Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3

Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
Pagina di stampa - il finlandese (come persona)

Forum di finlandese.net

Finlandia => Cultura e società => Discussione aperta da: katatonica - Luglio 30, 2007, 14:41:13



Titolo: il finlandese (come persona)
Inserito da: katatonica - Luglio 30, 2007, 14:41:13
ciao a tutti!
ho dato un'occhiata ai vari topics e non ho trovato nulla sulla personalità tipica del finlandese (spero di non aver visto male :P). volevo chiedervi se potreste dare una descrizione sommaria del tipo ragazzo finlandese e della tipica ragazza finlandese. mi piacerebbe capire quali sono le grosse differenze tra noi e loro, ed imparare a comprenderli e comunicarci meglio (ho un amico di là). grazie e ciao!


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: hyvà suomi - Agosto 01, 2007, 10:30:11
sai,dopo aver vissuto in finlandia per un mese ed essendo insieme ad un ragazzo finlandese da 2 anni e mezzo ti posso dare qualche indicazione: innanzi tutto non é vero che i finlandesi sono (secondo lo stereotipo) freddi e senza emozioni...ti posso assicurare che solo all'inizio sono un po' timidi,ma quando iniziano a conoscerti,ti danno il cuore.. sono molto ospitali e cordiali (soprattutto quando iniziano a bere  ;D).

amano la natura e ne sono parte; mi spiego: per noi la nuditá é un tabu. per loro é normale (vedi il rituale della sauna...)..
sono abbastanza "calmi",ció é suggerito dal paesaggio stesso (ad esempio,a milano sei costretto a correre di qua e di lá...in finlandia non c'é la vita frenetica che c'é nelle grandi cittá italiane)..lo si puó notare nel rituale del caffé: da noi,una tazzina,3 secondi e via; in finlandia ci si siede,si prende una bella tazza di caffé,un dolce (ma anche qualcosa di salato) da mangiare assieme e quattro chiacchiere con gli amici/parenti.

sono molto corretti nei rapporti con gli altri: rispettano la fila,non fanno casino etc etc...

amano andare in crocera,soprattutto in svezia e in estonia (lí l'alcool é meno caro...e i finlandesi si danno alla pazza gioia nel comprare casse di birra,vodka,soft drinks e alcool puro.. :P)

io pensavo fossero molto piú diversi da noi,ma alla fine sono simili..sono belle persone,i bambini sono stupendi (quasi tutti con i capelli quasi bianchi,le guanciotte rosa e gli occhioni azzurri),ma anche i ragazzi e le ragazze...

spero di averti dato qualche risposta...


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: katatonica - Agosto 01, 2007, 10:40:57
ciao!
ho appena letto il tuo messaggio e ti ringrazio moltissimo per la risposta. mi ha fatto molto piacere leggere tutte quelle cose che hai scritto. mi piacerebbe poterne sapere di più, visto che hai esperienza del posto e della gente, quindi ti chiedo se possiamo scambiarci le mail. io sono di milano e non mi dispiacerebbe poter parlare con qualcuno che sia interessato alla finlandia.
vedi tu se sei disponibile; altrimenti, ti ringrazio comunque per l'attenzione!

PS= potresti mandarmi un messaggio in privato col tuo indirizzo mail, perché non sono riuscita ad inviarti un messaggio privato  ??? ;D


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: Ersu - Agosto 01, 2007, 16:15:19
Moi kaikille,
concordo con quello già detto da Hyva Suomi  ;), e rilascio qualcosina anche dalla mia esperienza con una ragazza finlandese.
premetto di averla conosciuta nel 1997 , da allora sono sempre ritornato in Suomi fino ad Agosto 2006, periodicamente.
siamo stati 3 anni quasi insieme e tuttora buonissimi amici data la lunga amicizia tra noi precedente.
I finlandesi hanno un forte orgoglio nazionale, non mollano mai nelle situazioni piùù difficili , tradotto nella loro lingua il SISU...
Sono pacati, simpatici, amiconi, semplici... mi sono sempre trovato bene con loro, mi hanno accolto nella loro nazione senza problemi, mi hanno fatto sempre sentire a casa mia anche se lontano migliaia di km...
ho avuto la fortuna di vivere la loro cultura, confrontarmi con loro, studiare la lingua , la storia e scambiarci i luoghi di vacanza :io andavo lì , loro venivano a Napoli...
Ho avuto una storia d'amore belllissima, senza mai intoppi ed altri , purtroppo finita per la troppa  distanza e dal non vederci spesso..ma ugualmente bella, adesso siamo in buoni rapporti, ci scriviamo, sentiamo a telefono ..forse l'anno prossimo ritorno a trovare lei ed i miei tanti amici, i suoi genitori tanto cordiali con  me.
La natura è la caratteristica principale su cui ruota tutto, il rispetto per essa, la tranquillità che ispira, il tanto verde con laghi anche nella città di Helsinki molto moderna, i mesi in Finnico che nel loro traduzione richiamano alla natura....potrei dilungarmi ma non voglio , se ci sono altre cose che volete sapere  e/o domande non esitate siamo quì per questo e certamente vi daremo una spiegazione... ;)

 


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: *northern lights* - Agosto 01, 2007, 18:35:12
sai,dopo aver vissuto in finlandia per un mese ed essendo insieme ad un ragazzo finlandese da 2 anni e mezzo ti posso dare qualche indicazione: innanzi tutto non é vero che i finlandesi sono (secondo lo stereotipo) freddi e senza emozioni...ti posso assicurare che solo all'inizio sono un po' timidi,ma quando iniziano a conoscerti,ti danno il cuore.. sono molto ospitali e cordiali (soprattutto quando iniziano a bere  ;D).

amano la natura e ne sono parte; mi spiego: per noi la nuditá é un tabu. per loro é normale (vedi il rituale della sauna...)..
sono abbastanza "calmi",ció é suggerito dal paesaggio stesso (ad esempio,a milano sei costretto a correre di qua e di lá...in finlandia non c'é la vita frenetica che c'é nelle grandi cittá italiane)..lo si puó notare nel rituale del caffé: da noi,una tazzina,3 secondi e via; in finlandia ci si siede,si prende una bella tazza di caffé,un dolce (ma anche qualcosa di salato) da mangiare assieme e quattro chiacchiere con gli amici/parenti.

sono molto corretti nei rapporti con gli altri: rispettano la fila,non fanno casino etc etc...

amano andare in crocera,soprattutto in svezia e in estonia (lí l'alcool é meno caro...e i finlandesi si danno alla pazza gioia nel comprare casse di birra,vodka,soft drinks e alcool puro.. :P)

io pensavo fossero molto piú diversi da noi,ma alla fine sono simili..sono belle persone,i bambini sono stupendi (quasi tutti con i capelli quasi bianchi,le guanciotte rosa e gli occhioni azzurri),ma anche i ragazzi e le ragazze...

spero di averti dato qualche risposta...
concordo con quello che ha scritto hyva suomi
nella mia piccola esperienza ho incontrato persone davvero gentili e cordiali.
E poi non si fanno problemi di abbigliamento o robe così..mi spiego qua(almeno nel mio paese) se vai in giro con i capelli verdi ti guardano come se fossi impazzita, là sono tutti variopinti, anche le commesse, è davvero un bell'ambiente e una bella mentalità aperta!


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: katatonica - Agosto 02, 2007, 08:38:18
grazie a tutti... quante cose meravigliose...
ho letto su qualche vecchio post di qualcuno che riteneva che i finlandesi forse non si sanno divertire. mi chiedo allora: ma cosa vuol dire sapersi divertire? noi lo sappiamo fare? penso che ognuno si diverta come gli pare, magari stando soltanto seduto con degli amici a parlare...
la tranquillità di quei posti e soprattutto il rispetto per i valori civili sono straordinari.
se avete altre curiosità da raccontare, fatelo che sono super-curiosa! :D


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: hyvà suomi - Agosto 02, 2007, 11:02:02
E poi non si fanno problemi di abbigliamento o robe così..mi spiego qua(almeno nel mio paese) se vai in giro con i capelli verdi ti guardano come se fossi impazzita, là sono tutti variopinti, anche le commesse, è davvero un bell'ambiente e una bella mentalità aperta!

é proprio vero...
ma anche per quanto riguarda i vestiti...se a milano vai in giro con sandali e calzette bianche,la gente ti ride dietro,mentre qui é quasi la norma...(e comunque ci sarebbe tanto da dire sulla "moda" di milano...i ragazzi del centro sembrano tutti dell'altra sponda con le magliette fucsia,gli occhialoni dior,le nike argento e/o oro...mi fanno venire i brividi...)

e i capelli sono fighissimi: soprattutto quando hanno 2 colori  :D


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: beth87 - Agosto 06, 2007, 09:51:21
io i finlandesi li ho trovati molto simpatici ed ospitali... magari non sono calorosi come da noi... ma gentilissimi e parlano tantissimo... sono molto aperti a varie culture e tutti parlano l'inglese quindi no problem


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: hyvà suomi - Agosto 06, 2007, 13:03:18
é vero!!! parlano moltissimo!!!lo posso testimoniare...
forse piú degli italiani


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: Ersu - Agosto 07, 2007, 09:18:14
L' estate scorsa ero ad Hirvensalmi 8), vicino Mikkeli....avevamo un cottage in riva al lago insieme ad una coppia di amici Sami e Teresa, davanti ai Makkara e la birra parlavamo fino a notte fonda anche se il sole era ancora alto, bellissimo , uno scambio culturale immenso, la mia ex-ragazza è finlandese.....poi andammo da una zia di sami, carinissima ;D , ci preparò piatti tipici del posto e poi incontrammo anche lo zio, un boscaiolo tipico con barba lunga :D e birre vicino che andavano via come l'acqua fresca....
Mi sono arricchito molto da questa esperienza amorosa per quasi 3 lunghi anni.. con la mia ex- siamo in buoni rapporti ed anche con i miei amici finnici, il prossimo anno ci ritorno perchè mi mandano centinaia di e-mail che vogliono rivedermi ed io non posso non ritornare in un paradiso come la SUOMI.
PS una volte mi colpì vedere come nella metrò i tanti bambini piccoli fossero tranquilli , non li sentivi piangere ecc....salì una signora sui 50 io mi alzai per farla sedere dato che la metro era piena... mi ringraziò per tutto il tragitto e poi aveva un sorriso stampato sulle labbra che andò via insieme a lei vedendo che io mi ero alzato per farla sedere....aveva capito che ero uno straniero, ero bello abbronzato...
Ci sono ancora tanti aneddoti di vita finnica vissuti da me.. pian piano vi racconterò quasi tutto...
Moi kaikille


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: mardy - Agosto 16, 2007, 09:23:59
Oltre a tutte le cose belle scritte qua, aggiungo la mia impressione, maturata in quasi un anno di vita a Helsinki. So che mi odierete, ma siccome il forum è frequentato anche da molti teenager, credo di far loro un favore smontando un po' il mito del finlandese, perché non si trovino, come altre persone che ho conosciuto, a lamentarsi costantemente del carattere dei finlandesi.

Premetto che quello che sto per scrivere è una generalizzazione, senz'altro non tutti i finlandesi sono così; inoltre ho esperienza solo di Helsinki, che è una città molto particolare, in quanto internazionale. Quando scrivo che "i finladesi sono", dovete leggere "alcuni finlandesi, nella mia esperienza, sono". :-)

Allora, la prima cosa che devo dire è che i finlandesi sono LENTI. Sono lenti di pensiero, il che non vuol dire che sono stupidi (al contrario, sono mediamente intelligenti!), ma che alcuni collegamenti che per noi sono normalissimi, a loro non vengono proprio in mente. Non mi é facile esprimere il concetto, quindi provo con qualche esempio (ovviamente un po' esagerato, ma chi ha vissuto qui per un certo tempo sa certamente cosa intendo dire): se chiedete a un finlandese se ha da bere, vi risponderà di sì. Punto. Non vi chiederà se volete bere. Se dovete chiedere informazioni su come raggiungere un posto, dovete metterli nella condizione di dirvi tutto quello che sanno: non chiedete "c'è un bus per raggiungere Turku?", perché risponderanno a questa precisa domanda; se non c'è, non vi diranno con quali altri mezzi potete andare a Turku, e se c'è, non vi diranno che si può andare anche con il treno (o se chiedete qual è la strada che porta a Turku a piedi, non cercheranno di farvi desistere dall'impresa).
Non sono altruisti, nel senso che spesso di dimenticano dell'altro. Se vi siete dati appuntamento ad un bar, e loro arrivano in anticipo e decidono di andare in un altro posto perché quello era pieno, non vi avvertiranno; spetta a voi chiamarli.
La morale è un optional: non hanno grandi principi, fanno le cose che gli piace fare; la fedeltà non è una cosa essenziale. Sono degni di fiducia nel senso che la menzogna non è parte della loro cultura, però se il finlandese è attratto da una ragazza che gli fa la corte, non sarà lui a dirle che ha già la ragazza.

Tanto per aggiungere un po' di pepe alla discussione :-)


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: jones - Agosto 16, 2007, 10:08:55
Dunque, tutto quello che dici è falso. Se non ti conoscessi, dedurrei che hai conosciuto le persone sbagliate, ma visto che ti conosco abbastanza bene, deduco che in realtà le tue impressioni sono come al solito sbagliate e deviate dai tuoi pregiudizi.

Citazione
Allora, la prima cosa che devo dire è che i finlandesi sono LENTI. Sono lenti di pensiero, il che non vuol dire che sono stupidi (al contrario, sono mediamente intelligenti!), ma che alcuni collegamenti che per noi sono normalissimi, a loro non vengono proprio in mente.

I finlandesi non sono lenti: semplicemente hanno quella piccola e utilissima caratteristica di pensare prima di parlare. Ogni volta che sono in Italia osservo stupefatto il contrasto: sembra che noi italiani abbiamo un collegamento diretto "istinto -> bocca" che ci impedisca di pensare prima di parlare. E a causa di questa cosa da parte di amici o familiari, mi sono a volte trovato in situazioni inopportune. Cosa che non capita invece q uando le persone hanno l'intelligenza di pensare prima di aprire la bocca.

Citazione
Non mi é facile esprimere il concetto, quindi provo con qualche esempio (ovviamente un po' esagerato, ma chi ha vissuto qui per un certo tempo sa certamente cosa intendo dire): se chiedete a un finlandese se ha da bere, vi risponderà di sì. Punto. Non vi chiederà se volete bere.

Ma chi frequenti? Ti rendi conto della baggianata che hai appena detto? Facciamo così, oggi pomeriggio usciamo ed andiamo a trovare qualche amico, e chiediamo "Hai un bicchiere d'acqua, per favore?", e vediamo se dice "Sì, ce l'ho", oppure se te ne offre uno. Non mi aspetto che nessuno del forum, nemmeno le teenager 15enni che abbondano, creda ad una sciocchezza simili. Guarda che tutto il mondo è paese.

Citazione
Se dovete chiedere informazioni su come raggiungere un posto, dovete metterli nella condizione di dirvi tutto quello che sanno: non chiedete "c'è un bus per raggiungere Turku?", perché risponderanno a questa precisa domanda; se non c'è, non vi diranno con quali altri mezzi potete andare a Turku, e se c'è, non vi diranno che si può andare anche con il treno (o se chiedete qual è la strada che porta a Turku a piedi, non cercheranno di farvi desistere dall'impresa).

Anche questa, come nel punto precedente, è una baggianata. A me è spesso capitato, invece, che nel chiedere indicazioni stradali, quelle persone si siano offerte di accompagnarmi personalmente.

Citazione
Non sono altruisti, nel senso che spesso di dimenticano dell'altro. Se vi siete dati appuntamento ad un bar, e loro arrivano in anticipo e decidono di andare in un altro posto perché quello era pieno, non vi avvertiranno; spetta a voi chiamarli.

Sciocchezze, ancora una volta. Guarda bene l'orologio la prossima volta, mi sa che sei tu ad essere stato in ritardo. Tra l'altro, io preferisco il concetto di indipendenza e personalità che c'è qua. In Italia se non si va da qualche parte assieme, non si va. Ricordo che dovevi metterti sempre d'accordo con gli amici per chi passava a prendere chi, etc. Mentre qui, essendo in centro e con facilità di trasporti, ci si vede direttamente in quel posto e via. Ottimo. Se io sono con un gruppo di persone, e tu sei in ritardo, mi sembra logico che non ti aspettiamo e ci avviamo nel posto successivo. È compito tuo, dato che sei in ritardo, di chiamare per chiedere dove siamo.

Citazione
La morale è un optional: non hanno grandi principi, fanno le cose che gli piace fare; la fedeltà non è una cosa essenziale.

Beh, caro mardy, la "morale" è una cosa relativa. Non puoi pretendere di avere in mano il concetto di morale assoluta, ed unica e sola verità. Non hanno grandi principi? Chi li decide i principi? So bene che tu sei un fondamentalista religioso, al limite del fanatico, quindi gli altri utenti del forum possono trarre la conclusione rispetto a queste tue ultime affermazioni.

Citazione
Sono degni di fiducia nel senso che la menzogna non è parte della loro cultura, però se il finlandese è attratto da una ragazza che gli fa la corte, non sarà lui a dirle che ha già la ragazza.

Mi sa che dovresti anche frequentare altri posti che The Club ed altri locali del genere alle 3 del mattino, quando ovviamente la gente non ha il massimo del controllo di sé.


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: mardy - Agosto 16, 2007, 10:31:40
Dunque, tutto quello che dici è falso. Se non ti conoscessi, dedurrei che hai conosciuto le persone sbagliate, ma visto che ti conosco abbastanza bene, deduco che in realtà le tue impressioni sono come al solito sbagliate e deviate dai tuoi pregiudizi.

Ho le prove di quasi tutto quello che ho scritto :-)

Citazione
I finlandesi non sono lenti: semplicemente hanno quella piccola e utilissima caratteristica di pensare prima di parlare. Ogni volta che sono in Italia osservo stupefatto il contrasto: sembra che noi italiani abbiamo un collegamento diretto "istinto -> bocca" che ci impedisca di pensare prima di parlare. E a causa di questa cosa da parte di amici o familiari, mi sono a volte trovato in situazioni inopportune. Cosa che non capita invece q uando le persone hanno l'intelligenza di pensare prima di aprire la bocca.

Ti posso presentare qualche persona che ha la mia stessa opinione; tra l'altro questa è sposata con un finlandese (che ovviamente è un'eccezione alla regola).

Citazione
Ma chi frequenti? Ti rendi conto della baggianata che hai appena detto? Facciamo così, oggi pomeriggio usciamo ed andiamo a trovare qualche amico, e chiediamo "Hai un bicchiere d'acqua, per favore?", e vediamo se dice "Sì, ce l'ho", oppure se te ne offre uno. Non mi aspetto che nessuno del forum, nemmeno le teenager 15enni che abbondano, creda ad una sciocchezza simili. Guarda che tutto il mondo è paese.

Se togli il "per favore" alla domanda, le possibilità di avere una risposta secca aumentano. :-) Ma come ho scritto sono esagerazioni, l'episiodio che ho citato come esempio non mi è mai successo; era per far capire in che senso intendo "lenti".
Se leggessi quello che scrivo senza meno pregiudizi, coglieresti il senso di quello che voglio dire.  ;)

Citazione
Anche questa, come nel punto precedente, è una baggianata. A me è spesso capitato, invece, che nel chiedere indicazioni stradali, quelle persone si siano offerte di accompagnarmi personalmente.

Non le persone agli sportelli degli uffici turistici. E poi tu hai il tuo charm, a me non è mai successo... :-)

Citazione
Sciocchezze, ancora una volta. Guarda bene l'orologio la prossima volta, mi sa che sei tu ad essere stato in ritardo. Tra l'altro, io preferisco il concetto di indipendenza e personalità che c'è qua. In Italia se non si va da qualche parte assieme, non si va. Ricordo che dovevi metterti sempre d'accordo con gli amici per chi passava a prendere chi, etc. Mentre qui, essendo in centro e con facilità di trasporti, ci si vede direttamente in quel posto e via. Ottimo. Se io sono con un gruppo di persone, e tu sei in ritardo, mi sembra logico che non ti aspettiamo e ci avviamo nel posto successivo. È compito tuo, dato che sei in ritardo, di chiamare per chiedere dove siamo.

Chiedi ad Andrea; e dopo che è successo il fatto, il suo commento è stato "beh, è tipico dei finlandesi". E non eravamo in ritardo.

Citazione
Beh, caro mardy, la "morale" è una cosa relativa. Non puoi pretendere di avere in mano il concetto di morale assoluta, ed unica e sola verità. Non hanno grandi principi? Chi li decide i principi? So bene che tu sei un fondamentalista religioso, al limite del fanatico, quindi gli altri utenti del forum possono trarre la conclusione rispetto a queste tue ultime affermazioni.

Ma "la ragazza dalla svizzera italiana" non è religiosa, e alcuni di questi episodi me li ha riferiti lei. Come al solito, non giudichi quello che scrivo ma quello che tu pensi io volessi dire.

Citazione
Mi sa che dovresti anche frequentare altri posti che The Club ed altri locali del genere alle 3 del mattino, quando ovviamente la gente non ha il massimo del controllo di sé.

Frecciatina di bassa lega, niente di quello che ho scritto è riferito a gente ubriaca, o che frequenta certi locali. Tra l'altro mi sono dimenticato di scrivere a proposito delle ubriacature, ma lo lascio per un'altra volta.

In conclusione: fai finta di non conoscermi e rileggi quello che ho scritto; la tua esperienza può essere totalmente diversa, né la mia riflette la verità assoluta su Helsinki. Però, se mostri quello che ho scirtto a degli stranieri che siano stati a Helsinki per più di 3 mesi, alcuni di questi (io credo molti, ma magari dipende solo dalle mie amicizie sbagliate) condivideranno le mie impressioni; il che non vuol dire che siano vere, ma semplicemente che se uno si trasferisce dall'Italia alla Finlandia, potrebbe sentire le cose in questo modo.


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: jones - Agosto 16, 2007, 10:37:36
Citazione
In conclusione: fai finta di non conoscermi e rileggi quello che ho scritto

Se lo facessi rischierei di crederti. È infatti proprio perché ti conosco, che posso mettere in guardia gli utenti del forum che non sanno niente della Finlandia e vorrebbero informazioni oggettive.


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: mardy - Agosto 16, 2007, 10:52:03
Se lo facessi rischierei di crederti. È infatti proprio perché ti conosco, che posso mettere in guardia gli utenti del forum che non sanno niente della Finlandia e vorrebbero informazioni oggettive.
Difficile dare informazioni oggettive sul carattere di una moltitudine di persone. Per inciso, sono d'accordo con tutto il resto che è stato scritto di buono in questo thread -- ho presentato l'altra faccia della medaglia, così come la vedo io.
Mettiamola così: c'è almeno una persona (io) che vede le cose come le ho scritte; sicuramente ho i miei problemi (di adattamento o quant'altro), e ho scritto quello che ho scritto perché potrei non essere l'unico ad averli. Se poi sono un'eccezione, tanto meglio per tutti.  ;)


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: Karhu - Agosto 16, 2007, 11:40:11
Citazione
Quando scrivo che "i finladesi sono", dovete leggere "alcuni finlandesi, nella mia esperienza, sono". :-)

Richiesta per i moderatori:
È possibile scolpire questa frase nel marmo all'entrata del forum?

Pago io il marmista.


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: Finlandese.net - Agosto 16, 2007, 12:34:29
Aldilà del fatto che un'insegna in marmo renderebbe 'pesante' il forum (l'avete capita? pesante... in Mb... vabbè...), perché scannarsi sulla presunta veridicità delle affermazioni di un utente? Sicuramente quello che abbiamo letto prima dell'intervento di Mardy è piacevole, ameno e ce lo aspetteremmo dall'ente finlandese per la promozione turistica.
Ma siccome è più bello parlare di esperienze personali (e soprattutto questo non è il sito del suddetto ente), perché dare del 'bugiardo' a qualcuno che esordisce con:

Quando scrivo che "i finladesi sono", dovete leggere "alcuni finlandesi, nella mia esperienza, sono".

Ha descritto la propria esperienza personale senza attaccare nessuno, che senso ha sconfessarla?

Sperando di non scatenare ulteriori bagarre, io ho vissuto sia esperienze del tipo bucolico citate all'inizio di questa discussione, che esperienze un po' più 'sconcertanti' come quelle descritte da Mardy. Conosco da anni finlandesi falsi come una banconota da 6€, diciamo che è semplice riconoscerli in mezzo a tanta onestà e sincerità; così come conosco il concetto di 'fedeltà' finlandese, anche quello facile da riconoscere, visto che te lo fanno capire subito cosa vogliono: o per la vita o per una notte. E' forse così devastante che un popolo sia tanto multiforme? O è semplicemente umano? Inoltre io credo che i finlandesi non siano né migliori né peggiori di altri popoli: possono piacere o meno, anche a seconda degli incontri che si fanno.

A me i finlandesi piacciono per la maggior parte, così come la loro terra e la loro cultura; ma non mi metto le fette di prosciutto sugli occhi se un/a mio/a amico/a si comporta in un certo modo (...e sapeste che modi...).
Sarà stato fortunato Jones e sfortunato Mardy? O magari se gli diamo un po' di tempo si rovesciano i rispettivi pareri? Si dice anche da voi che solo gli stupidi non cambiano idea? ;)


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: Tuikku - Agosto 16, 2007, 14:34:20
Io credo - e questo è la mia personalissima opinione  ;)- che le maggiori differenze fra gli italiani e i finlandesi stessero nel modo in cui si comunica e si comporta. Evidentemente ci sono grandissime differenze in quello che viene considerato un modo di comunicare accettabile e da addattare fra gli italiani (e del resto fra italiani provvenienti dalle varie parti del paese, c'è veramente un mondo di differenza nel modo in cui la gente si comporta che ne so, a Verona e a Napoli, oppure anche a Roma e a Firenze) e i finlandesi. Poi ci sono, evidentemente delle sottocategorie che comportano ad un modo determinato in entrambi i paesi.

Però  una volta "decifrato" i codici comportementali legati alla cultura, vengono fuori le vere personalità, e quelle, sempre nella mia personalissima opinione ed esperienza, cambiano poco passando da una zona geografica ad un'altra. Per esempio, nel livello più basilare, ci sono, sempre e ovunque, delle persone estroverse e quelle introverse. In Italia magari gli introversi vengono trascinati dagli estroverti a partecipare nella vita sociale, mentre in Finlandia gli estroversi devono un po' moderare i toni. Ci sono, persone fondamentalmente onesti e corretti e poi quelli che manipolano la verità a loro vantaggio. In Italia magari le relazioni interpersonali sono segnati dalla diplomazia anche eccessiva visto che è comunque importante fare la bella figura, mentre in Finlandia viene troppo spesso accettato il comportamento addirrittura rude in nome della (nella nostra cultura quasi santa) onestà.


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: jessy - Agosto 16, 2007, 14:42:30
Che strano tutti quelli che ho sentito parlare fin ora riguardo ai finlandesi me li dipingevano come robot.Sono felice che non sia così


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: Tuikku - Agosto 16, 2007, 14:53:30
Che strano tutti quelli che ho sentito parlare fin ora riguardo ai finlandesi me li dipingevano come robot.Sono felice che non sia così

Io invece mi imbatto spesso ai finlandesi secondo i quali gli italiani sono tutti urlatori esargerati ed isterici. Evidentemente ci sarebbe bisogno per i corsi della comunicazione interculturale italo-finnico. ;)


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: jessy - Agosto 16, 2007, 15:08:59
Tutti dicono che i finlandesi sono senza sentimenti e se ne fregano di tutto.Peccato.A me i finlandesi piacciono molto(ank fisicamente)e quando mi dicono così ci resto davvero male.


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: katatonica - Agosto 16, 2007, 18:07:45
sottoscrivo quello che ha detto GeppoSeppo... infatti, dato che ho aperto io questa discussione, non era mia intenzione ricevere pareri da proloco, bensì tutte le varie opinioni ed esperienze che restano pur sempre soggettive. quindi, diciamo che è una sorta di raccolta di racconti, perché credo che comunque ognuno, interessato alla scoperta di questo paese e relativa cultura, debba recarsi sul posto e giudicare da sé; sarebbe medievale attenersi alle opinioni altrui, perché dipendono dalla propria personalità e modo di vedere le cose. non era di einstein la teoria della relatività?  ;D
secondo me, l'importante è comunicare e cercare di capire meglio le cose e le opinioni, senza scannarsi né dare giudizi superficiali.
buone vacanze a tutti! e grazie per aver partecipato  ;)


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: Robyf - Agosto 16, 2007, 21:46:11
Mah, sinceramente mi trovo molto piu' d'accordo con jones che con mardy. In breve io ritengo che mediamente i finlandesi siano migliori come persone degli italiani (e con cio' non intendo che siano quegli esseri perfetti che le gia' citate ragazzine di 15 anni credono). Come ho gia' scritto altre volte le due culture sono diverse, quindi se per un italiano e' normale usare 20 parole per dire una cosa che si puo' dire con 2 per i finlandesi e' normale usarne 2 per dire qualcosa che forse sarebbe meglio dire con 20.

Mardy, concedimi una cosa: la "ragazza della svizzera italiana" (anche se di persona non l'ho mai conosciuta) non e' che sia proprio la persona piu' morale sulla terra, mi ricordo molto bene certi suoi atteggiamenti nei confronti di un canadese che ha una storia con una finlandese. Se il suo atteggiamento normale e' quello magari certe cose se le e' un po' andate a cercare...


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: mardy - Agosto 16, 2007, 22:33:12
Mah, sinceramente mi trovo molto piu' d'accordo con jones che con mardy. In breve io ritengo che mediamente i finlandesi siano migliori come persone degli italiani (e con cio' non intendo che siano quegli esseri perfetti che le gia' citate ragazzine di 15 anni credono). Come ho gia' scritto altre volte le due culture sono diverse, quindi se per un italiano e' normale usare 20 parole per dire una cosa che si puo' dire con 2 per i finlandesi e' normale usarne 2 per dire qualcosa che forse sarebbe meglio dire con 20.
Non commento sul "sono migliori come persone degli italiani", soprattutto perché non ho un'opinione definita in merito. A me piace soprattutto la loro onestà, e il fatto che qui in Finlandia i servizi pubblici funzionano come si deve.
Anche il fatto di essere sintetici è a loro favore, però spesso si esagera. Quello che mi manca è il feedback: gli parli, e non dicono né sì né no, per capire cosa pensano devi chiederlo esplicitamente. Non è un male di per sè, è solo che sono abituato a parlare con persone che dànno un feedback più immediato.

Citazione
Mardy, concedimi una cosa: la "ragazza della svizzera italiana" (anche se di persona non l'ho mai conosciuta) non e' che sia proprio la persona piu' morale sulla terra, mi ricordo molto bene certi suoi atteggiamenti nei confronti di un canadese che ha una storia con una finlandese. Se il suo atteggiamento normale e' quello magari certe cose se le e' un po' andate a cercare...

Nessuno è perfetto. Ma se sei insieme ad una ragazza ed un'altra ragazza (per quanto immorale essa possa essere -- e tra l'altro, tu non la conosci) ci prova con te, io mi aspetterei che tu le dicessi che hai già una ragazza; dirlo a cose compiute mi sembra un tantino immorale.  :)
Comunque è un episodio; me ne ha raccontati anche altri, ma l'impressione me l'ero formata prima di questi. Purtroppo quando si ha un'impressione (giusta o sbagliata che sia) e si aggiungono piccoli elementi che la confermano, si tende a non vedere i grandi elementi che la smentiscono ma solo quelli a favore. Ecco, spero che nel mio caso sia così. :)

Ma quindi sei il Roberto del JollyDragon? Magari mercoledì prossimo ci incontriamo al Memphis, se vieni.


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: Robyf - Agosto 16, 2007, 22:39:36
Ma quindi sei il Roberto del JollyDragon? Magari mercoledì prossimo ci incontriamo al Memphis, se vieni.
Si sono proprio io.

Colgo l'occasione per aggiungere che la frase
Citazione
Quando scrivo che "i finladesi sono", dovete leggere "alcuni finlandesi, nella mia esperienza, sono".
vale anche per i miei interventi.


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: Ersu - Agosto 17, 2007, 08:30:16

Moi Kaikille, ;D
Leggevo questo infuocato post ed ho pensato che anche una mia piccola esperienza potesse far bene....
Frequento la Finlandia ed i finlandesi dal 1997, ho avuto la ragazza finnica per 3 anni, unn bellissimo rapporto fatto ancora tuttora su di una sana amicizia e rispetto, ma ho anche conosciuto prima di fidanzarmi finniche per una sola notte..... anche in Italia è la stessa cosa, si incontrano persone così poi sta ad ognuno di noi se viverla o lasciar perdere...io preferisco sempre un amore sincero,complice,  che una sola notte...sarò romantico , all' antica ma non c'è cosa migliore di avere al fianco la persona che è innamorata di te...
Io ho anche vissuto in casa con la mia lei ed altre ragazze ma mai nessuna di loro mi ha fatto delle avance o altro, erano amiche della mia lei , si parlavamo, scherzavamo insieme vivevamo la quotidianità tutti insieme ...ma niente.....
Io adora la loro terra, la cultura e tant'altro , certo ci sono tante differenze ma anche loro quando sono da noi vedono tante cose strane e popi chiedono a me sopiegazioni.... il mondo va così...
Ha ragione poi GeppoSeppo sul concetto di sincerità finlandese...
ciao da Enzo


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: Tuikku - Agosto 17, 2007, 15:08:53
Il discorso degli uomini finlandesi poco "morali" - io però nel questo caso userei l'aggettivo "onesti" o "franchi" - è interessante, visto che le mie esperienze personali sono molto diverse a quelle di mardy e della "ragazza svizzerra-italiana" (la quale non conosco ne virtualmente, ne in persona), e si avvicinano molto a quelli di GeppoSeppo. Anche se ho superato i 30, e qualche esperienza - fra i quali una relazione di 6 anni e convivenza di 2 anni con un italiano (stiamo sempre in contatto e c'è una stima reciproca, però per me sarebbe comunque difficile chiamare il rapporto che abbiamo "amicizia") - con gli uomini delle varie nazionalità  ce lo ho, posso dirvi che in generale gli uomini finlandesi che ho incontrato sono stati molto franchi con me. Nemmeno quelli più incasinati e "stronzi" mi hanno ingannato facendomi credere che stessero ad una situazione diversa da quello in cui si trovavano o provassero dei sentimenti che non provavano. E quando è finita  - anche se con finlandesi sono stata per lo più io a finire la storia -, me la hanno sempre comunicato chiaramente.

Con gli italiani è un'attimino diverso. A parte di qualche soggetto di cui comportamento non posso veramente definire "morale" - tipo i tizi incontrati quando lavoravo da cameriera e cercavano di rimorchiarmi (in vano) in tutti i modi poi rivelatosi "felicemente"  fidanzati o addirittura sposati - penso che anche il comportamento di chi è assolutamente in buona fede possa causare qualche malintenzione soprattutto se il soggetto delle attenzioni è un nordeuropea non abituata ai toni e modi spesso esuberanti con cui si corteggia in Italia. Per me personalmente le difficoltà maggiori nella comunicazione con gli italiani sono avverrati proprio alla fine delle storie - sarà un caso, ma non importa quanto fosse stato lunga e importante la storia, gli italiani non sono mai stati capaci di pronunciare le parole: "È finita", hanno dovuto inventare delle scuse o addirrittura storie parallele per farla finita.


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: apocalyptica - Agosto 17, 2007, 20:02:18
Si, Tuikku sono d'accordo con te...
Ho visto che molti italiani sono dei gran codardi...credo che da noi la bugìa sia molto più diffusa, in generale!
Forse ciò deriva da secoli di moralità bacchettona imposta dalle sciocche convenzioni sociali o dal cattolicesimo...Non vorrei sembrare troppo radicale, ma penso che la religione sia un aspetto molto particolare della nostra cultura e del modo di rapportarci agli altri.
Il rapporto degli italiani con il pudore, con il sesso, con la "moralità" (che di solito altro non è che una rielaborazione più o meno personale del "l'insegnamento della chiesa"), mi è parso di gran lunga differente da quello dei finnici.
Infatti se qualcuno volesse continuare a parlarne, si potrebbe aprire un topic o pilotare la discussione ANCHE sul modo in cui la religione e la fede condizionano italiani e finlandesi nei loro rapporti umani....da ciò deriva poi anche la strutturazione stessa di una società, basti pensare a conquiste di diritti individuali che quì sembrano e sono lontani anni luce...mi riferisco alle coppie di fatto, siano esse etero od omosessuali, e ad altri aspetti che non cito per non sconfinare nell'etica..
Cosa ne pensate? è influente il condizionamento di una fede più o meno forte nei rapporti umani, nel tradimento, nell'altruismo etc?


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: mardy - Agosto 17, 2007, 20:48:56
Ho visto che molti italiani sono dei gran codardi...credo che da noi la bugìa sia molto più diffusa, in generale!

Sulla seconda parte della frase sono d'accordissimo, sulla prima solo in parte; molto spesso si mente credendo di far cosa buona, per evitare di ferire l'altro. Cosa sbagliatissima, ma a volte si fa in buona fede.

Citazione
Forse ciò deriva da secoli di moralità bacchettona imposta dalle sciocche convenzioni sociali o dal cattolicesimo...Non vorrei sembrare troppo radicale, ma penso che la religione sia un aspetto molto particolare della nostra cultura e del modo di rapportarci agli altri.

Tipico degli antireligiosi, identificare il male con la religione, anche quando non c'entra. :)
Sono senz'altro convinto che la religione influenzi la cultura (e talvolta si identifichi con essa) e il modo di vedere le cose, ma sinceramente non vedo nessun nesso tra il fatto di mentire e la "moralità bacchettona"; anzi, non dovrebbe essere il contrario?

Citazione
Il rapporto degli italiani con il pudore, con il sesso, con la "moralità" (che di solito altro non è che una rielaborazione più o meno personale del "l'insegnamento della chiesa"), mi è parso di gran lunga differente da quello dei finnici.

Lo è!

Citazione
Infatti se qualcuno volesse continuare a parlarne, si potrebbe aprire un topic o pilotare la discussione ANCHE sul modo in cui la religione e la fede condizionano italiani e finlandesi nei loro rapporti umani....da ciò deriva poi anche la strutturazione stessa di una società, basti pensare a conquiste di diritti individuali che quì sembrano e sono lontani anni luce...mi riferisco alle coppie di fatto, siano esse etero od omosessuali, e ad altri aspetti che non cito per non sconfinare nell'etica..
Cosa ne pensate? è influente il condizionamento di una fede più o meno forte nei rapporti umani, nel tradimento, nell'altruismo etc?

E` un discorso che potrebbe non finire più, e degenerare presto. Tieni però presente che italiani e finlandesi condividono la stessa religione; mi interesserebbe piuttosto capire perché in Finlandia è così poco sentita.
Comunque, visto che devo dire la mia :), credo che rapporti umani, tradimento e altruismo esulino un po' dalla religione; certo, la religione ne detta norme o consigli, ma alla fine quello che decide è sempre il cuore dell'uomo...


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: apocalyptica - Agosto 17, 2007, 23:11:40
Citazione
Tipico degli antireligiosi, identificare il male con la religione, anche quando non c'entra. Smiley


Beh Mardy mi pare che sei piuttosto portato alla generalizzazione...anche quando non c'entra :)
Comunque mi dispiace tu voglia stoppare una discussione sul nascere per paura che "degeneri", penso sia bello che qualcun altro voglia dire la sua!
Per quanto riguarda il sentire o meno la religione io userei un solo aggettivo per ora: in Finlandia essa ha il pregio di essere molto più "discreta" e non onnipresente a puntare il dito contro i naturali errori umani.

Citazione
ma alla fine quello che decide è sempre il cuore dell'uomo...
quindi cosa sarebbe la religione? non ho capito mi hai un pò confusa... :-\


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: mardy - Agosto 18, 2007, 07:03:27
Comunque mi dispiace tu voglia stoppare una discussione sul nascere per paura che "degeneri", penso sia bello che qualcun altro voglia dire la sua!

Per esperienza so che questo tipo di discussioni degenerano: religione e politica sono due temi che infervorano gli animi e le discussioni non portano a nulla, se non a divisioni. Ma non voglio zittire nessuno (dovrei probabilmente zittire me stesso... :) ).

Citazione
Per quanto riguarda il sentire o meno la religione io userei un solo aggettivo per ora: in Finlandia essa ha il pregio di essere molto più "discreta" e non onnipresente a puntare il dito contro i naturali errori umani.

Dissento, secondo me in Finlandia se ne fregano della religione. Cosa che avviene (magari in misura minore) anche in Italia, dove però la religione è apparentemente sentita molto, credo per motivi culturali, di tradizione. Il finlandese è generalmente più schietto, non ha interesse a mostrarsi religioso se non lo è, e delle tradizioni gliene importa poco, se non portano a qualche beneficio oggettivo.
Riguardo a "in Finlandia essa ha il pregio di essere molto più "discreta" e non onnipresente a puntare il dito contro i naturali errori umani." ripeto che la religione è la stessa (o quasi), e il concetto di religione che punta il dito contro gli errori umani mi sa tanto di medievale. :)

Citazione
quindi cosa sarebbe la religione? non ho capito mi hai un pò confusa... :-\

E' quello in cui credi, oltre a ciò che è visibile. (risposta bastarda, lo so, ma è così  :P)


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: Tuikku - Agosto 18, 2007, 12:08:50
Per esperienza so che questo tipo di discussioni degenerano: religione e politica sono due temi che infervorano gli animi e le discussioni non portano a nulla, se non a divisioni. Ma non voglio zittire nessuno (dovrei probabilmente zittire me stesso... :) ).

Strano, ma io personalmente sono riuscita di portare avanti delle conversazioni pacete e molto illuminanti con delle persone che veramente non ce la pensano come me sulla religione. Sarà che io stessa - pur avendo una solida educazione luterana e pur di aver contemplato seriamente gli studi teologici da adolescente -, però attualmente mi definerei una agnostica, quindi penso di essere in conoscenza delle verità assolute sul argomento. Però veramente io ho incontrato più che altro cattolici curiosi che vogliono capire quali siano le vere differenze fra gli insegnamenti della loro Chiesa e le denominazioni protestanti. Avendoli studiato anche addirrittura a scuola, sono stata capace di indicare le maggiori differenze. E sai, il commento più freguente - anche da parte dei cosìddetti cattolici praticanti è stata che le differenze sembrano, in fondo, insignificanti.

Citazione
Dissento, secondo me in Finlandia se ne fregano della religione. Cosa che avviene (magari in misura minore) anche in Italia, dove però la religione è apparentemente sentita molto, credo per motivi culturali, di tradizione. Il finlandese è generalmente più schietto, non ha interesse a mostrarsi religioso se non lo è, e delle tradizioni gliene importa poco, se non portano a qualche beneficio oggettivo.

Mah, io direi che il finlandese non ha interesse di mostrarsi religioso anche se lo è. Bisogna ricordare che la stragrande maggioranza dei finlandesi è della fede luterana.Visto la dottrina della "giustificazione"  la salvazione non  dipende di  quanto e come viene "praticata" la religione.  Quindi, la fede luterana è tradizionalmente meno portata alla dimostrazione esterna della fede di quella cattolica.  Grazie al concetto del pastorato universale ha un tono molto più intimista. Pur di non arrivare ai livelli della iconoclastia del calvinismo, è comunque fondamentalmente una religione della parola, in cui viene dato una grande importanza allo ricerca spirituale personale tramite lo studio. Quindi, una casa religiosa luterana quindi si riconosce più facilmente dei libri che hanno  che dagli immagini appesi per pareti.

Bisogna anche ricordare che Helsinki - dove penso hai accumulato le tue esperienze- non è la Finlandia. Mentre a Helsinki l'adesione alla chiesa luterana oscilla fra 62 e 80 per cento, la media nazionale è sui 84 per cento. Ci sono zone dove la religione  - anche nella forma rigorosa che fa impallidire "il rigore" cattolico ufficiale - è tutt'ora molto sentito grazie ai movimenti religiosi popolari che operano all'interno della chiesa luterana. Anche nelle zone nelle quali non sono particolarmente presenti, la chiesa ha comunque un ruolo importante soprattutto nella formazione. Per esempio, ho fatto, nella mia città piccolissima, tutta la trafila dai seurakunnan päiväkerho, cioé un tipo dei classi fra gioco e formazione organizzati ai bambini all'età prescuola al rippileiri, un "ritiro" pre- cresima/prima comunione, così come praticamente tutti i miei coetanei. Inoltre, direi che 60 % dei miei coetanei sono stati anche dei scout. E, per quanto lo so io, i giovani del posto continuano a farlo, tanto non è che ci sia altro da fare.



Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: Finlandese.net - Agosto 18, 2007, 12:49:12
Ricordo a tutti il titolo del topic e vi invito - se ne aveste la voglia - a continuare la 'nuova' discussione con l'apertura di un nuovo thread, grazie!


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: Tuikku - Agosto 18, 2007, 13:01:34
Ricordo a tutti il titolo del topic e vi invito - se ne aveste la voglia - a continuare la 'nuova' discussione con l'apertura di un nuovo thread, grazie!

Non vedo come discutere l'effetto della religione sulla carattere finlandese fosse fuori tema soprattutto quando quando si sta parlando dei fattori culturali collettivi che possano avere effetto formativo. Aprire uno thread sulla religione  in Finlandia mi sembra comunque una ottima idea, visto che esiste solo uno ormai inattivo da tempo sul lestadiolaisuus.


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: Finlandese.net - Agosto 18, 2007, 16:00:48
Non vedo come discutere l'effetto della religione sulla carattere finlandese fosse fuori tema

Cosa ne pensate? è influente il condizionamento di una fede più o meno forte nei rapporti umani, nel tradimento, nell'altruismo etc?

Lo 'stimolo' di partenza è di raggio troppo ampio e non si limiterebbe certo al finlandese in quanto persona, come sicuramente saprai intuire se hai frequentato abbastanza questo forum ;).




Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: *northern lights* - Agosto 27, 2007, 16:04:10
Aldilà del fatto che un'insegna in marmo renderebbe 'pesante' il forum (l'avete capita? pesante... in Mb... vabbè...), perché scannarsi sulla presunta veridicità delle affermazioni di un utente? Sicuramente quello che abbiamo letto prima dell'intervento di Mardy è piacevole, ameno e ce lo aspetteremmo dall'ente finlandese per la promozione turistica.
Ma siccome è più bello parlare di esperienze personali (e soprattutto questo non è il sito del suddetto ente), perché dare del 'bugiardo' a qualcuno che esordisce con:

Ha descritto la propria esperienza personale senza attaccare nessuno, che senso ha sconfessarla?

scusa me che senso ha invece dire che gli interventi precedenti erano degni da promozione turistica? se io e gli altri che ci siam trovati bene a contatto con la realtà finlandese non abbiam nulla da ricriminare dobbiam per forza scrivere cose diverse? ovvio che ci possono essere esperienze diverse, sono umani anche i finlandesi, hanno difetti pure loro per fortuna.


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: Finlandese.net - Agosto 28, 2007, 13:57:48
scusa me che senso ha invece dire che gli interventi precedenti erano degni da promozione turistica? se io e gli altri che ci siam trovati bene a contatto con la realtà finlandese non abbiam nulla da ricriminare dobbiam per forza scrivere cose diverse? ovvio che ci possono essere esperienze diverse, sono umani anche i finlandesi, hanno difetti pure loro per fortuna.

Intendo dire che se sfogli una brochure dell'ente finlandese per il turismo trovi parole moooolto simili: trovane una in un'agenzia viaggi e poi dimmi se non è così; naturalmente non c'è niente di male e le uso spesso anche io ;)

Inoltre nessuno dice a te o agli altri di scrivere cose diverse: se tu non li avessi letti, ti riporto stralci degli interventi che si rivolgevano a Mardy:

Dunque, tutto quello che dici è falso.
[...]
Ma chi frequenti? Ti rendi conto della baggianata che hai appena detto?
[...]
Anche questa, come nel punto precedente, è una baggianata.
[...]
Sciocchezze, ancora una volta.

Non voglio fare l'avvocato del diavolo, ma Mardy non ha insultato nessuno né creato disagio e non mi sembrava il caso che gli interventi in questione fossero monocordi.


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: apocalyptica - Agosto 28, 2007, 14:05:07
sta diventando un pò noioso il fatto che ogni discussione venga stroncata, nel bene e nel male...facciamoci caso!
Perchè ognuno non può dire la sua senza ricevere decine di notificazioni e citazioni che, spesso, non sono utili e nenache funzionali al proseguimento e allo sviluppo del topic? A volte sono solo pretesti per assumere una posizione omogenea...che non ci potrà mai essere data la pluralità (meno male!) dei partecipanti


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: Tuikku - Agosto 28, 2007, 14:48:18
Non voglio fare l'avvocato del diavolo, ma Mardy non ha insultato nessuno né creato disagio e non mi sembrava il caso che gli interventi in questione fossero monocordi.

Eh, meno male non solo un'uomo io, perché se Mardy avesse tirato in ballo l'onestà delle donne finlandesi con un pochettino forse mi sarei sentita offesa. ;) Però ora come ora sono sinceramente più che altro spiaciuto per Mardy. Avendo vissuta io stessa "fuori casa"  e ad un paese straniero per tutta la mia vita adulta so quanto è importante stare bene con la gente, trovare degli amici e comunque delle persone che si possa rispettare del posto. Altrimenti si è comunque sempre "senza radici" nella città o nel paese in cui si trova, e vi giuro non è una bella sensazione.


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: nalleG - Agosto 28, 2007, 14:54:42
Io sono per la pluralità delle opinioni purchè siano espresse in maniera civile. :)
Inoltre secondo me è necessario valutare in maniera diversa le esperienze maturate dal 'turista' e da chi ci abita (per un periodo più o meno lungo) in determinato luogo.

Secondo la mia esperienza le impressioni di chi abita in luogo, pur non potendo essere del tutto oggettive (restano pur sempre impressioni legate alle proprie esperienze) , sono generalmente più 'affidabili' di chi ci è passato solo da turista.

Il turista avendo a disposizione poco tempo può tendere facilmente ad avere una visione troppo idilliaca o al contrario decisamente negativa dei luoghi che ha visitato.





Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: Finlandese.net - Agosto 28, 2007, 15:00:21
Eh, meno male non solo un'uomo io, perché se Mardy avesse tirato in ballo l'onestà delle donne finlandesi con un pochettino forse mi sarei sentita offesa. ;)

Allora sei stata fortunata: sapessi come mi sono sentito offeso io quando una utente finlandese del forum ha dato una certa descrizione degli uomini italiani...  ;)

Purtroppo è il rischio delle generalizzazioni: finiscono sempre per offendere - ovviamente - qualcuno.
Io continuo a ripetere che trovo pertinenti alla realtà tutte le descrizioni fin qui lette, e secondo me se uno inventasse, ci sarebbe comunque qualcuno che risponderebbe nella realtà a quella descrizione :).
E' chiaramente un paradosso e una provocazione, non voglio certo dire che non si possano tracciare delle linee generali per descrivere un popolo e la sua cultura (se no non mi avrebbero mai preso a lavorare alla Richard Lewis Communications in Finlandia).
Tuttavia la descrizione in generale di un veneto, secondo voi, può forse combaciare con quella di un pugliese? Eppure sempre Italia è! Se vi capitasse di ascoltare la descrizione dei finlandesi di Savo, non vi sembrerebbero nemmeno finlandesi! La storia del bicchier d'acqua di Mardy l'ho sentita uguale uguale (cambiava solo l'oggetto della richiesta: ora dei biglietti per lo ski-lift, ora indicazioni stradali, e altro ancora) da mio "suocero" che mi raccontava storie sugli abitanti di una città finlandese che ora non ricordo e che citerò appena si sveglia la mia ragazza ;).
Quello che però mi infastidisce da sempre sono le presunte superiorità di questo o quel popolo o cultura. Ben venga la pluralità, dunque, ma senza presunzione.

Ho detto uno sproposito...?


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: apocalyptica - Agosto 28, 2007, 15:23:53
Affatto!  ;D


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: mardy - Agosto 28, 2007, 17:44:07
Eh, meno male non solo un'uomo io, perché se Mardy avesse tirato in ballo l'onestà delle donne finlandesi con un pochettino forse mi sarei sentita offesa. ;)

Sarebbe stato un luogo comune, e poi le critiche all'onestà gli individui di sesso opposto sono tanto facili quanto poco credibili.

Citazione
Però ora come ora sono sinceramente più che altro spiaciuto per Mardy. Avendo vissuta io stessa "fuori casa"  e ad un paese straniero per tutta la mia vita adulta so quanto è importante stare bene con la gente, trovare degli amici e comunque delle persone che si possa rispettare del posto. Altrimenti si è comunque sempre "senza radici" nella città o nel paese in cui si trova, e vi giuro non è una bella sensazione.

Premetto che qui a Helsinki mi trovo benissimo: criminalità zero, corruzione zero, servizi efficienti (con qualche dubbio sulla sanità, ma non è che in Italia siamo messi molto meglio), un lavoro che mi piace e mi da soddisfazione. Di amici pure ne ho, anche di abbastanza stretti (anche se poi ci becchiamo sul forum  ;) ), e addirittura uno di questi è finlandese.
Ciò nonostante, più passa il tempo, e più mi manca il carattere della gente latina, tantoché quasi tutti i miei amici sono stranieri. Non mi è facile spiegare quello che mi manca... Probabilmente si legge tra le righe del mio primo post in questo thread, dove tra l'altro mi ero dimenticato di citare la passione per l'alcol, che è probabilmente la cosa che non mi va giù dei finlandesi. Il mio amico finlandese non è un bevitore, fortunatamente, ma senza alcol non avrà mai il coraggio di parlare a una ragazza che non conosce.
Per fare un esempio, lui è di Jyväskylä, e siamo arrivati a Helsinki più o meno nello stesso periodo, io a settembre 2006, lui un mese dopo; nei mesi successivi, io gli ho presentato parecchie persone (anche ragazze, che tra l'altro hanno spesso un debole per lui), mentre lui non mi ha presentato nessuno. E quando dico nessuno non esagero, intendo proprio 0!!! Ma non è perché le sue amicizie voglia tenersele per sè... è che proprio non ne ha!!
Sarà un caso disperato, ma non è l'unico...


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: Tuikku - Agosto 28, 2007, 19:56:58
Premetto che qui a Helsinki mi trovo benissimo: criminalità zero, corruzione zero, servizi efficienti (con qualche dubbio sulla sanità, ma non è che in Italia siamo messi molto meglio), un lavoro che mi piace e mi da soddisfazione. Di amici pure ne ho, anche di abbastanza stretti (anche se poi ci becchiamo sul forum  ;) ), e addirittura uno di questi è finlandese.

Sono contenta che stai benone in Finlandia materialmente e ti senti realizzato professionalmente. Però in effetti io, nel mio messaggio, stavo riferendo agli affetti. Nonnostante tutto, non mi sembrava che stessi bene in Finlandia affettivamente. Anch'io mi sono trovata ad una situazione simile, qui in Finlandia, quando ho lasciato la casa per l'Università a 350 km. E sai, non vorrei trovarmi  mai più ad una situazione simile.
 
Citazione
Ciò nonostante, più passa il tempo, e più mi manca il carattere della gente uarda, che èlatina, tantoché quasi tutti i miei amici sono stranieri. Non mi è facile spiegare quello che mi manca...

Io una teoria ne avrei, legato appunto agli affetti.

Citazione
Probabilmente si legge tra le righe del mio primo post in questo thread, dove tra l'altro mi ero dimenticato di citare la passione per l'alcol, che è probabilmente la cosa che non mi va giù dei finlandesi.

Io parlerei dell'alcolismo piuttosto che della "passione per l'alcol". L'alcolismo non va giù nemmeno a me, ed è evidente che in Finlandia ci sono tanti alcolisti. Comunque,
so della diretta esperienza che in Finlandia è possibile fare anche una vita da sobri o bevendo da "latini", circondato dalla gente simile.

Citazione
Il mio amico finlandese non è un bevitore, fortunatamente, ma senza alcol non avrà mai il coraggio di parlare a una ragazza che non conosce.

Non sarà mica un ingegnere ? ;)

Citazione
Per fare un esempio, lui è di Jyväskylä, e siamo arrivati a Helsinki più o meno nello stesso periodo, io a settembre 2006, lui un mese dopo; nei mesi successivi, io gli ho presentato parecchie persone (anche ragazze, che tra l'altro hanno spesso un debole per lui), mentre lui non mi ha presentato nessuno. E quando dico nessuno non esagero, intendo proprio 0!!! Ma non è perché le sue amicizie voglia tenersele per sè... è che proprio non ne ha!!

Dal punto di vista finlandese il tuo amico non freguenta la gente, però non vuol  necessariamente dire che non abbia degli amici. Per i finlandesi, in generale, non credo fosse importante quanto per gli italiani freguentare la gente, uscire fuori... Quello che conta  nell'amicizia è l'intensità del rapporto, la fiducia che si ha costruito col tempo. Io stessa vedo le mie migliori amiche una volta all'anno, se va bene,  per i motivi logistici, ma quando le vedo è sempre come se ci avessimo visto il giorno prima.

Citazione
Sarà un caso disperato, ma non è l'unico...

Disperato solo se la situazione gli pesa.



Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: Tuikku - Agosto 28, 2007, 20:25:45
Se vi capitasse di ascoltare la descrizione dei finlandesi di Savo, non vi sembrerebbero nemmeno finlandesi!


In effetti, avendo freguentato la festa di compleanno di mia nonna savolainen a Kuopio  la finesettimana scorsa posso dire che effettivamente ho subito un shock culturale non indifferente dopo mesi passati a Helsinki.:D

Citazione
La storia del bicchier d'acqua di Mardy l'ho sentita uguale uguale (cambiava solo l'oggetto della richiesta: ora dei biglietti per lo ski-lift, ora indicazioni stradali, e altro ancora) da mio "suocero" che mi raccontava storie sugli abitanti di una città finlandese che ora non ricordo e che citerò appena si sveglia la mia ragazza ;).

Avrei detto a Turku, se non fosse che nessuno viene a Hirvensalo da lontano per fare lo sci. ;)


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: jessy - Agosto 30, 2007, 20:48:37
Toglietemi una curiosità....ma i ragazzi finlandesi sono romantici?


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: extrema - Agosto 30, 2007, 23:01:51
boh...sn stata ospitat da 2 famiglie in finlandia ( 1 svedese e l' altra finlandese)(poverini a ospitare me ;D)..cmq io l ho trovati simpatici e socievoli,e x niente freddi...gli svedesi invece m sn parsi 1 pokino + kiusi...


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: Tuikku - Agosto 31, 2007, 07:39:46
Toglietemi una curiosità....ma i ragazzi finlandesi sono romantici?

Il mio sì. ;) Sicuramente in Finlandia, in generale, il corteggiamento non è tanto "formalizzato" quanto in Italia. Quindi, generalmente parlando si riceve meno fiori e regalini, si cena meno ai ristorantini romatici a lume di candela, si fa meno weekend fuori...   Però direi che i finlandesi con una vena creativa e fantasiosa sanno essere molto romatici, nei modi in cui non si aspetta nemmeno.


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: mardy - Agosto 31, 2007, 14:44:12
Il mio sì. ;) Sicuramente in Finlandia, in generale, il corteggiamento non è tanto "formalizzato" quanto in Italia.

Il loro motto è: "we don't speak, we don't kiss, we just put".  :D
Devo tradurre?  :)


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: jones - Agosto 31, 2007, 14:51:17
Mardy non fare il talebano, altrimenti investighiamo e viene fuori che secondo te le donne fedifraghe devono essere lapidate.


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: mardy - Agosto 31, 2007, 15:01:06
Mardy non fare il talebano, altrimenti investighiamo e viene fuori che secondo te le donne fedifraghe devono essere lapidate.

Ehm... ma leggi quello che scrivo? Il loro motto è...


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: jones - Agosto 31, 2007, 15:03:07
Citazione
Ehm... ma leggi quello che scrivo? Il loro motto è...

Appunto. E io dico che stai giudicando dall'alto della tua "morale perfetta". Ovvi simboli di fondamentalismo religioso, aka* fette di prosciutto sugli occhi.

* : as known as


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: mardy - Agosto 31, 2007, 15:05:51
Appunto. E io dico che stai giudicando dall'alto della tua "morale perfetta". Ovvi simboli di fondamentalismo religioso, aka* fette di prosciutto sugli occhi.

???
Scusate, qualcuno riesce a dirmi di cosa jones sta parlando?
Inizio a sentirmi perseguitato...


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: Tuikku - Agosto 31, 2007, 20:14:25
Il loro motto è: "we don't speak, we don't kiss, we just put".  :D

 ::) Veramente credo di avere più esperienza di te sull'argomento.


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: mardy - Settembre 01, 2007, 00:34:30
::) Veramente credo di avere più esperienza di te sull'argomento.

Dai, non vorrai farmi credere che non conosci Markku from Finland!!  ;D
http://www.youtube.com/watch?v=BIVOXIB8b9M

(per chi non lo sapesse, questo Markku è un personaggio creato per presentare l'Eurovision in maniera simpatica, e racconta un sacco di luoghi comuni sulla Finlandia e sui Finlandesi. Credo che anche il suo accento nel parlare sia volutamente esagerato -- o lo spero! :))


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: Finlandese.net - Settembre 03, 2007, 14:28:11
Ragazzi, evitiamo di scadere nel pecoreccio... in questi giorni ho scarsissima - se non nulla - possibilità di navigare su internet e di conseguenza di accedere al forum: capisco l'entusiasmo nella discussione, ma vi prego di non superare i limiti del buon gusto e di evitare riferimenti che sembrerebbero far sorridere e che al contrario offendono qualcuno.

Tanto per essere più esplicito:
Il loro motto è...

...loro di un intero popolo? Magari qualcuno non è d'accordo, come non lo siamo stati noi quando i giornali tedeschi ci additavano come un popolo di mafiosi, no?



Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: mardy - Settembre 03, 2007, 14:43:16
Tanto per essere più esplicito:
...loro di un intero popolo? Magari qualcuno non è d'accordo, come non lo siamo stati noi quando i giornali tedeschi ci additavano come un popolo di mafiosi, no?

È ovviamente una battuta, tantopiù che è detta da un finlandese. Ed era corredata di faccina ridente  :D
Pensavo che Markku fosse più famoso di quanto non lo sia in realtà, e mi scuso per non averlo citato immediatamente -- probabilmente avrei evitato qualche malinteso.

Comunque mi pare che gli animi qui siano tanto accesi che non si può dire una parola controcorrente (che comunque non era il mio caso, come spero di aver dimostrato).


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: Karhu - Settembre 03, 2007, 15:36:58
Non voglio entrare anch'io nella polemica, ma penso che tutto questo sia un po' esagerato.
Sinceramente a me sembrava chiaro da subito che si trattava di una citazione e per giunta detta in tono scherzoso e sdrammatizzante. Inoltre, pensavo che il chiarimento successivo di Mardy (con prove schiaccianti tratte da YouTube) avesse meravigliosamente chiuso la bocca alle polemiche, ma purtroppo non è stato così.
 
Ok, farò bene a tornare alle mie faccende prima che qualcuno mi picchi...


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: Tuikku - Settembre 04, 2007, 09:49:49
Inoltre, pensavo che il chiarimento successivo di Mardy (con prove schiaccianti tratte da YouTube) avesse meravigliosamente chiuso la bocca alle polemiche, ma purtroppo non è stato così.

 
Come ho fatto presente al diretto interessato, bisogna tenere in considerazioni anche il contesto in cui si fa certe "citazioni scherzose".  Nel questo particolare forum bisogna tenere in conto che non si sta fra amici stretti al bar, ma che persone che si freguentano sono un gruppo molto eterogeneo per quanto riguarda età, gusti, educazione, professione ecc.


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: Karhu - Settembre 04, 2007, 11:55:51
Ma infatti su questo sono d'accordo con te, Tuikku: è così in quasi tutti i forum, e non è certo mia intenzione giudicare la capacità degli utenti di discernere offese e battute. Quello che volevo dire è che dopo la spiegazione di Mardy la cosa a mio parere doveva finire lì, senza dover per forza far intervenire il moderatore in una questione che pareva già appianata.

E soprattutto non mi andava il fatto che un utente solo venisse immolato sull'altare di un thread pericolosissimo (e si è visto) che forse non avrebbe dovuto nemmeno avere risposte, specialmente dopo certe uscite in altri thread di poco tempo prima.

Un abbraccio a tutti, io sgombero.  :)


Titolo: Re: il finlandese (come persona)
Inserito da: hyvà suomi - Ottobre 19, 2007, 11:06:14
Il mio sì. ;) Sicuramente in Finlandia, in generale, il corteggiamento non è tanto "formalizzato" quanto in Italia. Quindi, generalmente parlando si riceve meno fiori e regalini, si cena meno ai ristorantini romatici a lume di candela, si fa meno weekend fuori...   Però direi che i finlandesi con una vena creativa e fantasiosa sanno essere molto romatici, nei modi in cui non si aspetta nemmeno.

confermo!!  :)