Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3

Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
Pagina di stampa - Tema vocalico

Forum di finlandese.net

Lingua finlandese => Lingua e grammatica => Discussione aperta da: Hullu Hatuntekijä - Ottobre 24, 2004, 12:41:37



Titolo: Tema vocalico
Inserito da: Hullu Hatuntekijä - Ottobre 24, 2004, 12:41:37
Chi di voi sa dirmi come si fa a capire il tema vocalico di una parola?
e a cosa serve?
Kiitos :P


Titolo: Re: Tema vocalico
Inserito da: luukas - Ottobre 24, 2004, 15:01:44
Il tema vocalico (o radice/radicale in vocale, in ogni caso vokaalivartalo in finlandese) è quella parte della parola a cui vanno aggiunte suffissi e desinenze.
Queste infatti non vanno semplicemente aggiunte alla forma del nominativo, che è la forma indicata nei dizionari, ma ad un radicale che si ricava:

(a) per i nomi (= sostantivi, aggettivi): dal genitivo singolare, tolta la desinenza -n;
(b) per i verbi: dalla 1° persona dell'indicativo presente, tolta la desinenza personale -n.

Solo conoscendo il genitivo singolare si può conoscere qual è il tema in vocale che ci serve per poter declinare o coniugare una parola.

Per i nomi a volte la forma del nominativo coincide con il tema in vocale come:

talo (casa) - talon (gen. sg.) - talo- (tema in vocale, termina in fatto con -o)

Altrimenti bisogna conoscere il genitivo:

katto (tetto) - katon (gen. sg.) - kato- (tema in vocale)
lumi (neve) - lumen (gen. sg.) - lume- (tema in vocale)
kysymys (domanda) - kysymyksen (gen. sg.) - kysymykse- (tema in voale)
mies (uomo) - miehen (gen. sg.) - miehe- (tema in vocale)

Una volta conosciuto il tema in vocale, a questo vengono aggiunte le varie desinenze dei casi:

talossa
katosta
lumessa
kysymyksestä
miehellä

Lo stesso avviene per i verbi:

ottaa (prendere) - (minä) otan - ota- (tema in vocale)
tarvita (aver bisogno) - (minä) tarvitsen - tarvitse- (tema in vocale).

Quelli indicati sono comunque solo i temi in vocale al grado debole. Esiste infatti anche un tema in vocale nel grado forte, che serve ad esempio per formare i casi illativo ed essivo. Esempio:

uusi (nuovo) - uuden (gen. sg.)
tema vocalico nel grado debole: uude-. Es. uudella
tema vocalico nel grado forte: uute-. Es. uuteen (illativo), uutena (essivo)

Per i verbi il tema in vocale al grado forte si ricava invece dalla terza persona plurale del presente indicativo:

ottaa - (he) ottavat - otta- (tema in vocale al grado forte)
lukea - (he) lukevat - luke- (tema in vocale al grado forte)


Titolo: Re: Tema vocalico
Inserito da: Robyf - Ottobre 25, 2004, 09:46:57
Sbaglio oppure la differenza tra il tema vocalico al grado forte e quello al grado debole e' dato dall'applicazione dell'alternanza consonantica?

Nel caso citato viene usato uute- con desinenze -en e -na, che lasciano quindi l'ultima sillaba del tema aperta, mentre uude- viene usato con -lla, che rende invece l'ultima sillaba chiusa.


Titolo: Re: Tema vocalico
Inserito da: luukas - Ottobre 25, 2004, 17:09:15
Sì, è esattamente come dici.
Preciso solo che mentre questo è corretto al 100% per quanto riguarda il caso essivo, altrettanto non si può dire per l'illativo, ma ciò nonostante la tua spiegazione rimane corretta.
Nell'illativo uuteen ci sono due sillabe, uu-teen, e la seconda sillaba è tecnicamente chiusa ma questo è dovuto a una contrazione tra le ultime due sillabe, avvenuta ad un certo punto nell'evoluzione della lingua, e che ha portato alla nascita delle vocali lunghe.


Titolo: Re: Tema vocalico
Inserito da: Robyf - Ottobre 25, 2004, 17:50:15
Non mi e' chiara una cosa...
Nell'illativo uuteen ci sono due sillabe, uu-teen
Nella divisione in sillabe quindi la vocale lunga si comporta come un dittongo (ovvero, uu non viene divisa tra due sillabe)?


Titolo: Re: Tema vocalico
Inserito da: luukas - Ottobre 25, 2004, 18:16:20
La vocale lunga appartiene sempre ad una stessa unica sillaba (come appunto un dittongo). Per questo uuteen è formato da due sillabe:
uuteen.
La cosa ha senso. In effetti una vocale lunga è appunto una (1) vocale, che si differenzia da una vocale breve per la quantità. Scrivere la vocale lunga come una vocale doppia è solo una convenzione adottata dall'ortografia finlandese.


Titolo: Re: Tema vocalico
Inserito da: Hullu Hatuntekijä - Novembre 01, 2004, 17:01:38
Grazie mille ^_^
Mi siete stati di grande aiuto.
 ::)almeno ho un dubbio in meno.