Gli avverbi sono parole invariabili, cioè non declinabili per caso o numero, che aggiungono a un verbo, ad un aggettivo, ad un nome o ad altro avverbio una determinazione di vario genere.
		
		Come in italiano è possibile individuare diverse categorie di avverbi: di modo, di luogo, di tempo, di quantità, ecc.
Gli avverbi possono essere costituiti da parole autonome o essere derivati da nomi e aggettivi mediante suffissi.
Gli aggettivi di modo possono essere formati aggiungendo il suffisso -sti al tema in vocale, ottenuto dalla forma del genitivo singolare senza la desinenza -n.
| AGGETTIVO | AVVERBIO | ||
| kova | duro | kovasti | duramente | 
| tiivis | fitto | tiiviisti | fittamente | 
| rauhallinen | pacifico | rauhallisesti | pacificamente | 
| voimakas | forte | voimakkaasti | fortemente | 
| ehdoton | assoluto | ehdottomasti | assolutamente | 
 Puhu hitaasti!   | 
      Parla lentamente!   | 
  
Il suffisso –sti può essere usato per derivare avverbi dal participio presente (1° participio), sia attivo che passivo, dei verbi:
| VERBO | AVVERBIO | ||||
| luulla | pensare | luultava | 1° part. pass. | luultavasti | probabilmente | 
| jatkua | continuare | jatkuva | 1° part. att. | jatkuvasti | continuamente | 
| miellyttää | piacere | miellyttävä | 1° part. att. | miellyttävästi | piacevolmente | 
| nähdä | vedere | nähtävä | 1° part. pass. | nähtävästi | apparentemente | 
| sanoa | dire | sanottava | 1° part. pass. | sanottavasti | notevolmente | 
| Työolot ovat muuttuneet huomattavasti | Le condizioni di lavoro sono nettamente cambiate | 
| Toivottavasti olet oikeassa | Speriamo che tu abbia ragione | 
Altri avverbi vengono formati aggiungendo ad un aggettivo il suffisso -in.
| AGGETTIVO | AVVERBIO | ||
| hyvä | buono | hyvin | bene | 
| harva | raro | harvoin | raramente | 
| oikea | giusto | oikein | correttamente | 
| väärä | sbagliato | väärin | falso | 
Vastasit oikein   | 
                Hai risposto correttamente   | 
          
 Altri suffissi possono trasformare una parola in un avverbio.
		
		Il suffisso -isin serve di solito, ma non esclusivamente, per formare avverbi di tempo che indicano una ripetizione:
| AVVERBIO | |||
| aamu | mattina | aamuisin | di mattina | 
| kesä | estate | kesäisin | d’estate | 
| kolme | tre | kolmisin | in tre | 
| jalka | piede | jalkaisin | a piedi | 
 Kauppa on avoinna iltaisin klo 22:een   | 
              Il negozio è aperto di sera fino alle 22   | 
          
Con il suffisso -(i)ttain / -(i)ttäin si formano avverbi di modo, quantità o tempo:
| AVVERBIO | |||
| aika | tempo | ajoittain | di volta in volta | 
| kaksi | due | kaksittain | due alla volta | 
| kilo | chilo | kiloittain | a chilo | 
| vuosi | anno | vuosittain | annualmente | 
Marjoja myydään litroittain   | 
            Le bacche sono vendute a litri  | 
          
Il suffisso –lti serve per formare avverbi di quantità:
| AVVERBIO | |||
| laaja | esteso | laajalti | estesamente | 
| paljo | grande quantità | paljolti | in gran parte | 
 Tämä on laajalti tunnettu romaani    | 
            Questo è un romanzo ampiamente conosciuto  | 
          
Altri avverbi si formano con il suffisso -kkain / -kkäin:
| AVVERBIO | |||
| käsi | mano | käsikkäin | mano nella mano | 
| rinta | petto | rinnakkain | uno accanto all'altro | 
| alla / alle | sotto | allekkain | uno sotto l'altro | 
| perä | parte posteriore | peräkkäin | uno dopo l'altro | 
Lapset istuivat rinnakkain   | 
              I bambini erano seduti uno accanto all’altro   | 
          
Molti altri avverbi sono formati mediante le desinenze dei casi e i suffissi possessivi:
| AVVERBIO | ||
| kokonaan | totalmente | koko + essivo + suff. poss. | 
| hiljaa | silenziosamente | hilja + partitivo | 
| hiljakseen | lentamente, a poco a poco | hilja + traslativo + suff.poss. | 
| hiljalleen | hilja + allativo + suff. poss. | |
| mielellään | volentieri | mieli + adessivo + suff. poss. | 
| myöhään | tardi | myöhä + illativo | 
| uudelleen | di nuovo, nuovamente | uusi + allativo + suff. poss. | 
| uudestaan | uusi + relativo + suff. poss. | |
| viimeksi | per ultimo | viime + traslativo | 
 Teen sen mielelläni   | 
              Lo faccio volentieri   | 
          
 Parempi myöhään kuin ei milloinkaan   | 
              Meglio tardi che mai    | 
          
Alcuni avverbi di luogo sono derivati dai pronomi dimostrativi e interrogativi e hanno forme diverse corrispondenti ai diversi casi di luogo:
| tämä | tuo* | se** | mikä | |||||
| Inessivo | tässä | qui, qua | tuossa | lì, là | siinä | lì, là | missä | dove? | 
| Elativo | tästä | da qui | tuosta | da lì | siitä | da lì | mistä | da dove? | 
| Illativo | tähän | qui | tuohon | lì | siihen | lì | mihin | (verso) dove? | 
| tänne | tuonne | sinne | minne | |||||
| Adessivo | täällä | qui | tuolla | lì | siellä | lì | ||
| Ablativo | täältä | da qui | tuolta | da lì | sieltä | da lì | 
* gli avverbi derivati dal pronome tuo si usano per indicare un luogo lontano da chi parla e da chi ascolta.
		
		** gli avverbi derivati da se si usano per indicare un luogo lontano da chi parla ma vicino a chi ascolta.
Altri avverbi hanno semplicemente una forma invariabile, come ad esempio:
| kyllä | sì, certo | liian | troppo | 
| yhtä | tanto (... quanto) | melko | abbastanza | 
| aina | sempre | joskus | talvolta | 
Un aggettivo può assumere la funzione di un avverbio quando precede un altro avverbio e ne rafforza il significato. In questo caso l’aggettivo si trova nella forma del genitivo singolare.
Tämä harjoitus on  uskomattoman vaikea   | 
                           Questo esercizio è incredibilmente difficile    |