Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3

Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
Pagina di stampa - I neonazisti marciano con la musica di Sibelius

Forum di finlandese.net

Finlandia => Notizie finlandesi => Discussione aperta da: luukas - Febbraio 16, 2005, 12:28:54



Titolo: I neonazisti marciano con la musica di Sibelius
Inserito da: luukas - Febbraio 16, 2005, 12:28:54
La manifestazione neonazista tenutasi a Dresda la scorsa domenica, 13 febbraio, in occasione del 60esimo anniversario del bombardamento alleato della città tedesca, ha avuto uno spiacevole risvolto che riguarda la Finlandia.
Tra le musiche scelte per accompagnare la marcia dei manifestanti oltre a quelle di Wagner, Orff e Smetana c'era anche il celeberrimo poema sinfonico Finlandia di Jean Sibelius.

Dall'ambasciata di Finlandia a Berlino si è fatto sapere che la cosa ha suscitato notevole sconcerto.
Una lettera è stata inviata agli organizzatori della manifestazione neonazista in cui è stato condannato l'episodio e si è preteso che una cosa simile non debba più accadere in futuro.
L'ambasciata ha anche dichiarato di ritenere che i neonazisti abbiano scelto la musica di Sibelius ignorandone completamente il valore.

Informazioni sul poema sinfonico Finlandia possono essere lette (in inglese) su questa pagina  (http://virtual.finland.fi/netcomm/news/showarticle.asp?intNWSAID=26989)dal sito Virtual Finland

Fonte:
Helsingin sanomat: Saksan uusnatsit marssivat Sibeliuksen tahdissa (http://www.helsinginsanomat.fi/tuoreet/artikkeli/1101978562708)


Titolo: Re: I neonazisti marciano con la musica di Sibelius
Inserito da: Kokkolan - Febbraio 24, 2008, 11:23:37
è un fatto di una gravità inaudita. Che poteva essere anche più grave se nel 2001 l'eduskunta avesse scelto 'Finlandia' come inno nazionale.


Titolo: Re: I neonazisti marciano con la musica di Sibelius
Inserito da: claudio - Febbraio 24, 2008, 15:34:26
http://it.wikipedia.org/wiki/Dresda

forse hanno usato la musica finnica in ricordo dell'antica allenza :-) , finita pero' come quella italiana, spalle girate e conseguenti rappresaglie come punizione, in IT lo sappiamo, per la FI ho letto che hanno bruciato la lapponia, altro?
in IT c'e' stato l 8 settembre, qualcuno sa come sono andate le cose in FI?



Titolo: Re: I neonazisti marciano con la musica di Sibelius
Inserito da: luukas - Febbraio 24, 2008, 16:36:13
Qui un bignamino (http://www.finlandese.net/public/forum/index.php?topic=78.msg157#msg157).


Titolo: Re: I neonazisti marciano con la musica di Sibelius
Inserito da: Kokkolan - Febbraio 24, 2008, 17:08:49
Come mai non parlate da nessuna parte del leggendario colonnello Mannerheim?


Titolo: Re: I neonazisti marciano con la musica di Sibelius
Inserito da: Markku Uula Aleksi Laiho - Febbraio 24, 2008, 19:13:48
Come mai non parlate da nessuna parte del leggendario colonnello Mannerheim?

sisi quel Mannerheim che ha condotto la strenua difesa sul Ladoga :D :D

moikka : >


Titolo: Re: I neonazisti marciano con la musica di Sibelius
Inserito da: Kokkolan - Febbraio 24, 2008, 20:03:45
Mannerheim ha guidato le truppe finlandesi contro i nazisti in lapponia ed è stato anche presidente della Finlandia dal 44 al 46.


Titolo: Re: I neonazisti marciano con la musica di Sibelius
Inserito da: Markku Uula Aleksi Laiho - Febbraio 24, 2008, 20:17:16
forse devo aver capito male  :-\ :-[ :-X

ma allora chi ha condotto la difesa sul Ladoga ??? ???

moi moi ; >


Titolo: Re: I neonazisti marciano con la musica di Sibelius
Inserito da: Kokkolan - Febbraio 24, 2008, 20:23:56
Non hai capito male. Era sempre lui. Per ciò l'ho definito leggendario.


Titolo: Re: I neonazisti marciano con la musica di Sibelius
Inserito da: Markku Uula Aleksi Laiho - Febbraio 24, 2008, 20:29:19
Non hai capito male. Era sempre lui. Per ciò l'ho definito leggendario.

meno male perché ho letti tipo un asettimana fa un libro sulla guerra russo-finlandese anni 1939-1941 e per un attimo ho pensato di non essere più capace di leggere e di aver compreso un messaggio differente dalla realtà :D

heiHei : >


Titolo: Re: I neonazisti marciano con la musica di Sibelius
Inserito da: Kokkolan - Febbraio 24, 2008, 20:41:18
Era solo che mi ero dimenticato di scrivere 'anche' nel messaggio in cui parlavo della lapponia.


Titolo: Re: I neonazisti marciano con la musica di Sibelius
Inserito da: Markku Uula Aleksi Laiho - Febbraio 24, 2008, 20:43:48
Era solo che mi ero dimenticato di scrivere 'anche' nel messaggio in cui parlavo della lapponia.

sisi..ma va bene lo stesso ;)

moiMoi : >


Titolo: Re: I neonazisti marciano con la musica di Sibelius
Inserito da: claudio - Febbraio 24, 2008, 20:46:10
Qui un bignamino (http://www.finlandese.net/public/forum/index.php?topic=78.msg157#msg157).

hanno perso terreno ma per i finlandesi e' una grande vittoria, perche' hanno resistito contro un gigante.
avevano porkala per 50 anni ma se ne sono andati dopo 11
http://www.porkkala.net/?id=2
e' rimasto ancora qualche testimonianza del passato visibile da qualche parte

ma durante le 3 guerre, cosa e' successo a livello politico in FI?


Titolo: Re: I neonazisti marciano con la musica di Sibelius
Inserito da: luukas - Febbraio 25, 2008, 07:32:52
In breve:

- la guerra di continuazione inizia nel giugno del 1941 con l'obiettivo di riconquistare alla Russia i territori perduti durante la guerra d'inverno.

- nel dicembre del '43 a Teheran Roosevelt, Churchill e Stalin discutono di una pace separata tra Russia e Finlandia, con condizioni estremamente sfavorevoli per la Finlandia.

- nel frattempo anche il governo finlandese cerca di ottenere con la Russia una pace separata seppur nel timore di una rappresaglia da parte della Germania.

- nel marzo del 1944 la Russia propone alla Finlandia un piano per una pace separata ma le condizioni poste da Mosca sono inaccettabili. La Finlandia si sente stretta tra la necessità di arrivare alla pace con la Russia e l'ingombrante presenza tedesca.

- nel giugno del 1944 inizia l'offensiva sovietica nell'istmo di Carelia con la riconquista di Viipuri da parte dell'esercito sovietico.

- a fine giugno '44 la Germania richiede alla Finlandia di riaffermare il proprio impegno al fianco dei tedeschi in cambio di aiuti militari, in questo modo allontanando le possibilità di una pace separata con Mosca.

- la dirigenza finlandese è divisa tra la volontà di arrivare a una pace separata con la Russia (presidente Ryti e altri) e quella di continuare la guerra contro l'Unione sovietica sfruttando l'aiuto della Germania (il primo ministro Linkomies e il generale Mannerheim).

- il presidente Ryti si impegna personalmente con la Germania rassicurando Hitler che sotto la sua presidenza la Finlandia avrebbe tenuto fede all'alleanza con i tedeschi (26 giugno 1944). Gli Stati Uniti e la Svezia espellono i diplomatici finlandesi.

- tra la fine di giugno e l'inizio di luglio 1944 l'esercito finlandese combatte con successo una serie di battaglie tra cui quella di Tila-Ihantala.

- il 12 luglio 1944 si ferma l'avanzata russa e inizia uno spostamento di truppe russe verso il fronte tedesco.

- all'inizio di agosto 1944 il presidente Ryti si dimette e il 5 agosto è eletto presidente il generale Mannerheim.

- il 24 agosto 1944 il presidente Mannerheim comunica a Hitler che la Finlandia si ritira dalla guerra.

- il 4 settembre cessano le ostilità con la Russia e iniziano le trattative per l'armistizio, firmato il 17 settembre.

- l'ex presidente Ryti, il primo ministro Linkomies e altri esponenti del governo finlandese vengono arrestati nel 1945 e condannati come responsabili della guerra nel 1946.


Titolo: Re: I neonazisti marciano con la musica di Sibelius
Inserito da: claudio - Febbraio 25, 2008, 10:48:43
grazie del riassunto  ;)
quindi il generale prima appoggia Hitler, ma qualche mese dopo ci ripensa e poi diventa un eroe a differenza del ex presidente(che in un primo momento voleva la pace con la Russia) e del primo ministro

ci sono state pene capitali o casini in piazza come e' successo ad esempio in piazzale loreto?


Titolo: Re: I neonazisti marciano con la musica di Sibelius
Inserito da: luukas - Febbraio 25, 2008, 11:32:06
quindi il generale prima appoggia hitler, ma qualche mese dopo ci ripensa e poi diventa un eroe a differenza del presidente e del primo ministro

Temo che questa sintesi dia una visione eccessivamente superficiale degli eventi, ma per essere rigorosi l'argomento meriterebbe di essere approfondito.

In ogni caso mi pare di capire che:

1) la Finlandia non si sentiva alleata della Germania nella Seconda guerra mondiale, bensì combatteva le sue guerre contro la Russia, cercando un'alleato sufficientemente forte come la Germania per portare avanti un'impresa alla Davide contro Golia

2) la classe politica Finlandese era profondamente divisa. Era forte la volontà di rifarsi della sconfitta della guerra d'inverno ma ci rendeva conto che la Russia avrebbe potuto annientare la Finlandia se lo avesse voluto. Contemporaneamente si temeva che la Germania potesse colpire la Finlandia altrettanto duramente

3) della dichiarazione del presidente Ryti si tende a mettere in risalto il carattere machiavellico. Ryti si impegnò personalmente, ma non vi fu mai una ratifica parlamentare dell'accordo con la Germania e così il voltafaccia ricadde su Ryti ma il Paese poté con Mannerheim mettere fine all'alleanza.
A riprova che l'accordo di Ryti non può essere separato dalle sue dimissioni nel giro di un mese, c'è il fatto che la Russia non sostenne un tentativo di Paasikivi e altri di costituire un governo in esilio e anzi assicurò che la Russia voleva la pace con la Finlandia.
Secondo una certa interpretazione, Ryti sacrificò la sua carriera politica assumendo su di sé l'onta dell'alleanza con la Germania nazista per consentire una via d'uscita al Paese.
Quindi credo che anche la posizione di Mannerheim sia più complessa.

ci sono state pene capitali o casini in piazza come e' successo ad esempio in piazzale loreto?

Ryti fu condannato a 10 anni ma ottenne la grazia poco dopo.
Credo ci siano state solo delle esecuzioni di soldati finlandesi che disertarono dopo la prima offensiva russa nell'istmo di Carelia.


Titolo: Re: I neonazisti marciano con la musica di Sibelius
Inserito da: Kokkolan - Febbraio 25, 2008, 12:05:58
Quindi Ryti ha fatto in un certo senso il lavoro sporco e Mannerheim ne ha raccolto i frutti?


Titolo: Re: I neonazisti marciano con la musica di Sibelius
Inserito da: claudio - Febbraio 25, 2008, 13:23:09
premetto: tutto questo post si basa su ricordi e non certezze.

si', capisco la situazione delicata della FI in quella particolare occasione, oltre tutto mi pare che l impero tedesco avesse occupato pure la norvegia, e quindi la FI rimaneva in mezzo a loro due nel pezzo di terra vicino alla penisola di Kola. oltrettutto in quei territori c'erano/ci sono miniere di metallo che serviva per fabbricare le pallottole, terra che faceva quindi gola alla russia e alla germania...barcamenarsi in mezzo a questi due colossi non era certo facile e grazie a questi giochi politici, ma anche battaglie, la FI e' rimasta entita' politica e oggigiorno penso sia uno dei migliori Stati che esistano, migliori nel senso di distribuzione della ricchezza nazionale alla popolazione e mancanza di corruzioni varie.
viceversa mi pare di ricordare che la Svezia riusci a rimanere fuori dl conflitto, ma anzi si arricchi' e gli svedesi poterono comprare terreni, se non intere isole, vendute dalla FI per pagare i debiti di guerra, debiti che furono onorati fino all ultimo, a differenza di altri Stati...tutto giusto quello che ho scritto?  :)


Titolo: Re: I neonazisti marciano con la musica di Sibelius
Inserito da: Kokkolan - Febbraio 25, 2008, 17:36:44
Come al solito si ottiene di più a restare neutrali. Purtroppo la Finlandia è stata costretta ad entrare in guerra per difendere il proprio territorio.


Titolo: Re: I neonazisti marciano con la musica di Sibelius
Inserito da: Tuikku - Febbraio 25, 2008, 19:56:42
Per quanto riguarda La Finlandia di Sibelius, storicamente non può essere considerato un inno nazista, e credo che a Sibelius sarebbe piaciuto l'uso a tali scopi. Fu composto da Sibelius nel 1899, per una festa organizzata da alcuni politici giovani borghesi liberali in difesa della libertà della stampa finlandese. In effetti, per quanto sappiamo, Sibelius rimase sì un borghese, ma decisamente legato agli ideali democratici per tutta la sua vita. Comunque, le sue composizione, tra le quali La Finlandia, furono regolarmente esequiti in Germania Nazista. Questo associazione nazista - insieme alla critica non proprio lusigniere di Theodor Adorno - ha almeno parzialmente contribuito al fatto che Sibelius è stato ed è ancora sottovalutato in Germania.

Per quanto riguarda La Guerra, bisogna anche cosiderare che durante la Seconda Guerra Mondiale la Finlandia era una democrazia, con un parlamento funzionante per tutta la durata della Seconda Guerra mondiale. Credo che fu proprio questa continuazione della tradizione democratica a salvarci - in effetti, nel 1943, quando era ormai chiaro che la Germania andasse a perdere la guerra, fu formato un nuovo governo considerato meno "affiliato" coi tedeschi, che riuscì ad negoziare un armistizio accettabile per la maggior parte dei finlandesi.

Inoltre, l'alleanza - della quale esistenza e natura  si discuteva per decenni - con la Germania Nazista non era un'alleanza de jure, come quella con l'Italia Fascista, ma piuttosto un'alleanza de facto. Se l'alleanza fosse stata de jure, la posizione della Finlandia sarebbe stata molto più difficile


Titolo: Re: I neonazisti marciano con la musica di Sibelius
Inserito da: Kokkolan - Febbraio 25, 2008, 20:24:11
Intendi dire che non c'erano accordo precisi con la Germania?


Titolo: Re: I neonazisti marciano con la musica di Sibelius
Inserito da: claudio - Febbraio 25, 2008, 22:10:54
Comunque, le sue composizione, tra le quali La Finlandia, furono regolarmente esequiti in Germania Nazista. Questo associazione nazista - insieme alla critica non proprio lusigniere di Theodor Adorno - ha almeno parzialmente contribuito al fatto che Sibelius è stato ed è ancora sottovalutato in Germania.
beh ora sappiamo come mai hanno suonato quella musica allora, che comunque, nazisti o non nazisti, sappiamo cosa contro hanno protestato


Titolo: Re: I neonazisti marciano con la musica di Sibelius
Inserito da: Kokkolan - Febbraio 26, 2008, 07:50:41
Però siamo d'accordo che i nazisti abbiano travisato il messaggio di Sibelius.