Titolo: Traduzioni, Abbreviazioni e Riflessioni Inserito da: Karhu - Novembre 12, 2007, 17:54:36 Colgo l'occasione di quest'ultimo casus belli (http://www.finlandese.net/public/forum/index.php?topic=1119.0;topicseen) per fare una breve riflessione sull'uso del forum di finlandese.net. Ma deponete le armi e non infierite su di me, vi prego. :D
Per quanto sia d'accordo con gli altri riguardo alle Orrende Abbreviazioni™ e ai titoli tipo "aiuto", "omg plz help", "eeek", dissento sulla questione delle richieste di traduzione. A me personalmente fanno piacere. Io le trovo stimolanti e interessanti, nonché un'occasione per imparare di più. Se ci pensate, è un modo per tenersi in esercizio specialmente per chi, come il sottoscritto, non abita in Finlandia o non ha un partner finnico. Poi certo, non mi capacito di come si possa intraprendere una conversazione scritta in finlandese con qualcuno e poi affidarsi ad altri per la traduzione (almeno chiedete loro di parlare in finlandese standard, per Ilmatar!), ma non è così in tutti i casi: non tutti, fortunatamente, sono tenuti a sapere o a imparare il finlandese: io stesso a volte ci metto le mezz'ore a tradurre una frasetta. Ci sono persone che non parlano finlandese né hanno intenzione di impararlo, ma hanno proprio bisogno di una traduzione "al volo", fermo restando i tempi spesso lunghi del forum. Dove dovrebbero rivolgersi se non a degli appassionati? Perché allora non aprire una sezione dedicata proprio alle richieste di traduzione, in modo da scorporarla da "Lingua e grammatica"? Una cosa simile esiste su tutti i forum linguistici (prendete per esempio Unilang) ed è credo l'unico strumento di traduzione online quando si tratta di lingua parlata o di frasi colloquiali. Credo che la filosofia dovrebbe essere sempre quella del "chiedere senza pretese", visto che dall'altra parte ci sono persone che non sono pagate per rispondere e utilizzano del tempo per aiutare gli altri. ::) Cosa ne pensate? :) Un saluto a tutti! PS: Riguardo alle abbreviazioni, sarebbe possibile inserire un messaggio nella pagina di post in cui si ricorda di non utilizzare un linguaggio da sms? Giusto per non avere più scuse... :) Titolo: Re: Traduzioni, Abbreviazioni e Riflessioni Inserito da: Finlandese.net - Novembre 12, 2007, 19:00:31 .....dissento sulla questione delle richieste di traduzione. A me personalmente fanno piacere. Io le trovo stimolanti e interessanti, nonché un'occasione per imparare di più. Io sono pienamente d'accordo con te! Perché allora non aprire una sezione dedicata proprio alle richieste di traduzione, in modo da scorporarla da "Lingua e grammatica"? Sono ancora più d'accordo, ci avevo pensato anche io e romperò le bolas a Luukas perché sia adottata una soluzione del genere! PS: Riguardo alle abbreviazioni, sarebbe possibile inserire un messaggio nella pagina di post in cui si ricorda di non utilizzare un linguaggio da sms? Giusto per non avere più scuse... :) Ottima idea anche questa, grande Karhu! Aggiungo anche io un PS: non credo che nessuno avesse intenzione di opporsi alle richieste di traduzione, ma vedere la faccina arrabbiata a seguito di un paio di cortesi inviti mi ha indispettito non poco; ricordiamoci che qui siamo tutti ospiti, e che il 'padrone di casa' ha fatto semplicemente notare il perseverare di un atteggiamento scorretto. La faccina arrabbiata, in questi casi, lasciamola ai bambini dagli 8 anni in giù... Titolo: Re: Traduzioni, Abbreviazioni e Riflessioni Inserito da: jaakko - Novembre 12, 2007, 19:03:05 Credo che la filosofia dovrebbe essere sempre quella del "chiedere senza pretese", visto che dall'altra parte ci sono persone che non sono pagate per rispondere e utilizzano del tempo per aiutare gli altri. ::) Ti rispondo con le tue stesse parole :) rimarcate queste, sul resto sono d'accordo anche io. Titolo: Re: Traduzioni, Abbreviazioni e Riflessioni Inserito da: luukas - Novembre 13, 2007, 15:33:13 Concordo su tutta la linea.
La possibilità di aprire una sezione dedicata esclusivamente alle richieste di traduzioni credo di averla presa in considerazione almeno una volta ma non so perché poi non vi ho dato seguito. Come è già stato detto più volte, IO non sono affatto contrario alle richieste di traduzioni, però sarebbe utile che chi propone un testo in finlandese e ne chiede la traduzione pensasse un paio di volte prima di pigiare il tasto Invio. Mi vengono in mente in particolare alcune richieste di traduzioni di testi di canzoni, delle quali spesso una traduzione (di solito in inglese) da qualche parte esiste già. Ora, io capisco che avendo il forum sottomano sia più facile copiare e incollare anziché cercare per conto proprio, ma qualcuno dovrà ben rendersi conto che quando si chiede una traduzione, si sta chiedendo anche che qualcuno ci dedichi del suo tempo. Spesso sono state chieste le traduzioni di testi di canzoni o di parti di testo, magari senza indicare neppure il cantante, il gruppo o l'album da cui la canzone è tratta. Può così verificarsi che qualcuno con un po' di buona volontà si metta a tradurre, salvo poi accorgersi solo alla fine che se avesse saputo da dove proveniva il testo avrebbe potuto rapidamente fornire un collegamento a una pagina che già conteneva una traduzione in una lingua più accessibile, anziché occupare del tempo in una traduzione ex novo in italiano. Credo dunque che l'apertura di una sezione per le traduzioni sia auspicabile e provvederò a farlo quanto prima. Mi sembra utile precisare fin d'ora però che questa costituenda sezione del forum non potrà prescindere da regole precise, onde evitare che si trasformi in una discarica di testi in finlandese di cui si pretende la traduzione. In linea di massima penso che dovrebbe essere posto un limite alla lunghezza dei testi, che dovrebbe essere bandito ogni tipo di messaggio che ribadisce con insistenza la richiesta di traduzione e che ogni testo che si sottopone dovrebbe per lo meno essere contestualizzato, per agevolare il lavoro di chi vorrà tradurlo. Non escludo che si possano ammettere deroghe (ad esempio, testi più lunghi di quanto stabilito, o richieste urgenti), tuttavia perché si possa derogare alle regole che verranno stabilite, bisognerà non tanto essere supplichevoli quanto dare delle motivazioni fondate. Titolo: Re: Traduzioni, Abbreviazioni e Riflessioni Inserito da: kissa - Novembre 13, 2007, 22:35:21 visto che son io che ho scuscitato il casus belli mi permetto di aggiungere un commento..
intanto chiedo scusa per la >:( ma non leggo tutti i messaggi e se una ammonizione viene posta alla fine del 5 messaggio di un qualsiasi post dove si richiede una qualsiasi traduzione io sicuramente non lo vedro'. se e' una cosa importante da sapere va messa in primo piano.. per questo mi ha dato fastidio. io non studio il finlandese e imparo un po di parole quando capita. ritrovandomi su un forum di persone appassionate della lingua mi e' sembrato che mi si potesse aiutare con qualche traduzione veloce. non mi son mai aspettata una traduzione accurata o immediatae non credo che nessuno se l'aspetti. in altri contesti, anche io fornisco traduzioni (gaelico/irlandese/gallese) e non mi ha mai dato fastidio aiutare chi non sa.. i finlandesi (o sicuramente quelli che conosco io) non hanno nessuna intenzione di dare una mano a chiunque si accinga allo studio o si interessi della lingua. percio' spesso preferisco fare qui domande (a chi la passione per la lingua ce l'ha) piuttosto che rivolgermi a loro.. ben venga la nuova sezione di traduzioni. saluti Alice Titolo: Re: Traduzioni, Abbreviazioni e Riflessioni Inserito da: luukas - Novembre 14, 2007, 10:43:53 Va bene, mi prendo la responsabilità di non aver fatto la lista delle regole ed averla messa ben in evidenza. C'è da dire che ci si è accorti mano a mano, soprattutto nelle fasi in cui il numero dei post è maggiore, che certi messaggi meriterebbero di essere meglio formulati.
Inoltre per lungo tempo, e forse ancora oggi, il numero degli utenti disposti a dare una mano quanto a traduzioni e aspetti linguistici, è stato ed è estremamente limitato, quindi mi sembra normale chiedere un minimo di collaborazione. Quanto alle traduzioni, ribadisco che non sono mai state rifiutate (ma non escludo che a volte alcune siano state ignorate) e mi sembra che io come altri abbiamo sempre cercato di dare una mano, dando la massima disponibilità. Ripeto anche che, come è già avvenuto altre volte, i richiami a seguire una certa forma, che non dovrebbe aver bisogno di essere codificata in rigide regole, vengono fatti quando se ne presenta l'occasione, senza che il richiamo debba essere interpretato come uno stigma posto su chi ha (involontariamente) dato l'occasione per il richiamo stesso. |