Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3

Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
Pagina di stampa - piccoli dubbi per l'esame di Finlandese

Forum di finlandese.net

Lingua finlandese => Lingua e grammatica => Discussione aperta da: Oppipoika - Maggio 13, 2008, 15:56:15



Titolo: piccoli dubbi per l'esame di Finlandese
Inserito da: Oppipoika - Maggio 13, 2008, 15:56:15
salve, presto avrò l'esame di Finlandese, sono ai livelli base...

non ho capito alcune cose...
spero di non chiedere troppe cose :-)

la prima riguarda il cambiamento della radice della parola quando viene declinata (sanatyypit ja niiden vartalot).
1) -i diventa -e-  es. pieni - pienellä vauvalla on iso pää
2) -e diventa -ee- es. perhe - perheellä on iso asunto
3) -nen diventa -se- es. nainen - naisella on pieni lapsi
4) -si diventa -de- es. uusi - uudella naapurilla on kissa
5) -us diventa -ukse- es. vanhus - vanhuksella on kävelykeppi
6) -in diventa -ime- es. eläin - eläimellä on usein häntä

qui volevo solo una conferma, dal libro sembra che si faccia solo con l'Adessivo, invece questo cambiamento si fa ogni volta con ogni caso grammaticale e ogni volta che incontro questi gruppi di lettere in fine parola..giusto?

poi, eheheh
se devo dire una definizione di Grado Debole e Grado Forte all'interno dell'Alternanza consonatica, cosa devo dire?
so fare il ragionamento, so cambiare le consonanti in base a questi gradi...ma non riesco a spiegare cosa sono :-)
è strano ma è così..non so darne una definizione.

poi il mio vocabolario è molto piccolino...
se dovessi tradurre Naali e Ruska qual'è la traduzione corretta?
Naali - volpe artica?
Ruska - autunno?

per ora solo questo :-)
eheheh
un anticipato grazie..
Stefano




Titolo: Re: piccoli dubbi per l'esame di Finlandese
Inserito da: Markku Uula Aleksi Laiho - Maggio 13, 2008, 16:53:04
5) -us diventa -ukse- es. vanhus - vanhuksella on kävelykeppi

a causa delle mie ridotte conoscenze del finnico posso solamente dirti, sperando di non farti confusione, che mi sembra che per le parole terminanti in -us ci sia una doppia possibilità:
1)-us/-ys --> -ukse-/-ykse- (come nel tuo esempio);
2)-us/-ys --> -ute-/-yte-

per quanto riguarda la differenza mi sembra di aver letto due cose differenti, infatti sul libri di Arcelli Eeva si spiega la differenza a seconda che il nome sia astratto (-ukse-/-ykse-) o reale (-ute-/-yte-). Però poi negli esempi si contraddice poiché tra i termini 'reali' mette kysymys cioè 'domanda', di certo parola astratta. Quindi dedurrei che le parole astratte nominate in questo libro comprendano principalmente i sentimenti.
L'altro modo di discernimento tra 1) e 2), sicuramente più semplice però su cui non ho nessuna sicurezza perciò chiedo conferma ai qui presenti frequentatori del forum, é secondo la lettera che precede la desinenza -us/-ys. Se é una consonante a precedere la desinenza sarà -ukse-/-ykse-, mentre se alla desinenza precede una vocale la desinenza sarà del tipo -ute-/-yte-.

spero vivamente di esserti stato d'aiuto e ti auguro di passare questo tuo esame ;)

moikka ;>

ps: dimmi poi com'é andato


Titolo: Re: piccoli dubbi per l'esame di Finlandese
Inserito da: Markku Uula Aleksi Laiho - Maggio 13, 2008, 17:39:56
Naali - volpe artica?

si :D

per quanto riguarda ruska non sono stato in grado di trovarlo nemmeno nei dizionari on-line...

heippa heippa ;>


Titolo: Re: piccoli dubbi per l'esame di Finlandese
Inserito da: nalleG - Maggio 13, 2008, 18:48:42
salve, presto avrò l'esame di Finlandese, sono ai livelli base...

non ho capito alcune cose...
spero di non chiedere troppe cose :-)

la prima riguarda il cambiamento della radice della parola quando viene declinata (sanatyypit ja niiden vartalot).
1) -i diventa -e-  es. pieni - pienellä vauvalla on iso pää
2) -e diventa -ee- es. perhe - perheellä on iso asunto
3) -nen diventa -se- es. nainen - naisella on pieni lapsi
4) -si diventa -de- es. uusi - uudella naapurilla on kissa
5) -us diventa -ukse- es. vanhus - vanhuksella on kävelykeppi
6) -in diventa -ime- es. eläin - eläimellä on usein häntä

qui volevo solo una conferma, dal libro sembra che si faccia solo con l'Adessivo, invece questo cambiamento si fa ogni volta con ogni caso grammaticale e ogni volta che incontro questi gruppi di lettere in fine parola..giusto?

poi, eheheh
se devo dire una definizione di Grado Debole e Grado Forte all'interno dell'Alternanza consonatica, cosa devo dire?
so fare il ragionamento, so cambiare le consonanti in base a questi gradi...ma non riesco a spiegare cosa sono :-)
è strano ma è così..non so darne una definizione.

poi il mio vocabolario è molto piccolino...
se dovessi tradurre Naali e Ruska qual'è la traduzione corretta?
Naali - volpe artica?
Ruska - autunno?

Cerco di rispondere (brevemente) per punti:

1) non è sempre vero: parole come tori, banani , paperi  (in genere quelle che derivano dal altre lingue) diventano torilla, bananilla,paperilla (tanto per citare l'adessivo)
2) In genere è vero ma con alcune (rare) eccezioni
3) sì
4) in generali sì tranne qualche eccezione
6) in genere sì ma per esempio se consideri anche i superlativi la regola cambia.Per esempio huonoin superlativo di huono diventa huonoimmalla (adessivo singolare).


la prima riguarda il cambiamento della radice della parola quando viene declinata
qui volevo solo una conferma, dal libro sembra che si faccia solo con l'Adessivo, invece questo cambiamento si fa ogni volta con ogni caso grammaticale e ogni volta che incontro questi gruppi di lettere in fine parola..giusto?

Non è corretto perchè ci sono alcuni casi che si comportano diversamente.Per esempio partitivo, illativo, essivo, genitivo etc etc....


se devo dire una definizione di Grado Debole e Grado Forte all'interno dell'Alternanza consonatica, cosa devo dire?
so fare il ragionamento, so cambiare le consonanti in base a questi gradi...ma non riesco a spiegare cosa sono :-)
è strano ma è così..non so darne una definizione.

Cerca nella sezione di Grammatica di questo sito (http://www.finlandese.net)  :D


poi il mio vocabolario è molto piccolino...
se dovessi tradurre Naali e Ruska qual'è la traduzione corretta?
Naali - volpe artica?
Ruska - autunno?
Ruska può essere tradotto come il colore delle foglie autunnali (http://www.sanakirja.org/search.php?q=ruska&hae=Hae&l=17&l2=3)


In bocca al lupo per l'esame.  :)


Titolo: Re: piccoli dubbi per l'esame di Finlandese
Inserito da: luukas - Maggio 13, 2008, 19:19:12
se devo dire una definizione di Grado Debole e Grado Forte all'interno dell'Alternanza consonatica, cosa devo dire?

So che rinviare a pagine tutte in finlandese può complicare la cosa, ma per trovare definizioni dei termini grammaticali (in questo caso astevaihtelu, heikko aste, vahva aste) si può fare riferimento a queste pagine: Iso suomen kieliopin termejä (http://kaino.kotus.fi/www/verkkojulkaisut/julk1/)

Per grado forte, debole e alternanza rinvio anche a questo vecchio post (http://www.finlandese.net/public/forum/index.php?topic=15.0).


Titolo: Re: piccoli dubbi per l'esame di Finlandese
Inserito da: Oppipoika - Maggio 14, 2008, 13:34:13
grazie mille a tutti quanti :-) dal primo all'ultimo...avete sciolto i miei piccoli dubbi!!! non riuscivo a trovare risposta e vi ringrazio tanto.

ho finito il programma per l'esame oggi...da domani, mi metterò a fare solo esercizi per esercitare la mia capacità a declinare i verbi di tutti 6 tipi :-) con relative alternanze consonatiche e vocaliche.
e con le vostre spiegazioni, ho una visione completa di queste regole grammaticali.

ora solo due cose non ho capito dal mio libro di testo (anche perchè spiega tutto in finlandese) eheheh
quando parla delle alternanze consonatiche.
dice che nel primo tipo di verbi si passa dal grado forte dell'infinito a quello debole...e OK...
nel secondo e quinto tipo di verbi non c'è alternanza consonatica....e Ok...

nel terzo e quarto gruppo di verbi c'è l'alternanza consonatica dal grado debole dell'infinito al grado forte.

quello che mi chiedo sono due cose...

1) e il sesto tipo di verbi?  quelli che terminano in -eta/-etä
come devo comportarmi? c'è l'alternanza consonatica?
2) se incontro un verbo del primo gruppo che però ha all'infinito grado debole invece che grado forte...che faccio? lascio tutto così com'è, vero?

io direi che con queste ultime mie domande ho esaurito i dubbi per questo programma d'esame :-)
scusate ancora il disturbo
grazie per tutto
Stefano




Titolo: Re: piccoli dubbi per l'esame di Finlandese
Inserito da: Markku Uula Aleksi Laiho - Maggio 14, 2008, 13:49:28
1) e il sesto tipo di verbi?  quelli che terminano in -eta/-etä
come devo comportarmi? c'è l'alternanza consonatica?

allora..per la declinazione dei verbi ti consiglio le schede presenti sul sito finlandese.net..qui c'é la formazione del presente indicativo:

http://www.finlandese.net/sito/grammatica/indpresente.html

comunque ti consiglio di scaricarti il libro di Arcelli Eeva che ho condiviso in questo topic: ;)

http://www.finlandese.net/public/forum/index.php?topic=1323.0

In questo libro mi sembra che un po' tutto sia semplificato..
Penso che nemmeno si presenti l'alternanza nel 6° gruppo, oltre che -eta/-etä diventano -ene- non so che dirti..

per quanto riguarda la seconda domanda non la so e sono infatti interessato a conoscere la risposta anch'io ;D

heippa heippa ;>


Titolo: Re: piccoli dubbi per l'esame di Finlandese
Inserito da: luukas - Maggio 14, 2008, 13:51:15
1) e il sesto tipo di verbi?  quelli che terminano in -eta/-etä
come devo comportarmi? c'è l'alternanza consonatica?

Si tratta di verbi come kyetä, che fanno kykenen, kykenet, kykenee jne
In questo caso la modifica del tema non è limitata a una consonante.

Citazione
2) se incontro un verbo del primo gruppo che però ha all'infinito grado debole invece che grado forte...che faccio? lascio tutto così com'è, vero?

Non sono sicuro di capire bene. La questione del grado riguarda solo p, t, k e essono la questione del grado legata alle sillabe aperte/chiuse, il grado sarà forte all'infinito per forza visto che la sillaba è aperta. In ogni caso, limitandoci all'indicativo presente, il passaggio grado forte - grado debole vale per tutte le presone ma ovviamente non per la terza singolare e plurale, infatti qui l'aggiunta delle desinenze non chiude la sillaba e il grado resta forte (minä tiedän ma he tietävät).

In bocca al lupo per l'esame.


Titolo: Re: piccoli dubbi per l'esame di Finlandese
Inserito da: Oppipoika - Maggio 14, 2008, 14:28:45
grazie Markku e grazie Luukas.

per quanto riguarda la mia seconda domanda, Luukas, sei stato davvero molto chiaro :-) hai centrato il punto giusto, nonostante non mi sia spiegato bene :-)

ora che tutto è chiaro..non mi resta che tanto esercizio prima del mio esame :-)

crepi il lupoooo :-) poi vi faccio sapere come sarà andato!!! :-)

ciao ciao
Stefano


Titolo: Re: piccoli dubbi per l'esame di Finlandese
Inserito da: Kokkolan - Maggio 14, 2008, 16:59:57
Se servirà a farti passare l'esame mi sacrificherò. :-)


Titolo: Re: piccoli dubbi per l'esame di Finlandese
Inserito da: Oppipoika - Maggio 16, 2008, 15:04:25
no, non sacrificarti ;-)
è un modo di dire cruento e non va bene!!! :-)
si potrebbe dire "in bocca al lupo" e la risposta potrebbe essere "speriamo non abbia fame" :-) così almeno non ci auguriamo la morte di nessuno ;-)

tornando al finlandese :-)
va bene se coniugo IVATA (deridere) in questo modo?
minä ipan
sinä ipat
hän ipaa
me ipamme
te ipatte
he ipavat
è un verbo del Quarto gruppo (-ta/-tä) quindi devo togliere la "T" tra le due vocali finali, alla terza persona ci sono già due A quindi non aggiungo nulla.
e dato che all'infinito c'è la "V" quindi è di grado debole...devo cambiare in "p" per renderla al grado forte...e devo mantenere il grado forte a tutte le persone..

che dite? ho studiato abbastanza? ho una paura per questo esame :-)


Titolo: Re: piccoli dubbi per l'esame di Finlandese
Inserito da: Kokkolan - Maggio 16, 2008, 15:46:39
Intendevo per il mio logo... Era una battuta...


Titolo: Re: piccoli dubbi per l'esame di Finlandese
Inserito da: Oppipoika - Maggio 16, 2008, 15:56:23
si avevo capito :-) enche io avevo un tono ironico :-)


Titolo: Re: piccoli dubbi per l'esame di Finlandese
Inserito da: Kokkolan - Maggio 16, 2008, 16:26:57
Allora in bocca alla tigre per il tuo esame ;-). Sembra difficile ma dai tuoi post precedenti in questo topic sei abbastanza preparato.


Titolo: Re: piccoli dubbi per l'esame di Finlandese
Inserito da: luukas - Maggio 16, 2008, 18:37:18
va bene se coniugo IVATA (deridere) in questo modo?
minä ipan
sinä ipat
hän ipaa
me ipamme
te ipatte
he ipavat

Purtroppo no (ma non abbatterti per questo):

ivata > ivaan, ivaat, ivaa, ivaamme, ivaatte, ivaavat

Però se avessi preso come esempio tavata, quello che hai scritto sarebbe stato corretto (tranne il fatto che se avessi applicato esattamente il tuo ragionamento, il risultato avrebbe dovuto essere ipaan...). Infatti:

tavata > tapaan, tapaat, tapaa, tapaamme, tapaatte, tapaavat

In ogni caso, hai toccato una questione non semplice. Infatti la regola da te enunciata così come vale per tavata, vale anche per luvata:

luvata > lupaan, lupaat, lupaa, lupaamme, lupaatte, lupaavat

ma non per kuvata, anche se ha la stessa struttura di luvata. Infatti:

kuvata > kuvaan, kuvaat, kuvaa, kuvaamme, kuvaatte, kuvaavat

Giusto per renderti felice, ti ricordo che

avata > avaan ,avaat, avaa, avaamme, avaatte, avaavat

E pure che tavata (incontrare) si coniuga secondo la tua regola, ma tavata (sillabare) no:

tavata > tavaan (io sillabo), tavaat, tavaa, tavaamme, tavaatte, tavaavat


Titolo: Re: piccoli dubbi per l'esame di Finlandese
Inserito da: Oppipoika - Maggio 17, 2008, 14:11:05
grazieeeee milleeeeee di avermi corretto!!!!
c'era qualcosa che non mi convinceva..rileggevo di continuo le varie declinazioni di IVATA, e c'era qualcosa che non andava...

meno male che mi hai corretto, altrimenti so che mi metteva questo verbo all'esame :-) ora che so come si fa..sicuramente non lo metterà :-)
io sono sfortunato in questo ;-)

ma quindi secondo quale regola,
Ivata, Kuvata, Avata e Tavata (sillabare) si declinano in modo diverso rispetto a Tavata (incontrare) e Luvata? dato che appartengono tutti e due al quarto gruppo di verbi?


Titolo: Re: piccoli dubbi per l'esame di Finlandese
Inserito da: Karhu - Maggio 17, 2008, 14:17:49
Non è che sia una regola, credo dipenda dalla loro origine. Il che non aiuta, me ne rendo conto, ma del resto le eccezioni in fondo sono bellezza e caratteristica di tutte le lingue naturali. :)


Titolo: Re: piccoli dubbi per l'esame di Finlandese
Inserito da: Oppipoika - Maggio 17, 2008, 14:22:48
si concordo con te...le eccezzioni sono davvero interessanti :-)
ora mi confondono un po..ma sono sicuro che con calma riuscirò a gestire tutte queste eccezzioni con destrezza :-) forse...

grazie davvero di tutto ;-)
un bacione
Stefano


Titolo: Re: piccoli dubbi per l'esame di Finlandese
Inserito da: luukas - Maggio 17, 2008, 15:42:29
Sicuramente una spiegazione esiste, e sarebbe davvero interessante se qualcuno la indicasse. Immagino che possa dipendere tanto da modificazioni nella struttura sillabica quanto dalla parola di partenza da cui sono derivati questi verbi in -tA.


Titolo: Re: piccoli dubbi per l'esame di Finlandese
Inserito da: Oppipoika - Maggio 25, 2008, 01:42:39
ho presoooo 28 :-)
che bello...grazie a tutti ;-)


Titolo: Re: piccoli dubbi per l'esame di Finlandese
Inserito da: Markku Uula Aleksi Laiho - Maggio 25, 2008, 11:12:02
ho presoooo 28 :-)

hyvää :D

che ti hanno chiesto ?

moiMoi


Titolo: Re: piccoli dubbi per l'esame di Finlandese
Inserito da: luukas - Maggio 25, 2008, 11:38:17
ho presoooo 28 :-)

Complimenti!


Titolo: Re: piccoli dubbi per l'esame di Finlandese
Inserito da: Kokkolan - Maggio 25, 2008, 13:04:46
Secchione!


Titolo: Re: piccoli dubbi per l'esame di Finlandese
Inserito da: Oppipoika - Maggio 26, 2008, 08:11:36
grazie a tutti :-)

io sono del primo anno....
c'erano 4-5 frasi da tradurre dal finlandese all'italiano. e alcuni orari da tradurre dall'italiano al finlandese...
alcune frasi da completare...
molti verbi da coniugare al presente, sia in modo positivo sia negativo...

declinare alcune parole con il caso partitivo o genitivo...
c'erano anche altri due esercizi :-) ma li ho rimossi :-) appena mi vengono in mente ve li dico...