Deprecated: preg_replace(): The /e modifier is deprecated, use preg_replace_callback instead in D:\Inetpub\webs\finlandesenet\public\forum\Sources\Load.php(225) : runtime-created function on line 3
Greenpeace manifesta a Roma in difesa delle foreste lapponi
Forum di finlandese.net
Ottobre 15, 2025, 22:25:59 *
Benvenuto! Accedi o registrati.
Hai dimenticato l'e-mail di attivazione?

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizia: Attenzione! Gli utenti registrati devono provvedere ad attivare il loro account per poter partecipare attivamente al forum. In mancanza di attivazione l'amministratore si riserva il diritto di cancellare l'utente registrato ma con account non attivato.
 
   Forum   Aiuto Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]   Vai giù
  Stampa  
Autore Discussione: Greenpeace manifesta a Roma in difesa delle foreste lapponi  (Letto 3590 volte)
luukas
Ylläpitäjä
Seniori
*****
Messaggi: 520


Tässä olen minä


WWW
« inserita:: Marzo 16, 2005, 23:06:47 »

Attivisti di Greenpeace hanno manifestato oggi, 16 marzo 2005, a Roma presso la sede della FAO in difesa delle foreste della Lapponia finlandese. La protesta si è svolta a Roma perché il primo ministro finlandese Matti Vanhanen e il ministro per le attività forestali hanno partecipato ad una riunione sulle politiche forestali presso la FAO.
Notizie sulla manifestazione di protesta possono essere lette dal sito di Greenpeace Italia.
Quello che nell'articolo non viene detto è che, mentre Greenpeace sta sostenendo la causa degli allevatori sami di renne che si vedono danneggiati dallo sfruttamento delle foreste della Lapponia, i rappresentanti della municipalità di Inari, in cui si trovano queste foreste, hanno raccolto 3000 firme contro l'iniziativa di Greenpeace, ritenuta lesiva tanto delle attività forestali che di quelle di allevamento delle renne. Inoltre l'organizzazione che rappresenta gli occupati nell'industria forestale ha deciso di boicottare gli allevatori di renne che sono vicini a Greenpeace e le aziende che trasformano la carne di renna.
L'Amministrazione delle foreste Metsähallitus ha inoltre intimato a Greenpeace di rimuovere la "stazione forestale" entro martedì prossimo. Un portavoce di Greenpeace ha dichiarato che Greenpeace potrebbe comunque mantenere la "stazione" fino a quando non verrà trovata una soluzione al problema dello sfruttamento delle foreste della Lapponia.

Fonti:
YLE24 uutiset: Greenpeace vei Inarin metsäkiistan Roomaan
Greenpeace Italia: Greenpeace accoglie il primo ministro finlandese con una pioggia di trucioli
Un sito con informazioni e immagini di queste foreste della Lapponia è il seguente: peurakaira.fi
Registrato
Finlandese.net
Yleinen moderaattori
Täysjäsen
*****
Messaggi: 290



« Risposta #1 inserita:: Marzo 22, 2005, 15:04:49 »

ciao Luukas, la riflessione che poni non è priva di spunti che potrebbero stimolare le più diverse reazioni in chi la legge... per quello che mi riguarda ho avuto occasione di essere a contatto con ambo le realtà, Greenpeace (ero responsabile di sede nel mio paese) e i "politici" finlandesi, e fra i due preferisco di gran lunga la concretezza di quest'ultimi. Prescindendo dalle strumentalizzazioni e dalla faziosità che spesso contraddistinguono le uscite di Greenpeace (che io per primo non ho notato al momento della "fascinazione" subita...), bisogna dire che gli interventi che i vari ministri finlandesi, come generalmente sta avvenendo nei Paesi più piccoli dell'UE, sono spesso dettati dalle direzioni date dalla stessa UE, contravvenendo a volte agli interessi generali fino ad allora supportati. Non di meno l'attenzione che la Finlandia ha da sempre prestato all'ambiente in quanto fonte di benessere sociale ed economico ha pochi eguali in Europa e nel mondo... Bisogna seguire quello che sta accadendo, con attenzione e disincanto verso quanti si fanno portavoci di "purezza", termine che spesso incontriamo nella più triste storia recente: a buon intenditor... moi moi!
Registrato
Finlandese.net
Yleinen moderaattori
Täysjäsen
*****
Messaggi: 290



« Risposta #2 inserita:: Aprile 20, 2005, 09:31:47 »

sul sito de La Rondine ci sono novità a proposito del discorso in corso (scusate il calembour!): sembra che, effettivamente, la questione sia più complessa di quel che appare (almeno a me) a prima vista: di quella carta non c'è poi questo impellente bisogno, data la caratteristica di quelle foreste  Undecided... continuiamo a seguire ciò che accade con attenzione, moi moi!

P.S. mi sono accorto che il link alla pagina de La Rondine non corrisponde più a ciò che indicavo, se lo ritrovo lo aggiusto! Grin
« Ultima modifica: Aprile 25, 2005, 11:45:04 da geppolet » Registrato
luukas
Ylläpitäjä
Seniori
*****
Messaggi: 520


Tässä olen minä


WWW
« Risposta #3 inserita:: Aprile 22, 2005, 19:38:15 »

A quanto pare la battaglia di Greenpeace per preservare le foreste della Lapponia settentrionale dallo sfruttamento da parte delle industrie forestali ha avuto successo ed ha ottenuto qualche risultato. La campagna per la difesa di queste foreste accanto agli allevatori di renne e al popolo Sami continuerà ma intanto verrà smontato l'accampamento che Greenpeace aveva montato come presidio nell'area forestale destinata all'abbattimento degli alberi.

Ecco quanto riportato sul sito di Greenpeace Finlandia:

Greenpeace smonterà nei prossimi giorni l'accampamento invernale a Nellimi, nel comune di Inari, perché non più necessario. La stazione forestale costituita in marzo nelle foreste di Padarskaidi, nel comune di Inari, era stata spostata a Nellimi all'inizio di aprile.
- L'accampamento nella foresta ha raggiunto il suo scopo, cioè la fine del dannoso abbattimento degli alberi nelle aree forestali che gli allevatori di renne considerano preziose e l'inizio di trattative su questa questione. I problemi che derivano dal taglio degli alberi delle foreste in cui pascolano le renne sono ora a conoscenza dell'opinione pubblica finlandese e dei clienti delle industrie forestali all'estero. L'accampamento temporaneo è stato uno dei nostri strumenti. Ora è tempo di metterlo da parte per il momento, dice Matti Lliimatainen, responsabile per le foreste di Greenpeace Finlandia.
Le associazioni di allevatori di renne e i rappresentanti del popolo Sami si incontreranno con l'Ente per l'amministrazione delle foreste in giugno. Per allora le aree forestali di pascolo delle renne si troveranno al di fuori delle zone di abbattimento degli alberi.
- La situazione è nettamente migliore rispetto all'inizio di marzo, quando l'Ente per l'amministrazione delle foreste abbatteva gli alberi nelle aree di pascolo senza dare ascolto a nessuno e trascurando i propri obblighi di consultazione previsti dalla legge, afferma Phil Aikman che ha diretto la campagna di Greenpeace. - Ora aspettiamo la risposta dell'Ente per l'amministrazione delle foreste e del Ministero per le risorse agricole e forestali alle proposte delle associazioni di allevatori di renne e dei rappresentanti del popolo Sami.
[...]

L'intero articolo, in finlandese, può essere letto su questa pagina.
La notizia, in finlandese, è riportata anche sul sito YLE uutiset e dell'Helsingin sanomat.
Registrato
Finlandese.net
Yleinen moderaattori
Täysjäsen
*****
Messaggi: 290



« Risposta #4 inserita:: Aprile 28, 2005, 15:46:37 »

Ecco qui il pezzo pubblicato sul sito de La Rondine, che non è più disponibile sullo stesso:

Niccolò Ammanniti con Greenpeace in visita in Lapponia   per salvare le foreste primarie
 
Niccolò Ammaniti, insieme con scrittori inglesi, francesi, spagnoli, belgi, olandesi canadesi e finlandesi, si reca fra le nevi della Lapponia settentrionale per salvare le ultime grandi foreste primarie d'Europa, che in Finlandia rappresentano appena il 5% dell'area boschiva, un'area non indispensabile all'industria del legno, ma essenziale per diverse specie minacciate.
Niccolò Ammaniti è stato tra i primi ad aderire al progetto di Greenpeace "Scrittori per le foreste", e diversi suoi libri, tra cui la ristampa di "Io non ho paura", sono pubblicati su “carta amica delle foreste”.
Lo scrittore spagnolo Javier Moro, autore di “Le Montagne di Buddha” e di “Mezzanotte e cinque a Bhopal”, partendo con il gruppo di Greenpeace ha detto: “Continuo a stupirmi di quanta cellulosa serva per i miei libri, di quante foreste vengano tagliate. E’ parte del nostro dovere di scrittori non divenire complici di questo olocausto della natura”.
In tutta Europa gli scrittori stanno assumendo un ruolo essenziale nel promuovere l'utilizzo di carta che salvi le ultime foreste primarie. Un sondaggio promosso da Greenpeace in collaborazione con la Fiera del Libro di Torino rivela che quasi il 90% dei lettori sarebbe disposto a pagare il proprio libro preferito almeno il 5% in più se fosse disponibile in "carta amica delle foreste". La percentuale cresce ulteriormente tra i grandi lettori (più di 20 libri in un anno).
"E' tempo che gli editori fermino questa distruzione", ha commentato Sergio Baffoni di Greenpeace, in viaggio ache lui in Finlandia. "Grandi aree di foresta in Finlandia, Canada, Russia e perfino Indonesia sono minacciate dalla domanda internazionale di carta. Il progetto di Greenepace "Scrittori per le Foreste" ha l'obiettivo di salvare queste foreste promuovendo l'impiego di carta riciclata o certificata FSC".
Tra le tappe del viaggio, la visita alla “stazione forestale” di Greenpeace, dove i volontari si oppongono al taglio e aiutano i Sami a delimitare le proprie terre tradizionali. Infatti queste foreste sono importantissime anche per la vita delle comunità indigene Sami, la cui cultura dipende dall'allevamento di renne.
Nel lungo inverno artico, le foreste centenarie della Lapponia assicurano loro la sopravvivenza: sui rami e sul tronco degli alberi cresce il lichene delle renne, il cibo invernale di questi animali quando l'erba è irraggiungibile.
« Ultima modifica: Aprile 28, 2005, 15:48:09 da geppolet » Registrato
luukas
Ylläpitäjä
Seniori
*****
Messaggi: 520


Tässä olen minä


WWW
« Risposta #5 inserita:: Maggio 27, 2005, 13:14:14 »

Ho scoperto che le Cooperative degli allevatori di renne del comune di Inari  (Inarin paliskunnat) hanno un sito ben fatto (in finlandese e in inglese) in cui viene descritto come funziona ed è organizzata la loro attività.
In particolare questa pagina si occupa proprio del rapporto tra l'allevamento delle renne e lo sfruttamento del territorio su cui viene esercitato, con particolare riguardo allo sfruttamento forestale. Viene anche messo in luce il ruolo ambiguo e problematico dello stato finlandese che è proprietario della maggior parte dei terreni su cui si esercita l'allevamento delle renne (per lo meno nel comune di Inari e relativamente alle cooperative di allevatori di quest'area) e al tempo stesso controlla il Metsähallitus, l'azienda di stato che si occupa dello sfruttamento delle foreste.

www.inarinpaliskunnat.org
« Ultima modifica: Maggio 27, 2005, 13:16:20 da luukas » Registrato
Pagine: [1]   Vai su
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.14 | SMF © 2006-2007, Simple Machines LLC XHTML 1.0 valido! CSS valido!