Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3

Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
Pagina di stampa - Illativo e parole che finiscono in -i

Forum di finlandese.net

Lingua finlandese => Lingua e grammatica => Discussione aperta da: Robyf - Giugno 12, 2005, 01:09:08



Titolo: Illativo e parole che finiscono in -i
Inserito da: Robyf - Giugno 12, 2005, 01:09:08
Stasera tanto che tornavo a casa mi e' venuto un dubbio...
Le parole che finiscono in -i ma coniugate cambiano la finale in -e (ad esempio, joki che diventa joen e jokea) nel caso illativo come vengono coniugate? Jokiin o jokeen? Cosi' al volo punterei sulla seconda, ma data l'ora magari sbaglio...


Titolo: Re: Illativo e parole che finiscono in -i
Inserito da: luukas - Giugno 12, 2005, 11:25:11
Per ottenere la forma dell'illativo bisogna fare attenzione a:

a) il tema in vocale della parola;
b) il grado forte richiesto dall'illativo.

Dal tema in vocale si ricava la vocale della desinenza dell'illativo.
Non tutte le parole che al nominativo terminano in -i cambiano la vocale in -e nel tema (cioè la solita forma del genitivo senza desinenza).
Conservano ad esempio la -i:

Nom. sg.Gen. sg.Tema in voc.Illativo sg.Illativo pl.
pariparinpari-pariinpareihin
kioskikioskinkioski-kioskiinkioskeihin
sankarisankarinsankari-sankariinsankareihin
uhriuhrinuhri-uhriinuhreihin
äitiäidinäidi-äitiinäiteihin(!) l'illativo vuole il grado forte

La maggior parte delle parole che terminano in -i al nominativo tende comunque ad avere un tema in vocale in -e, e di conseguenza anche un illativo singolare con la vocale -e-. In questo caso è proprio la vocale che distingue la forma del singolare da quella del plurale illativo:

Nom. sg.Gen. sg.Tema in voc.Illativo sg.Illativo pl.
järvijärvenjärve-järveenjärviin
saarisaarensaare-saareensaariin
nieminiemennieme-niemeenniemiin
jokijoenjoe-jokeenjokiin(!) grado forte
lahtilahdenlahde-lahteenlahtiin(!) grado forte
uusiuudenuude-uuteenuusiin(!) grado forte nel singolare
varsivarrenvarre-varteenvarsiin(!) grado forte nel singolare
lapsilapsenlapse-lapseenlapsiin
suksisuksensukse-sukseensuksiin
kaksikahdenkahde-kahteenkaksiin(!) grado forte nel singolare


Titolo: Altra domanda sull'uso dell'illativo
Inserito da: Robyf - Luglio 05, 2005, 18:33:16
E' corretto dire che l'illativo viene usato anche per riferirsi a qualcosa che sta per avvenire?
La domanda prende spunto da questa frase: "tähän biisiin on hyvä lopettaa", di cui ho capito il significato ma non l'uso del soggetto all'illativo.


Titolo: Re: Illativo e parole che finiscono in -i
Inserito da: Repe - Luglio 06, 2005, 09:48:34
Tähän biisi on hyvä lopettaa

e bello terminare con/verso questa canzone

la forma riflessiva loppua richiede l'illativo e perciò

al verbo con l'oggetto vengono aggiunti termini all'illativo

On hyvä lopettaa (tämä keikka= O ) tähän (keikka loppuu tähän)

ma si potrebbe benissimo dire

lopetan keikan tällä biisillä

oppure male

lopetan keikan tämän biisin kanssa

brutto "svedismo" (med) usato in certe parti del paese

Il verbo terminare implica o sottointende un movimento: un inizio ed una fine e perciò si termina qualcosa "verso" la fine.
Se ci fosse l'innessivo
Lopetan tässä, questo indicherebbe il luogo dove si termina il concerto.

Cmq tähän biisin non è il soggetto della tua frase, direi che nella frase non c'è soggetto ed un oggetto al nominativo/accusativo. Il "soggetto" è al genitivo:
 Meidän on hyvä lopettaa (tämä keikka) tähän biisiin