|
Titolo: Lingue straniere Inserito da: Sauna - Aprile 24, 2012, 00:38:23 Quante lingue straniere parlate? Io due malissimo :'(
Mi è venuta la curiosità dopo aver letto i commenti ad un articolo su un noto quotidiano italiano dove molti sostengono di parlare almeno quattro lingue straniere :o Siate sinceri. Titolo: Re: Lingue straniere Inserito da: Koivu - Aprile 24, 2012, 08:03:13 Nel mio caso tocchi un tasto che mi sta accompagnando per tutta la vita. ;)
Sono un appassionato delle lingue straniere da quando ero bambino e sono un mio sfogo nelle giornate difficili. Con gli anni ho accumulato una certa quantita' di vocabolari e grammatiche non tanto per studiarle ma per averle accanto a me e mi conforta il fatto di averli, dall' islandese allo swahili. dal samoano all' indonesiano, dal bulgaro al vietnamita. Pero' quelle che so, a parte ovviamente dello spagnolo (dato che vivo in Spagna), sono l' inglese, il tedesco (ottenni il diploma del Z.d.F.), un po' di francese e nozioni di finlandese, arabo e ora mi sto cimentando con il giapponese. Il mio primo obbiettivo e' quello di imparare tutti i 2039 kanji ufficiali (caratteri di origine cinese) in modo da capire il senso di giornali, insegne, etc. Con la giornata di oggi arrivo ai 1500 kanji. Dopodiche' mi studiero' i 2 tipi di pronuncia e la grammatica, mi piacerebbe un giorno dare l' esame all' universita' di Barcelona o Madrid del Noken, speriamo! ::) Titolo: Re: Lingue straniere Inserito da: Shooter Jenny - Aprile 24, 2012, 16:02:42 Anch'io sono un'appassionata di lingue straniere e le studio da sempre.
Conosco il francese, che ho "abbandonato" dopo i 5 anni di liceo linguistico ma continuo a ripassare un po' quando capita, e all'università (sono al 3^anno di mediazione linguistica) sto studiando l'inglese e il tedesco, che conoscevo già piuttosto bene, e il cinese che studio da 3 anni e mi piace tantissimo. In più da un po' provo ad imparare da autodidatta il finlandese, ma con scarsi risultati :P troppo difficile e purtroppo il tempo libero è poco :) Titolo: Re: Lingue straniere Inserito da: Sarah - Aprile 24, 2012, 22:26:51 Eh, mi piacerebbe saperne un po' di più, ma per ora sto su inglese e francese :(
Sto provando a fare qualcosa di finlandese, qualche frase e cose semplici le so, ma mi manca davvero il tempo, quest'estate mi ci metterò seriamente, anche perchè vorrei farlo all'università :D PS Jenny dove la fai mediazione linguistica? Titolo: Re: Lingue straniere Inserito da: Leppäkerttu - Aprile 25, 2012, 13:36:33 Io alle standard inglese e francese posso "vantarmi" di aggiungere l'olandese... imparato per forza di cose perchè vivo in Olanda da 4 anni.
E' una lingua molto brutta, una specie di mix fra inglese e tedesco (con una grammatica più semplificata del tedesco ma più difficile dell'inglese) e con dei suoni orribili... Famosa è le "scatarrata" che bisogna produrre per pronunciare la G. Quando studio il finlandese o sento i finlandesi che parlano mi piace moltissimo, è una lingua armoniosa... quando studiavo l'olandese lo facevo con la stessa voglia che avevo di studiare il latino al liceo... E tutte le volte che torno in Italia, il giorno che mi ritrovo a Malpensa per prendere il volo del ritorno, attorniata da olandesi e magari dopo una settimana risento le prime parole scatarranti mi viene sempre un brivido di fastidio... Questo è il motivo per cui se faccio un figlio in Olanda mi guarderò molto, ma molto bene dal scegliere un nome che contenga la lettera G... Titolo: Re: Lingue straniere Inserito da: Sarah - Aprile 25, 2012, 14:11:31 Oddio, ho brutti ricordi dell'olandese dallo scambio dell'anno scorso..
Oltre a quel paio di lezioni che ci hanno fatto, di cui non ricordo praticamente nulla, sentirlo parlare in giro per la scuola era davvero bruttissimo, che poi le ragazze lo parlano tutte con quel vocione da scaricatrici di porto D: Cioè dai, ha un suono bruttissimo ed è difficile da pronunciare, preferisco mille volte il suono del finlandese, me ne sono praticamente innamorata principalmente per quello :D Titolo: Re: Lingue straniere Inserito da: Shooter Jenny - Aprile 26, 2012, 13:02:03 Ciao Sarah, mediazione linguistica la faccio a Perugia :)
Titolo: Re: Lingue straniere Inserito da: unkkatkumiankka - Luglio 18, 2012, 13:14:08 Come definite "saper parlare una lingua"? ;) Se uno riesce a formulare frasi semplici ed esprimersi in situazioni molto facili, sa parlare quella lingua o no?
Io sono madrelingua finlandese ma ho fatto una grande parte dei miei studi in inglese e in italiano. In più ho fatto svedese, tedesco, russo e spagnolo a scuola, e riesco a comunicare bene in tutte quelle lingue. Ultimamente mi sono concentrato a studiare il sami del nord (pohjoissaame; Northern Sami; dávvisamegiella) ma per ora so ben poco... Poi ovviamente essendo finlandese, capisco anche un po' di estone ma non è che lo so parlare... ;D Titolo: Re: Lingue straniere Inserito da: Leppäkerttu - Luglio 23, 2012, 16:24:54 Mmm no, io di solito aspetto di avere un livello decisamente superiore prima di dire che "parlo una lingua". Tipo in finlandese mi so esprimere con frasi semplici ma proprio non me la sento di dire che lo parlo.
Basta che mi cambiano un verbo usando un sinonimo di quello che conoscevo io e sono persa... Tipo ieri la zia di mio marito mi ha chiesto se sapevo parlare il finlandese usando "osaatko sinä suomea" e sono andata nel panico perchè sto osaatko non l'avevo mai sentito e mi ricordava il verbo ostaa che però in sta frase non c'entrava niente... Per l'olandese ho aspettato di riuscire veramente a esprimermi anche in situazioni un po' più complesse, tipo in banca, dal medico, con l'ufficio tasse... e soprattutto anche al telefono perchè lì si vede veramente quando hai fatto il passo in avanti. Ah avevo dimenticato di enumerare il dialetto milanese di cui ho una conoscenza quasi madrelingua... Titolo: Re: Lingue straniere Inserito da: Crix - Luglio 25, 2012, 00:57:13 Io parlo inglese decentemente e ormai anche finlandese! ;)
Capisco quando la gente parla in francese e spagnolo ma non le so parlare... Titolo: Re: Lingue straniere Inserito da: airam261 - Luglio 25, 2012, 13:39:53 Io posso dire di parlare inglese, francese e spagnolo, poi ho qualche "nozione" di tedesco, finlandese e svedese che sono comunque ancora in fase di apprendimento. Per quanto riguarda il tedesco non so se riuscirò a fare grandi passi ma per finlandese e svedese ho la fortuna di avere una persona madrelingua che mi aiuta, e questo facilita molto le cose ;D
Titolo: Re: Lingue straniere Inserito da: saiborg333 - Novembre 05, 2012, 23:19:38 Io posso dire che parlo inglese molto bene e finlandese abbastanza bene (i miei amici finlandesi dicono che lo parlo molto bene ma non ne sono del tutto sicuro ;) )
Titolo: Re: Lingue straniere Inserito da: ArwenHämäläinen - Novembre 07, 2012, 23:34:50 Le mie lingue "padri" sono l' italiano e lo spagnolo di Argentina (mio padre è argentino), ma parlo bene anche l' inglese grazie soprattutto alla mia insegnante delle medie.
Il finlandese è ancora in fase di apprendimento quindi per ora non lo conto. Dovrei sapere anche il russo, ma ho totalmente rimosso quando a due anni i miei mi hanno mandato in Argentina da parenti per sei mesi. Poi ero una bambina molto silenziosa e mia madre pensava che avessi difficoltà a distinguere le TRE lingue. A dire la verità io mi confondo più spesso tra l' italiano e lo spagnolo, non solo perché appartengono allo stesso gruppo linguistico ma anche perché la variante che si parla in Argentina ha molti influssi di italiano. D' altra parte molte parole sono diverse dallo spagnolo "standard" per cui iniziato il liceo ho dovuto memorizzare vocaboli riguardanti cose semplici come la frutta... Ma non è stato per niente difficile :D Forse è una delle ragioni per cui ho voluto iniziare a studiare una lingua così "diversa" come il finlandese. Titolo: Re: Lingue straniere Inserito da: Leppäkerttu - Novembre 21, 2012, 11:27:18 Le mie lingue "padri" sono l' italiano e lo spagnolo di Argentina (mio padre è argentino), ma parlo bene anche l' inglese grazie soprattutto alla mia insegnante delle medie. Il finlandese è ancora in fase di apprendimento quindi per ora non lo conto. Dovrei sapere anche il russo, ma ho totalmente rimosso quando a due anni i miei mi hanno mandato in Argentina da parenti per sei mesi. Poi ero una bambina molto silenziosa e mia madre pensava che avessi difficoltà a distinguere le TRE lingue. A dire la verità io mi confondo più spesso tra l' italiano e lo spagnolo, non solo perché appartengono allo stesso gruppo linguistico ma anche perché la variante che si parla in Argentina ha molti influssi di italiano. D' altra parte molte parole sono diverse dallo spagnolo "standard" per cui iniziato il liceo ho dovuto memorizzare vocaboli riguardanti cose semplici come la frutta... Ma non è stato per niente difficile :D Forse è una delle ragioni per cui ho voluto iniziare a studiare una lingua così "diversa" come il finlandese. Forse allora ti dovrò chiedere qualche consiglio non appena nasce il mio bambino dato che sei stata una bambina trilingue... noi vorremmo evitare di confonderlo troppo con mille lingue, quindi l'obiettivo in casa è di parlare solo italiano e finlandese. Solo che io e mio marito al momento parliamo quasi sempre inglese fra di noi e temo che sarà difficile eliminare questa lingua. Poi per quanto riguarda l'olandese (che fra di noi in casa non parliamo mai), quello se lo imparerà con calma quando andrà all'asilo o a scuola (che qui inizia a 4 anni) quindi fino ad allora zero olandese. Però la situazione è difficile soprattutto perchè il mio finlandese fa SCHIFO e io mi sento molto in colpa dato che mio marito è bravissimo a parlare in italiano, quindi anche lui teme che la situazione sarà completamente sbilanciata a favore dell'italiano e la cosa anche a me spiace... come possiamo fare per riequilibrare la situazione?! Titolo: Re: Lingue straniere Inserito da: Koivu - Novembre 21, 2012, 14:12:00 A dire la verità io mi confondo più spesso tra l' italiano e lo spagnolo, non solo perché appartengono allo stesso gruppo linguistico ma anche perché la variante che si parla in Argentina ha molti influssi di italiano. D' altra parte molte parole sono diverse dallo spagnolo "standard" per cui iniziato il liceo ho dovuto memorizzare vocaboli riguardanti cose semplici come la frutta... Ma non è stato per niente difficile :D Forse è una delle ragioni per cui ho voluto iniziare a studiare una lingua così "diversa" come il finlandese. In effetti voi in America Latina avete alcune parole diverse da noi qui in Spagna, anche diversi modi di dire. Io per fortuna all' inizio non facevo confusione tra il castellano e l' italiano, ma tra l' italiano e il valenciano, che e' molto piu' simile all' italiano. Pero' e' anche vero che quando vado in Italia o anche devo fare una telefonata a qualche ufficio in Italia mi scappano parole in castellano come vale, ya esta', i numeri li dico mezzi in una lingua mezzi in un' altra, etc. Titolo: Re: Lingue straniere Inserito da: ArwenHämäläinen - Dicembre 27, 2012, 18:15:43 Forse allora ti dovrò chiedere qualche consiglio non appena nasce il mio bambino dato che sei stata una bambina trilingue... noi vorremmo evitare di confonderlo troppo con mille lingue, quindi l'obiettivo in casa è di parlare solo italiano e finlandese. Solo che io e mio marito al momento parliamo quasi sempre inglese fra di noi e temo che sarà difficile eliminare questa lingua. Poi per quanto riguarda l'olandese (che fra di noi in casa non parliamo mai), quello se lo imparerà con calma quando andrà all'asilo o a scuola (che qui inizia a 4 anni) quindi fino ad allora zero olandese. Però la situazione è difficile soprattutto perchè il mio finlandese fa SCHIFO e io mi sento molto in colpa dato che mio marito è bravissimo a parlare in italiano, quindi anche lui teme che la situazione sarà completamente sbilanciata a favore dell'italiano e la cosa anche a me spiace... come possiamo fare per riequilibrare la situazione?! Scusami se ho ritardato a risponderti ma in questi mesi ho avuto pochissimo tempo per connettermi al forum. L'olandese lo imparerà a scuola o comunque con gli amici, e su questo nessuno discute. Per l'italiano e il finlandese la cosa è abbastanza semplice: il tuo/a bambino/a (a proposito, non ci hai ancora detto il sesso, è maschio o femmina :)?) parlerà finlandese con il padre e l'italiano con te. Quale lingua parliate te e tuo marito è relativo. Ti porto qui un altro esempio. Dei miei amici di famiglia, una coppia ebrea, hanno una figlia adottiva. Siccome lei è italiana e lui canadese parlano con la figlia ognuno nella rispettiva lingua. Tra di loro parlano soprattutto in inglese, ma a volte anche in ebraico e in italiano. In tutto questo la figlia non è confusa linguisticamente ;) Dato che il finlandese nel tuo caso è la lingua “sfavorita” consiglierei vivamente dare al tuo/a bambino/a quante più possibilità di parlare il finlandese, iscrivendolo magari a qualche corso per madrelingua. È importante che abbia più di una persona con cui praticarlo, perché altrimenti potrà essere meno motivato in futuro, te lo dico per esperienza personale. Anche se adesso io lo spagnolo lo studio a scuola non è che lo parli molto, in quanto ho un unico interlocutore: mio padre. Siccome io e lui non andiamo molto a genio in questo periodo ho smesso di parlargli in spagnolo e ho iniziato a parlargli in italiano, per mancanza di confidenza. La cosa si ripercuote sul mio spagnolo, ma è solo l’eccezione e non la regola quindi non ti devi preoccupare. ;D Auguri per tutto. :) Titolo: Re: Lingue straniere Inserito da: Leppäkerttu - Febbraio 06, 2013, 17:35:28 Scusami se ho ritardato a risponderti ma in questi mesi ho avuto pochissimo tempo per connettermi al forum. L'olandese lo imparerà a scuola o comunque con gli amici, e su questo nessuno discute. Per l'italiano e il finlandese la cosa è abbastanza semplice: il tuo/a bambino/a (a proposito, non ci hai ancora detto il sesso, è maschio o femmina :)?) parlerà finlandese con il padre e l'italiano con te. Quale lingua parliate te e tuo marito è relativo. Ti porto qui un altro esempio. Dei miei amici di famiglia, una coppia ebrea, hanno una figlia adottiva. Siccome lei è italiana e lui canadese parlano con la figlia ognuno nella rispettiva lingua. Tra di loro parlano soprattutto in inglese, ma a volte anche in ebraico e in italiano. In tutto questo la figlia non è confusa linguisticamente ;) Dato che il finlandese nel tuo caso è la lingua “sfavorita” consiglierei vivamente dare al tuo/a bambino/a quante più possibilità di parlare il finlandese, iscrivendolo magari a qualche corso per madrelingua. È importante che abbia più di una persona con cui praticarlo, perché altrimenti potrà essere meno motivato in futuro, te lo dico per esperienza personale. Anche se adesso io lo spagnolo lo studio a scuola non è che lo parli molto, in quanto ho un unico interlocutore: mio padre. Siccome io e lui non andiamo molto a genio in questo periodo ho smesso di parlargli in spagnolo e ho iniziato a parlargli in italiano, per mancanza di confidenza. La cosa si ripercuote sul mio spagnolo, ma è solo l’eccezione e non la regola quindi non ti devi preoccupare. ;D Auguri per tutto. :) Ci siamo quasi... ancora 4 settimane! Il pargolo è un maschio e si chiamerà Aimo, ne ho raccontato un po' nel topic "bambini finlandesi" in un'altra sezione del forum. Io e mio marito non siamo ancora riusciti a eliminare l'inglese ma l'abbiamo però ridotto parecchio... c'è un forte sbilanciamento verso l'italiano quando parliamo ma ora che ho capito come si usano "volere" e "potere" in finlandese (due verbi abbastanza fondamentali!) riesco a formare un po' più frasi, sta andando un pochino meglio. L'altra sera su Skype mia suocera mi ha chiesto in finlandese come sto e io ho risposto "minä olen tosi iso!" (dato che oramai sono una balena) e lei non mi capiva, continuava a dire "mitä?? en ymmärrä!!" Poi alla fine l'ha ripetuto IDENTICO mio marito e ha magicamente capito... ma che, mi pigli per il culo?!!? Si insomma, sono ancora un po' in difficoltà ma faccio progressi! Titolo: Re: Lingue straniere Inserito da: ArwenHämäläinen - Febbraio 07, 2013, 17:10:00 Auguri per il bambino!!!! ;D
Che bel nome che gli avete scelto, che cosa significa in finlandese? Come mai proprio questo? Anche io avrei scelto un nome finlandese, fossi stata nel tuo caso ;) Titolo: Re: Lingue straniere Inserito da: Leppäkerttu - Febbraio 07, 2013, 18:37:51 Auguri per il bambino!!!! ;D Che bel nome che gli avete scelto, che cosa significa in finlandese? Come mai proprio questo? Anche io avrei scelto un nome finlandese, fossi stata nel tuo caso ;) Dunque, a quanto ho capito significa "abbondanza" quindi corrisponderebbe tipo all'italiano Abbondio, che fa un po' ridere, ma in Finlandia è un nome da maschio normale, forse leggermente old fashioned, un po' come fosse Giovanni da noi, credo. E' anche il nome del papà di mio marito, ma in realtà non è stato scelto per quello, è solo una fortunata coincidenza... è che era l'unico nome che piaceva a entrambi! Ne abbiamo valutati un sacco ma tutti quelli che piacevano a me non piacevano a mio marito (e Kimi no perchè mi ricorda Räikkönen che è stronzo, e Sami no che c'ho già due cugini che si chiamano Sami, e Matti no perchè di qua e di là) e quelli che proponeva lui erano orridi, se non altro ad un orecchio italiano... (adesso non mi ricordo neanche bene che nomi erano ma facevano schifo). Finchè con Aimo eravamo entrambi d'accordo, poi è corto e facile (anche se per le mie nonne è incomprensibile perchè non è un nome italiano)! Titolo: Re: Lingue straniere Inserito da: Hanneli - Dicembre 29, 2013, 19:48:42 Io faccio l'ignorante di turno. In passato ho studiato qualcosina di spagnolo ma a livello elementare, il finlandese l'ho iniziato adesso... l'unica lingua straniera che parlo (però lo parlo bene, almeno quello) è l'inglese.
Titolo: Re: Lingue straniere Inserito da: Sauna - Gennaio 18, 2014, 20:05:04 Citazione l'unica lingua straniera che parlo (però lo parlo bene, almeno quello) è l'inglese. Io ormai non parlicchio più nemmeno quello, quindi la mia risposta aggiornata è: NESSUNA. Titolo: Re: Lingue straniere Inserito da: Hanneli - Gennaio 28, 2014, 18:11:21 Oh, mi sento meno sola ;D
|