ero incinta non è che restavo dentro tanto..."! Poi si lamentavano (beh esattamente come fanno le italiane) del fatto che l'assistenza sanitaria in Finlandia è migliore, che quando sei incinta sei seguita come si deve da un ginecologo (in Olanda no... stendiamo un velo pietoso). Poi mi hanno invitata, dopo che avrò avuto il/la bambino/a (ancora non si sa) a partecipare ai loro incontri bi-mensili di mamme finlandesi all'Aia! Hanno detto che non fa niente se non sono finlandese... Per ora come "tecniche" so che i finlandesi sono per "prendere in braccio il bambino se piange" mentre gli olandesi ad esempio sono per il "lascialo piangere finché non smette da solo". In genere mi parevano tutti piuttosto educati e tranquilli sti bambini, alcuni pure un po' timidini. Poi ho fatto mente locale e ho pensato a tutti i figli degli amici di mio marito che abbiamo visto in Finlandia e mi pare siano tutti piuttosto bravini e bene educati... è solo una mia impressione?! La cosa però mi rincuora! Qualcuno ha qualche altra testimonianza?! Titolo: Re: I bambini finlandesi Inserito da: airam261 - Settembre 20, 2012, 16:40:29 Innanzitutto complimenti! ;D Purtroppo non posso ancora portare un'esperienza personale ma posso dire con certezza che pensando a quando sarò mamma sono fortemente intenzionata ad adottare il metodo finlandese. Sebbene il mio ragazzo sia italo-finlandese anche lui (cresciuto in puro stile finnico) è d'accordo con me, e questo nonostante i metodi nordici non siano proprio tenerissimi. Che io sappia è proprio tutto un altro modo di comportarsi...per esempio una cosa che una mamma italiana non farebbe mai è mettere il proprio figlio fuori a dormire in carrozzina durante l'inverno. Sarà capitato forse anche a te di vederne qualcuna sotto il portico di qualche casa...e questo pare si faccia prima di tutto per abituare i bambini all'aria fredda, per aiutarli con gli anticorpi e perché in questo modo evitano di respirare troppa aria secca torrida come quella che c'è nelle case in inverno. Posso confermare che il mio ragazzo nato a ottobre ha passato il suo primo inverno più fuori che dentro casa e ora non si ammala praticamente mai! Poi vabbè, lui mi racconta che sua madre non comprava mai tutte quelle porcherie che rendono obesi i bambini italiani quali brioche e dolciumi vari, e l'aveva abituato a non chiedere mai niente quando erano in giro, e guai se lui si permetteva di piagniucolare o di cercare qualcosa...posto che a quanto pare non ha mai avuto il coraggio di farlo :) il tutto comunque ha contribuito a farlo essere un bambino tranquillo, vivace ma educatissimo (e tutt'ora si vede lontano mille chilometri che non è stato educato alla nostra maniera). E in effetti trovandomi in Finlandia mi estasiava il fatto che i bambini per strada e nei negozi non stessero lì a piangere e strillare che volevano a tutti i costi qualcosa (qui a volte sono insopportabili) o che nei ristoranti non ci fossero bambini a correre e girare intorno ai tavoli facendo cadere giacche e borse dalle sedie. Ma tornando al punto, lui è molto contento di come è stato educato anche se dice che sua madre era davvero molto severa. Secondo me un'educazione in stile finlandese, impartita da una mamma italiana può essere un'ottimo mezzo per crescere un figlio che sa come comportarsi fuori casa ma che comunque non è ingessato come a volte sono un pochino i finlandesi ;)
Titolo: Re: I bambini finlandesi Inserito da: ... Unia ... - Settembre 20, 2012, 17:39:26 Congratulazioni! ;D
Titolo: Re: I bambini finlandesi Inserito da: Koivu - Settembre 20, 2012, 23:28:05 Io purtroppo non posso essere di aiuto perche' sia mia moglie che io (io ho 45 anni e mia moglie 38) abbiamo deciso di non avere figli per diversi motivi:
1- Avere un bambino oggigiorno e' cosí caro come fare un investimento tipo aprire un franchising o simile, non abbiamo soldi per una bocca in piu'; 2- Siamo troppo abituati alla nostra liberta', viaggiamo spesso, andiamo in palestra insieme, se avessimo un bambino col cavolo che possiamo andare in palestra insieme e divertirci a ballare e sono tutte cose che ci mancherebbero molto; 3- Abbiamo tutti amici di 40 e 50 anni senza bambini (ce ne sono tantissimi) per cui nessun problema. 4- Abbiamo piu' tempo per noi, non dobbiamo portare i figli a scuola, meno casini, mia moglie non deve perdere il lavoro (e' lei che non vuole perderlo), non abbiamo genitori o nonni che ce li possono guardare. Comunque sia ti faccio gli auguri. Titolo: Re: I bambini finlandesi Inserito da: Leppäkerttu - Settembre 21, 2012, 10:34:25 Il commento di Airam è molto interessante soprattutto riguardo a due punti
1) la storia delle carrozzine di fuori... allora io devo dire che di persona non mi è mai capitato di vederle in Finlandia. Però una volta ne ho parlato con mio marito (quando avevo letto su internet che sta cosa succedeva e non ci volevo credere). Come hai detto tu, il problema è che hanno questo calore insopportabile in casa... io capisco che fuori faccia freddo e che loro quando tornano a casa vogliono stare in maniche corte e avere 25 gradi perenni però... pure di notte... non è possibile dai! Quando eravamo su a Natale l'anno scorso di notte si moriva di caldo bisognava stare mezzi nudi, che poi loro lasciano pure il piumone sul letto, cosa che proprio non riesco a capire dato che la casa sta a 25 gradi perennemente... Così ho fatto ragionare su sto fatto mio marito, dato che noi in Olanda il riscaldamento la sera lo spegnamo e tanto dormi col piumone mica hai freddo... E lui dopo un po' ha detto beh sì in effetti... Soluzione: finlandesi, spegnete il riscaldamento di notte e non avrete bisogno di mettere i bambini di fuori!!! Tra l'altro il tuo ragazzo non si ammala mai, invece mio marito si ammala molto spesso purtroppo... io che sono stata tirata su all'italiana invece non mi ammalo mai! Comunque non ho intenzione di applicare questo metodo. 2) Sul fatto dei dolci invece non sono d'accordo per quello che ho visto io... Nel senso che ho notato invece che i finlandesi mangiano moltissimi dolci e caramelle e che nei supermercati la corsia dedicata alle caramelle è sconfinata. L'ho già raccontato da qualche altra parte sul forum ma lo riscrivo qui... mio marito da piccolo aveva il kärkipäivää 1 volta a settimana: ovvero lui e sua sorella avevano il diritto di scegliere un tipo di caramella, tipo liquerizia, oppure le cocacole gommose, oppure gli spumoni ad esempio, poi la sera i genitori prima di tornare a casa compravano un pacchetto di quel tipo di caramella a testa (uno per lui e uno per la sorella). E loro se lo finivano regolarmente entro quella serata. Quindi un pacchetto di caramelle a settimana. Io pensavo fosse una cosa da fuori di testa che succedeva solo nella sua famiglia ovviamente. Poi un giorno, parlando con una amica finlandese, glielo stavo raccontando come se fosse una cosa assurda e lei tutta giuliva mi fa "ma sì, certo, anche noi avevamo il kärkipäivää!" Mio marito è già stato informato che i nostri figli non conosceranno le gioie del kärkipäivää. Poi vedo che si regalano sempre cioccolata... tipo quando è il compleanno di mio marito riceve 3 o 4 pacchi di cioccolate fazer, a Natale pure... e il bello è che adesso che ci sono io, pure a me le regalano (che poi non riesco a mangiarle se non le nascondo da mio marito, che grazie ai suoi bei kärkipäivää infantili è tossicodipendente da cioccolata...). Conoscete qualche altro finlandese che aveva il kärkipäivää?! Titolo: Re: I bambini finlandesi Inserito da: airam261 - Settembre 21, 2012, 11:22:34 Sì beh in effetti questa storia del kärkipäivää sembra un po' malsana..da niente a troppo...e comunque mi scuso ma ho appena chiesto conferma se anche per il mio ragazzo fosse così e a quanto pare anche sua madre applicava il metodo delle caramelle premio una volta la settimana (ma sembra senza esagerare, tipo una cosa da dividere in due), il veto valeva per tutte le altre cose perché comunque lei i dolci li faceva in casa e ci teneva che i suoi figli mangiassero quelli. Tra l'altro ora che ci penso mia suocera riesce a divorare un pacco di orripilante salmiakki in tempo record e questo forse deriverà dall'allenamento fatto con anni di kärkipäivää. Per quanto riguarda i riscaldamenti che io sappia, almeno durante l'inverno inoltrato, non possono spegnerli mai, altrimenti si gelerebbero le tubature (poi non so se la cosa cambi in funzione della tipologia di impianto, ma a casa dei nonni è così). Concordo che la temperatura sia insopportabilmente calda in casa...e sì, il piumone a letto è il colpo di grazia infatti personalmente dormivo abbigliata in stile canicola d'agosto qui in Italia ;D Comunque questa discussione mi ha incuriosita; appena possibile indagherò ulteriormente su usi e costumi nel crescere i figli e riporterò qui quello che ho scoperto. ;D
Titolo: Re: I bambini finlandesi Inserito da: Leppäkerttu - Settembre 21, 2012, 11:41:27 Indaga, indaga!
Per quanto riguarda la storia delle tubature, sì pure mio marito difendeva l'insano costume con sta scusa, ma si può abbassare il riscaldamento tipo a 15-16 gradi invece di spegnerlo completamente, dovrebbe essere sufficiente per ste benedette tubature... il fatto di lasciare il piumone sul letto secondo me è che non riescono a immaginarsi di non metterlo, fa sempre talmente freddo che bisogna avere il piumone, così gli hanno sempre detto e così fanno... Pure qua in Olanda, siccome che fa sempre freddino, le olandesi si mettono i vestitini estivi o le gonnelline con sotto dei leggings ORRENDI, perchè senza calze o coi collant hanno freddo. Il problema è che se ci sono dei giorni d'estate che fa caldo, tipo quest'anno ad agosto abbiamo avuto 30 gradi, le vedi con i vestitini e sempre i LEGGINGS sotto che si muore di caldo... perchè non sono abituate ad andare senza e non si rendono conto che se li possono pure togliere... oramai hanno in testa il concetto "vestito corto+leggings" e non riescono più a dissociare i due elementi... Titolo: Re: I bambini finlandesi Inserito da: unkkatkumiankka - Settembre 21, 2012, 13:15:08 Essendo cresciuto in stile finlandese mi permetto di fare qualche commento sulla discussione qui.. La mia mamma mi faceva dormire fuori in carrozzina molto spesso (anche d'inverno) per due motivi principali: 1) si dorme meglio fuori perché è l'ambiente naturale dove il sonno non viene interrotto da rumori a meno che non si abita in centro città 2) ci si abitua meglio al freddo e altre cose naturali quali insetti, il vento..
Il sistema immunitario dei bambini finlandesi si sviluppa rapidamente anche perché le mamme lasciano che i bimbi giochino fuori e si sporchino. Non li vestono come piccoli adulti come spesso succede in Italia. E' per questo che in Finlandia i piccoli indossano la "tuta" (kurahousut oppure kurahaalarit in finlandese). Sono piccoli e hanno bisogno di giocare e sporcarsi quanto vogliono. :D Dico bene? Il karkkipäivä (giorno dei dolci) ce l'avevo anch'io ma solo una volta al mese! ;) E di solito dovevo fare qualcosa tipo aiutare in cucina o nel giardino per guadagnarmi un pacchetto di dolci. La stessa cosa valeva per quasi tutte le cose che volevo mamma mi comprasse... Secondo me è un ottimo metodo perché nella vita bisogna lavorare per ottenere ciò che si desidera, e dopo l'infanzia nessuno ti darà delle cose senza ricambio. Mamma non mi dava quasi mai soldi, io dovevo lavorare per guadagnarmeli. :) Titolo: Re: I bambini finlandesi Inserito da: Karhu - Settembre 22, 2012, 16:00:41 Citazione Il sistema immunitario dei bambini finlandesi si sviluppa rapidamente anche perché le mamme lasciano che i bimbi giochino fuori e si sporchino. Non li vestono come piccoli adulti come spesso succede in Italia. E' per questo che in Finlandia i piccoli indossano la "tuta" (kurahousut oppure kurahaalarit in finlandese). Sono piccoli e hanno bisogno di giocare e sporcarsi quanto vogliono. :D Dico bene? 90 minuti di applausi. Titolo: Re: I bambini finlandesi Inserito da: Sauna - Settembre 23, 2012, 03:22:47 Citazione Ebbene sì, sono incinta e con molta curiosità cerco di scoprire le differenze di come si educa un bambino in Finlandia e in Italia. Che bello! Congratulazioni! :D Titolo: Re: I bambini finlandesi Inserito da: Leppäkerttu - Settembre 23, 2012, 18:22:47 Il karkkipäivä (giorno dei dolci) ce l'avevo anch'io ma solo una volta al mese! ;) E di solito dovevo fare qualcosa tipo aiutare in cucina o nel giardino per guadagnarmi un pacchetto di dolci. Si vede che i miei suoceri erano più permissivi... una volta a settimana e senza doversi neanche sforzare troppo! Io comunque questa cosa ce l'avevo similare per i giochi, se vedevo un giocattolo o qualcosa che mi piaceva, niente mi veniva mai comprato a meno che non fosse Natale, Compleanno o che non raggiungessi un obiettivo prestabilito dai miei, che di solito era ottenere il tal voto nella tale materia a scuola. Oppure, ai tempi esisteva il Burghy, prima che il Mc Donald's si comprasse tutto... era una catena di fast food francese. Ogni tanto, diciamo una volta ogni 2 mesi mi pare, mi ci portavano come ricompensa se però appunto mi ero comportata particolarmente bene o avevo preso dei buoni voti. Però devo dire la verità che oggi vedo molti genitori (inclusi i miei cugini) che viziano tantissimo i figli e questo stile educativo non lo usano più. Ah, e vorrei sottolineare che sono FIGLIA UNICA ma mai niente mi è stato dato così, solo perchè facevo i capricci per averlo (la casa di barbie poi, che l'ho chiesta tipo per 5 anni di seguito, quella non hanno mai ceduto... se è una bambina sarà la prima cosa che compro!!! ;) ) Titolo: Re: I bambini finlandesi Inserito da: Crix - Settembre 24, 2012, 17:13:28 Congratulazioni!! ;D
La mia insegnante mi ha raccontato del kärkipäivää,è un sistema ottimo per far sì che i bambini crescano senza fare troppi capricci e senza problemi ai denti. Titolo: Re: I bambini finlandesi Inserito da: Leppäkerttu - Settembre 24, 2012, 20:35:01 Congratulazioni!! ;D La mia insegnante mi ha raccontato del kärkipäivää,è un sistema ottimo per far sì che i bambini crescano senza fare troppi capricci e senza problemi ai denti. ?! Dargli un pacchetto di caramelle da scofanarsi è un sistema per non fargli aver problemi ai denti?? Titolo: Re: I bambini finlandesi Inserito da: Karhu - Settembre 25, 2012, 15:41:07 Citazione ?! Dargli un pacchetto di caramelle da scofanarsi è un sistema per non fargli aver problemi ai denti?? Beh se glielo dai una volta al mese e poi non ne mangiano altri, sì :) Almeno penso sia questo il senso. Titolo: Re: I bambini finlandesi Inserito da: airam261 - Settembre 25, 2012, 15:56:23 Eh ma qui si parla di una volta alla settimana...infatti secondo me più che per la questione dei denti è per insegnare loro che le cose bisogna guadagnarle...mia suocera docet che ad ogni mancanza da parte dei figli corrispondeva una privazione di qualcosa a cui loro tenevano molto. Qui in molte famiglie funziona al contrario o meglio, funziona che i genitori, per ovviare alle loro mancanze, viziano i figli con tutto quello che chiedono anche se sono cose inutili, costose o superflue..
Titolo: Re: I bambini finlandesi Inserito da: Crix - Settembre 27, 2012, 21:35:05 Io quì vedo che i bambini mangiano schifezze ogni giorno....quindi una volta alla settimana mi sembra più consono..
Poi dei problemi ai denti ci sono altre questioni dietro,anche se uno non mangia dolci può aver grossi problemi quindi.. Titolo: Re: I bambini finlandesi Inserito da: Leppäkerttu - Ottobre 01, 2012, 09:36:08 MMM resto convinta che i miei figli non avranno il kärkkipäivä, anche perché purtroppo, vivendo in Olanda, altro che schifezze ogni giorno... qui i bambini li tirano su a patatine fritte e burro di arachidi a pranzo, quindi dovrò già lottare per imporre il cibo italiano (che finché son piccoli va bene, poi iniziano ad andare a scuola e ti dicono "ma i miei compagni mi prendono in giro che mi mandi a scuola con la pasta...") d'altra parte, pure i miei colleghi in ufficio a volte mi prendevano per il culo perché mi portavo pasta a pranzo nel tupperware invece di farmi il panino con burro e nutella come loro...
Titolo: Re: I bambini finlandesi Inserito da: airam261 - Ottobre 01, 2012, 10:07:49 Ahhhh...anche in Olanda la sanissima abitudine del panino con burro e nutella!! Pensavo fosse una trovata esclusiva dei tedeschi...insieme alla pasta condita con il ketchup! Certo, sarà ancora più difficile dare ai tuoi figli un'educazione italo finlandese vivendo in un paese che non è né Italia né Finlandia...perché anche se non conosco la cultura olandese sapendo che in effetti è un po' Germania e un po' Belgio la situazione sembra complicarsi. Ma basta essere determinati! Se una mamma finlandese ha sconfitto una durissima nonna siciliana (e solo chi ne ha una può sapere quanto a volte siano presuntuose!!) anche la pasta può sconfiggere il panino con il burro e la nutella!! ;D
Titolo: Re: I bambini finlandesi Inserito da: Leppäkerttu - Febbraio 06, 2013, 17:30:29 Siamo giunti a 8 mesi oramai, Aimo sta per arrivare!
Abbiamo sconvolto un po' la famiglia di mio marito rivelando il nome del bambino... dato che in Finlandia resta faccenda ipersegreta fino alla nascita se non fino al battesimo. In molti ci hanno chiesto, siccome non siamo religiosi e quindi non ci sarà un battesimo, se faremo almeno il "name giving day" (non so come si dice in finlandese però), che è una nuova moda che si sta diffondendo in Finlandia: siccome la gente non è religiosa e non vuole battezzare i figli, organizza però una specie di festa in cui il figlio viene "presentato al mondo" e il nome iper segreto viene finalmente rivelato. Fortunatamente, anche su questa cosa io e mio marito ci troviamo d'accordo... ci pare 'na strunzata, quindi il "name giving day" non si farà, se vogliono venire a vedere il bambino possono venire semplicemente in visita da noi! E infatti, tra aprile e maggio avremo la visita di tutta la famiglia di mio marito, scaglionati: prima la madre, poi la sorella con la famiglia e poi il padre. Urge che io impari meglio il finlandese o prevedo lunghi e imbarazzanti silenzi... Mentre la mia famiglia italiana ci ha già fatto mille regali per il bambino, dalla Finlandia ancora NIENTE, a parte mia cognata che ha mandato uno scatolone con roba vecchia delle sue bambine, ma nessun regalo nuovo. Usanza finlandese? Ci porteranno dei regali quando il bambino sarà nato? Questi gli aggiornamenti al momento! Le storie di unkkatkumiankka in quanto bambino mezzo finlandese sono per me molto interessanti, se ne hai qualche altra... Titolo: Re: I bambini finlandesi Inserito da: Sauna - Febbraio 10, 2013, 18:53:29 Bello, bello, facci sapere quando Aimo è arrivato. Ma in Olanda ve lo mandano il corredino a casa come in Suomi (o un assegno in alternativa corrispondente al corredino).
Citazione Le storie di unkkatkumiankka in quanto bambino mezzo finlandese Pensavo fosse finnico al 100 per 100 ??? Titolo: Re: I bambini finlandesi Inserito da: Leppäkerttu - Febbraio 11, 2013, 15:42:51 Bello, bello, facci sapere quando Aimo è arrivato. Ma in Olanda ve lo mandano il corredino a casa come in Suomi (o un assegno in alternativa corrispondente al corredino). Pensavo fosse finnico al 100 per 100 ??? Ah io avevo capito che ha solo la mamma finlandese, ma può essere! No qui non ti mandano niente... ma ti danno una lista delle cose da comprare prima che il bambino arrivi (me ne manca ancora qualcuna!) Titolo: Re: I bambini finlandesi Inserito da: unkkatkumiankka - Febbraio 15, 2013, 14:48:58 Sono finlandese al 100%. ;) Chiedimi pure se c'è qualcosa che ti incuriosisce in particolare.
Name giving party = nimiäiset Battesimo = ristiäiset Sì, i parenti finlandesi vi porteranno regali quando il bambino sarà già nato e quando lo vedranno per la prima volta. :) In molte famiglie si usa riciclare i vestiti per bambini, quindi non ti stupire se vi regaleranno poca roba nuova. In effetti quest'usanza ha più senso perché tutta la roba per bambini (anche le carrozzine) costa un occhio della testa! Onnittelut tulevasta lapsesta! :) Titolo: Re: I bambini finlandesi Inserito da: Leppäkerttu - Febbraio 20, 2013, 15:41:13 Sono finlandese al 100%. ;) Chiedimi pure se c'è qualcosa che ti incuriosisce in particolare. Name giving party = nimiäiset Battesimo = ristiäiset Sì, i parenti finlandesi vi porteranno regali quando il bambino sarà già nato e quando lo vedranno per la prima volta. :) In molte famiglie si usa riciclare i vestiti per bambini, quindi non ti stupire se vi regaleranno poca roba nuova. In effetti quest'usanza ha più senso perché tutta la roba per bambini (anche le carrozzine) costa un occhio della testa! Onnittelut tulevasta lapsesta! :) Ammazza ma come fai a scrivere così bene in italiano se sei 100% finlandese? Vivi in Italia da tantissimo? Magari posso applicare la tua tecnica per imparare il finlandese alla perfezione?!!? Titolo: Re: I bambini finlandesi Inserito da: unkkatkumiankka - Febbraio 24, 2013, 22:05:08 Ah ah, mi sembra di aver già raccontato tutta la storia tempo fa ma ricapitoliamo: prima di tornare nella mia amatissima Finlandia 1,5 anni fa ho vissuto 4 anni in Italia. :) Se vuoi sapere qualcosa in più, mandami un messaggio privato. La mia autobiografia pare che sia leggermente off topic... :D
Titolo: Re: I bambini finlandesi Inserito da: Leppäkerttu - Febbraio 25, 2013, 13:08:59 Sono andata a leggere qualche tuo vecchio messaggio! Complimenti davvero, perchè scrivi benissimo... Mio marito è bravissimo e oramai quasi fluente in Italiano, però a scrivere no, fa un casino di errori. Certo lui l'italiano l'ha imparato seguendo dei corsi qui in Olanda dove viviamo, poi con me e quando andiamo in Italia in vacanza, che è diverso da viverci, però d'altra parte io vivo da 5 anni in Olanda e faccio ancora un sacco fatica a scrivere correttamente in Olandese.
Quindi resto dell'opinione che... ammazza che bravo che sei! E nel mentre, per tornare in tema "bambini finlandesi", la mia data stimata per il parto del piccolo italo-finlandese è DOMENICA! Manca una settimana! Anche se mia cognata mi diceva ieri che lei ha avuto la prima figlia in ritardo di 2 settimana e la seconda di 10 giorni... quindi vedremo se anche Aimo se la prenderà comoda. Ora discorso serio: Dopo un articolo che è apparso sul sito della BBC settimana scorsa, sull'usanza nordica di mettere i bambini fuori a dormire, stavo discutendo ancora della cosa sempre con mia cognata. Che è finlandese of course, ma vive in Inghilterra perchè è sposata con un inglese, vivono vicino a Londra. Lei mi ha detto che in effetti le bambine le ha sempre messe per il pisolino pomeridiano a dormire in giardino, nel passeggino. Certo in Inghilterra non fa esattamente freddo come in Finlandia. Io, da quasi mamma italiana ancora non mi sto convincendo della cosa... Il lato negativo che ha potuto notare lei è che dopo che si sono abituate a sta cosa del dormire fuori poi non volevano più dormire dentro e certi pomeriggi che magari lei aveva delle cose da fare era un casino perchè le toccava uscire per forza, magari pioveva eccetera, se no loro non si addormentavano dentro casa. Oppure le è capitato che per paura di non coprirle abbastanza le ha coperte troppo e le ha trovate tutte sudate. (Questo a me succederebbe sicuramente se ci dovessi provare!!!). Però studi veri in materia non ce ne sono. Ad esempio vorrei sapere qual è il vantaggio principale. Ci sono studi che provano che i bambini che vengono messi a dormire fuori sono più in salute di quelli che vengono messi a dormire dentro? (secondo l'articolo BBC no, al momento non ci sono studi). E poi un'altra domanda importante, ci sono studi per verificare che influenza questa usanza possa avere sulla SIDS, la sindrome della morte in culla? Perchè io per ovvi motivi ultimamente mi sono documentata su questa cosa. Che ancora non sanno esattamente da cosa sia causata ma sembra una sindrome da soffocamento, per cui le indicazioni sono di mettere i bambini a dormire non troppo coperti, senza cuscino, su un materasso duro, senza pupazzi o altri ingombri nel lettino... Quindi mi chiedo, se li mettiamo a dormire di fuori nel passeggino tutti imbacuccati... non si va totalmente contro le indicazioni mediche per evitare la SIDS? Titolo: Re: I bambini finlandesi Inserito da: airam261 - Febbraio 28, 2013, 11:24:57 Guarda un po' cosa scrive oggi sulla sua pag. Facebook l'ambasciata di Finlandia a Roma:
Ma cosa pensate di questo? Oggi la Repubblica descrive una tradizione finlandese: i bambini finlandesi dormono all’aria aperta, anche sotto zero! Siamo matti? :) http://www.facebook.com/AmbasciataFinlandiaRoma se hai modo di reperire l'articolo della Repubblica potresti magari trovare qualche info utile ;) Titolo: Re: I bambini finlandesi Inserito da: Leppäkerttu - Febbraio 28, 2013, 11:44:17 Io riporto le regole per la riduzione del rischio SIDS dal sito dell'American SIDS Institute:
-Place infants to sleep on their backs. -Place infants to sleep in a baby bed with a firm mattress. There should be nothing in the bed but the baby - no covers, no pillows, no bumper pads, no positioning devices and no toys. -Keep your baby’s crib in the parents’ room until the infant is at least 6 months of age. -Do not place your baby to sleep in an adult bed. -Do not over-clothe the infant while she sleeps. E poi vari altri relativi al non fumare vicino al bambino e all'allattare al seno se possibile o a dargli il ciuccio mentre dormono. Può anche essere che il bambino dorma tranquillo e più a lungo di fuori, anche mia cognata dice che le sue bambine dormivano il doppio quando le piazzava fuori... ma a me quello che preoccupa è che lo devi mettere a dormire in posizione non sdraiata e con mille strati di vestiti, per cui non ho intenzione di applicare le teorie finlandesi su mio figlio. Titolo: Re: I bambini finlandesi Inserito da: airam261 - Febbraio 28, 2013, 12:21:16 E' ovvio che crescerà comunque benissimo...infondo se siamo qui a parlarne noi che abbiamo dormito beate al calduccio delle nostre cullette.. :)
Titolo: Re: I bambini finlandesi Inserito da: Sauna - Febbraio 28, 2013, 21:12:46 Citazione le sue bambine dormivano il doppio quando le piazzava fuori... Sì, perché subivano un parziale congelamento.... ;D Tienilo al calduccio ;) Titolo: Re: I bambini finlandesi Inserito da: Leppäkerttu - Marzo 05, 2013, 12:03:02 E intanto siamo giunti a 2 giorni dopo la data prevista e ancora non esce...
Titolo: Re: I bambini finlandesi Inserito da: Sauna - Marzo 05, 2013, 15:13:54 Daaiiiiii Aimooooooo!!!! Non vuole uscire al freddo ;D
Titolo: Re: I bambini finlandesi Inserito da: ArwenHämäläinen - Marzo 06, 2013, 21:41:18 O forse Aimo è talmente finnico che per lui fa troppo caldo ;)
Titolo: Re: I bambini finlandesi Inserito da: Leppäkerttu - Marzo 07, 2013, 09:04:38 4 giorni, ancora niente... iniziamo a essere un pelino stressati.
oramai di notte se mi sveglio per andare a fare la pipì, mio marito si sveglia di scatto, occhi spalancati: "cosa succede?!!? arriva?!!?" "no, sto andando in bagno" "ah ok". E si rimette a dormire... Ah, ieri lui ha letto su un giornale finlandese online la notizia che della gente aveva messo il bambino a dormire in giardino, poi dalla finestra han visto due lupi dietro agli alberi del giardino (tutto ciò in lapponia of course) e si sono un attimo spaventati... Certo qui in Olanda non avrei sto problema, la fauna non è così esotica! Titolo: Re: I bambini finlandesi Inserito da: Sauna - Marzo 08, 2013, 13:49:10 A Firenze, in certe zone, ci sono i cinghiali che non so se possono essere interessati alle culle...
Titolo: Re: I bambini finlandesi Inserito da: ArwenHämäläinen - Marzo 08, 2013, 15:11:07 Leppäkertu, vorrei farti una domanda, di quelle solite, e so che non centra niente: ma al piccolo Aimo lo farete cattolico o luterano? Oppure lo lasciarete scegliere quando sarà più grande?
Titolo: Re: I bambini finlandesi Inserito da: Sauna - Marzo 08, 2013, 15:35:41 Arwen, Leppäkertu ha detto 15 post prima di questo che lei e suo marito non sono religiosi ;)
Titolo: Re: I bambini finlandesi Inserito da: ArwenHämäläinen - Marzo 08, 2013, 18:29:47 Ah ok non me ne ero accorta, ma una domanda del genere qualcuno la doveva pur fare ;D
Titolo: Re: I bambini finlandesi Inserito da: ArwenHämäläinen - Marzo 15, 2013, 00:02:14 Leppäkerttu, dacci qualche notizia quando torni dall'ospedale. ;D
Titolo: Re: I bambini finlandesi Inserito da: Leppäkerttu - Maggio 16, 2013, 16:32:56 Scusate il ritardo nella risposta... :)
Aimo è nato l'8 marzo, alle 8:20 del mattino, all'Aia, in Olanda! E' un bambino molto finlandese nell'aspetto, pelle chiara chiara (ok diciamo pure che è pallidino), occhi per ora sono grigi-azzurri ma è quel colore un po' indefinito che hanno all'inizio, vedremo poi come si evolve. Capelli tipici finlandesi, molto sottili e biondi! Io sono la classica italiana con capelli e occhi scuri quindi assomiglia ovviamente a suo padre... In questi primi 2 mesi abbiamo avuto qui i nonni italiani per 20 giorni e poi per più di due settimane di seguito prima la nonna finlandese (mummi) e poi il nonno che si chiama Aimo anche lui (i miei suoceri sono divorziati). Il suo soprannome è "possulainen" perchè fa i suoni di un porcellino (possu) e "lainen" gliel'ha aggiunto suo papà perchè fa ridere! Oppure lo chiamiamo anche "il porce" per abituarlo subito ad essere bilingue. Sì rispondendo all'ultima domanda, io e mio marito siamo atei quindi nessuna religione nè battesimo per lui... anche se a mia suocera il concetto non è chiaro visto che gli ha portato come regalo un quadretto con su un angelo che benedice dei bambini... purtroppo l'opera d'arte è talmente orrida che non posso manco riciclarla dandola a qualche amica cattolica!! :) A parte questo però ha ricevuto anche tanti bei regali e le sue cuginette finlandesi sono innamorate di lui, sono venute a trovarlo e non volevano più andare via. Ahhh ho anche provato la tecnica del farlo dormire in giardino durante il primo mese, in un certo periodo in cui non dormiva tanto... beh sappiate che in questo dev'essere italiano perchè in giardino non ci vuole dormire, si mette a piangere subito! E queste sono le novità per il momento... vedremo se le prime parole saranno in italiano o in finlandese!! Titolo: Re: I bambini finlandesi Inserito da: Sauna - Maggio 16, 2013, 17:38:14 Benvenuto Aimo! :)
Titolo: Re: I bambini finlandesi Inserito da: davidt - Maggio 17, 2013, 16:27:04 Tanti auguri! :)
Titolo: Re: I bambini finlandesi Inserito da: nalleG - Maggio 19, 2013, 17:08:51 Tanti auguri ai genitori e un caloroso benvenuto ad Aimo.
Una previsione. La sua prima parola di senso compiuto sarà italiana e sarà "mamma". :) Titolo: Re: I bambini finlandesi Inserito da: unkkatkumiankka - Maggio 24, 2013, 00:41:09 Auguroni! :) Ma una domanda... si sente il rumore del traffico nel vostro giardino?
Titolo: Re: I bambini finlandesi Inserito da: Leppäkerttu - Maggio 27, 2013, 11:27:07 Mmm no direi di no, non si sente. Le 2 volte che ho provato si è addormentato 5 minuti e poi subito messo a piangere!
Titolo: Re: I bambini finlandesi Inserito da: ... Unia ... - Maggio 28, 2013, 20:02:26 Auguroni a tutta la famiglia! :D
Titolo: Re: I bambini finlandesi Inserito da: ArwenHämäläinen - Giugno 04, 2013, 19:23:39 Immaginavo venisse fuori con l'aspetto da "tonttu" finlandese, il "porce". ;D Deve essere bellissimo come tutti i bimbi.
Auguroni per tutto :D Titolo: Re: I bambini finlandesi Inserito da: Leppäkerttu - Giugno 12, 2013, 13:09:57 Il Porce in tenuta finlandese e con espressione da mörrymöykky:
(http://img692.imageshack.us/img692/3162/suomim.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/692/suomim.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us) Titolo: Re: I bambini finlandesi Inserito da: Sauna - Giugno 13, 2013, 00:47:19 Bellissimo!!!!! Ma era spaventato dalla macchina fotografica? :D
Titolo: Re: I bambini finlandesi Inserito da: ArwenHämäläinen - Giugno 16, 2013, 23:58:25 Bello picci *^*
|